"Non resteremo insensibili al grido di dolore" (cit.).
Cosa si può fare quando un forumista, che non posso dire essere Cataplomo per evidenti motivi di riservatezza, ti implora di trovare una error fare perchè deve conservare lo status con BA? Ovvio che non puoi abbandonare gli amici nel momento del bisogno!
Quindi, si scandagliano tutti i siti noti, si sguinzagliano le varie conoscenze, e si cerca qualcosa che possa andargli bene. Il problema è che gli servono una spatafiata di TP, e quindi la ricerca verte sul lungo raggio e pure in J, e pure con il minor numero di giorni lavorativi da sacrificare, e poi "ma ci vieni anche tu, vero?"...
Insomma, prima si scarta il comodo volo AMS/LHR/JNB/CPT e ritorno a 1.150,00 euro, poi la BKK a 850,00 (non chiude la partita e servono altri voli), poi trovi la sorpresa: Sri Lankan che ti porta per 564 euro da AUH a CGK via CMB! 560 TP comodi comodi. Alla preghiera di unirmi all'impresa, alla fine, cedo, e si prenota per il fine settimana lungo 20 (sera)/24 (pomeriggio) marzo.
Ma come andare ad AUH senza spendere una fucilata? BA vuole 680 euro, full Y ma si farebbero i 4 voli che servono, solo che gli orari sono folli, con 3 ore di tempo per arrivare ad AUH e spostarsi su DXB; no, non va...
Mumble, mumble... aspetta che mando un messaggio whatsapp a chi so io...
"Vediamo se mi risolvi un'altra necessità... Trovami una MXP/DXB A/R per 20/24 marzo"... Alla fine saltano fuori i biglietti "per gli amici", con EK, andata in Y, ritorno in J, ovviamente su A380 (così Cataplo può dire di essere finalmente riuscito a prenderne uno!), spendiamo meno della proposta originaria di BA e si provano due compagnie nuove, giacchè non ho mai volato EK. E poi dite che il forum non serve a nulla, malfidenti!
Bon, imbarchiamo sul ciccione (pieno al 50%, ma il bambino frignante secondo voi dove poteva stare? Esatto, dall'altro lato!), e cominciamo a documentare il tutto con la fida compattina, che la reflex è solo peso aggiuntivo allo zainetto.

Il mio 49A sta ai piani bassi, ovviamente, Cataplo strategicamente s'è preso il 49C ed avremo il posto centrale a disposizione.
Cabina ariosa e spaziosa, e pitch effettivamente comodo. Però la prossima volta ricordatemi di settare la macchinetta con l'effetto corretto


Dormire sarà un'impresa, in ogni caso, sia perchè la sciatalgia ogni 60 minuti si fa sentire, sia perchè, ogni 30, ci pensa il bambinetto frigante a svegliare la cabina, che risponde coralmente con imprecazioni che ancora oggi rimbombano nella fusoliera
L'elegante menu riservato a noi della barbon class


e la vista panoramica del rancio, tutto sommato apprezzabile nonostante l'aspetto defecocanino della carne

L'airshow è interessante

mentre la telecamera pare quasi in bianco e nero

In avvicinamento il meteo è dei soliti: sabbia e nebbia, in un mix micidiale, che diventa letale quando sommato alle mie capacità fotografiche

La skyline col Burj Khalifa (cercate bene, c'è!)

I sobborghi di DXB airport

E finalmente a terra. Il pallino luminoso sarebbe il sole, per la cronaca!

DXB è il solito spettacolo di 380 e 777 in parata, delizia per gli occhi! Questa la linea della manutenzione




Ma quanti caspita sono?


Una volta passata l'immigrazione, ritiriamo la macchina e prudenzialmente ci prendiamo una camera all'Holiday Inn per riposare un po', fare colazione e docciarci (è bello prendere la camera alle 8 del mattino, chiedere di fare subito la colazione e mollarla alle 17!), poi il socio deve, come sempre, andare al Mall Emirates a comprare roba che mette solo lui, pranziamo e ci vediamo con lo spacciatore dei biglietti, al quale manco offriamo il caffè... vabbè, lo abbiamo compensato con una bella boccia di Amarone, e avevamo finito gli spicci, prima di dirigerci ad AUH per i 4 voli con UL.
La lounge One World di AUH sembra datata, invece devo dire che ha un lato nascosto inaspettato, e che riusciremo a farci mostrare



Le postazioni a nido d'ape scoprirò che sono una caratteristica, le troveremo anche a CGK


Dalla parte opposta della lounge, invisibile ai più, si accede a quelle che sono vere e proprie mini suite, che chiediamo la cortesia di potere vedere, e che ci aprono e fanno fotografare. Sono riservate agli ospiti con transiti lunghi, e sono di diverso tipo (dalla singola a quella familiare con 4 letti, comunicante e non)



Ma ormai è giunta l'ora dell'imbarco, per la gioia di farfallina e dei fans della C dedicata sul 321NEO (prima assoluta anche per la versione NEO)


Poltrone estremamente comode ma... non per dormire! Il problema è che se sei più alto di I-DAVE o di aless, quindi diciamo che hai un'altezza superiore al metro da sartoria, il poggiagambe non ti serve a nulla, perchè non si estende a sufficienza per sorreggerle, che è poi quello che dovrebbe fare!

