Lufthansa Group creerà una nuova LC di lungo raggio al posto di Eurowings


AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Lufthansa to launch new low-cost brand to replace Eurowings on long-haul

The low-cost airline of the Lufthansa Group for long-haul flights should no longer be Eurowings from next year, but a completely new brand. This should mean the end of the most expensive adventure for the group.

When Lufthansa CEO Carsten Spohr launched low-cost Eurowings in 2014, he wanted it to also fly long-haul, although many people were sceptical. The adventure will be short-lived: Lufthansa is planning a new group brand for its low-cost intercontinental routes.

The new name for flights to destinations in the Caribbean or the US, which are still operated under the low-cost Eurowings brand, is due to be introduced in 2020. The name has not yet been decided, but it will not be an exotic name like the defunct Joon of the Air France-KLM Group.

The operational responsibility for the long-haul flights is since October gradually handed over from Eurowings to the parent company. Responsibility is thus transferred from Thorsten Dirks, Group Chief Executive Officer responsible for Eurowings, to Harry Hohmeister, who already manages the business for the premium brands Lufthansa or Swiss.

At the same time, the majority of long-haul flights will no longer be operated from Düsseldorf, but rather from the two main airports of the Group, Frankfurt and Munich. The model is the Swiss holiday brand Edelweiss, which cooperates in a similar way with SWISS in Zurich. The conversion runs under the project name Purple Moon, but is also internally called “Edelwings” – in allusion to the Swiss sister and the higher standards compared to Eurowings.

The reason for the change is the continuing losses made on intercontinental leisure routes. Eurowings never earned money on these routes, unlike short-haul flights. Instead, it lost up to two million euros per plane per year. That would mean a loss of up to 20 million a year.

The earnings problem on the cheap long-haul flights has apparently improved since the Lufthansa started to sell the flights worldwide. According to insiders, the tickets were sold on average much higher prices than before under Eurowings.

Since some of the current Eurowings long-haul flights are operated by Brussels Airlines (in addition to the flights operated by SunExpress), it is not yet clear how the proposed launch will affect the Belgian airline.
https://www.aviation24.be/airlines/...cost-brand-to-replace-eurowings-on-long-haul/


Articolo originale in tedesco qui:
https://amp2-wiwo-de.cdn.ampproject...e-billigmarke-fuer-fernurlauber/25281484.html
 
L'articolo dice che finora i voli Eurowings di lungo raggio sono stati sempre in perdita, non credo che basterà un semplice cambio di marchio e livrea per riportali in attivo.
 
Ultima modifica:
1) Se EW non funziona, perché chiuderne il Long haul per riaprirne un'altra da un altro aeroporto, tra l'altro già di competenza LH?
2) "Modello Edelweiss" cosa vuol dire? EDW non fa charter?
3) Esistono compagnie low cost che fanno lungo raggio e sono profittevoli?
 
1) Se EW non funziona, perché chiuderne il Long haul per riaprirne un'altra da un altro aeroporto, tra l'altro già di competenza LH?
2) "Modello Edelweiss" cosa vuol dire? EDW non fa charter?
3) Esistono compagnie low cost che fanno lungo raggio e sono profittevoli?

Edelweiss opera principalmente voli leisure e/o etnici caratterizzati normalmente da non molte frequenze (mediamente 2-3xw sui lungo raggio).
La cosa intelligente però è che sono tutti operati come Swiss, con codice LX, e inseriti nel suo sistema hub&spoke.
Per cui Edelweiss beneficia del network LX e viceversa LX ne trae un aumento di volumi grazie a queste rotte.
Sono rotte poi complementari a quelle LX, per esempio volano a Rio de Janeiro, Buenos Aires mentre LX a San Paolo.

Hanno comunque un servizio completo che prevede anche la Business Class (e il servizio non è affatto scadente).
https://www.youtube.com/watch?v=7p5LBy3T8ds
 
Ma dov’è la convenienza aprire tutte queste compagnie aeree con tutti i relativi costi? COA, marketing, contratti etc.
 
Penso anche Air Asia.

Di Air Asia sapevo che faceva soldi con lease back. Poi se non erro c'e' una sussidiaria di Air Asia, Air Asia X (o almeno c'era) che faceva long haul.

Ma dov’è la convenienza aprire tutte queste compagnie aeree con tutti i relativi costi? COA, marketing, contratti etc.

Io sono un cinico. Secondo me molto ha a che fare col fatto che e' 'la moda del momento', il gusto del mese. Un po' come, nel mio nuovo campo, Agile, Internet of Things e Big data. Tutti ne parlano, tutti si tirano solennissime pippe a due mani con 'sti concetti, poi se va bene ne trovi uno che veramente implementa Agile, due che magari fanno qualcosa on IoT e mezzo che usa i dati per migliorare le proprie operazioni.
 
