Stipendi dei piloti


Qantaslink

Partecipante Attivo
Utente Registrato
22 Giugno 2009
2,617
478
131
Cittadino del mondo
Dovrebbero fare un articolo del genere anche sui tecnici.

Inviato dal mio SM-A715F utilizzando Tapatalk
 
 
Per gli av mi sembra abbastanza poco accurato, anzi molto più che abbastanza :)
 
Intendo con le differenze di salario fra le varie compagnie dalle low cost ( Ryanair, wizzair, easyjet) alle Major ( Airfrance, Klm, LH, Emirates, ecc.)

Inviato dal mio SM-A715F utilizzando Tapatalk
 
Apro articolo
- Prima riga " Per essere assunto da una compagnia servono determinate qualifiche e 1500 ore di volo" --> fake
- "Nel lavoro del pilota di linea l’anzianità conta tantissimo. Non solo per gli scatti di carriera dello stipendio, ma anche per il trattamento all’interno della Compagnia aerea: è l’anzianità a decretare le ore di volo e quando il pilota è impegnato." --> fake nella mia compagnia
- Non c’è infatti routine e per quanto il pilota in alcune compagnie possa dare delle preferenze su determinati giorni il piano di lavoro è imprevedibile. Solitamente dopo 5 giorni di lavoro ce ne sono 3 di pausa. --> 5/4 nella mia, inoltre c'è una routine ben scandita
- "Deve recarsi in aeroporto circa 2 ore prima della partenza [UN'ORA NELLA MIA] del volo e andare al Centro Operativo per prendere tutte le informazioni sul volo, sull’aereo che si guiderà [GUIDERA', CERTO GUIDERA'] sul tragitto e sulle le condizioni meteo. C’è poi l’incontro con il capitano [OH CAPITANO MIO CAPITANO] ...."
- Durante il volo si può mangiare qualcosa prima di procedere all’atterraggio. --> Già me lo immagino cpt: "approach briefing" FO -ah comanda fammi fini er panino!

Riguardo agli stipendi, prendendo in esame la mia compagnia sembrano cifre sparate a caso, dipende molto da dove sei basato e che tipo di contratto hai.

"Dunque generalmente un pilota di linea guadagna molto e può con facilità cambiare compagnia aerea. Non c’è infatti molta concorrenza: sono pochi i piloti di aereo nel mondo." ---> siamo talmente pochi che al pascolo ce ne sono migliaia


Per quanto riguarda AV
  • Generalmente un hostess della Ryanair guadagna fra i 1100 e i 1500 euro al mese, con un bonus di 600 euro ogni 6 mesi come incentivo. Non fanno più pagare la divisa, va rimborsato però il corso di formazione e le ore perse fra scali e attese non vengono retribuite.
Mah, cifre un po sparate a cazzo, inoltre il corso non va più pagato.
Le ore di attesa non sono pagate ma sono comunque coperte dalla diaria.
 
  • Like
Reactions: edogdm
Sono un po’ di fretta e non ho ancora letto gli articoli. Spero però che si dica la verità, cioè che siamo califfi dei cieli, che andiamo in alberghi 5 stelle (grazie al movimento) e che l’auto flight del Max è interfacciato con Siri ed Alexa.
 
Mamma mia, non si avvicinano nemmeno per sbaglio, e ho letto solo la metà dell'articolo sui piloti. Ma li pagano questi giornalisti o sono volontari?
 
  • Like
Reactions: edogdm
Si confermo che non corrispondono a verità, ho visto una dichiarazione di un'assistente di volo di una compagnia low cost, lo stipendio lordo e di 12.000 redditi 2019 nel 2018 qualche cosa in più per via di qualche incentivo vendite.
 
  • Like
Reactions: edogdm
Si confermo che non corrispondono a verità, ho visto una dichiarazione di un'assistente di volo di una compagnia low cost, lo stipendio lordo e di 12.000 redditi 2019 nel 2018 qualche cosa in più per via di qualche incentivo vendite.
Ecco questi mi sembrano decisamente troppo pochi, forse basata nei paesi dell'est Europa o dipendente Volotea... Ma sennò assolutamente non è possibile.
 
  • Like
Reactions: edogdm
Fare di UNA busta paga un termine di paragone è del tutto improprio, e non aiuta ad avere un quadro indicativo.
Le variabili sono molteplici perchè si tratta di contratti sotto regimi fiscali diversi e con determinazioni di importi diverse. Per avere un'indicazione di massima, sarebbe utile partire dalle diverse componenti di una busta paga con importi LORDI (quindi non la casella in basso alla busta paga col netto in busta, per capirci), in modo da azzerare il discorso di imposizione fiscale progressiva, che varia in funzione del singolo e di altri paramentri eventualmente riconosciuti dal fisco (detassazione di parte dello stipendio, assegni familiari e quant'altro, per capisci meglio).

Indicativamente, se vogliamo fare termini di paragone, credo che la somma annua dovrebbe essere costituita dalla voce fissa di paga base riconosciuta a prescindere dal resto + tutte le variabili (paga oraria di servizio, di volo, diaria, indennità e così via) paramentrata su un numero medio di ore volate annualmente, per avere un quadro ragionevole di importi medi, viceversa che siano 100 o 100.000 euro indicati alla cavolo non dice nulla e genera solo un dibattito sterile.
 
  • Like
Reactions: Paolì
Ecco questi mi sembrano decisamente troppo pochi, forse basata nei paesi dell'est Europa o dipendente Volotea... Ma sennò assolutamente non è possibile.
Sono rimasto sorpreso pure io per lo stipendio così basso, e di base in Italia e non è Volotea e nemmeno dell'arpa. Forse non vola lavora a terra questo non posso dirlo con certezza.
 
Nella dichiarazione dei redditi figura solo lo stipendio base (un buon 40/50%), il resto è tax free.
verosimilmente una dichiarazione da 12k ha almeno 24k netti l'anno.
 
Nella dichiarazione dei redditi figura solo lo stipendio base (un buon 40/50%), il resto è tax free.
verosimilmente una dichiarazione da 12k ha almeno 24k netti l'anno.
Ah però, non credevo che il beneficio fiscale fosse così alto.
 
Molto dipende dal regime fiscale applicato. Comunque sia il solito 45% del lordo se ne va.
Mah nel mio caso personalmente se ne va circa un 20% da lordo a netto, sommando tutte le voci della busta paga (le indennità non sono tassate fino a 46,5€ a giorno, le mie diarie poi sono imponibili al 50%)... Il mio cud ad esempio riporta mediamente solo il 60% del reddito netto percepito facendo due calcoli rapidi. Poi di detrazioni e contributi purtroppo capisco veramente poco, forse qualcuno sa spiegare molto meglio le cose
 
Mah nel mio caso personalmente se ne va circa un 20% da lordo a netto, sommando tutte le voci della busta paga (le indennità non sono tassate fino a 46,5€ a giorno, le mie diarie poi sono imponibili al 50%)... Il mio cud ad esempio riporta mediamente solo il 60% del reddito netto percepito facendo due calcoli rapidi. Poi di detrazioni e contributi purtroppo capisco veramente poco, forse qualcuno sa spiegare molto meglio le cose

Ovviamente dipende dalla aliquota in cui ricadi in funzione del reddito percepito.