[TR] (Ostinatamente) verso Kashgar.


Ennesimo TR strepitoso, e che lo diciamo a fare? Posti magnifici raccontanti, come sempre, in modo di-vi-no. Ma un bel libro con tutti i tuoi racconti di vaggio quando lo facciamo?

Chissà! Se qualcuno conosce editori... :D

PS: ho domanda che non mi abbandona da quando ho iniziato la lettura del TR: ma mentre il tizio depositava sul pavimento della stazione la sua opera d\\\'arte ci sarà stato almeno un indigeno che non sia rimasto indifferente alla cosa?

No. Non molti vedevano, e quelli che vedevano se ne sono strafregati.
 
La potenza narrativa, fatta di sensibilità, ironia, approfondimenti storici ed una inesauribile dose di originalità è una tua caratteristica unica (quasi da trademark) che fa dei tuoi TR dei capolavori.
Le immagini, come già fatto notare da qualcun altro, sono un contorno utile ma non indispensabile (anche perché come fotografo non sei un granché! ).

Ho apprezzato in particolar modo il racconto su Kashgar e la situazione non facile che vive la comunità degli Uiguri, ben resa dai molti dettagli che hai descritto.

Molti gli aneddoti che hai raccontato in questo viaggio molto ma molto avventuroso dove tutto (o quasi) è stato volutamente o meno lasciato al caso, rendendolo probabilmente così unico.
Bravo, bravissimo, spero che il fatto di essere uscito dal settore non incida troppo sulla tua possibilità di viaggiare in posti unici come quelli che ci hai appena descritto.
 
La potenza narrativa, fatta di sensibilità, ironia, approfondimenti storici ed una inesauribile dose di originalità è una tua caratteristica unica (quasi da trademark) che fa dei tuoi TR dei capolavori.
Le immagini, come già fatto notare da qualcun altro, sono un contorno utile ma non indispensabile (anche perché come fotografo non sei un granché! ).

Ho apprezzato in particolar modo il racconto su Kashgar e la situazione non facile che vive la comunità degli Uiguri, ben resa dai molti dettagli che hai descritto.

Molti gli aneddoti che hai raccontato in questo viaggio molto ma molto avventuroso dove tutto (o quasi) è stato volutamente o meno lasciato al caso, rendendolo probabilmente così unico.
Bravo, bravissimo, spero che il fatto di essere uscito dal settore non incida troppo sulla tua possibilità di viaggiare in posti unici come quelli che ci hai appena descritto.

Come non sono un granché!? Ho imparato da Maestro Dancrane!

Grazie per le parole. Sinceramente, nessuno dei voli che ho fatto in Asia centrale sono stati in Standby. Un po\' perchè Air Astana s\'è aggiunta ai nostri interline una settimana prima che me ne andassi, un po\' perchè... immagino che spiegare "sono in standby" a un dipendente aeroportuale di Osh risulterebbe difficilino.
 
Come non sono un granché!? Ho imparato da Maestro Dancrane!

Grazie per le parole. Sinceramente, nessuno dei voli che ho fatto in Asia centrale sono stati in Standby. Un po\\\\\\\' perchè Air Astana s\\\\\\\'è aggiunta ai nostri interline una settimana prima che me ne andassi, un po\\\\\\\' perchè... immagino che spiegare \\"sono in standby\\" a un dipendente aeroportuale di Osh risulterebbe difficilino.

Esistono (o meglio per te esistevano) anche gli ZED R1!
 
Biglietti staff OAL confermati (se c’è l’accordo)

Da noi non c\'erano quelle cose se non per duty travel (quando si faceva ID50). Solo e rigorosamente standby su altre compagnie, confermati (e se c\'erano) solo su BA e solo in base a certi prerequisiti.
 
Inutile ripetere tutti i complimenti.
Come sempre, un TR spettacolare su tutti i punti di vista. Location, narrativa, foto...
Grazie per condividere questi viaggi!!

Sono anch\\\'io un sostenitore dell\\\'idea del libro... :)

Certo che, tra i tuoi e quelli di Dreamliner e Nicola, la "biblioteca" dei TR di AviazioneCivile è veramente pazzesca!
 
Inutile ripetere tutti i complimenti.
Come sempre, un TR spettacolare su tutti i punti di vista. Location, narrativa, foto...
Grazie per condividere questi viaggi!!

Sono anch\\\'io un sostenitore dell\\\'idea del libro... :)

Certo che, tra i tuoi e quelli di Dreamliner e Nicola, la "biblioteca" dei TR di AviazioneCivile è veramente pazzesca!

Aggiungerei anche i TR di Venexiano sulla Siberia, davvero unici.
 
Aggiungerei anche i TR di Venexiano sulla Siberia, davvero unici.

L\\\'unico difetto di quei TR è che sono troppo pochi. Ne servono almeno altri 25.

Venexiano, datti da fare.

E Jambock vedi di scriverne degli altri pure tu, che dopo i vari Tupolev e il Tomcat iraniano c\'è bisogno di materiale.
 
L\\\'unico difetto di quei TR è che sono troppo pochi. Ne servono almeno altri 25.

Venexiano, datti da fare.

Vedrò cosa posso fare. Sto spingendo per un altro viaggio come quello dello scorso maggio, ma verso ottobre, in pieno inverno...

Ah, e se facessimo un libro di trip report collettivo targato AC?
 
Ho riletto il TR tre volte e ammiro la tua curiosità intellettuale, la voglia di vedere, sperimentare e imparare; tu viaggi con lo spirito critico del reporter, del giornalista (nel senso nobile e antico del termine, veh, non dello scribacchino online per Corriere.it :D).

Ma no, non ce la farei mai ad andare nello Xinjiang a vedere quello che ora si sta estendendo anche nel resto del paese:

http://www.taipeitimes.com/News/world/archives/2019/08/02/2003719794

P06-190802-306.jpg


TR capolavoro, divertente e informativo. E le foto non sono affatto male! Finirà negli annali :)

DaV
 
Mi loggo dopo mesi solo per farti i complimenti! Strepitoso.

Grazie Giovanni!

Ho riletto il TR tre volte e ammiro la tua curiosità intellettuale, la voglia di vedere, sperimentare e imparare; tu viaggi con lo spirito critico del reporter, del giornalista (nel senso nobile e antico del termine, veh, non dello scribacchino online per Corriere.it :D).

Ma no, non ce la farei mai ad andare nello Xinjiang a vedere quello che ora si sta estendendo anche nel resto del paese:

http://www.taipeitimes.com/News/world/archives/2019/08/02/2003719794

P06-190802-306.jpg


TR capolavoro, divertente e informativo. E le foto non sono affatto male! Finirà negli annali :)

DaV

Grazie ancora Dave, io aspetto sempre uno tuo.

Segnalo che nell'edizione cartacea dell'odierno Corriere della Sera e anche online è pubblicato un articolo che parla proprio della rieducazione degli Uiguri.
https://www.corriere.it/esteri/19_agosto_01/gli-uiguri-campi-detenzione-dramma-musulmani-cinesi-c4432d6a-b47f-11e9-a4d8-63bea28b5635.shtml

PS: complimento 13900 per il bellissimo TR, con un ottima narrazione e foto che mi hanno fatto venire voglia di visitare quella, per me fino ad ora, sconosciuta parte del mondo....

Finalmente si muove anche il Corsera! Grazie Tippete.
 
Davvero straordinario. Se fossi un editore, starei già negoziando l'esclusiva sul tuo prossimo TR!
Complimenti, anche per la curiosità che hai per visitare certe zone decisamente fuori dai sentieri battuti.