Niente A330 ?
Solo voli intra-EU ?
6 rotte LR e neanche tutte daily ?
B777 da tirare almeno fino al 2023 ?
Mah....
Solo voli intra-EU ?
6 rotte LR e neanche tutte daily ?
B777 da tirare almeno fino al 2023 ?
Mah....
Berberi parla di B772 per il fatto che potrebbero sfruttare maggiormente la stiva e probabilmente in ottica frequenze ridotte forse avere qualche posto in più non fa male. I 5 B772 fa pensare a quelli di proprietà di AZ se verrà concesso di affittarli da AZ SAI oppure a quelli in leasing se non verrà concesso di affittare le macchine di proprietà di AZ SAI. Il B77W dovrebbe essere full cargo. Il lungo raggio finché non si super il COVID19 è dura da riattivare in maniera significativa. Più facile una riapertura per le vacanze estive in UE se l'epidemia torna un po' sotto controllo e il vaccino aiuta.Niente A330 ?
Solo voli intra-EU ?
6 rotte LR e neanche tutte daily ?
B777 da tirare almeno fino al 2023 ?
Mah....
Sono d'accordo. Anzi mi stupisco che sia uscito un piano così sensato per il breve periodo senza le consuete sparate megalomani.Si parla di aprile 2021, va già bene se l'emergenza Covid19 ha rallentato per allora. Gli intercontinentali saranno quelli più difficili da riattivare, dubito che possano fare più di qualche frequenza settimanale prima della summer inoltrata (sempre se entro fine giugno si è vaccinata gran parte della popolazione). Inutile discutere del piano iniziale, quello interessante sarà quello da implementare una volta superata l'emergenza Covid19 molto probabilmente non prima della summer 2022 che si spera possa essere la prima abbastanza COVID free.
Niente A330 ?
Solo voli intra-EU ?
6 rotte LR e neanche tutte daily ?
B777 da tirare almeno fino al 2023 ?
Mah....
Non è facile perché a mio parere non è ancora uscito il piano come sarà sulla flotta.Delle macchine in capo ad ITA capisco che il leasing verra' pagato da ITA; le rimanenti (i 330, per esempio) a chi vanno? ritornati al lessor, in mano all'ennesima bad company?
Concordo sui B772.Per quanto riguarda i 772, un piccola precisazione: non sono di primo pelo, ma non sono nemmeno dei catorci (fatto salve le configurazioni). Dal più vecchio al più giovane hanno tra i 18 e 16 anni. Tanto per dire, BA ha appena pensionato i 744 che avevano una media dai 23 ai 27 anni e li ha messi a terra di botto per il covid sennò sarebbero campati ancora un po’. Questo per dire che tirare i 777 ancora 2/3 anni non è un problema.
PS: @Farfallina, dovrebbe essere convertito full cargo anche un terzo 777, credo DDH, ma non ne sono certo.
... E questo, a naso, non mi sembra venga dal partito che più si avvicina alla peggiore democrazia cristiana, ma piuttosto da un inaspettato spunto di intelligenza da parte del movimento.
...
Domanda: 5.000 dipendenti sono la metà di quelli a tempo indeterminato, che fine faranno gli altri?
Per quanto riguarda i 772, un piccola precisazione: non sono di primo pelo, ma non sono nemmeno dei catorci (fatto salve le configurazioni). Dal più vecchio al più giovane hanno tra i 18 e 16 anni. Tanto per dire, BA ha appena pensionato i 744 che avevano una media dai 23 ai 27 anni e li ha messi a terra di botto per il covid sennò sarebbero campati ancora un po’. Questo per dire che tirare i 777 ancora 2/3 anni non è un problema.
E magari per molti 7 anni di cassa, extracassa, supercassa (vedi la fine di AZ-LAI).Prova a chiederlo alla Lupo, nel suo inaspettato spunto di intelligenza. E vedrai che da - 5.000 dipendenti si passa a + 1.000 (quelli di Air Italy e, già che ci siamo, quelli di Ernest).
Eh, le configurazioni potrebbero essere una spina nel fianco. Soprattutto ora che tutte le altre compagnie aeree hanno notevolmente svecchiato le flotte. E sulle rotte nordamericane la concorrenza sarà spietata.Per quanto riguarda i 772, un piccola precisazione: non sono di primo pelo, ma non sono nemmeno dei catorci (fatto salve le configurazioni). Dal più vecchio al più giovane hanno tra i 18 e 16 anni. Tanto per dire, BA ha appena pensionato i 744 che avevano una media dai 23 ai 27 anni e li ha messi a terra di botto per il covid sennò sarebbero campati ancora un po’. Questo per dire che tirare i 777 ancora 2/3 anni non è un problema.
PS: @Farfallina, dovrebbe essere convertito full cargo anche un terzo 777, credo DDH, ma non ne sono certo.
Berberi parla
La maggior parte dei pax guarda il prezzo, poi tutti gli altri fattori (diretto/scalo, compagnia, miglia, alleanza, aeromobili, aeroporti...)Parere personale: preferite un volo diretto long-haul con un 772 dove lo schermo dell'IFE è più o meno quello di un Game Boy, senza prese per la corrente o wifi, oppure fare scalo a MUC, FRA, CDG, LHR (delete as appropriate) e volare con 359 o 789?
Non sono così convinto. Nel 2021 la clientela sarà meno in valore assoluto ma più esigente.La maggior parte dei pax guarda il prezzo, poi tutti gli altri fattori (diretto/scalo, compagnia, miglia, alleanza, aeromobili, aeroporti...)
Però siamo sempre lì: devi essere meno caro della concorrenza, sempre. E questa cosa non può fare bene alla bottom lineLa maggior parte dei pax guarda il prezzo, poi tutti gli altri fattori (diretto/scalo, compagnia, miglia, alleanza, aeromobili, aeroporti...)
Siamo sempre lì: se devi sempre essere meno caro della concorrenza la bottom line non gioisce.La maggior parte dei pax guarda il prezzo, poi tutti gli altri fattori (diretto/scalo, compagnia, miglia, alleanza, aeromobili, aeroporti...)
Storicamente la clientela italiana è sempre stata tra le più price sensitive. Possibile però che ci sia una "sfoltita" che faccia rimanere solo i viaggiatori più stagionati ed esigenti.Non sono così convinto. Nel 2021 la clientela sarà meno in valore assoluto ma più esigente.
Io, ad esempio, tutta la vita AMS, FRA o LHR ma 787 o 350. Non sono l’unico, in tanti pensiamo così.