Caos a KBL


Flyfan

Voce Riconosciuta
Utente Registrato
17 Giugno 2019
1,329
793
161
LJU
Data la situazione di ovvio caos a KBL, con gente direttamente riversata airside sul tarmac ad attendere una improbabile partenza via aerea, secondo voi quali sono in queste condizione le reali chance di far partire qualche aereo in sicurezza? Prossime a zero?

uno dei tanti video che da un'idea della cosa

 
Ultima modifica:
C'è un video in cui un aereo americano decolla con gente aggrappata al carrello; gente che di conseguenza dopo 3 secondi si vede cadere da 1000ft nel vuoto.
 
  • Wow
Reactions: Paolì
Leggevo che piu' di una ventina di voli sarebbero arrivati in Tajikistan e Uzbekistan con a bordo il personale aeroportuale di KBL. Una vera e propria caduta di Saigon.

In tutto questo, pur sapendo che i talebani sono tutto tranne che socialdemocrati svedesi, e' interessante notare come ci sia (almeno al momento, e almeno stando a cio' che leggo) poca violenza. Anche i video dal palazzo presidenziale mostravano una turba di gente ma estremamente disciplinata, tutto il contrario dei video del 6 di gennaio u.s. al Congresso... E' impressionante come i capi (perche' credo che sia qualcosa ordinando dall'alto) siano in grado di mantenere la disciplina.

Un mio collega ex-militare, prima in riunione, diceva che molti di quelli che vedeva nei video gli sembravano addestrati dagli occidentali.
 
Nei vari video mi è sembrato di vedere anche aerei civili, é possibile?? Mi pare strano che le compagnie abbiano ancora aerei a kabul visto che era abbastanza chiaro negli ultimi 3 2 gg i talebani erano alle porte della cittá
 
C'è un video in cui un aereo americano decolla con gente aggrappata al carrello; gente che di conseguenza dopo 3 secondi si vede cadere da 1000ft nel vuoto.
Lo posto, ma ne sconsiglio la visione...
 
Leggevo che piu' di una ventina di voli sarebbero arrivati in Tajikistan e Uzbekistan con a bordo il personale aeroportuale di KBL. Una vera e propria caduta di Saigon.

In tutto questo, pur sapendo che i talebani sono tutto tranne che socialdemocrati svedesi, e' interessante notare come ci sia (almeno al momento, e almeno stando a cio' che leggo) poca violenza. Anche i video dal palazzo presidenziale mostravano una turba di gente ma estremamente disciplinata, tutto il contrario dei video del 6 di gennaio u.s. al Congresso... E' impressionante come i capi (perche' credo che sia qualcosa ordinando dall'alto) siano in grado di mantenere la disciplina.

Un mio collega ex-militare, prima in riunione, diceva che molti di quelli che vedeva nei video gli sembravano addestrati dagli occidentali.

Mantengono l'ordine fino a quando ottengono il potere.
I talebani sono formati da molte piccole fazioni, una volta ottenuto il potere ogni clan farà di tutto per avere più potere possibile.
 
  • Like
Reactions: ilverococco
Nei vari video mi è sembrato di vedere anche aerei civili, é possibile?? Mi pare strano che le compagnie abbiano ancora aerei a kabul visto che era abbastanza chiaro negli ultimi 3 2 gg i talebani erano alle porte della cittá
Un Turkish è arrivato e partito stamattina; il resto mi pare di notare Kam Air.
 
Leggevo che piu' di una ventina di voli sarebbero arrivati in Tajikistan e Uzbekistan con a bordo il personale aeroportuale di KBL. Una vera e propria caduta di Saigon.

In tutto questo, pur sapendo che i talebani sono tutto tranne che socialdemocrati svedesi, e' interessante notare come ci sia (almeno al momento, e almeno stando a cio' che leggo) poca violenza. Anche i video dal palazzo presidenziale mostravano una turba di gente ma estremamente disciplinata, tutto il contrario dei video del 6 di gennaio u.s. al Congresso... E' impressionante come i capi (perche' credo che sia qualcosa ordinando dall'alto) siano in grado di mantenere la disciplina.

Un mio collega ex-militare, prima in riunione, diceva che molti di quelli che vedeva nei video gli sembravano addestrati dagli occidentali.
Hanno il potere e lo manterranno a lungo, idealmente per sempre, non hanno nessun interesse a creare caos e violenza subito, anche perché hanno gli occhi di tutto il mondo puntati addosso e sanno che l’immagine conta anche per loro. Sono passati 20 anni, ed è cambiata una generazione di talebani, che ora sanno che non possono isolarsi del tutto, esistono i social e hanno un potere da sfruttare pure quelli. Inoltre governare un paese con una parte della popolazione contro, non è come dirlo.
In tutto questo, chi rimane (russi, cinesi) farà affari col nuovo governo, gli altri si beccano solo i costi di 20 anni di fallimenti.
 
