Alitalia = Stato + FS + Delta ??????


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Flyking, ricordiamoci che Alitalia è tecnicamente fallita X volte ed in qualunque logica di mercato, considerato tra l'altro che non è riuscita nemmeno a risanarsi nonostante i mille tentativi diversi e condizioni eccezionali, dovrebbe essere chiusa e liquidata già da tempo.

E su questo non ci piove.
La politica ha scelto di tenerla in vita, così come ha orchestrato di tenerci sempre un piede dentro, direttamente o indirettamente, per garantire i propri interessi.
Però a due anni dalla AS e ad uno dalla creazione di un governo che ha cavalcato l’onda della nazionalizzazione, sarebbe lecito aspettarsi una soluzione che non è ancora arrivata, visto che si parla ancora di rinvii, partner possibili e piani industriali da scrivere.
 
I milioni di euro di perdite sono il risultato di un accanimento industriale senza alcun senso, gestito certamente da chi ha diretto l'azienda senza alcuna speranza di renderla profittevole, ma altrettanto certamente a favore della massa di dipendenti che non si vuole mandare a casa per non determinare un botto elettorale.
Accusare il management di incompetenza è lo sport nazionale di quei dipendenti che non hanno idea - loro per primi - di come rendere profittevole l'azienda, ma non accettano in alcun modo l'evidenza che imporrebbe di staccare la spina e cessare questa emorragia di denaro pubblico.
Ergo, se scioperi in una situazione come questa o ti manca il senso del contesto in cui vivi (è la realtà di molti, soprattutto naviganti) o sei in completa malafede.

Completamente d'accordo.
 
Però a due anni dalla AS e ad uno dalla creazione di un governo che ha cavalcato l’onda della nazionalizzazione, sarebbe lecito aspettarsi una soluzione che non è ancora arrivata, visto che si parla ancora di rinvii, partner possibili e piani industriali da scrivere.

ah ecco...quindi sollecitiamo una soluzione scioperando, facendo incaxxare la clientela e l'opinione pubblica, danneggiando ulteriormente, come se ce ne fosse bisogno, le finanze.
Una bella mano, un bel gruppo unito nell'intento, proattivi e propositivi.
Parli come se in questi 2 (due) anni, questi che scioperano non avessero continuato a percepire stipendio, a costruire TFR e ad assicurarsi la pensione coi contributi, nonche' volare a MLE o MRU a gratis.
Quoto chi parla di una vergogna tendente solo a minacciare Giggino e i 5cosi che gli salvino il sedere, nazionalizzando a carico del sistema pubblico. Senza parole.
 
Per quello che può contare, con il futuro di AZ ancora da definire, nella bozza invernale prossima il volo per Santiago del Cile guadagnerebbe però una frequenza settimanale, da 5 a 6 voli (giornaliero tranne martedì in andata) rispetto all'operativo storico fin qui.
Come riportato su un forum di lingua spagnola.


image hosting
 
Se fossi il governo chiederei a DL di salire almeno al 15%, in cambio gli darei carta bianca per fare il piano e il potere di scegliere il management per attuarlo. Tutto il management, tranne CEO e CFO, per un periodo minimo di due anni, prorogabili al raggiungimento di determinati target. Contestualmente preparerei la quotazione in borsa del 29% delle azioni.
 
Per quello che può contare, con il futuro di AZ ancora da definire, nella bozza invernale prossima il volo per Santiago del Cile guadagnerebbe però una frequenza settimanale, da 5 a 6 voli (giornaliero tranne martedì in andata) rispetto all'operativo storico fin qui.
Come riportato su un forum di lingua spagnola.


image hosting

Beh la Winter e piuttosto vicina, e credo che la struttura di Az sarà molto simile all’attuale, quindi questo aumento e interessante. O i risultati sono in miglioramento o pensano che il problema sia la 5xw che limita non avendo partner che ti “coprono” i giorni mancanti.
Altre variazioni ne hai notate ? La GRU resta 2xd ?
 
