Ultime news su A380, B777X, 330neo e B787


Io non sono affatto contrario alla politica della mia azienda; ovviamente non sono contento ma capisco le motivazioni.
La storia che si viaggi in America a 300 euro è realistica come le auto che costano 7999 euro: capita, è vero, ma se la data del viaggio la decide la compagnia aerea, se quella data è fuori stagione, se non devi modificare il viaggio e se hai una buona dose di fortuna a comprare quella tariffa.
Se voli tanto lo spazio da allevamento intensivo è un problema vero, non una fisima

Diciamo che le tariffe ci sono (anche a meno di 300 euro, talvolta), e che il problema non è del vettore aereo, ma delle necessità del cliente. Se ti serve l'auto rossa e non quella blu, paghi quella rossa che non è in promozione. Ma quella blu rimane sempre disponibile, sei tu che non puoi/vuoi prenderla, ma non puoi riversare la "colpa" sul costruttore.
Detto questo, le tariffe seguono lo stesso meccanismo sia in Y, sia in J: alla tariffa di 300 € in Y corrisponde quella da 1.200 € in J, ne più, nè meno. Se il 10% della cabina di Y viene venduto a 300, il 10% di quella di J lo è a 1.200, solo che trovi 30 biglietti a 300 e solo 2/3 a 1.200. Non c'è nulla di scandaloso, sono le normali politiche commerciali, imposte dal fatto che con queste tariffe vai a recuperare i mancati introiti derivanti dalla difficoltà di cominciare a vendere a partire da 500/600; il conto, alla fine, deve quadrare, ed i ricavi devono necessariamente essere superiori ai costi.
 
Leggende metropolitane.
Io non userei aggettivi esagerati come "scandaloso", dal momento che le differenze sono determinate da un mercato libero.
Però ci sono differenze importanti e ognuno le può valutare su base personale.

Il punto che rende corretto e legittimo il giudizio di 13900 è la prassi di mettere a confronto prodotti non omogenei... tra un biglietto Y super light comprato sei mesi prima e uno in J flex full... ci sono tante vie di mezzo.

Poi ovvio... qualche incongruenza tariffaria ogni tanto scappa.


S.
 
Io non sono affatto contrario alla politica della mia azienda; ovviamente non sono contento ma capisco le motivazioni.
La storia che si viaggi in America a 300 euro è realistica come le auto che costano 7999 euro: capita, è vero, ma se la data del viaggio la decide la compagnia aerea, se quella data è fuori stagione, se non devi modificare il viaggio e se hai una buona dose di fortuna a comprare quella tariffa.
Se voli tanto lo spazio da allevamento intensivo è un problema vero, non una fisima
E magari quel biglietto Y alla tua azienda non costa neanche tanto poco... dubito che un'azienda seria possa programmare le date degli impegni sulle offerte e mandare in giro gente con biglietti totalmente chiusi...

S.
 
E magari quel biglietto Y alla tua azienda non costa neanche tanto poco... dubito che un'azienda seria possa programmare le date degli impegni sulle offerte e mandare in giro gente con biglietti totalmente chiusi...

S.
Difatti non è poco, ma uno in business costa 5-6 volte tanto: secondo me la differenza è proprio troppa, non giustificabile dall'extra spazio che fra l'altro con le nuove configurazioni "a spina di pesce" va pure restringendosi, mi pare
 
Difatti non è poco, ma uno in business costa 5-6 volte tanto: secondo me la differenza è proprio troppa, non giustificabile dall'extra spazio che fra l'altro con le nuove configurazioni "a spina di pesce" va pure restringendosi, mi pare
Che un'azienda abbia l'esigenza di mettere un tetto ai costi è comprensibile. La cosa fastidiosa è la poca flessibilità... un biglietto in classe Y può costare più di un Y+ in classe A... o quanto un J upgradato con miglia o aste o per lo status.
La rigidità delle regole tese ad evitare gli abusi impedisce di poter scegliere la soluzione più conveniente tra quelle disponibili di volta in volta.
E almeno questo non può essere imputato alle compagnie.

S.
 
D'accordissimo in generale con quanto scrive Dancrane. È però vero che, limitandosi a considerare i viaggi di lavoro, le necessità del cliente (l'azienda) spesso non corrispondono con le richieste del passeggero (il dipendente). Cosa sacrosanta, per carità, visto che le aziende in generale esistono per produrre utili, non per far viaggiare i dipendenti in business.

