Alitalia: si fa avanti l'ipotesi Atlantia


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Ma davvero “The number of 777s has been reduced from 11 in 2017 to six this year”? Non mi risulta
 
Mi sembra un articolo degno della stampa nostrana, riduzione a 6 B777? Cancellazione del Milano-BA?
 
Mi sembra un articolo degno della stampa nostrana, riduzione a 6 B777? Cancellazione del Milano-BA?

riduzione a 6 B777? Forse si riferiva alla riduzione da 14 a 6 B767, ma successe un po' di tempo fa'
Cancellazione del Milano-BA? Vero, ma qualche annetto prima.
 
CYL è 100% AZ, e comunque sia i conti non tornano poiché sono 20 aerei.

Non è cosa rara che dal saldo totale della flotta di un vettore venga scomputata la divisione regional, indipendentemente dalla proprietà, che al di fuori degli USA è sempre di proprietà del vettore per cui opera.
 
Jason Rabinowitz ha avuto un breve incontro con Lazzerini oggi: il riassunto è che WLA deve andarsene, che stanno valutando una flotta a lungo raggio costituita da un solo tipo per il futuro e che vogliono aumentare i posti in business ma non si possono permettere questo investimento.

Source: https://twitter.com/airlineflyer/status/1126559006426791936?s=21
Leggendo le considerazioni mi paiono abbastanza in libertà.
Lasciando stare il discorso B77W, pensare ad un solo modello di aeromobile per il lungo raggio vuol dire un mix di Boeing 787-9 e 787-10 con i quali bene o male copri il network e le capienze di A332 e B772. Una tale scelta però denota diverse questioni:
- Il futuro partner industriale DL (nel caso di liquidazione e una mini AZ in mano a LH-EW direi che non ha necessità di nuove macchine, basterebbero gli A332 magari con qualche integrazione al posto dei B772) ha scelto Airbus, specialmente sul lungo raggio.
- AZ stessa è orientata da almeno un decennio ad una flotta Airbus riconfigurata e con ancora una vita residua davanti.
- Un solo modello, cioè il B787 (l'A330 Neo avrebbe limiti di range e carico per sostituire i B772ER, mentre l'A350 sarebbe un bel salto in avanti di capienza rispetto all'A332) vorrebbe dire focalizzarsi sulle capienze attuali, anzi un po' ridotte se come dice vorrebbe più posti in J. Si diverse rotte invece potrebbe esserci spazio per qualcosa di più grande.
- Impensabile una AZ che passa al Boeing B737 MAX (specialmente in questo periodo) per il corto medio raggio con DL che anche in questo caso è la più filo Airbus delle americane.

A dover ridisegnare completamente una flotta AZ sulla falsariga delle esigenze attuali la scelta più logica potrebbe essere A220, A320NEO family (A320-A321), A330NEO e A350.
 
Leggendo le considerazioni mi paiono abbastanza in libertà.
Lasciando stare il discorso B77W, pensare ad un solo modello di aeromobile per il lungo raggio vuol dire un mix di Boeing 787-9 e 787-10 con i quali bene o male copri il network e le capienze di A332 e B772. Una tale scelta però denota diverse questioni:
- Il futuro partner industriale DL (nel caso di liquidazione e una mini AZ in mano a LH-EW direi che non ha necessità di nuove macchine, basterebbero gli A332 magari con qualche integrazione al posto dei B772) ha scelto Airbus, specialmente sul lungo raggio.
- AZ stessa è orientata da almeno un decennio ad una flotta Airbus riconfigurata e con ancora una vita residua davanti.
- Un solo modello, cioè il B787 (l'A330 Neo avrebbe limiti di range e carico per sostituire i B772ER, mentre l'A350 sarebbe un bel salto in avanti di capienza rispetto all'A332) vorrebbe dire focalizzarsi sulle capienze attuali, anzi un po' ridotte se come dice vorrebbe più posti in J. Si diverse rotte invece potrebbe esserci spazio per qualcosa di più grande.
- Impensabile una AZ che passa al Boeing B737 MAX (specialmente in questo periodo) per il corto medio raggio con DL che anche in questo caso è la più filo Airbus delle americane.

