Incidente aereo in Pakistan


è un modo per dire che non esisteva nessun problema ai carrelli mi pare.
 
Ricostruzione grafica modello Indagini ad alta quota, con audio originale dei colloqui Equipaggio/torre

 
Ricostruzione grafica modello Indagini ad alta quota, con audio originale dei colloqui Equipaggio/torre

Non mi piace Dan: ricostruzione dilettantistica da arm chair pilot invaso di flight sim. Da per scontate tante informazioni che non sono tuttora venute fuori né da testimonianze, né dai dati già in possesso. Talmente approssimativa che fa precipitare l'aereo col carrello retratto quando si è visto benissimo dai fotogrammi della cctv che negli ultimi istanti il carrello era già abbassato.
 
La CAA pachistana da la colpa al pilota:


Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
 
La CAA pachistana da la colpa al pilota:


Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
"The altitude of the plane was 5,200 feet at the seven nautical miles that’s considered high from the approach profile."
Per di più il controllore gli ha offerto qualche miglio in più per smaltire quota e velocità.
 
Intanto "l'equipe medica" del BEA ha iniziato a scaricare i dati del CVR e FDR.
image_10364978-8621-4f23-8a7e-5db4b2ef038020200603_105748.jpg
image_9d8e803a-414f-43c9-b074-d0d84e70644520200603_105755.jpg
image_983413fc-32fe-462a-8676-07e5c616b45420200603_105759.jpgimage_c5d2944a-df6c-4050-802e-7e7e4008771320200603_105801.jpgimage_809b6ead-c5a9-4c4e-bb84-425b7d23971420200603_105804.jpgimage_c072b277-6650-4d76-8b5a-aacd17691ad520200603_105807.jpgimage_620ffdad-e697-4390-8025-592d9a1ad8cb20200603_105816.jpg
Credits: BEA.
 
  • Like
Reactions: fly.cxu
E, come in ogni tragedia, io sto qui a domandarmi come sia possibile che, anno domini 2020, noi si sia ancora qui a usare mangianastri e scatole nere-arancioni quando oramai quasi tutti gli aerei hanno antenne in Ka/Ku band in grado, perfettamente, di ricevere tutti i dati contenuti nei vari "shcatoli".

Speravo che il paradosso del volo Malaysian che usava un'antenna satellitare per mandare i dati a Rolls Royce per il power-by-the-hour (ma non altro) servisse a qualcosa, ma evidentemente c'e' dell'altro.
 
E, come in ogni tragedia, io sto qui a domandarmi come sia possibile che, anno domini 2020, noi si sia ancora qui a usare mangianastri e scatole nere-arancioni quando oramai quasi tutti gli aerei hanno antenne in Ka/Ku band in grado, perfettamente, di ricevere tutti i dati contenuti nei vari "shcatoli".

Speravo che il paradosso del volo Malaysian che usava un'antenna satellitare per mandare i dati a Rolls Royce per il power-by-the-hour (ma non altro) servisse a qualcosa, ma evidentemente c'e' dell'altro.
domanda: c'è forse un problema "legale" per cui i dati via antenna non hanno una certezza di continuità della trasmissione tale da garantire la registrazione totale dei dati?
 
E, come in ogni tragedia, io sto qui a domandarmi come sia possibile che, anno domini 2020, noi si sia ancora qui a usare mangianastri e scatole nere-arancioni quando oramai quasi tutti gli aerei hanno antenne in Ka/Ku band in grado, perfettamente, di ricevere tutti i dati contenuti nei vari "shcatoli".

Speravo che il paradosso del volo Malaysian che usava un'antenna satellitare per mandare i dati a Rolls Royce per il power-by-the-hour (ma non altro) servisse a qualcosa, ma evidentemente c'e' dell'altro.

Per colpa di quegli stronzi di Inmarsat e simili e dei loro esosi costi di connessione in volo! :-)
 
  • Like
Reactions: 13900
Per colpa di quegli stronzi di Inmarsat e simili e dei loro esosi costi di connessione in volo! :)
già, e pure dell'aggiornamento dei software, che per ogni apparato e aereo sono botte da centinaia di migliaia di dollari.
 
