Non sei aggiornato: nell’ultimo piano si parla di processi nativamente digitali.
Vuoi mettere?
Magari il PNR viene inserito in una blockchain, che fa sempre figo
Non sei aggiornato: nell’ultimo piano si parla di processi nativamente digitali.
Vuoi mettere?
l'articolo è confuso, voleva dire marzo e aprile 2021? ma aprile non è finito, quindi come fanno ad avere i dati in consuntivo?Alitalia, Leogrande: situazione finanziaria di grossa difficoltà
"Marchio è bene strumentale essenziale". Fava: "Fare prestissimo, non presto". Santosuosso: "Vaglieremo piano ITA"
(Teleborsa) - "A causa della pandemia provocata dal Covid, Alitalia ha fatto registrare una perdita di ricavi "mesi su mesi, addirittura del 90% in alcuni mesi". Lo ha detto il Commissario straordinario Alitalia, Giuseppe Leogrande, in audizione alle Commissioni riunite Trasporti e Attività produttive della Camera precisando che nei mesi di maggio e aprile del 2020 si è
registrato un calo dei ricavi del 96 e del 97% rispettivamente, mentre a febbraio scorso il calo è stato dell'85,5%, a 21,2 milioni, rispetto ai 145,6 milioni del febbraio del 2020.
Oggi Alitalia in As si trova "in una situazione di grossa difficoltà finanziaria", ha detto Leogrande imputando ciò all'aggravarsi della pandemia e dell'allungamento dei tempi sulla ristrutturazione. Tale situazione può sfociare "in ulteriori ristori o nella messa in sicurezza sotto un'imputazione di un sistema giridico diverso".
"C'è stato un rallentamento dei tempi - ha spiegato ancora Leogrande - che da una parte sono correlati ad un lento avvio di ITA che formalmente è partita solo a novembre e dall'altra parte abbiamo trovato un campo molto professionale e molto complesso con la Ue sui ristori, posto che i 350 milioni non sono ancora prevenuti nella disponibilità dell'amministrazione straordinaria".
Nel corso dell'audizione il Commissario ha anche sottolineato che i 350 milioni consuntivati per il 2020 e stanziati dal Governo per fronteggiare la pandemia "non sono ancora pervenuti".
"Nel mese di febbraio abbiamo registrato un -85,5% dei ricavi rispetto a febbraio 2020, con i ricavi passeggeri che sono calati da 145,6 milioni a 21,2 milioni, ma secondo il criterio selettivo adottato da ultimo dalla Commissione Ue, c'è un leggero miglioramento rispetto all'anno precedente, anche in termini di perdita e di Ebita", per cui "noi non dovremmo aver titolo di chiedere alcun indennizzo per febbraio a fronte di una contrazione dei ricavi sul mese da passeggeri di oltre 125 milioni" ha aggiunto ancora, spiegando che il nuovo criterio selettivo della Commissione è a "seconda della situazione che veniva a crearsi nelle varie direttrici".
Quanto al valore del marchio Alitalia "si aggira sui 150 milioni di euro", ha detto auspicando che possa rimanere "operativo sul ramo
aviation, conservare il valore in quanto è un bene strumentale, essenziale per l'esercizio di questa impresa".
I ristori "sono essenziali per la prosecuzione dell'operatività aziendale", è quanto ha sottolineato il commissario straordinario Alitalia. Gabriele Fava, in audizione alla Camera, il quale ha aggiunto che bisogna "fare non presto, prestissimo", nel mettere in sicurezza Alitalia in as e procedere con il completamento dell'operatività di ITA".
Durante l'audizione, il Commissario straordinario Daniele Santosuosso ha sottolineato che il Piano ITA sarà "da valutare anche sotto il profilo dell'occupazione", spiegando anche che il piano sarà valutato sotto il profilo della sostenibilità, compreso "il numero delle persone funzionali al piano". "Ci muoveremo - ha aggiunto il commissario Gabriele Fava - nella massima tutela dell'occupazione" in relazione alle esigenze operative della nuova compagnia.
Se il Piano ITA non fosse sostenibile e non potesse garantire la tutela dell'occupazione "potremmo dover declinare l'offerta", ha aggiunto Santosuosso, precisando che tra i compiti dei commissari straordinari figura la tutela degli asset produttivi, il rilancio della compagnia e la tutela occupazionale".
