Il nuovo aeroporto di Bologna


68€ al mese da aggiungere alle già spese monster di chi vive a Bologna.
Allora vai in bicicletta, non prendi alcun mezzo pubblico, se 1,70€ non va bene andiamo pure in giro a piedi o in bici. Se non investono in infrastrutture non va bene, se lo fanno perché la gente non vuole pagare (come se gli investimenti si facessero per desiderio). Ma perché qualcuno non si ritira a miglior vita in un pascolo di montagna in autosostentamento se deve solo lamentarsi di tutto e tutti? E per la cronaca, Bologna non è nemmeno paragonabile a Roma o Milano come spese.
 
Allora vai in bicicletta, non prendi alcun mezzo pubblico, se 1,70€ non va bene andiamo pure in giro a piedi o in bici. Se non investono in infrastrutture non va bene, se lo fanno perché la gente non vuole pagare (come se gli investimenti si facessero per desiderio). Ma perché qualcuno non si ritira a miglior vita in un pascolo di montagna in autosostentamento se deve solo lamentarsi di tutto e tutti? E per la cronaca, Bologna non è nemmeno paragonabile a Roma o Milano come spese.

Wooo wooo, ferma un'attimo i carri e il tono. Ho per caso scritto che è un infrastruttura inutile? Che la fermato Lazzaretto non serve a un tubo? Non credo. Sto sollevando delle criticità su cui in un futuro l'amministrazione locale e l'aeroporto dovrà interrogarsi.

I problemi che ho sollevato sono sostanzialmente due: costo e capienza.
Costo, lo ripeto, non tutti gli studenti hanno la fortuna di dire "ah che palle mi tocca spendere 60 euro per un abbondamento"; per chi è in difficoltà e si regge con borse di studio o altro è un costo da aggiungere tra affitti, bollette e se non hai borse di studio, l'università. Dire che "ah vedessi Roma o Milano" non è la soluzione, Mal comune mezzo gaudio non funziona. Soluzione: abbonamenti calmierati; chiedo ci sono altri mezzi più economici?.
Capienza: alcuni utenti hanno sollevato il problema che in certe fasce le carrozze del people mover sono piene a tappo, se in un futuro aggiungi studenti alla tratta avrai un problema ancora più grande. Soluzione: come altri utenti hanno evidenziato, raddoppio della linea o delle carrozze.
 
Ultima modifica:
Intendevo dalla stazione a Lazzaretto, non dall'aeroporto a Lazzaretto.


68€ al mese da aggiungere alle già spese monster di chi vive a Bologna.
Perché, da Lazzaretto al centro si va comodi a piedi?

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
 
ieri mattina alle 8h 2 carrozze e strapieno...e fortuna che quelli che fanno 10 scali per pagare meno non viaggiano..:-)
 
Wooo wooo, ferma un'attimo i carri e il tono. Ho per caso scritto che è un infrastruttura inutile? Che la fermato Lazzaretto non serve a un tubo? Non credo. Sto sollevando delle criticità su cui in un futuro l'amministrazione locale e l'aeroporto dovrà interrogarsi.

I problemi che ho sollevato sono sostanzialmente due: costo e capienza.
Costo, lo ripeto, non tutti gli studenti hanno la fortuna di dire "ah che palle mi tocca spendere 60 euro per un abbondamento"; per chi è in difficoltà e si regge con borse di studio o altro è un costo da aggiungere tra affitti, bollette e se non hai borse di studio, l'università. Dire che "ah vedessi Roma o Milano" non è la soluzione, Mal comune mezzo gaudio non funziona. Soluzione: abbonamenti calmierati; chiedo ci sono altri mezzi più economici?.
Capienza: alcuni utenti hanno sollevato il problema che in certe fasce le carrozze del people mover sono piene a tappo, se in un futuro aggiungi studenti alla tratta avrai un problema ancora più grande. Soluzione: come altri utenti hanno evidenziato, raddoppio della linea o delle carrozze.
Cioè fammi capire, suggerisci di investire nell'infrastruttura e proponi di calmierare i prezzi perché secondo te 1,70€ sono troppi dove un biglietto per corsa semplice in metro a Milano (nota terra di studenti e dai costi ben più elevati come dicevo) costa 2€. Nota bene: in un servizio dove già la capienza non è sufficiente, per cui offrire abbonamenti sarebbe quantomeno sconsigliabile. Continuo a non capire in quali condizioni di economicità dovrebbe operare la società Marconi Express. Poi se tu dici che a Bologna non ci stai dentro con i costi, o non prendi il PM e vivi altrove, oppure ti trovi un lavoretto per pagarti le spese. Bologna rimane una ricca città del Nord, con un'economia forte e in espansione, a mio avviso i prezzi sono perfettamente in linea con il mercato, forse anche migliori. Se poi l'idea è quella di condannare tutto ciò che è "costoso" per partito preso, lasciamo perdere.
 
