Lufthansa introduce la Sleeper Row per dormire sdraiati in economy


Cesare.Caldi

Veterano del Forum
Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,256
1,441
161
N/D
Lufthansa “Sleeper’s Row” Offers Beds In Economy

Lufthansa’s “Sleeper’s Row” concept
As of August 2, 2021, Lufthansa will be rolling out Sleeper’s Row in economy on select long haul flights. With this new offering, passengers will receive an entire row of seats for themselves (consisting of three or four adjacent seats), along with a comfortable pillow, blanket, and mattress topper, similar to what you’d find in business class. Customers will also receive a special seatbelt, so they can stay comfortably buckled in while resting.
Lufthansa-Economy-Bed.jpg
Lufthansa’s Sleeper’s Row concept
Here are some more details:
  • This will cost between 159 Euros and 229 Euros per flight
  • This will be available on long haul flights of 11 hours or more, including routes to the Far East, Central and South America, Southern Africa, and the West Coast of the United States
  • You’ll only be able to reserve this at check-in or at the gate, and not in advance
  • There will be a maximum of three Sleeper’s Rows offered per flight
  • Booking Sleeper’s Row will come with pre-boarding
  • Looking at seatmaps, it would appear that on the 747-8 row 20 will be Sleeper’s Row, as those seats show as being blocked in advance
lh-seatmap.jpg


Lufthansa tested this concept on the Frankfurt to Sao Paulo route in late 2020 for several weeks, and received positive feedback, which is why this is now being expanded. As it’s described, this is a step towards product diversity in economy class.

The economics of Sleeper’s Row
As you might have figured out, this is an attempt by Lufthansa to monetize seats that would otherwise remain empty. You can’t reserve this product in advance, because they’ll only be offered if there are sufficient empty seats in the cabin (otherwise the pricing would be much higher).
A premium of 159-229 Euros per flight to get a full row and some bedding seems like a solid deal, assuming the flight would otherwise be full (however, if the flight is mostly empty in economy, everyone more or less gets this for free, minus the bedding). The issue is that this isn’t a product you can plan around, because there will be at most three of these, and they’re only available if there are empty seats on the day of departure.
Also, while this does give you some comfort, this won’t be like a true bed. For example, on the 747-8, economy seats are 17″ wide. If you have three of those seats, you’re looking at a bit over 51″ (factoring in the space between seats)… let’s call it 54″. A 4’6″ bed is sure going to be cozy for many people.

Lufthansa isn’t the first airline to roll out this concept — Air New Zealand has offered the Skycouch for years, which is essentially the same concept. There are a couple of differences:
  • The Skycouch can be reserved in advance, though the downside is that it’s also much more expensive (given the potential lost revenue)
  • The Skycouch has something that clips on so that your “bed” is wider, which goes in the space where you’d usually put your feet
Bottom line
Lufthansa will be introducing Sleeper’s Row on long haul flights, allowing economy guests to purchase three or four seats at check-in, so they can sleep in a flat position. It will also come with business class bedding, including a pillow, blanket, and mattress pad, as well as a special seatbelt.
The pricing for this is reasonable, and it could be a good value on a flight that’s otherwise reasonably full. The challenge is that this isn’t something you can plan around — that’s fair enough when you consider the pricing.

 
  • Like
Reactions: 777Aeromexico
Un tipo di offerta simile per una fila di sedili di economy in allestimento letto era già stata lanciata tempo fa da Air New Zealand.
Potrebbe essere interessante per voli di ultra lungo raggio, il supplemento non è eccessivo, l'unico problema è che su ogni volo saranno disponibili massimo 3 file di questo tipo e non saranno prenotabili in anticipo ma solo in fase di imbarco.
 
Un tipo di offerta simile per una fila di sedili di economy in allestimento letto era già stata lanciata tempo fa da Air New Zealand.
Potrebbe essere interessante per voli di ultra lungo raggio, il supplemento non è eccessivo, l'unico problema è che su ogni volo saranno disponibili massimo 3 file di questo tipo e non saranno prenotabili in anticipo ma solo in fase di imbarco.

