...e io, naturalmente, scegliero' il MAX8 o il B787-9 NEOS!magari un giorno saranno "cheek to cheek" Neos e Ita...
...e io, naturalmente, scegliero' il MAX8 o il B787-9 NEOS!magari un giorno saranno "cheek to cheek" Neos e Ita...
È previsto che almeno inizialmente ITA abbia in flotta qualche E190? Altrimenti sembra ormai definitivo l’abbandono di LCY, che già non è nemmeno caricato sull’operativo
No EmbraerÈ previsto che almeno inizialmente ITA abbia in flotta qualche E190? Altrimenti sembra ormai definitivo l’abbandono di LCY, che già non è nemmeno caricato sull’operativo
E di chi è la colpa? Se ci pensi bene la responsabilità a cascata è dell'investitore, solo che non fa piacere sentirselo dire.Io trovo aberrante che questa gente abbia ricevuto miliardi di euro dall'erario (da noi, in altre parole) e, ad oggi, abbia pensato soltanto a quali aerei comprarsi e a pittare un malcapitato A320 nella livrea piu' orribile e senza senso che abbia visto dai tempi di quella compagnia aerea ucraina che aveva i 767 fucsia e blu.
Non c'e' uno straccio di piano industriale, non c'e' niente in quanto a trasparenza verso l'investitore (noi), non c'e' una parola che sia una su come pensano di andare in attivo e, magari, ridarci i miliardi investiti... ma c'abbiamo "born in tuentituentiuan".
Miliardi di euro. Miliardi.
Nessun Embraer. LCY è andata da parecchio tempo e non è nei piani ITA al momento. Potrebbe eventualmente essere operata solo con A220-100. Vedremo.
C'avrei un vaffa in rampa di lancio, ma lo trattengoE di chi è la colpa? Se ci pensi bene la responsabilità a cascata è dell'investitore, solo che non fa piacere sentirselo dire.
Io trovo aberrante che questa gente abbia ricevuto miliardi di euro dall'erario (da noi, in altre parole) e, ad oggi, abbia pensato soltanto a quali aerei comprarsi e a pittare un malcapitato A320 nella livrea piu' orribile e senza senso che abbia visto dai tempi di quella compagnia aerea ucraina che aveva i 767 fucsia e blu.
Non c'e' uno straccio di piano industriale, non c'e' niente in quanto a trasparenza verso l'investitore (noi), non c'e' una parola che sia una su come pensano di andare in attivo e, magari, ridarci i miliardi investiti... ma c'abbiamo "born in tuentituentiuan".
Miliardi di euro. Miliardi.
E di chi è la colpa? Se ci pensi bene la responsabilità a cascata è dell'investitore, solo che non fa piacere sentirselo dire.
e di chi continua a lamentarsi ma poi, alla fine, continua a volarci... perché nella rotta x non c'è alternativa, perché questo, perché quello, perché forse le miglia...perché bla bla bla.E di chi è la colpa? Se ci pensi bene la responsabilità a cascata è dell'investitore, solo che non fa piacere sentirselo dire.
E questi sono quelli che finora "stanno facendo bene"Esatto, un piano evanescente sin dall’inizio, frutto di copia e incolla consulenziali (pagati anch’essi a peso d’oro).
Razionale a sostegno di CASK e RASK: non pervenuto
Razionale flotta: non pervenuto
Razionale network: non pervenuto
Analisi competenze: non pervenuta
Evoluzione sistemi informativi (PSS ma non solo): non pervenuta
Strategia Alleanze: non pervenuta
Solo per citarne alcuni…
E di chi è la colpa? Se ci pensi bene la responsabilità a cascata è dell'investitore, solo che non fa piacere sentirselo dire.
Esatto, un piano evanescente sin dall’inizio, frutto di copia e incolla consulenziali (pagati anch’essi a peso d’oro).
Razionale a sostegno di CASK e RASK: non pervenuto
Razionale flotta: non pervenuto
Razionale network: non pervenuto
Analisi competenze: non pervenuta
Evoluzione sistemi informativi (PSS ma non solo): non pervenuta
Strategia Alleanze: non pervenuta
Solo per citarne alcuni…
Con questa mentalita' e' ovvio che Alitalia non abbia potuto far altro che fallire.
Farfallina, abbi pazienza. Non e' necessario essere esperti di aeronautica per capire che una strategia o un piano industriale devono precedere l'acquisto degli aerei (strumento per la realizzazione del piano industriale e della strategia). Se vogliamo dare la colpa a qualcun'altro per principio la colpa ce l'hanno i politici. Ma la dirigenza si sta dimostrando pari agli standard della dirigenza AZ negli ultimi trent'anni.E di chi è la colpa? Se ci pensi bene la responsabilità a cascata è dell'investitore, solo che non fa piacere sentirselo dire.
Ma la dirigenza si sta dimostrando pari agli standard della dirigenza AZ negli ultimi trent'anni.
Dipende, da quello che mi ricordo facevano un mix tra Alitalia e NeosMa i voli per le crociere non era pan di Neos?
Quello che ho scritto è chiaro, è inutile lamentarsi sempre. Chi è che ha scelto i rappresentanti della proprietà? I contribuenti italiani quindi i contribuenti italiani debbono prendere coscienza che eventualmente la colpa non è del nuovo ordine mondiale ma di loro stessi. Certo è più comodo lamentarsi che prendere coscienza di ciò e rimboccarsi le maniche per cambiare i propri rappresentanti che sono le specchio di chi li sceglie.Farfallina, abbi pazienza. Non e' necessario essere esperti di aeronautica per capire che una strategia o un piano industriale devono precedere l'acquisto degli aerei (strumento per la realizzazione del piano industriale e della strategia). Se vogliamo dare la colpa a qualcun'altro per principio la colpa ce l'hanno i politici. Ma la dirigenza si sta dimostrando pari agli standard della dirigenza AZ negli ultimi trent'anni.
Ma sei serio/a???Quello che ho scritto è chiaro, è inutile lamentarsi sempre. Chi è che ha scelto i rappresentanti della proprietà? I contribuenti italiani quindi i contribuenti italiani debbono prendere coscienza che eventualmente la colpa non è del nuovo ordine mondiale ma di loro stessi. Certo è più comodo lamentarsi che prendere coscienza di ciò e rimboccarsi le maniche per cambiare i propri rappresentanti che sono le specchio di chi li sceglie.
Anche tu dai! Alle prossime elezioni vota Farfallina vota Farfallina.Ma sei serio/a???
Ma chi avremmo dovuto scegliere???
Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk
Quello che ho scritto è chiaro, è inutile lamentarsi sempre. Chi è che ha scelto i rappresentanti della proprietà? I contribuenti italiani quindi i contribuenti italiani debbono prendere coscienza che eventualmente la colpa non è del nuovo ordine mondiale ma di loro stessi. Certo è più comodo lamentarsi che prendere coscienza di ciò e rimboccarsi le maniche per cambiare i propri rappresentanti che sono le specchio di chi li sceglie.
Quello che ho scritto è chiaro, è inutile lamentarsi sempre. Chi è che ha scelto i rappresentanti della proprietà? I contribuenti italiani quindi i contribuenti italiani debbono prendere coscienza che eventualmente la colpa non è del nuovo ordine mondiale ma di loro stessi. Certo è più comodo lamentarsi che prendere coscienza di ciò e rimboccarsi le maniche per cambiare i propri rappresentanti che sono le specchio di chi li sceglie.