Ryanair non trova l’accordo per l’acquisto di 737 MAX10


Jil.10

Principiante
Utente Registrato
16 Febbraio 2013
338
72
0
Ryanair, Europe’s No.1 airline, today (Mon 6th Sept) announced that its negotiations with Boeing for a MAX10 order (to follow its current deliveries for 210 B737-8200 “Gamechanger” aircraft) have ended without any agreement on pricing.

Ryanair will take delivery of over 200 B737 “Gamechanger” aircraft over the next 5 years from 2021 to 2025. These deliveries will see Ryanair’s fleet grow to over 600 aircraft capable of carrying over 200m guests p.a.

Ryanair and Boeing have been in discussions about a large follow on order for Boeing MAX10 aircraft over the past 10 months. However, last week it became clear that the pricing gap between the partners could not be closed and accordingly, both sides have agreed to waste no more time on these negotiations.



Ryanair’s Michael O’Leary said:

“We are disappointed we couldn’t reach agreement with Boeing on a MAX10 order. However, Boeing have a more optimistic outlook on aircraft pricing than we do, and we have a disciplined track record of not paying high prices for aircraft.

We have a more than sufficient order pipeline to allow us to grow strongly over the next 5 years with a Boeing 737 fleet, which will rise to over 600 aircraft and will enable Ryanair to capitalise on the extraordinary growth opportunities that are emerging all over Europe as the Continent recovers from the Covid pandemic.

We do not share Boeing’s optimistic pricing outlook, although this may explain why in recent weeks other large Boeing customers such as Delta and Jet2, have been placing new orders with Airbus, rather than Boeing”.
 
Da un lato mi sa che ci perderanno loro, perchè sui narrobody Boeing, stando a quanto si dice, è quella che sta vendendo a meno. E dubito che a FR convenga lanciarsi sui 321 considerando che tutto il loro know-how, tutti loro impiegati, sono su 737.

Dall'altro, in pura dietrologia, mi domando se Ryanair non abbia fatto tutto questo apposta. Hanno già 600 aerei, tra Brexit e Covid il mercato starà fermo per un po' (o crescerà poco) e, alla fin fine, l'Europa è satura. Il long haul LCC è una chimera, e ulteriori espansioni dovrebbero venire alle spese di una guerra aperta con Wizzair e, fino ad un certo punto, easyJet. Magari hanno proprio chiesto un prezzo bassissimo apposta per levarsi da una discussione che, ora come ora, non ha senso per loro.
 
  • Like
Reactions: londonfog
Ryanair’s Michael O’Leary said:

We do not share Boeing’s optimistic pricing outlook, although this may explain why in recent weeks other large Boeing customers such as Delta and Jet2, have been placing new orders with Airbus, rather than Boeing”.

Wow che eleganza! Mecojons
 
  • Like
Reactions: enryb
Con l'ultimo ordine di Max si sono coperti tranquillamente fino a fine decennio.
Non penso fosse un ordine indispensabile a meno di grosse svendite da parte di Boeing.

Rimango sempre dell'opinione che il 321Neo configurato 239Y sarebbe eccezionale per il business model di FR.
Magari a fine decennio...
 
MOL è coperto e ora gli vuole tirare nel collo. Solo che anche Boeing ha dei limiti... Comunque non credo che passeranno ad Airbus, prima o poi si accorderanno per un nuovo mega ordine.
 
  • Like
Reactions: enryb
Il problema, secondo me, e' che in futuro le cose possono soltanto andar meglio per Boeing (a scanso di altri disastri aerei). Il mercato s'aripiglia, le consegne del MAX continuano, i 737NG iniziano a diventare anziani e vanno sostituiti, alla fin fine il 777-X iniziera' a volare... E' improbabile che Boeing si trovi a volere prezzi ancora piu' bassi di quanto non voglia ora.
 
  • Like
Reactions: Fewwy
Il problema, secondo me, e' che in futuro le cose possono soltanto andar meglio per Boeing (a scanso di altri disastri aerei). Il mercato s'aripiglia, le consegne del MAX continuano, i 737NG iniziano a diventare anziani e vanno sostituiti, alla fin fine il 777-X iniziera' a volare... E' improbabile che Boeing si trovi a volere prezzi ancora piu' bassi di quanto non voglia ora.

Sempre che si diano una mossa con il NMA, varianti comprese, sennò nel medio lungo periodo rischiano di lasciare il campo ad Airbus che tra 321 XLR e famiglia 220 potrebbe facilmente guadagnare ampie quote di mercato.
 
Il problema, secondo me, e' che in futuro le cose possono soltanto andar meglio per Boeing (a scanso di altri disastri aerei). Il mercato s'aripiglia, le consegne del MAX continuano, i 737NG iniziano a diventare anziani e vanno sostituiti, alla fin fine il 777-X iniziera' a volare... E' improbabile che Boeing si trovi a volere prezzi ancora piu' bassi di quanto non voglia ora.
Il punto è che probabilmente Boeing ha già rivisto i prezzi precedentemente praticati a FR. Non avrebbe senso continuare a svendere una macchina che bene o male ha ricominciato a volare superando quindi il momento difficile.
 
