Easyjet rifiuta un'offerta per l'acquisizione da parte di Wizzair


Una domanda: ma chi è che controlla Wizz? Come farebbero ad avere tutti questi fondi cash in questo momento di ripresa post pandemia?
 
Una domanda: ma chi è che controlla Wizz? Come farebbero ad avere tutti questi fondi cash in questo momento di ripresa post pandemia?

1631206817390.png

Varadi è anche il CEO.

Sul loro sito, dichiarano di avere 1.7 mld di € in cash; Capital Research & Management è parte di Capital Group; hanno 3000 miliardi di dollari di investimenti in gestione (propria o conto terzi), quindi presumo non manchi loro una certa liquidità. Indigo è una holding che ha altre LCC in giro per il mondo (Frontier, Volaris e una in sud America) e se non erro hanno 400 e passa 320/321neo da ricevere nei prossimi anni.

DaV
 
Ultima modifica:
Ma 1.7miliardi per una compagnia che ha assets tra slot, aereoplani e personale che superano di molto i soldi offerti non sono pochi?
 
Aono decisamente pochi, per questo che hanno rifiutato. Credo che solo gli slot a Gatwick valgano di piu', anche in questo periodo di crisi.

Sembra quasi una trollata perche', dopotutto, la market cap di EZY ad oggi e' 3,234.70 milioni di sterline... Poi non ho capito (ma non seguo la vicenda cosi' da vicino) se era per l'intera baracca o solo una %.
 
Dalla stampa inglese si capisce poco perche' parlano solo della parte UK di EasyJet. (la cosa n on mi stupisce)

Sarebbe interessante avere qualche informazione, ad esempio fatto 100 il fatturato totale di Easyjet quando vale la divisione UK rispetto a quella UE e a quella Svizzera?
 
Un momento, pero'. EZY e' quotata solo sul FTSE e EZY Europe / Switzerland sono completamente in mano a EasyJet PLC...
 
Un momento, pero'. EZY e' quotata solo sul FTSE e EZY Europe / Switzerland sono completamente in mano a EasyJet PLC...
Pienamete d'accordo, quello che volevo dire io e' che il Times, la BBBC e, credo, anche FT (Financial Times) parlano solo di Gatwick, non nominano gli slot che il gruppo ha a MXP, a BER, o altr aeroporti in Europa Per questo mi era venuto il dubbio che la valutazione fosse solo della parte inglese.
 
View attachment 12521

Varadi è anche il CEO.

Sul loro sito, dichiarano di avere 1.7 mld di € in cash; Capital Research & Management è parte di Capital Group; hanno 3000 miliardi di dollari di investimenti in gestione (propria o conto terzi), quindi presumo non manchi loro una certa liquidità. Indigo è una holding che ha altre LCC in giro per il mondo (Frontier, Volaris e una in sud America) e se non erro hanno 400 e passa 320/321neo da ricevere nei prossimi anni.

DaV
Il restante 50% di chi e'?
 
Pienamete d'accordo, quello che volevo dire io e' che il Times, la BBBC e, credo, anche FT (Financial Times) parlano solo di Gatwick, non nominano gli slot che il gruppo ha a MXP, a BER, o altr aeroporti in Europa Per questo mi era venuto il dubbio che la valutazione fosse solo della parte inglese.

Magari e' la classica sindrome "fog in the Channel, Continent isolated"?

Il restante 50% di chi e'?

Penso che sia di investitori individuali, o comunque con % minuscole.
 
Divertente
3550787d49cc57b466f8873d69c87997.jpg
 
Penso che se non sarà Wizzair sarà qualcun altro ad acquisire Easyjet è solo questione di tempo. Easyjet non ha piu' una strategia e un posizionamento chiaro sul mercato, una volta era una low cost con molti plus rispetto alle altre, nei bagagli, nella gestione dei voli ecc. mentre ultimamente hanno tolto e messo a pagamento tutto quello che finora era compreso, in questo modo hanno peggiorato nettamente il servizio e si sono messe allo stesso livello delle ultra low cost come Ryanair e Wizzair. Inoltre Easyjet sta attraversando anche molti problemi societari e il principale azionista Stelios è spesso in conflitto col management, se arrivasse una offerta con una buona valutazione della compagnia credo non aspetti altro che vendere.