... Come avviene nelle FS o in un ministero.
O alla RAI, che doveva essere privatizzata qualche referendum fa (Si, lo so, Tapiro pro domo sua, però ci sta alla perfezione...)
... Come avviene nelle FS o in un ministero.
Flyking, ricordiamoci che Alitalia è tecnicamente fallita X volte ed in qualunque logica di mercato, considerato tra l'altro che non è riuscita nemmeno a risanarsi nonostante i mille tentativi diversi e condizioni eccezionali, dovrebbe essere chiusa e liquidata già da tempo.
I milioni di euro di perdite sono il risultato di un accanimento industriale senza alcun senso, gestito certamente da chi ha diretto l'azienda senza alcuna speranza di renderla profittevole, ma altrettanto certamente a favore della massa di dipendenti che non si vuole mandare a casa per non determinare un botto elettorale.
Accusare il management di incompetenza è lo sport nazionale di quei dipendenti che non hanno idea - loro per primi - di come rendere profittevole l'azienda, ma non accettano in alcun modo l'evidenza che imporrebbe di staccare la spina e cessare questa emorragia di denaro pubblico.
Ergo, se scioperi in una situazione come questa o ti manca il senso del contesto in cui vivi (è la realtà di molti, soprattutto naviganti) o sei in completa malafede.
Però a due anni dalla AS e ad uno dalla creazione di un governo che ha cavalcato l’onda della nazionalizzazione, sarebbe lecito aspettarsi una soluzione che non è ancora arrivata, visto che si parla ancora di rinvii, partner possibili e piani industriali da scrivere.
Per quello che può contare, con il futuro di AZ ancora da definire, nella bozza invernale prossima il volo per Santiago del Cile guadagnerebbe però una frequenza settimanale, da 5 a 6 voli (giornaliero tranne martedì in andata) rispetto all'operativo storico fin qui.
Come riportato su un forum di lingua spagnola.
image hosting
Il fatto stesso che si cerchino dozzine di microazionisti diversi spiega invece che non si voglia dare alcuna carta bianca, altrimenti si sarebbe chiuso ben prima. Qui si cerca di raggranellare soldi, senza voler mollare l'osso.Se fossi il governo chiederei a DL di salire almeno al 15%, in cambio gli darei carta bianca per fare il piano e il potere di scegliere il management per attuarlo. Tutto il management, tranne CEO e CFO, per un periodo minimo di due anni, prorogabili al raggiungimento di determinati target. Contestualmente preparerei la quotazione in borsa del 29% delle azioni.
Il fatto stesso che si cerchino dozzine di microazionisti diversi spiega invece che non si voglia dare alcuna carta bianca, altrimenti si sarebbe chiuso ben prima. Qui si cerca di raggranellare soldi, senza voler mollare l'osso.
Ergo, se scioperi in una situazione come questa
[...]
o sei in completa malafede.
Ricordiamoci che un metalmeccanico in CIG/CIGS prende l'80% del suo stipendio, ma massimo 850€ al mese o 1000€ se colletto bianco.Buona parte delle grandi aziende italiane è ricorsa alla CIGS, da FCA a Meridiana, eppure non credo di aver mai sentito dire che un metalmeccanico è un privilegiato.
Ricordiamoci che un metalmeccanico in CIG/CIGS prende l'80% del suo stipendio, ma massimo 850€ al mese o 1000€ se colletto bianco.
Ricordiamoci che un metalmeccanico in CIG/CIGS prende l'80% del suo stipendio, ma massimo 850€ al mese o 1000€ se colletto bianco.
Veramente nel 2012 lavoravo in una PMI (più P che M) e ho avuto la CIGS, salvo aver visto i primi soldi dopo sei mesi sei.Riformulo.
Il costruttore di Astaldi può accedere alla CIGS, solo perché parte di un gruppo, mentre lo stesso costruttore se parte di una PMI non ci accede.
Quello che conta è la dimensione dell’azienda, non la posizione ricoperta.
Pare che i Commissari stiano iniziando a sospettare che si stia solo perdendo tempo. Pare...
https://www.repubblica.it/economia/...ne_-222624998/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P4-S1.8-T1
Più che altro mi sembra che inizino a sospettare di essere presi il c....