O non hai letto il mio commento per intero, o forse non ci capiamo proprio. Ultimo tentativo:
Continui a farmi l'esempio di Milano e a mettermi in faccia il prezzo del singolo biglietto quando io parlo di abbonamenti "calmierati" mensili (chiamali come vuoi) per chi fa quella tratta in maniera quotidiana e ripetitiva. Bene, il singolo biglietto di andata per Milano è 2€, ma fanno abbonamenti per gli under 27 da 22€ mensili contro 39€ di quelli ordinari. Tper che fa parte al 25% di Marconi Express, può fare anche lei abbonamenti simili come fa ATM o sto parlando di un qualcosa di impossibile? Tralasciando le scomodità di fare ogni giorno un biglietto diverso.
 
Beh certo nel traffico di Bologna è l'ideale il tram... Il people mover avrà problemi, l'ho preso solo 3-4 volte e non posso dare giudizio esaustivo, ma a livello di comodità e velocità è super. E lo dico da anti bolognese (si scherza)

cosa c'entra con il traffico?

I tram dovrebbero stare in sede separata e si, i tram sono fondamentali per ridurlo, Firenze insegna.
 
cosa c'entra con il traffico?

I tram dovrebbero stare in sede separata e si, i tram sono fondamentali per ridurlo, Firenze insegna.
I tram stanno in sede separata ma non volano, nel traffico si bloccano eccome. Se funziona, il people mover è un ottimo servizio. Alla fine impieghi un nanosecondo lper arrivare in stazione, quasi lo stesso tempo che in un grande aeroporto ti serve per andare da un terminal all'altro. A mio modesto parere il vero guaio di Bologna Airport è la carenza folle di spazi. Code per entrare e per i controlli sicurezza, mancanza di posti a sedere nell'area gate. Se un giorno si tornasse ai numeri pre pandemia non vedo come possa reggere. I posti a sedere per chi aspetta l'imbarco sono ridicolmente pochi
 
  • Like
Reactions: libicocco
Ma perche' dovrebbero dare un posto sul brucamela a uno studente che lo paga 1.70 quando possono venderlo a un norvegese che va in gita a Firenze per 10 euro? E usare i soldi per raddoppiarlo a costo zero per il pubblico?

Ribadisco, non ha nessun senso.

Lo so che non e' edificante che chi paga di piu' toglie il posto a chi paga di meno, ma il mondo funziona cosi' bellezze... Il pubblico puo' mettere in atto tante azioni perequative che hanno un rapporto costi benefici migliore invece che mettere i pendolari su un mezzo gia' sottodimensionato per i pax aerei. Il mondo e' cattivo, ma si puo' fare in modo di limitare i danni senza ipocrisie.
 
  • Like
Reactions: eugeniod1995
Poi a Pisa dovevano lasciare il treno che gia' c'era, al massimo rimodellare il servizio ad esempio con una navetta. Il tram non centra.
Il risultato è che, un paio di settimane fa, arrivando da Parigi, una coda di persone con trolley da cabina al seguito si è avviata a piedi verso il centro, ed il proprietario dell'albergo che sbraitava verso il passaggio dal treno al brucomela a costi così elevati.
Fenomeno interessante, questo PM.

Gesendet von meinem HD1903 mit Tapatalk
 
O non hai letto il mio commento per intero, o forse non ci capiamo proprio. Ultimo tentativo:
Continui a farmi l'esempio di Milano e a mettermi in faccia il prezzo del singolo biglietto quando io parlo di abbonamenti "calmierati" mensili (chiamali come vuoi) per chi fa quella tratta in maniera quotidiana e ripetitiva. Bene, il singolo biglietto di andata per Milano è 2€, ma fanno abbonamenti per gli under 27 da 22€ mensili contro 39€ di quelli ordinari. Tper che fa parte al 25% di Marconi Express, può fare anche lei abbonamenti simili come fa ATM o sto parlando di un qualcosa di impossibile? Tralasciando le scomodità di fare ogni giorno un biglietto diverso.
Bastava capire un pezzo del mio, cioè che il PM non ha capienza sufficiente da poter offrire abbonamenti, fine della polemica.
 
  • Like
Reactions: eugeniod1995
Il risultato è che, un paio di settimane fa, arrivando da Parigi, una coda di persone con trolley da cabina al seguito si è avviata a piedi verso il centro, ed il proprietario dell'albergo che sbraitava verso il passaggio dal treno al brucomela a costi così elevati.
Fenomeno interessante, questo PM.

Gesendet von meinem HD1903 mit Tapatalk
Non capisco. Sono andati in centro a piedi tirandosi il trolley?
 
Nel 2022 Finnair incrementerà i voli HEL-BLQ, fino a raggiungere una frequenza di 12 voli settimanali tra Maggio e Settembre.
Saranno possibili comode connessioni verso il Far East attraverso l'hub finlandese.

 
Nel 2022 Finnair incrementerà i voli HEL-BLQ, fino a raggiungere una frequenza di 12 voli settimanali tra Maggio e Settembre.
Saranno possibili comode connessioni verso il Far East attraverso l'hub finlandese.


Ottima notizia. Era ora. HEL è un hub che mancava nel network di BLQ. Altra mancanza importante, a mio parere, è ZRH.
 
A quanto pare è mamma LH che non vuole il ZHR.

Non ci avevo pensato ed in affetti ha senso. Magari peró una frequenza in meno verso la tedeschia e una in piú verso la Svizzera permetterebbe di mantenere inalterato il feederaggio e per contro avere piú passeggeri sul point to point? O é una follia pensarlo?