Ma com’è possibile? E sopratutto…chi accetterebbe (civili) di volare a kabul ora??

EK aveva un volo in arrivo ieri, ovviamente e' ritornato indietro. Comunque si, l'aeroporto era attivo.

Mantengono l'ordine fino a quando ottengono il potere.
I talebani sono formati da molte piccole fazioni, una volta ottenuto il potere ogni clan farà di tutto per avere più potere possibile.

A me sembra piu' vero delle fazioni "governative", vedi i vari Dostum, Massoud e compagnia danzante. Nicolap ne sa di sicuro di piu'.

Hanno il potere e lo manterranno a lungo, idealmente per sempre, non hanno nessun interesse a creare caos e violenza subito, anche perché hanno gli occhi di tutto il mondo puntati addosso e sanno che l’immagine conta anche per loro. Sono passati 20 anni, ed è cambiata una generazione di talebani, che ora sanno che non possono isolarsi del tutto, esistono i social e hanno un potere da sfruttare pure quelli. Inoltre governare un paese con una parte della popolazione contro, non è come dirlo.
In tutto questo, chi rimane (russi, cinesi) farà affari col nuovo governo, gli altri si beccano solo i costi di 20 anni di fallimenti.

Alla fin fine - e lo scrivo sapendo di suonare orribile - forse questa e' la soluzione meno peggio. Una riedizione dell'assedio di Kabul, con migliaia di morti per poi ottenere lo stesso risultato, mi sembra peggio. Meglio una resa incondizionata, per quanto costi alla societa' civile.

Mi preoccupa di piu' la sorte degli Hazara che se non ricordo male sono sciiti.
 
  • Like
Reactions: fra110
I Talebani non hanno preso l'Afghanistan in 10 giorni da soli. C'è stata una capillare pianificazione militare, strategica, politica e psicologica da parte del Pakistan, vero protagonista del "blitzkrieg" Talebano.
La lettura di analisidifesa.it è molto interessante e spiega bene cosa c'è dietro questa capitolazione.
Di sicuro il Pakistan ha raggiunto un obiettivo importantissimo appoggiando e favorendo il ritorno dei Talebani, specialmente nei confronti del rivale "nucleare" storico, ovvero l'India. Eventuali colloqui con un Emirato Musulmano Talebano di Kabul, specie se insolitamente basso di profilo (almeno all'inizio) dovranno per forza passare per il Pakistan.
Dal canto loro gli USA possono rivendicare due cose: l'avvicinamento forzato dell'India in seguito, appunto, al successo Pakistano in Afghanistan e una eventuale rottura o quasi tra Mosca e Pechino Infatti la Russia si trova ora in grosse difficoltà e lo ha mostrato con il post di ieri che recitava "Mosca pronta a dialogare con il governo di transizione in Afghanistan". Peccato che non c'è stato alcun governo di transizione ma un fuggi fuggi generale. Mentre la Cina già "tende la mano" al nuovo governo Talebano, la Russia ha dichiarato di essere intenzionata a togliere i Talebani dalla lista dei terroristi solo se "creeranno uno stato libero dal terrorismo e dalla droga e rispettoso dei diritti umani" (cosa che, secondo Putin, i Talebani hanno già giurato e spergiurato di fare...). Resta comunque il fatto che Putin cambia idea molto velocemente e la Russia sembra pronta ad appoggiare il suo ex-Vietnam anche così.
Una cosa però è certa: dagli circa. 50 anni gli alleati USA coinvolti in guerre più o meno sanguinose si sono ritrovati soli e sconfitti. Questo è vero per il Vietnam del Sud, la Somalia, ora l'Afghanistan.
Se fossi in Taiwan comincerei ad avere paura e dubbi in seguito ad una eventuale invasione Cinese: veramente gli USA interverrebbero??!!
Gli stessi USA che hanno perso comunque credibilità dopo 20 anni di guerra e gestione di potere che hanno portato alla creazione dei soliti governi fantoccio basati sulla corruzione.
Ora purtroppo il povero popolo Afghano si ritrova di nuovo in mano a questi pazzi.

 
Ultima modifica:
Incredible che la caduta di Kabul sia avvenuta praticamente in contemporanea con la morte di Gino Strada, che tanto si è speso per gli abitanti di quelle terre.
Una cosa però è certa: dagli circa. 50 anni gli alleati USA coinvolti in guerre più o meno sanguinose si sono ritrovati soli e sconfitti. Questo è vero per il Vietnam del Sud, la Somalia, ora l'Afghanistan.
Se fossi in Taiwan comincerei ad avere paura e dubbi in seguito ad una eventuale invasione Cinese: veramente gli USA interverrebbero??!!
Parlando qualche anno fa con un amico iracheno, lui sosteneva che queste guerre d'invasione non potranno mai essere vinte, perchè gli invasi sono in casa loro e da lì non si sposteranno. Potranno andare avanti anche per decenni, ma loro sempre lì rimarranno. E ad un certo punto, o stermini tutti come gli Indiani d'America, o agli invasori rimarrà soltanto una cosa da fare: andarsene.