Con la differenza che quelli di Air New Zealand erano sedili appositi che chiudevano lo spazio per le gambe ed aumentavano la superficie sulla quale stendersi. Questi mi sembrano dei seggiolini normali, con comodità relativa.
 
Con la differenza che quelli di Air New Zealand erano sedili appositi che chiudevano lo spazio per le gambe ed aumentavano la superficie sulla quale stendersi. Questi mi sembrano dei seggiolini normali, con comodità relativa.

Viene comunque dato un materassino, coperta e cuscino. Si è vero quelli di Air New Zealand i sedili si allargano e hanno piu' spazio, mi sembra però che il prezzo di questa opzione sia decisamente piu' alto di quelli di Lufthansa.
 
Mi è capitato un paio di volte di stendermi su una fila da 3 in Economy e entrambe le volte ho avuto un attacco di chinetosi che mi è durato per una decina di minuti almeno, con forte nausea e giramento di testa…. Insomma non è per tutti e certamente non è per me!
 
Mi è capitato un paio di volte di stendermi su una fila da 3 in Economy e entrambe le volte ho avuto un attacco di chinetosi che mi è durato per una decina di minuti almeno, con forte nausea e giramento di testa…. Insomma non è per tutti e certamente non è per me!

[OT] A te serve più una fila da 5, da 6 sarebbe meglio [/OT]
 
Roba vecchia, avevano iniziato a farlo già lo scorso anno...
 
Onestamente non mi piace molto come opzione, meglio lo Skycoach normale da 3 posti.

Se sei alto un metro e un barattolo va benissimo, ma per chi non lo e' 3 posti son pochetti.

In pratica hanno esteso i crew rest ai pax ;)

La mia idea era di avere proprio un compartimento, col samovar a portata di mano e gli assistenti di volo che ti urlano dietro in lingue incomprensibili. E al gate prima di partire ci sarebbe stato un chioschetto con le nonnine a venderti cocomero, pane lepyoshka e semi di girasole tostati.

Ah, a bordo obbligo di ciabatte Adidas tarocche.
 
Le rare volte che ho provato a dormire sdraiato in una fila da tre, mi sono ritrovato con una chinetosi terribile: nausea, sudori freddi, malessere generale… terribile!
 
Le rare volte che ho provato a dormire sdraiato in una fila da tre, mi sono ritrovato con una chinetosi terribile: nausea, sudori freddi, malessere generale… terribile!
Va detto che in quelle opzioni come quella di Air New Zeland chiudono il buco fra i due sedili e posizionano un materassino, così dovrebbe essere più comodo. Il problema di questa soluzione piuttosto è che dovendo acquistare tre biglietti sostanzialmente si rischia di arrivare molto vicino ad una J. L'opzione crew rest personalmente mi piace poco a livello di privacy.
 

Le cuccette saranno sei e i passeggeri di economy possono prenotarle per blocchi di 4 ore. Considerando il tempo necessario per pulirle e cambiare la biancheria, su un volo di 17-18 ore di dovrebbero stare 4 cicli. Quindi 24 passeggeri le potrebbero utilizzare. Non possono essere usate durante il decollo o l'atterraggio. Quindi e' un prodotto completamente differente dalla business.
 
  • Like
Reactions: 777Aeromexico
[Semi OT Ferroviario ] Dormire sui sedili vuoti... fatto nel 1992, treno Intercity notte verso Milano senza prenotazione. Treno stracolmo, gente appesa anche ai finestrini tranne per uno scomparto, in cui c'erano due ragazzi. Il mio gruppo di tre si accomoda proprio un quello scomparto. I due ragazzi scendono a Rimini nel cuore della notte. Allungando i 3 posti dello scompartimento da una parte all'altra si forma un letto gigante..... Morale della favola, dormiamo fino a Milano....