Di Air Asia sapevo che faceva soldi con lease back. Poi se non erro c'e' una sussidiaria di Air Asia, Air Asia X (o almeno c'era) che faceva long haul.



Io sono un cinico. Secondo me molto ha a che fare col fatto che e' 'la moda del momento', il gusto del mese. Un po' come, nel mio nuovo campo, Agile, Internet of Things e Big data. Tutti ne parlano, tutti si tirano solennissime pippe a due mani con 'sti concetti, poi se va bene ne trovi uno che veramente implementa Agile, due che magari fanno qualcosa on IoT e mezzo che usa i dati per migliorare le proprie operazioni.

Per gli altri due esempi, soprattutto per Internet of Things di cui ancora non si conoscono tutte le possibili applicazioni e implicazioni, è possibile che l'utilizzo non sia diffuso. Per i dati invece mi sembra che il settore aereo sia quello che ne fa maggior uso, esempio banale l'utilizzo di una carta più leggera per le riviste a bordo per risparmiare carburante, cos'altro è se non applicazione pratica dell'analisi dei dati?
 
Per gli altri due esempi, soprattutto per Internet of Things di cui ancora non si conoscono tutte le possibili applicazioni e implicazioni, è possibile che l'utilizzo non sia diffuso. Per i dati invece mi sembra che il settore aereo sia quello che ne fa maggior uso, esempio banale l'utilizzo di una carta più leggera per le riviste a bordo per risparmiare carburante, cos'altro è se non applicazione pratica dell'analisi dei dati?

Apro e chiudo un OT... Non sono piu' nel settore del trasporto aereo :)

Comunque, anche in quello: si, big data viene usato ma fino ad un certo punto. L'esempio che fai tu e' uno abbastanza semplice; cose piu' complesse e 'transformational', per dirla all'inglese, ancora latitano. Faccio un esempio. Buona parte degli aerei di oggi hanno un'antenna satellitare o due, in L-band e ora sempre piu' in Ku e Ka-band. Malgrado cio', non c'e' praticamente nessuno che faccia qualcosa di intelligente con quell'hardware a parte permettere ai pax di guardarsi Netflix. Cinque anni dopo MH370 siamo ancora al livello che le informazioni critiche del volo sono incise su un nastro magnetico come si faceva nel Paleozoico, il tutto con aerei che magari hanno un'antenna in Ka-band che ti permette 2mbit/secondo. E lasciamo perdere cose piu' intelligenti tipo un e-Log che comunica a SAP a terra cos'e' rotto e si ordina i pezzi di ricambio da solo, in volo...
 
E lasciamo perdere cose piu' intelligenti tipo un e-Log che comunica a SAP a terra cos'e' rotto e si ordina i pezzi di ricambio da solo, in volo...

Che non esista spero sia uno scherzo, vero? Vero? VERO?
A che serve un erp, allora?

Gesendet von meinem Mi A2 mit Tapatalk
 
Che non esista spero sia uno scherzo, vero? Vero? VERO?
A che serve un erp, allora?

Gesendet von meinem Mi A2 mit Tapatalk

A quanto ne so io, al momento una cosa cosí esiste solo su aerei Boeing quando si usa Boeing end to end, quindi EFB Boeing, ERP Boeing e probabilmente anche Goldcare Boeing.

Una situazione in cui un eLog fatto da Pincopallo, su aereo Airbus o Boeing o Embraer, che parla con SAP non c’è, o almeno non c’era nel 2017 quando ho deciso di darmi ad altro.
 
Eurowings Discover: il brand leisure di Lufthansa decollerà a giugno

Eurowings Discover decollerà probabilmente la prossima estate: Lufthansa ha scelto dunque il nome definitivo per la propria divisione leisure a lungo raggio, inizialmente chiamata Ocean. La nuova filiale dovrebbe operare con un proprio certificato di operatore aereo (Coa) con codice Iata “4Y” e inglobare le attività prettamente leisure attualmente gestite dalla stessa Lufthansa, Lufthansa City Line, Brussels Airlines e Sun Express Deutschland. Attualmente sono già stati assunti 300 dipendenti, tra piloti e assistenti di volo.

Secondo quanto riportato dal giornale tedesco Fvw, da giugno 2021 saranno tre gli Airbus A330 impiegati da Monaco e Francoforte (quindi non sette come previsto precedentemente) sul network che includerà destinazioni quali Punta Cana e Zanzibar.

La compagnia, il cui amministratore delegato è Wolfgang Raebiger, si troverà in diretta competizione con Condor. Con l’avvio di Eurowings Discover, Lufthansa ha risolto il suo Special Prorate Agreement (SPA) con l’ex compagnia aerea Thomas Cook a partire dal 31 maggio 2021.