Air Dolomiti: cosa bolle in pentola?


Boh io ho tante conoscenze in EN e molti di loro non parlano minimamente il tedesco, ...

Il tedesco viene adesso richiesto, forse ne sono esentati alcuni piloti (perchè altrimenti ne troverebbero molto pochi rispetto alla "fame" che hanno ed all'urgenza di integrare quelli attuali). DLH sta uniformando, anche per mantenere la pace sindacale, le caratteristiche del personale impiegato nelle diverse compagnie, pur con qualche distinguo in funzione delle necessità e dell'urgenza di determinate qualifiche professionali.
 
  • Like
Reactions: Farfallina
Il tedesco viene adesso richiesto, forse ne sono esentati alcuni piloti (perchè altrimenti ne troverebbero molto pochi rispetto alla "fame" che hanno ed all'urgenza di integrare quelli attuali). DLH sta uniformando, anche per mantenere la pace sindacale, le caratteristiche del personale impiegato nelle diverse compagnie, pur con qualche distinguo in funzione delle necessità e dell'urgenza di determinate qualifiche professionali.
Mo sembrava...
Poi mica è una vergogna la riduzione dell'italianità anche perchè il modello supportato dai 5s è di germanizzazione di tutto quello che rimane in Italia e funzionasse potremmo dire chi se ne frega se ai dipendenti tocca parlare tedesco. Poi magari facessero diventare il servizio AZ come quello di Air Dolomiti e magari EN si affrancasse almeno in parte dai feed e rotte LH group e sviluppasse una sua rete in Italia, ma non credo siano gli obiettivi di CS e soci.
 
Il tedesco viene adesso richiesto, forse ne sono esentati alcuni piloti (perchè altrimenti ne troverebbero molto pochi rispetto alla "fame" che hanno ed all'urgenza di integrare quelli attuali).
Al personale di condotta non è richiesto in alcun modo la conoscenza della lingua tedesca, e che io sappia, i piloti che parlano tedesco si contano sulle dita di una mano. Forse la questione sarà diversa per il personale di cabina (ma non ne ho idea).
 
Al personale di condotta non è richiesto in alcun modo la conoscenza della lingua tedesca, e che io sappia, i piloti che parlano tedesco si contano sulle dita di una mano. Forse la questione sarà diversa per il personale di cabina (ma non ne ho idea).
Le selezioni per av certificati che ha fatto la mia ragazza e a cui mi hanno invitato (l'anno scorso) richiedevano solo la lingua italiana. Quelle per non certificati fatte qualche mese prima richiedevano anche la conoscenza del tedesco, ma a detta dei colleghi EN è molto raro perché solitamente insegnano soltanto a leggere gli annunci in tedesco. E infatti le selezioni successive non lo richiedevano
 
Sebbene siamo in un periodo storico senza precedenti..

Qualcuno ha notizie su come stiano andando i nuovi voli da/per Firenze a due mesi dalla loro partenza?
Al momento dal sito AirDolomiti sembrano in vendita fino a fine Dicembre.

Grazie
 
Firenze lo posso capire, ma Levaldigi? Io spero che non ci siano contributi regionali (anche se dubito). Che spreco.
 
Firenze lo posso capire, ma Levaldigi? Io spero che non ci siano contributi regionali (anche se dubito). Che spreco.
Secondo le ultime notizie (febbraio-marzo) la regione trattava con Bruxelles per poter dare 6 milioni agli aeroporti piemontesi, 5,4 milioni a Caselle e 600.000 euro a Levaldigi. Non so se la situazione nel frattempo si sia sbloccata, notizie in merito non ce ne sono.
Ma comunque non mi stupirebbe la cosa, da quando c’è Cirio praticamente esiste solo il cuneese.
 
Secondo le ultime notizie (febbraio-marzo) la regione trattava con Bruxelles per poter dare 6 milioni agli aeroporti piemontesi, 5,4 milioni a Caselle e 600.000 euro a Levaldigi. Non so se la situazione nel frattempo si sia sbloccata, notizie in merito non ce ne sono.
Ma comunque non mi stupirebbe la cosa, da quando c’è Cirio praticamente esiste solo il cuneese.

6 milioni buttati, mi sento in vena di pronosticare. Un po' come i 4 milioni di madama Mercedes dati, ai tempi, ad Alitalia.
 
6 milioni buttati, mi sento in vena di pronosticare. Un po' come i 4 milioni di madama Mercedes dati, ai tempi, ad Alitalia.
Concordo su Cuneo, su Caselle dipende da come sono utilizzati. Certo se venissero usati come i 4 milioni da te citati, sì, soldi al vento.
 
Certo che è una boiata. Che forlivesi e cuneesi strapagheranno. Ma tanto i soldi per fare caxxate sappiamo bene che non mancano mai.
Almeno a Forlì la gestione ora è privata. Onestamente ritengo più utile un volo feed che li connette al network LH che le classiche 2-3 destinazioni 2xw di FR.
 
  • Like
Reactions: Paolì