A maggio le prenotazioni risultano in linea con l'incremento dell'offerta del 25% nell'intercontinentale, del 10% nell'internazionale e del 7% nel nazionale. "Faremo di tutto per non far perdere almeno la stagione estiva" di ITA, ha aggiunto Santosuosso, spiegando che ci vorranno comunque due mesi per valutare l'offerta della newco.
ma fare una superlegaAlitalia, Leogrande: situazione finanziaria di grossa difficoltà
"Marchio è bene strumentale essenziale". Fava: "Fare prestissimo, non presto". Santosuosso: "Vaglieremo piano ITA"
ma fare una superlegapotrebbe essere una nuova e bella idea
Nel frattempo AZ cancelli quasi tutti gli operativi LR a Giugno (se non sbaglio resta solo il JFK) ed anche sul MR, da quello che vedo, rimane quasi tutto come è ora. Bah.
È la parola "eroi" che mi lascia molto perplesso.Copio una battuta fatta dai contribuenti francesi merito agli aiuti di stato dati dal governo ad AF:
"Ma non basterebbe fargli un applauso dal balcone come si faceva durante il lockdown al personale sanitario degli ospedali?"
(Ndr: qui in Francia durante il confinamento, tutte le sere alla 20 in punto, scrosciava puntuale l'applauso a medici ed infermieri impegnati a salvare vite umane)
È la parola "eroi" che mi lascia molto perplesso.
Lasciando stare il fatto che in questa italietta si inflazionano tutte le parole e che si usano frasi come "valanga killer" o "ponte killer" (come se i responsabili fossero gli eventi naturali e non gli esseri umani che, con la loro cecità, fanno sì che si creino disastri), "eroe" è qualcuno che, sprezzante del pericolo e con estremo coraggio, compie una azione, appunto, eroica.
Mi vengono in mente il Comandante Sullenberger, i giudici Falcone e Borsellino (anche se qui ci sarebbe da aggiungere che sono considerati "eroi" dallo stesso Stato che, direttamente o indirettamente, li ha ammazzati!) e, nel passato, Oskar Schindler (salvò circa 1300 ebrei dal massacro).
I sanitari fanno il loro lavoro, come giustamente detto da qualcuno.
Nel frattempo AZ cancelli quasi tutti gli operativi LR a Giugno (se non sbaglio resta solo il JFK) ed anche sul MR, da quello che vedo, rimane quasi tutto come è ora. Bah.
Ma in Italia, dove l’etica del lavoro è piuttosto distorta, chi fa il proprio lavoro con efficienza e coscienza è, senza ombra di dubbio, un eroe......
E dove avresti letto, nella frase da te quotata, la parola eroi?È la parola "eroi" che mi lascia molto perplesso.
Lasciando stare il fatto che in questa italietta si inflazionano tutte le parole e che si usano frasi come "valanga killer" o "ponte killer" (come se i responsabili fossero gli eventi naturali e non gli esseri umani che, con la loro cecità, fanno sì che si creino disastri), "eroe" è qualcuno che, sprezzante del pericolo e con estremo coraggio, compie una azione, appunto, eroica.
Mi vengono in mente il Comandante Sullenberger, i giudici Falcone e Borsellino (anche se qui ci sarebbe da aggiungere che sono considerati "eroi" dallo stesso Stato che, direttamente o indirettamente, li ha ammazzati!) e, nel passato, Oskar Schindler (salvò circa 1300 ebrei dal massacro).
I sanitari fanno il loro lavoro, come giustamente detto da qualcuno.
Non da te, ma in Italia la parola "eroi" è stata molto usata e abusata per gli operatori sanitari tutti.Dov
E dove avresti letto, nella frase da te quotata, la parola eroi?
Sono d'accordo sull'uso inflazionato di frasi "ad effetto" come da te riportato, in cui un temporale diventa "bomba d'acqua"; non mi convince l'accostamento dei due giudici; Sully è riuscito con estremo successo e capacità nell'unica manovra che gli rimaneva.
Comunque a me la storia dell'applauso a AF ha suscitato ilarità.