Se fossi il governo chiederei a DL di salire almeno al 15%, in cambio gli darei carta bianca per fare il piano e il potere di scegliere il management per attuarlo. Tutto il management, tranne CEO e CFO, per un periodo minimo di due anni, prorogabili al raggiungimento di determinati target. Contestualmente preparerei la quotazione in borsa del 29% delle azioni.
Il fatto stesso che si cerchino dozzine di microazionisti diversi spiega invece che non si voglia dare alcuna carta bianca, altrimenti si sarebbe chiuso ben prima. Qui si cerca di raggranellare soldi, senza voler mollare l'osso.
 
Il fatto stesso che si cerchino dozzine di microazionisti diversi spiega invece che non si voglia dare alcuna carta bianca, altrimenti si sarebbe chiuso ben prima. Qui si cerca di raggranellare soldi, senza voler mollare l'osso.

concordo
strano non abbiano aperto una campagna su Kickstarter
 
Buona parte delle grandi aziende italiane è ricorsa alla CIGS, da FCA a Meridiana, eppure non credo di aver mai sentito dire che un metalmeccanico è un privilegiato.
Ricordiamoci che un metalmeccanico in CIG/CIGS prende l'80% del suo stipendio, ma massimo 850€ al mese o 1000€ se colletto bianco.
 
Nel 2018 FS ha registrato un utile netto di 559 M€.
Dovrebbero smetterla di fare i barboni e proporsi per almeno il 50% di AZ.
Visto che è una bazza e che i soldi ci sono, perchè non prendersi una fetta di torta più grossa? :clown:
 
Ricordiamoci che un metalmeccanico in CIG/CIGS prende l'80% del suo stipendio, ma massimo 850€ al mese o 1000€ se colletto bianco.

E, soprattutto, fa CIGS per due anni al massimo, o almeno cosí è nel biellese.
 
Ricordiamoci che un metalmeccanico in CIG/CIGS prende l'80% del suo stipendio, ma massimo 850€ al mese o 1000€ se colletto bianco.

Riformulo.
Il costruttore di Astaldi può accedere alla CIGS, solo perché parte di un gruppo, mentre lo stesso costruttore se parte di una PMI non ci accede.
Quello che conta è la dimensione dell’azienda, non la posizione ricoperta.
 
Ultima modifica:
Riformulo.
Il costruttore di Astaldi può accedere alla CIGS, solo perché parte di un gruppo, mentre lo stesso costruttore se parte di una PMI non ci accede.
Quello che conta è la dimensione dell’azienda, non la posizione ricoperta.
Veramente nel 2012 lavoravo in una PMI (più P che M) e ho avuto la CIGS, salvo aver visto i primi soldi dopo sei mesi sei.

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
 
Roma, 27 mar. (askanews) - Le Fs decidano rapidamente se proseguire nel dossier Alitalia, oppure rinuncino. Lo ha detto il commissario straordinario dell'Alitalia, Daniene Discepolo, indicando il termine del 30 giugno fissato per il rimborso del prestito dello Stato.

"Per noi - ha detto - è fodamentale che Fs prenda una decisione finale perché altrimenti per legge i commissari che non riescono a cedere la compagnia la devono mettere in liquidazione. Dovessimo anche ipotizzare una breve proroga deve essere brevissima, non possiamo pensare a proroghe di mesi".

"O le Fs si danno da fare - ha aggiunto oppure rinuncino e lo dicano chiaramente. Sappiamo che ci sono delle interlocuzioni da parte di soggetti imprenditoriali che sono interessati ad Alitalia ma oggettivamente noi non abbiamo ancora un'indicazione precisa e concreta su quello che potrà essere lo sviluppo delle trattative
 
Roma, 27 mar. (askanews) - Alitalia, a febbraio, aveva in cassa "486 milioni di euro", in leggera ripresa rispetto a gennaio, quando era scesa, rispetto ai 506 milioni al 31 dicembre, non considerando i 193 milioni lasciati in deposito, a 474 milioni. Lo ha detto il commissario straordinario dell'Alitalia, Stefano Paleari, in audizione alla Camera.


Roma, 27 mar. (askanews) - Quest'anno Alitalia farà registrare "quasi 3 milioni di passeggeri sul lungo raggio". Lo ha detto il commissario straordinario Stefano Paleari, in audizione alla Camera, specificando che "dopo anni di decrescita c'è una leggera crescita sull'aeroporto di Linate"
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.