[Semi OT] In vendita i biglietti per il Frecciarossa 1000 da Milano Centrale a Parigi


Mi riferivo alla via Milo.
Non è che prima che venisse giù comunque i tempi di percorrenza fossero decenti... Vado a memoria essendo passato ormai un decennio: secondo me ci si stava 2h:30min
Torniamo in-topic, grazie.
 


Veramente un ottimo articolo che analizza correttamente e nel dettaglio la situazione di questa tratta.
 


Veramente un ottimo articolo che analizza correttamente e nel dettaglio la situazione di questa tratta.

Veramente interessante. Mi ricorda molte delle discussioni che seguivo (con un po' di distanza) ai tempi dell'universita' sulla TAV TO-Lione. Tagliare un paio d'ore di tragitto vale veramente 20 miliardi? Soprattutto con i problemi che ci sono per ottimizzare gli orari?
 
Vedendo l'articolo Quant'è lontana Parigi, mi sembrano gli orari migliori sono da Torino a Parigi a favore dei francesi ( per chi viene da altre parti d'Italia). Per Trenitalia batte i francesi la tratta Milano Torino
Felice di essere smentito
 
7 ore di percorrenza col treno non è assolutamente competitivo come tempistica rispetto all' aereo. Quando sarà finalmente completata l'alta velocità sulla tratta Torino-Lione i tempi del Milano-Parigi dovrebbero scendere intorno alle 4 ore, in quel momento si che potrà fare concorrenza all' aereo come tempi complessivi di viaggio, ma lanciarlo adesso senza i binari adatti e con 7 ore di percorrenza per me si rischia il flop.

Così parlo Caldathustra.:)
 
  • Love
Reactions: BrunoFLR


Veramente un ottimo articolo che analizza correttamente e nel dettaglio la situazione di questa tratta.

Ottimo articolo con un errore però: la SNCF iniziò ad operare il TGV con personale proprio in Italia da fine 2011. Dagli anni '90 a fine 2011 vi era una collaborazione tra FS prima e Trenitalia dopo con SNCF dentro la società Artesia:

Prima dell'apertura della linea ad alta velocità da Milano a Torino il TGV operato da FS prima, e Trenitalia poi, aveva molti uomini d'affari.

Adesso il TGV non si avvale della rete di vendita di Trenitalia e, se non erro, non è acquistabile la tratta nazionale italiana.
 
Il TGV non ha mai fatto servizio interno in Italia, nè con Artesia nè tantomeno con SVI.

L'executive di Trenitalia è oggettivamente un prodotto eccellente a livello di prezzo per chi viaggia per affari e deve prenotare tra Parigi e Torino/Milano all'ultimo. SNCF se la sogna.

Veramente un peccato che TI non possa attrezzare altri treni per andare in Francia.
 
Il TGV non ha mai fatto servizio interno in Italia, nè con Artesia nè tantomeno con SVI.

L’ha fatto per anni, fino a quando Moretti non ha imposto una svolta autarchica, non ricordo esattamente in che anno ma direi dopo il 2010. Negli ultimi anni le tratte interne venivano vendute da Trenitalia con la categoria Eurocity.
 
  • Like
Reactions: enryb and sevs17
Mi chiedo se TI ha in programma di prolungare fino a St. Pancras, in un remoto futuro.

Dalla Gare du Nord sarebbero 2:20 aggiuntive, ma immagino dalla Gare du Lyon sia qualcosa di piu'.

Inoltre non ho idea se l'ETR 1000 sarebbe compatibile con Eurotunnel e linea in UK. Per ora Eurostar non ha concorrenza.

Pero' l'ipotesi e' affascinante e in un'epoca in cui seduto comodamente su un treno sei come in ufficio, lavori, studi, chatti e giochi, non escludo che ci sia un mercato di nicchia non disprezzabile.
 
  • Like
Reactions: enryb
Il TGV non ha mai fatto servizio interno in Italia, nè con Artesia nè tantomeno con SVI.

L'ho preso decine di volte il TGV ai tempi FS e Trenitalia per fare Milano-Torino e lo facevano tanti uomini d'affari.

Ricordo che dei miei amici avevano preso il TGV ai tempi iniziali di Trenitalia per andare e tornare da Oulx a sciare.
 
Ultima modifica:
Mi chiedo se TI ha in programma di prolungare fino a St. Pancras, in un remoto futuro.

Dalla Gare du Nord sarebbero 2:20 aggiuntive, ma immagino dalla Gare du Lyon sia qualcosa di piu'.

Inoltre non ho idea se l'ETR 1000 sarebbe compatibile con Eurotunnel e linea in UK. Per ora Eurostar non ha concorrenza.