  • Like
Reactions: londonfog and 13900
Sempre che si diano una mossa con il NMA, varianti comprese, sennò nel medio lungo periodo rischiano di lasciare il campo ad Airbus che tra 321 XLR e famiglia 220 potrebbe facilmente guadagnare ampie quote di mercato.

L'NMA e' una chimera. Stiamo a chiaccherare su un nuovo 767-200 da 10 anni, nel frattempo a nessuno sembra fregargliene una mazza e di designs anche solo preliminari non si vede nulla. Nel frattempo Airbus ha lanciato quel programma (che magari finisce in nulla eh) per l'idrogeno... Secondo me Boeing farebbe prima a dare liberta' agli ingegneri e dirgli "sostituiamo il 737". Dal livello di un Embraer a quello sotto al 787-8, sbizzarritevi.
 
Il problema, secondo me, e' che in futuro le cose possono soltanto andar meglio per Boeing (a scanso di altri disastri aerei). Il mercato s'aripiglia, le consegne del MAX continuano, i 737NG iniziano a diventare anziani e vanno sostituiti, alla fin fine il 777-X iniziera' a volare... E' improbabile che Boeing si trovi a volere prezzi ancora piu' bassi di quanto non voglia ora.
Penso anch'io.

Soprattutto, perché adesso magari sei anche coperto per il decennio, ma fra 5 anni lo sarai solo più per un lustro: la tua domanda (in senso economico) salirà e con essa il prezzo.
 
Strano che Michele non abbia piazzato l'ordine un anno fa, nel momento peggiore di Boeing. Forse ha preteso troppo, o magari i soci forti di FR non gli hanno dato il via libera per un impegno vincolante plurimiliardario nel bel mezzo della peggior pandemia dei tempi moderni. Salvo disastrose evoluzioni del Covid, ora comanda Boeing.
 
  • Like
Reactions: Qantaslink
Strano che Michele non abbia piazzato l'ordine un anno fa, nel momento peggiore di Boeing. Forse ha preteso troppo, o magari i soci forti di FR non gli hanno dato il via libera per un impegno vincolante plurimiliardario nel bel mezzo della peggior pandemia dei tempi moderni. Salvo disastrose evoluzioni del Covid, ora comanda Boeing.

Hanno praticamente raddoppiato l’ordine dei Max durante la pandemia, ne hanno approfittato eccome, un po’ come dopo la crisi dell’11 settembre.
 
Hanno praticamente raddoppiato l’ordine dei Max durante la pandemia, ne hanno approfittato eccome, un po’ come dopo la crisi dell’11 settembre.
I 75 aerei ordinati l'anno scorso sono conversioni delle opzioni incluse nell'ordine originale del MAX. Con ogni probabilità il prezzo era già stabilito, quindi a FR non rimaneva che scegliere se esercitare o meno tali opzioni.
 
MOL è coperto e ora gli vuole tirare nel collo. Solo che anche Boeing ha dei limiti... Comunque non credo che passeranno ad Airbus, prima o poi si accorderanno per un nuovo mega ordine.

Infatti! MOL fa tanto il figo ma alla fine è legato mani e piedi a Boeing, per evidenti ragioni operative (e quindi economiche).

Boeing ha il coltello dalla parte del manico anche perché le linee Airbus per il 320 sono sostanzialmente piene; ora non ho idea dell'orizzonte temporale a cui MoL stesse pensando, magari oltre il 2026/27 ci sono gli slot necessari, ma dubito che nel breve-medio termine Airbus possa essere in grado di soddisfare i volumi di consegna necessari a FR. Al momento le FAL Airbus per la famiglia 320 lavorano su 45 aerei al mese, in salita a 64 dal Q2 2023 e ulteriormente a 70 nel Q1 2024, che vuol dire un massimo di 840 consegne in un anno (in funzione della capacità dei subcontractors di consegnare le parti). Hanno ad oggi più di 5600 aerei da consegnare, quindi la linea è più o meno satura fino al 2028, al netto di ulteriori commesse.

È una commessa che Boeing non può perdere stante la situazione a Tolosa, ed è logico pensare che non vogliano calare le braghe (ancora una volta) sul prezzo; certo, se riuscissero a incrementare la capacità sul 220 e spostare una parte degli ordini dal 320 al 223 e magari lanciare il 225... I 738 tirano fino a fine decennio?

DaV
 
sopratutto se non hanno trovato un accordo sul prezzo dubito che airbus offrire scontistiche piu' appetibili vista la coda di utilizzatori. Certo che sarebbe un colpaccio far cambiare flotta a Ryan...