101 macchine? Ma se ne hanno 122.
Evidentemente non conta Cityliner
Mi sembra un articolo degno della stampa nostrana, riduzione a 6 B777? Cancellazione del Milano-BA?
CYL è 100% AZ, e comunque sia i conti non tornano poiché sono 20 aerei.
Leggendo le considerazioni mi paiono abbastanza in libertà.Jason Rabinowitz ha avuto un breve incontro con Lazzerini oggi: il riassunto è che WLA deve andarsene, che stanno valutando una flotta a lungo raggio costituita da un solo tipo per il futuro e che vogliono aumentare i posti in business ma non si possono permettere questo investimento.
Source: https://twitter.com/airlineflyer/status/1126559006426791936?s=21
Leggendo le considerazioni mi paiono abbastanza in libertà.
Lasciando stare il discorso B77W, pensare ad un solo modello di aeromobile per il lungo raggio vuol dire un mix di Boeing 787-9 e 787-10 con i quali bene o male copri il network e le capienze di A332 e B772. Una tale scelta però denota diverse questioni:
- Il futuro partner industriale DL (nel caso di liquidazione e una mini AZ in mano a LH-EW direi che non ha necessità di nuove macchine, basterebbero gli A332 magari con qualche integrazione al posto dei B772) ha scelto Airbus, specialmente sul lungo raggio.
- AZ stessa è orientata da almeno un decennio ad una flotta Airbus riconfigurata e con ancora una vita residua davanti.
- Un solo modello, cioè il B787 (l'A330 Neo avrebbe limiti di range e carico per sostituire i B772ER, mentre l'A350 sarebbe un bel salto in avanti di capienza rispetto all'A332) vorrebbe dire focalizzarsi sulle capienze attuali, anzi un po' ridotte se come dice vorrebbe più posti in J. Si diverse rotte invece potrebbe esserci spazio per qualcosa di più grande.
- Impensabile una AZ che passa al Boeing B737 MAX (specialmente in questo periodo) per il corto medio raggio con DL che anche in questo caso è la più filo Airbus delle americane.
A dover ridisegnare completamente una flotta AZ sulla falsariga delle esigenze attuali la scelta più logica potrebbe essere A220, A320NEO family (A320-A321), A330NEO e A350.
Jason Rabinowitz ha avuto un breve incontro con Lazzerini oggi: il riassunto è che WLA deve andarsene, che stanno valutando una flotta a lungo raggio costituita da un solo tipo per il futuro e che vogliono aumentare i posti in business ma non si possono permettere questo investimento.
Source: https://twitter.com/airlineflyer/status/1126559006426791936?s=21
Il problema non si pone: fra un paio d'anni al massimo staremo qui a riparlare di amministrazione straordinaria. Non ci sarà nessun nuovo aereo, semmai qualcuno in meno, a cominciare dal 77W con le sue scritte in vietnamita.Leggendo le considerazioni mi paiono abbastanza in libertà.
Lasciando stare il discorso B77W, pensare ad un solo modello di aeromobile per il lungo raggio vuol dire un mix di Boeing 787-9 e 787-10 con i quali bene o male copri il network e le capienze di A332 e B772. Una tale scelta però denota diverse questioni:
- Il futuro partner industriale DL (nel caso di liquidazione e una mini AZ in mano a LH-EW direi che non ha necessità di nuove macchine, basterebbero gli A332 magari con qualche integrazione al posto dei B772) ha scelto Airbus, specialmente sul lungo raggio.
- AZ stessa è orientata da almeno un decennio ad una flotta Airbus riconfigurata e con ancora una vita residua davanti.
- Un solo modello, cioè il B787 (l'A330 Neo avrebbe limiti di range e carico per sostituire i B772ER, mentre l'A350 sarebbe un bel salto in avanti di capienza rispetto all'A332) vorrebbe dire focalizzarsi sulle capienze attuali, anzi un po' ridotte se come dice vorrebbe più posti in J. Si diverse rotte invece potrebbe esserci spazio per qualcosa di più grande.
- Impensabile una AZ che passa al Boeing B737 MAX (specialmente in questo periodo) per il corto medio raggio con DL che anche in questo caso è la più filo Airbus delle americane.
A dover ridisegnare completamente una flotta AZ sulla falsariga delle esigenze attuali la scelta più logica potrebbe essere A220, A320NEO family (A320-A321), A330NEO e A350.
Leggendo le considerazioni mi paiono abbastanza in libertà.
Lasciando stare il discorso B77W, pensare ad un solo modello di aeromobile per il lungo raggio vuol dire un mix di Boeing 787-9 e 787-10 con i quali bene o male copri il network e le capienze di A332 e B772. Una tale scelta però denota diverse questioni:
- Il futuro partner industriale DL (nel caso di liquidazione e una mini AZ in mano a LH-EW direi che non ha necessità di nuove macchine, basterebbero gli A332 magari con qualche integrazione al posto dei B772) ha scelto Airbus, specialmente sul lungo raggio.
- AZ stessa è orientata da almeno un decennio ad una flotta Airbus riconfigurata e con ancora una vita residua davanti.
- Un solo modello, cioè il B787 (l'A330 Neo avrebbe limiti di range e carico per sostituire i B772ER, mentre l'A350 sarebbe un bel salto in avanti di capienza rispetto all'A332) vorrebbe dire focalizzarsi sulle capienze attuali, anzi un po' ridotte se come dice vorrebbe più posti in J. Si diverse rotte invece potrebbe esserci spazio per qualcosa di più grande.
- Impensabile una AZ che passa al Boeing B737 MAX (specialmente in questo periodo) per il corto medio raggio con DL che anche in questo caso è la più filo Airbus delle americane.
A dover ridisegnare completamente una flotta AZ sulla falsariga delle esigenze attuali la scelta più logica potrebbe essere A220, A320NEO family (A320-A321), A330NEO e A350.
[h=2]Alitalia: Bono, Fincantieri entrera' quando si costruiranno astronavi 10/05/2019 10:40 - MF-DJ[/h]GENOVA (MF-DJ)-"Noi siamo pronti ad entrare in Alitalia quando ci sara'' da costruire delle astronavi". Con questa battuta l''a.d. di Fincantieri, Giuseppe Bono, ha risposto a margine di un evento a Genova a chi gli chiedeva se il gruppo cantieristico fosse interessato a entrare nel capitale di Alitalia. "Per il momento", ha aggiunto, "noi facciamo navi.