Nel bracciolo trova posto il microtelecomando (veramente micro)

Overhead

Ife generoso e ben architettato. Sarebbe anche touch screen, ma se lo hai ad un chilometro di distanza...



Drink di benvenuto. Avevano anche lo sciambagn, volendo


Menu veramente elegante

E l'offerta è notevole per un volo di 4 ore e qualcosa




Sfocata, sono costernato

L'amenity kit: una sobria borsetta in tessuto, molto essenziale come contenuto, prevista solo per i voli notturni (nella seconda tratta non la distribuiranno e nemmeno al ritorno)

Menu decisamente buono, con set di posate ridondante ed in metallo

The con latte per chiudere

Piccolo particolare, apprezzatissimo: alla fine del volo, poco prima di atterrare, il capocabina è passato a stringere la mano a tutti i passeggeri.
A CMB il transito non è particolarmente lungo, ne approfittiamo per andare nella lounge che, per la verità, è abbastanza scadente, trafficata e con offerta di cibo abbastanza contenuta (vero è che siamo in orario antelucano). Nessuna foto interna

Per la seconda tratta abbiamo un cambio macchina: anzichè il previsto 321, troviamo l'anziano 332 (anziano come età e come business class, i nuovi hanno la nuova J 1-2-1)

I comandi della poltrona sono sul bracciolo condiviso, in posizione non proprio comodissima


Lo sciambagn di prima mattina ha l'incommensurabile vantaggio di provocare un sonno profondo, che ci si gode appieno nella poltrona full flat

Rimarrò col dubbio: a che diavolo sarà mai servito il pulsantone sfondato nel bracciolo?

Rieccolo, il microtelecomando (peraltro, col cavo scassato a sua volta, che lo lasciava penzolare a destra e a manca)

Il menu prevederebbe queste cose, ma avendo dormito per tutto il tempo non assaggerò assolutamente nulla

Vista fuori dal finestrino




L'angolo dell'Aviazione Militare Cingalese

ed i sobborghi di Colombo

E dopo altre 4 ore, ed altri 140 TP guadagnati, arriviamo a CGK

Si passa davanti al terminal delle low cost

Quel che non è Batik, è Garuda o Lion

Per oggi basta così. Nella prossima parte, il tour della città ed il rientro (con sopresa).
Cosa si può fare quando un forumista, che non posso dire essere Cataplomo per evidenti motivi di riservatezza, ti implora di trovare una error fare perchè deve conservare lo status con BA? Ovvio che non puoi abbandonare gli amici nel momento del bisogno!
Quindi, si scandagliano tutti i siti noti, si sguinzagliano le varie conoscenze, e si cerca qualcosa che possa andargli bene. Il problema è che gli servono una spatafiata di TP, e quindi la ricerca verte sul lungo raggio e pure in J, e pure con il minor numero di giorni lavorativi da sacrificare, e poi "ma ci vieni anche tu, vero?"...
Insomma, prima si scarta il comodo volo AMS/LHR/JNB/CPT e ritorno a 1.150,00 euro, poi la BKK a 850,00 (non chiude la partita e servono altri voli), poi trovi la sorpresa: Sri Lankan che ti porta per 564 euro da AUH a CGK via CMB! 560 TP comodi comodi. Alla preghiera di unirmi all'impresa, alla fine, cedo, e si prenota per il fine settimana lungo 20 (sera)/24 (pomeriggio) marzo.
Ma come andare ad AUH senza spendere una fucilata? BA vuole 680 euro, full Y ma si farebbero i 4 voli che servono, solo che gli orari sono folli, con 3 ore di tempo per arrivare ad AUH e spostarsi su DXB; no, non va...
Mumble, mumble... aspetta che mando un messaggio whatsapp a chi so io...
"Vediamo se mi risolvi un'altra necessità... Trovami una MXP/DXB A/R per 20/24 marzo"... Alla fine saltano fuori i biglietti "per gli amici", con EK, andata in Y, ritorno in J, ovviamente su A380 (così Cataplo può dire di essere finalmente riuscito a prenderne uno!), spendiamo meno della proposta originaria di BA e si provano due compagnie nuove, giacchè non ho mai volato EK. E poi dite che il forum non serve a nulla, malfidenti!
Bon, imbarchiamo sul ciccione (pieno al 50%, ma il bambino frignante secondo voi dove poteva stare? Esatto, dall'altro lato!), e cominciamo a documentare il tutto con la fida compattina, che la reflex è solo peso aggiuntivo allo zainetto.