Comunque tra un annetto aspettiamoci una bella conferenza di Renzi sul Rinascimento talebano!
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Bepi74 and Casa
tutto il contrario dei video del 6 di gennaio u.s. al Congresso...

[TIRIAMO IN MEZZO TRUMP MODE ON]
Cioè vuoi seriamente paragonare una manica di esaltati/teppistelli/pseudo-rivoluzionari dei fatti del Congresso con le milizie Jihadiste talebane e tutti gli annessi orrori che hanno compiuto e che a breve torneranno a compiere?
 
  • Like
Reactions: ilverococco
I Talebani non hanno preso l'Afghanistan in 10 giorni da soli. C'è stata una capillare pianificazione militare, strategica, politica e psicologica da par
Una cosa però è certa: dagli circa. 50 anni gli alleati USA coinvolti in guerre più o meno sanguinose si sono ritrovati soli e sconfitti. Questo è vero per il Vietnam del Sud, la Somalia, ora l'Afghanistan.
Se fossi in Taiwan comincerei ad avere paura e dubbi in seguito ad una eventuale invasione Cinese: veramente gli USA interverrebbero??!!
Gli stessi USA che hanno perso comunque credibilità dopo 20 anni di guerra e gestione di potere che hanno portato alla creazione dei soliti governi fantoccio basati sulla corruzione.
Ora purtroppo il povero popolo Afghano si ritrova di nuovo in mano a questi pazzi.

Condivido gran parte delle cose scritte. Forse per Taiwan, non ci metto la mano sul fuoco, diversi paesi dell'area potrebbero anche intervenire, compresi gli USA. Rispetto ai paesi che hai citato, l'isola di Formosa è diventata dannatamente brava a fare una cosa che oggi e nel prossimo futuro (ma facciamo pure anche lungo termine) è essenziale per fare tutto: microchip. Forse per Taiwan qualcuno potrebbe arrivare.

Qua per farsi un'idea veloce del fallimento dell'esercito afgano.

Riguardo alla situazione in generale ho davvero sentimenti contrapposti: da una parte, sono sconcertato del fallimento così repentino dello stato Afghano, tra corruzione dilagante e malefatte di chi governava, mi viene quasi un "gli hai votati? mo ti meriti"; oltremodo non è che i talebani si sono sdoppiati per mitosi, negli anni sono sicuramente aumentati di numero e allora cosa è stato fatto fino adesso? Dall'altra parte, non posso che provare pietà per tutte quelle persone che hanno creduto nel progetto di uno stato democratico e libero, dove si poteva scuola e avere tante altre libertà che oggi sono per noi la normalità. Ora i paesi occidentali, come MINIMO, se vogliono alleviarsi quel infinito senso di colpa per il fallimento, deve accettare e ripartirsi chiunque voglia fuggire dal paese.
Concludo il pippone dicendo: questo è l'esempio che installare una democrazia in un paese così tribale è un fallimento.
 
  • Like
Reactions: Flyfan
237808099_1717455838444355_943045284918838272_n.jpg
 
Hanno il potere e lo manterranno a lungo, idealmente per sempre, non hanno nessun interesse a creare caos e violenza subito, anche perché hanno gli occhi di tutto il mondo puntati addosso e sanno che l’immagine conta anche per loro. Sono passati 20 anni, ed è cambiata una generazione di talebani, che ora sanno che non possono isolarsi del tutto, esistono i social e hanno un potere da sfruttare pure quelli. Inoltre governare un paese con una parte della popolazione contro, non è come dirlo.
In tutto questo, chi rimane (russi, cinesi) farà affari col nuovo governo, gli altri si beccano solo i costi di 20 anni di fallimenti.
D'accordo su tutto, tranne l'ultima frase. Secondo me non ci butteranno nemmeno un copeco in Afghanistan.
 
D'accordo su tutto, tranne l'ultima frase. Secondo me non ci butteranno nemmeno un copeco in Afghanistan.
Di primo acchitto lo direi anche io, ma se vai a guardare quanti paesi in difficoltà sono cascati nella trappola cinese negli ultimi 20 anni, e l’Afghanistan confina con la Cina. Dipende se hanno risorse naturali o meno, solo quello. Non so se i cinesi, rimanendo sul posto e usando parole concilianti, ci vedano già un possibile sfruttamento e non so se talebani siano più accorti di altri governi ma quando i cinesi ti dicono che ti fanno i lavori a costo zero, non è facile rifiutare…. Risultato, dopo 20/25 anni l’Afghanistan è provincia cinese, e non c’è talebano cui piacerebbe vedersi il paese invaso da 2/3 mln di militari cinesi, per avere fatto il furbo a non pagare i debiti.