A dover ridisegnare completamente una flotta AZ sulla falsariga delle esigenze attuali la scelta più logica potrebbe essere A220, A320NEO family (A320-A321), A330NEO e A350.

Ma se il modello lungo raggio deve essere uno solo o prendi a330 o a350. E dubito che vorrebbero ritrovarsi con limiti di range.
 
Jason Rabinowitz ha avuto un breve incontro con Lazzerini oggi: il riassunto è che WLA deve andarsene, che stanno valutando una flotta a lungo raggio costituita da un solo tipo per il futuro e che vogliono aumentare i posti in business ma non si possono permettere questo investimento.

Source: https://twitter.com/airlineflyer/status/1126559006426791936?s=21

Ma se non avevano ridotto la Magnifica sul 330 apposta perchè non gli riusciva di riempirla?
 
Leggendo le considerazioni mi paiono abbastanza in libertà.
Lasciando stare il discorso B77W, pensare ad un solo modello di aeromobile per il lungo raggio vuol dire un mix di Boeing 787-9 e 787-10 con i quali bene o male copri il network e le capienze di A332 e B772. Una tale scelta però denota diverse questioni:
- Il futuro partner industriale DL (nel caso di liquidazione e una mini AZ in mano a LH-EW direi che non ha necessità di nuove macchine, basterebbero gli A332 magari con qualche integrazione al posto dei B772) ha scelto Airbus, specialmente sul lungo raggio.
- AZ stessa è orientata da almeno un decennio ad una flotta Airbus riconfigurata e con ancora una vita residua davanti.
- Un solo modello, cioè il B787 (l'A330 Neo avrebbe limiti di range e carico per sostituire i B772ER, mentre l'A350 sarebbe un bel salto in avanti di capienza rispetto all'A332) vorrebbe dire focalizzarsi sulle capienze attuali, anzi un po' ridotte se come dice vorrebbe più posti in J. Si diverse rotte invece potrebbe esserci spazio per qualcosa di più grande.
- Impensabile una AZ che passa al Boeing B737 MAX (specialmente in questo periodo) per il corto medio raggio con DL che anche in questo caso è la più filo Airbus delle americane.

A dover ridisegnare completamente una flotta AZ sulla falsariga delle esigenze attuali la scelta più logica potrebbe essere A220, A320NEO family (A320-A321), A330NEO e A350.
Il problema non si pone: fra un paio d'anni al massimo staremo qui a riparlare di amministrazione straordinaria. Non ci sarà nessun nuovo aereo, semmai qualcuno in meno, a cominciare dal 77W con le sue scritte in vietnamita.
Un'azienda che ha un piano e crede nell'investimento fa come LH che vuole la maggioranza e pone le conditio sine qua non per essere della partita; la durezza delle stesse è un'altra prova che non scherzano. Delta invece ci mette un chip e non di più, lasciando il controllo ad un'armata Brancaleone ancora indefinita - capitano giggino 'o bibbitaro: è solo una mossa tattica per tamponare la possibile espansione di Lufthansa sulla rotta atlantica. Altro che flotta di B787 o A350..
 
Leggendo le considerazioni mi paiono abbastanza in libertà.
Lasciando stare il discorso B77W, pensare ad un solo modello di aeromobile per il lungo raggio vuol dire un mix di Boeing 787-9 e 787-10 con i quali bene o male copri il network e le capienze di A332 e B772. Una tale scelta però denota diverse questioni:
- Il futuro partner industriale DL (nel caso di liquidazione e una mini AZ in mano a LH-EW direi che non ha necessità di nuove macchine, basterebbero gli A332 magari con qualche integrazione al posto dei B772) ha scelto Airbus, specialmente sul lungo raggio.
- AZ stessa è orientata da almeno un decennio ad una flotta Airbus riconfigurata e con ancora una vita residua davanti.
- Un solo modello, cioè il B787 (l'A330 Neo avrebbe limiti di range e carico per sostituire i B772ER, mentre l'A350 sarebbe un bel salto in avanti di capienza rispetto all'A332) vorrebbe dire focalizzarsi sulle capienze attuali, anzi un po' ridotte se come dice vorrebbe più posti in J. Si diverse rotte invece potrebbe esserci spazio per qualcosa di più grande.
- Impensabile una AZ che passa al Boeing B737 MAX (specialmente in questo periodo) per il corto medio raggio con DL che anche in questo caso è la più filo Airbus delle americane.