Il mio 49A sta ai piani bassi, ovviamente, Cataplo strategicamente s'è preso il 49C ed avremo il posto centrale a disposizione.
Cabina ariosa e spaziosa, e pitch effettivamente comodo. Però la prossima volta ricordatemi di settare la macchinetta con l'effetto corretto


Dormire sarà un'impresa, in ogni caso, sia perchè la sciatalgia ogni 60 minuti si fa sentire, sia perchè, ogni 30, ci pensa il bambinetto frigante a svegliare la cabina, che risponde coralmente con imprecazioni che ancora oggi rimbombano nella fusoliera
L'elegante menu riservato a noi della barbon class


e la vista panoramica del rancio, tutto sommato apprezzabile nonostante l'aspetto defecocanino della carne

L'airshow è interessante

mentre la telecamera pare quasi in bianco e nero

In avvicinamento il meteo è dei soliti: sabbia e nebbia, in un mix micidiale, che diventa letale quando sommato alle mie capacità fotografiche

La skyline col Burj Khalifa (cercate bene, c'è!)

I sobborghi di DXB airport

E finalmente a terra. Il pallino luminoso sarebbe il sole, per la cronaca!

DXB è il solito spettacolo di 380 e 777 in parata, delizia per gli occhi! Questa la linea della manutenzione




Ma quanti caspita sono?


Una volta passata l'immigrazione, ritiriamo la macchina e prudenzialmente ci prendiamo una camera all'Holiday Inn per riposare un po', fare colazione e docciarci (è bello prendere la camera alle 8 del mattino, chiedere di fare subito la colazione e mollarla alle 17!), poi il socio deve, come sempre, andare al Mall Emirates a comprare roba che mette solo lui, pranziamo e ci vediamo con lo spacciatore dei biglietti, al quale manco offriamo il caffè... vabbè, lo abbiamo compensato con una bella boccia di Amarone, e avevamo finito gli spicci, prima di dirigerci ad AUH per i 4 voli con UL.
La lounge One World di AUH sembra datata, invece devo dire che ha un lato nascosto inaspettato, e che riusciremo a farci mostrare



Le postazioni a nido d'ape scoprirò che sono una caratteristica, le troveremo anche a CGK


Dalla parte opposta della lounge, invisibile ai più, si accede a quelle che sono vere e proprie mini suite, che chiediamo la cortesia di potere vedere, e che ci aprono e fanno fotografare. Sono riservate agli ospiti con transiti lunghi, e sono di diverso tipo (dalla singola a quella familiare con 4 letti, comunicante e non)



Ma ormai è giunta l'ora dell'imbarco, per la gioia di farfallina e dei fans della C dedicata sul 321NEO (prima assoluta anche per la versione NEO)


Poltrone estremamente comode ma... non per dormire! Il problema è che se sei più alto di I-DAVE o di aless, quindi diciamo che hai un'altezza superiore al metro da sartoria, il poggiagambe non ti serve a nulla, perchè non si estende a sufficienza per sorreggerle, che è poi quello che dovrebbe fare!

Nel bracciolo trova posto il microtelecomando (veramente micro)

Overhead

Ife generoso e ben architettato. Sarebbe anche touch screen, ma se lo hai ad un chilometro di distanza...



Drink di benvenuto. Avevano anche lo sciambagn, volendo


Menu veramente elegante

E l'offerta è notevole per un volo di 4 ore e qualcosa




Sfocata, sono costernato

L'amenity kit: una sobria borsetta in tessuto, molto essenziale come contenuto, prevista solo per i voli notturni (nella seconda tratta non la distribuiranno e nemmeno al ritorno)

Menu decisamente buono, con set di posate ridondante ed in metallo

The con latte per chiudere

Piccolo particolare, apprezzatissimo: alla fine del volo, poco prima di atterrare, il capocabina è passato a stringere la mano a tutti i passeggeri.
A CMB il transito non è particolarmente lungo, ne approfittiamo per andare nella lounge che, per la verità, è abbastanza scadente, trafficata e con offerta di cibo abbastanza contenuta (vero è che siamo in orario antelucano). Nessuna foto interna

Per la seconda tratta abbiamo un cambio macchina: anzichè il previsto 321, troviamo l'anziano 332 (anziano come età e come business class, i nuovi hanno la nuova J 1-2-1)

I comandi della poltrona sono sul bracciolo condiviso, in posizione non proprio comodissima


Lo sciambagn di prima mattina ha l'incommensurabile vantaggio di provocare un sonno profondo, che ci si gode appieno nella poltrona full flat

Rimarrò col dubbio: a che diavolo sarà mai servito il pulsantone sfondato nel bracciolo?

Rieccolo, il microtelecomando (peraltro, col cavo scassato a sua volta, che lo lasciava penzolare a destra e a manca)

Il menu prevederebbe queste cose, ma avendo dormito per tutto il tempo non assaggerò assolutamente nulla

Vista fuori dal finestrino




L'angolo dell'Aviazione Militare Cingalese

ed i sobborghi di Colombo

E dopo altre 4 ore, ed altri 140 TP guadagnati, arriviamo a CGK

Si passa davanti al terminal delle low cost

Quel che non è Batik, è Garuda o Lion

Per oggi basta così. Nella prossima parte, il tour della città ed il rientro (con sopresa).
Ultima modifica: