Cathay al lavoro con Airbus per certificare l’A-350 per single pilot Ops (durante la crociera ad alta quota)


Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,871
3,194
161
Roma
Sarà ma a me soluzioni di questo tipo (finalizzate a ridurre i costi operativi) non convincono per niente, soprattutto da un punto di vista di safety/security, come se il monitoraggio automatico dei parametri vitali del pilota rimasto in cabina potesse costituire garanzia sufficiente.

Infatti la risposta delle associazioni dei piloti non si è fatta attendere:

"We struggle to understand the rationale," said Otjan de Bruijn, head of the European Cockpit Association representing EU pilots.


Un caso alla Germanwings poi, come lo gestirebbero?

Perplessità , molta perplessità.
 
  • Like
Reactions: Vortigern
Non c'è nessuna razionalità, solo la riduzione dei costi.
Quale razionalità ci dovrebbe essere? Riduzione dei costi e aumento della produzione penso siano le uniche cose che società a scopo di lucro abbiano sempre perseguito.
There's nothing to blame here.


Se questa è la strada giusta, ce lo dirà solo il tempo...
 
Quale razionalità ci dovrebbe essere? Riduzione dei costi e aumento della produzione penso siano le uniche cose che società a scopo di lucro abbiano sempre perseguito.
There's nothing to blame here.


Se questa è la strada giusta, ce lo dirà solo il tempo...
Non serve il pazzo, che purtroppo ha fatto vittime con equipaggi completi ciclicamente, basta vedere il caso del volo AF447 dove la stanchezza ha giocato un fattore nell'incidente e dove con l'arrivo del comandante ormai riuscivano a capire il problema.
 
  • Like
Reactions: BrunoFLR
basterebbe chiarire che non possono esistere sistemi non ridondanti a bordo, piloti inclusi, così si stronca sul nascere ogni tentativo in questa direzione...
 
  • Like
Reactions: enryb
Domanda: che differenza c'e' nell'avere un solo conduttore (per generalizzare) tra aereo, treno, bus, tram. Perché' se stiamo parlando di psicopatici, chiunque alla guida degli ultimi tre può provocare una strage egualmente. Stessa cosa per la stanchezza.
 
Domanda: che differenza c'e' nell'avere un solo conduttore (per generalizzare) tra aereo, treno, bus, tram. Perché' se stiamo parlando di psicopatici, chiunque alla guida degli ultimi tre può provocare una strage egualmente. Stessa cosa per la stanchezza.

se si parla SOLO di psicopatici e stanchezza ok, ma se si parla di dover risolvere un‘emergenza è palese che in un aereo sia più complessa la cosa.
 
e dove con l'arrivo del comandante ormai riuscivano a capire il problema.
È passato tanto tempo e potrei ricordare male, ma non mi pare proprio il comandante sia stato dirimente nel capire la situazione.

Anzi, dalla relazione io ho un suo ricordo "positivo" come CRM, nel senso che non è arrivato imponendosi come superiore in grado e dando ordini, ma ha tenuto un atteggiamento di osservazione e di suggerimento verso gli altri due piloti che - ipotizzava - potessero sicuramente avere una maggiore awareness della sua che fino a poco prima dormiva mentre in quel momento si ritrovava in un cockpit con strumenti che davano letture contrastanti e che il suo cervello stava cercando di elaborare.


Risposta esatta: quindi meglio concentrarsi su questo topic IMHO
Salvo poi portare come esempio episodi dove uno dei due piloti (solitamente il PIC, visto che ne ha l'autorità) ha imposto una course of action differente dalle procedure di emergenza codificate e allora l'altro pilota avrebbe fatto un lavoro migliore fosse stato da solo.

Purtroppo si ritorna al punto di partenza: non esiste certezza in nessuno dei due sensi.
 
Ma poi scusate, io non ho capito una cosa; per t/o e ldg sono in due, idem per climb e descent, dove starebbe il risparmio economico se alla fine sempre due (o più) piloti devono esserci a bordo (anche se durante la cruise è uno in cockpit)?
 
Ma poi scusate, io non ho capito una cosa; per t/o e ldg sono in due, idem per climb e descent, dove starebbe il risparmio economico se alla fine sempre due (o più) piloti devono esserci a bordo (anche se durante la cruise è uno in cockpit)?

Che ne impieghi due invece che tre.
 
Qui mi piacerebbe avere il parere di qualche pilota. Premesso che si è comunque in due in situazioni di emergenza (ma anche solamente un po' difficili), quanto è corretto affermare che durante una tranquilla crociera un sistema come quello proposto non abbasserebbe il livello di sicurezza?
 
  • Angry
Reactions: leliup
2a4b0e872d99463a7b6719e14d8e99f8.jpg

Anche nelle Aquile c’erano 2 piloti.