E, come in ogni tragedia, io sto qui a domandarmi come sia possibile che, anno domini 2020, noi si sia ancora qui a usare mangianastri e scatole nere-arancioni quando oramai quasi tutti gli aerei hanno antenne in Ka/Ku band in grado, perfettamente, di ricevere tutti i dati contenuti nei vari "shcatoli".

Perdona l'ignoranza, vorresti dire un sistema che invia/trasmette dall'aereo a terra e qui fare la registrazione?
 
domanda: c'è forse un problema "legale" per cui i dati via antenna non hanno una certezza di continuità della trasmissione tale da garantire la registrazione totale dei dati?

Il motivo non è questo, in quanto nulla vieterebbe che le due tecnologie fossero affiancate, e non alternative.
 
Molti dati vengono già trasmessi a base luna non appena l'aereo arriva al gate: questi sono più o meno gli stessi dati dell'FDR, più altri parametri richiesti dalla manutenzione e da un altro FDR -il flight data monitoring. Poi ci sono i sistemi citati da 13900, quelli molto basic trasmessi via ACARS, (la telefonata a casa, l'aiuto del pubblico e il 50/50)!
 
Il motivo non è questo, in quanto nulla vieterebbe che le due tecnologie fossero affiancate, e non alternative.
sì lo avevo messo in conto: ma vedo dalle risposte di altri che ci sono anche porblemi di costi. la mia affermazione era sulla totale "reliability" del dato trasmesso "via etere": il registratore fisico alle brutte non è leggibile. comunque la tua è una giusta affermazione sulla ridondanza dei due sistemi
 
Per colpa di quegli stronzi di Inmarsat e simili e dei loro esosi costi di connessione in volo! :)

Su su non fate i braccini che le navi gia' hanno tutto 'sto bailamme di roba :)! vorrete mica essere piu' taccagni degli armatori coreani?!

Perdona l'ignoranza, vorresti dire un sistema che invia/trasmette dall'aereo a terra e qui fare la registrazione?

Si.
 
E, come in ogni tragedia, io sto qui a domandarmi come sia possibile che, anno domini 2020, noi si sia ancora qui a usare mangianastri e scatole nere-arancioni quando oramai quasi tutti gli aerei hanno antenne in Ka/Ku band in grado, perfettamente, di ricevere tutti i dati contenuti nei vari "shcatoli".

Secondo me si potrebbe anche trasmettere, ma la registrazione non potrebbe mai essere sostituita dalla trasmissione. Chi ti garantisce che il messaggio arrivi a destinazione? Nel ferroviario si trasmettono tutti i dati ma sono ritenuti non attendibili, fanno fede solamente quelli presenti sulla scatola nera.

Ogni trasmissione deve mettere in conto un tempo T e una possibile perdita di sicura dell'ultimo buffer di dati nel caso la comunicazione venga troncata bruscamente come in un incidente aereo. Poi secondo me influenza la scelta anche il fattore energia necessaria alla trasmissione non poca viste le distanze.
 
Secondo me si potrebbe anche trasmettere, ma la registrazione non potrebbe mai essere sostituita dalla trasmissione. Chi ti garantisce che il messaggio arrivi a destinazione? Nel ferroviario si trasmettono tutti i dati ma sono ritenuti non attendibili, fanno fede solamente quelli presenti sulla scatola nera.

Ogni trasmissione deve mettere in conto un tempo T e una possibile perdita di sicura dell'ultimo buffer di dati nel caso la comunicazione venga troncata bruscamente come in un incidente aereo. Poi secondo me influenza la scelta anche il fattore energia necessaria alla trasmissione non poca viste le distanze.
"anche trasmettere" anche per me il punto è questo... una cosa non esclude l'altra...

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
 
Veramente da chiedersi se fosse o meno nelle sue capacità e perché il FO non sia intervenuto.