Pero' l'ipotesi e' affascinante e in un'epoca in cui seduto comodamente su un treno sei come in ufficio, lavori, studi, chatti e giochi, non escludo che ci sia un mercato di nicchia non disprezzabile.

Mah dopo sette ore di viaggio sarebbe da pulire ben bene prima di farlo continuare a viaggiare.
 
Dopo che sono state abbandonati i requisiti particolari in materia di resistenza al fuoco con cui sono stati costruiti i primi Eurostar, derivati dai TGV, probabilmente l'ETR1000 potrebbe essere omologato per l'Eurotunnel (gli ICE tedeschi erano stati omologati, ma non è mai stato fatto un servizio diretto Germania-Inghilterra).
Quanto alla sagoma: le canne dell'Eurotunnel sono di più di sette metri di diametro, e la Channel Tunnel Rail Link -la linea veloce che porta a Londra- è a sagoma liimite europea. I problemi sono sul lato inglese se si esce dalla Channel Tunnel Rail Link: oltre alla sagoma limite ridotta ci sono problemi di alimentazione e di compatibilità dei sistemi di sicurezza. I primi treni Eurostar erano costruiti rispettando la sagoma inglese e con alimentazione da terza rotaia, perchè la Channel Tunnel Rail Link è stata completata dopo la apertura del tunnel.
 
Sarebbe curioso assistere alla “vendetta” del treno anche sull’Internazionale; nella storia prima i treni, poi gli aerei, che accorciavano i tempi, ora di nuovo i treni che con l’AV offrono spesso lo stesso tempo di viaggio ma assai più comodo (non cominciamo di nuovo con l’inutile bla bla del “dipende dove abiti”, che è ovvio, qui si parla in generale.
Vedo anche la ripresa di molti collegamenti notturni in Europa , cosa che può convenire ancor più laddove le giornate vogliamo essere sfruttate a pieno.
Vedremo.
Forse molti di noi (…) dovranno riciclarsi con le ferrovie…
 
Dopo che sono state abbandonati i requisiti particolari in materia di resistenza al fuoco con cui sono stati costruiti i primi Eurostar, derivati dai TGV, probabilmente l'ETR1000 potrebbe essere omologato per l'Eurotunnel (gli ICE tedeschi erano stati omologati, ma non è mai stato fatto un servizio diretto Germania-Inghilterra).
Quanto alla sagoma: le canne dell'Eurotunnel sono di più di sette metri di diametro, e la Channel Tunnel Rail Link -la linea veloce che porta a Londra- è a sagoma liimite europea. I problemi sono sul lato inglese se si esce dalla Channel Tunnel Rail Link: oltre alla sagoma limite ridotta ci sono problemi di alimentazione e di compatibilità dei sistemi di sicurezza. I primi treni Eurostar erano costruiti rispettando la sagoma inglese e con alimentazione da terza rotaia, perchè la Channel Tunnel Rail Link è stata completata dopo la apertura del tunnel.


E' vero, DB aveva preparato tutto per un servizio Francoforte-Londra con ICE3 una decina di anni fa' o poco più, poi abbandonato per motivi commerciali, non tecnici.

Anche il nostro Frecciarossa1000 potrebbe serenamente arrivare a Londra ST. Pancras. Certo non potrebbe circolare assolutamente sulla rete convenzionale inglese a 750V DC e terza rotaia in caso di deviazione dalla AV inglese.

Un servizio, anche solo periodico per iniziare, tra Milano e Londra via Torino PS- Lyon St. Exupery TGV- Marne La Vallee TGV- Lille Europe-Ashford meriterebbe anche solo di essere tentato. In circa 8 ore connetterebbe tanti mercati interessanti che potrebbero riempire ad un giusto prezzo il treno.

L'ostacolo ancora più grande è rappresentato però dai controlli doganali per i passeggeri diretti in UK che richiederebbero per ogni stazione servita la creazione di zone sterili di tipo aeroportuale. Eurostar serve in maniera stagionale Londra con Bourg St. Maurice sulle alpi francesi e Marsiglia sul mediterraneo ma i passeggeri devono tutti scendere a Lille Europe per i controlli doganali e risalire sul treno, vanificando l'efficacia delle lunghe tratte a 300 Km/h.
 
  • Like
Reactions: eugeniod1995
L'ostacolo ancora più grande è rappresentato però dai controlli doganali per i passeggeri diretti in UK che richiederebbero per ogni stazione servita la creazione di zone sterili di tipo aeroportuale.

Non è permesso il classico sistema del controllo a bordo treno nelle stazioni di confine (non per forza al confine, il Venezia-Budapest-Mosca ad esempio effettuava il controllo Ucraino a Konotop e quello russo a Brjansk)?

Inviato dal mio Nokia 8.3 5G utilizzando Tapatalk