A dover ridisegnare completamente una flotta AZ sulla falsariga delle esigenze attuali la scelta più logica potrebbe essere A220, A320NEO family (A320-A321), A330NEO e A350.

Sicura? Alla fine già ora praticamente tutto il network è coperto da 332 ad esclusione dei doppioni su JFK per capacità. Le uniche che necessitano il 772 davvero sono solo MEX, EZE e SCL, la prima per altitudine le altre per distanza. Sì e no, perché basterebbe prendere il 332 da non mi ricordo quante tonnellate come AR ed ecco c’è ciccia fuori anche la EZE con la stessa macchina. NRT già ora è operata saltuariamente con 332 anche da FCO. LAX è equidistante da FCO come NRT, la stessa IG ci vola con 332 da MXP.
Non ho i dati sotto mano, ma immagino che il 339 abbia un range maggiorato rispetto al 333 e forse riuscirebbe a coprire tutto oltre ad aumentare l’offerta rispetto al 332 e portarsi ai livelli del 772. Immagino che 290 posto circa ci stiano benissimo considerando che ci sono 332 stipati quanto un 772.

Detto ciò, piccolo OT fanta-flotta, condivido l’idea di una ipotetica flotta come hai detto. Metterei in phase-out tutti gli Embraer e gli A319 (come ha fatto LX) e sostituiti con un mix di A221/A223, poi A320/A321neo magari anche in versione LR, per il lungo A339 e se proprio proprio anche A359. Ma è pura fantascienza.
 
[h=2]Alitalia: Bono, Fincantieri entrera' quando si costruiranno astronavi 10/05/2019 10:40 - MF-DJ[/h]GENOVA (MF-DJ)-"Noi siamo pronti ad entrare in Alitalia quando ci sara'' da costruire delle astronavi". Con questa battuta l''a.d. di Fincantieri, Giuseppe Bono, ha risposto a margine di un evento a Genova a chi gli chiedeva se il gruppo cantieristico fosse interessato a entrare nel capitale di Alitalia. "Per il momento", ha aggiunto, "noi facciamo navi.
 
[h=2]Alitalia: Bono, Fincantieri entrera' quando si costruiranno astronavi 10/05/2019 10:40 - MF-DJ[/h]GENOVA (MF-DJ)-"Noi siamo pronti ad entrare in Alitalia quando ci sara'' da costruire delle astronavi". Con questa battuta l''a.d. di Fincantieri, Giuseppe Bono, ha risposto a margine di un evento a Genova a chi gli chiedeva se il gruppo cantieristico fosse interessato a entrare nel capitale di Alitalia. "Per il momento", ha aggiunto, "noi facciamo navi.

GENIO!
 
Estratto da Repubblica di Oggi 10 Maggio

Fs, ecco il piano industriale: 58 miliardi di investimenti e assunzioni. Alitalia grande assente

Ma perchè Alitalia, dopo mesi di inutile attesa e rinvii dello stesso piano, non appare nel progetto quinquennale preparato da Battisti e i suoi manager? Semplicemente perchè nonostante gli sforzi nessuno vuole la ex compagnia di bandiera. Tranne Delta Airlines che ha un interesse specifico nel mantenere il gruppo italiano all'interno di SkyTeam. Gli americani hanno deciso di puntare su Alitalia una fiche che è poco più di una miseria considerando che il vettore Usa è il secondo più importante al mondo unicamente per non lasciare a Lufthansa e la sua alleanza Star Alliance (che integra United Airlines, concorrente di Delta). Oggi la situazione è bloccata a un mese dalla scadenza del termine per presentare un'offerta vincolante. Per Ferrovie il tempo per stringere con Delta e altri soci scade il 15 giugno anche se c'è comunque la possibilità di limare in corsa il piano industriale includendo Alitalia. In caso contrario, dal 16 giurno in avanti si apriranno le porte della liquidazione e il possibile ingresso di qualche salvatore dell'ultimo minuto. E in tanti oggi, soprattutto tra i leghisti, guardano alla Germania e proprio a Lufthansa.

Il Link all'articolo completo:

https://www.repubblica.it/economia/...iano_industriale_ma_senza_alitalia-225902668/
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.