Così come riportato da Bloomberg e altre testate finanziarie Easyjet ha rifiutato un'offerta di acquisto da parte di Wizzair. La compagnia aerea ungherese è intenzionata ad aumentare l'offerta e portarla a 1.7 miliardi di dollari
Una domanda: ma chi è che controlla Wizz? Come farebbero ad avere tutti questi fondi cash in questo momento di ripresa post pandemia?
Bisogna anche vedere se riesce a farsi finanziare. Non gli servoo tutti.Una domanda: ma chi è che controlla Wizz? Come farebbero ad avere tutti questi fondi cash in questo momento di ripresa post pandemia?
Sono decisamente pochi, per questo che hanno rifiutato. Credo che solo gli slot a Gatwick valgano di piu', anche in questo periodo di crisi.Ma 1.7miliardi per una compagnia che ha assets tra slot, aereoplani e personale che superano di molto i soldi offerti non sono pochi?
Aono decisamente pochi, per questo che hanno rifiutato. Credo che solo gli slot a Gatwick valgano di piu', anche in questo periodo di crisi.
Dalla stampa inglese si capisce poco perche' parlano solo della parte UK di EasyJet. (la cosa n on mi stupisce)Sembra quasi una trollata perche', dopotutto, la market cap di EZY ad oggi e' 3,234.70 milioni di sterline... Poi non ho capito (ma non seguo la vicenda cosi' da vicino) se era per l'intera baracca o solo una %.
Dalla stampa inglese si capisce poco perche' parlano solo della parte UK di EasyJet. (la cosa n on mi stupisce)
Pienamete d'accordo, quello che volevo dire io e' che il Times, la BBBC e, credo, anche FT (Financial Times) parlano solo di Gatwick, non nominano gli slot che il gruppo ha a MXP, a BER, o altr aeroporti in Europa Per questo mi era venuto il dubbio che la valutazione fosse solo della parte inglese.Un momento, pero'. EZY e' quotata solo sul FTSE e EZY Europe / Switzerland sono completamente in mano a EasyJet PLC...
Il restante 50% di chi e'?View attachment 12521
Varadi è anche il CEO.
Sul loro sito, dichiarano di avere 1.7 mld di € in cash; Capital Research & Management è parte di Capital Group; hanno 3000 miliardi di dollari di investimenti in gestione (propria o conto terzi), quindi presumo non manchi loro una certa liquidità. Indigo è una holding che ha altre LCC in giro per il mondo (Frontier, Volaris e una in sud America) e se non erro hanno 400 e passa 320/321neo da ricevere nei prossimi anni.
DaV
Pienamete d'accordo, quello che volevo dire io e' che il Times, la BBBC e, credo, anche FT (Financial Times) parlano solo di Gatwick, non nominano gli slot che il gruppo ha a MXP, a BER, o altr aeroporti in Europa Per questo mi era venuto il dubbio che la valutazione fosse solo della parte inglese.
Il restante 50% di chi e'?