Altrettanto sacrosanto mi pare che antser, e chi (incluso me) si trova costretto a viaggiare in economy per lavoro (e scrivo costretto perchè - nel mio caso - non mi permettono di pagare la differenza con la PE di tasca mia) si vada a cercare le compagnie/aeromobili con le configurazioni a lui più congeniali. Chiaro che se mi compro io il biglietto per andarmene in vacanza viaggio in PE e non mi importa niente che quelli due file dietro siano 9-abreast su un A330; se però su quello stesso A330 mi trovo costretto a viaggiare per lavoro e in economy ecco, magari cerco un itinerario alternativo.
 
Perfetto. Direi che, esposti i diversi punti di vista sulle sedute e sui prezzi dei biglietti, possiamo rientrare in topic ;)
 
Perfetto. Direi che, esposti i diversi punti di vista sulle sedute e sui prezzi dei biglietti, possiamo rientrare in topic ;)

Torniamo in topic. Sto 777X lo fanno con 10 sedili per fila come gli altri o no? Perché se si, come sono praticamente certo, per me sarà da evitare, con tutto che c'ha le alette da transformer. Meglio il 787. E ancora meglio il 350
 
Torniamo in topic. Sto 777X lo fanno con 10 sedili per fila come gli altri o no? Perché se si, come sono praticamente certo, per me sarà da evitare, con tutto che c'ha le alette da transformer. Meglio il 787. E ancora meglio il 350

Credo che sia comunque più largo di un 777 normale
 
Sarà 10-abreast ma con sedili da 18" di larghezza, o cosi dicevano quelli in Boeing quando li avevo visti l'anno scorso per altre cose.

Parlando d'altro, non vedo l'ora di immaginarmi le scene quando le winglet non si ritrarranno all'arrivo e servirà un 380 stand per ormeggiare sto coso!
 
Ogni posto è circa 1 cm più largo. Non molto, ma a parità di larghezza della fusoliera non è poi male.

Sarà 10-abreast ma con sedili da 18" di larghezza, o cosi dicevano quelli in Boeing quando li avevo visti l'anno scorso per altre cose.

Parlando d'altro, non vedo l'ora di immaginarmi le scene quando le winglet non si ritrarranno all'arrivo e servirà un 380 stand per ormeggiare sto coso!

1 cm è meno di mezzo pollice, diciamo che passano da 17" a 17.5" ad essere generosi?

DaV
 
Io non sono affatto contrario alla politica della mia azienda; ovviamente non sono contento ma capisco le motivazioni.
La storia che si viaggi in America a 300 euro è realistica come le auto che costano 7999 euro: capita, è vero, ma se la data del viaggio la decide la compagnia aerea, se quella data è fuori stagione, se non devi modificare il viaggio e se hai una buona dose di fortuna a comprare quella tariffa.
Se voli tanto lo spazio da allevamento intensivo è un problema vero, non una fisima

Vorresti farci credere che la tua azienda, attenta ai costi al punto di mandarti sempre in Y sparata poi improvvisamente ti concede di sceglierti il modello di aereo che più ti aggrada per andare da A a B?
Eddai...
 
Difatti non è poco, ma uno in business costa 5-6 volte tanto: secondo me la differenza è proprio troppa, non giustificabile dall'extra spazio che fra l'altro con le nuove configurazioni "a spina di pesce" va pure restringendosi, mi pare

Se non ci fosse chi paga quelle cifre, in economy ci voleresti a 2500 euro.
 
1 cm è meno di mezzo pollice, diciamo che passano da 17" a 17.5" ad essere generosi?

DaV
Semplifichiamoci la vita: la poltrona di Y di un 779 a 10 posti, è larga quanto quella di un 787 a 9 posti, che è larga quanto quella del 737 a 6 posti.
E parliamo di circa 50cm. Non ci si balla, ma se non si è particolarmente corpulenti, si viaggia dignitosamente.
 
Vorresti farci credere che la tua azienda, attenta ai costi al punto di mandarti sempre in Y sparata poi improvvisamente ti concede di sceglierti il modello di aereo che più ti aggrada per andare da A a B?
Eddai...
Ma cosa c'è di sconvolgente? I prezzi sono praticamente uguali. Tranne casi eccezionali, e a meno di non voler fare viaggi di 30 ore che nessuno si sogna di importi, per andare da A a B spendi la stessa cifra +/- 100 euro con qualunque alleanza voli. Perché, se non te ne sei accorto, c'è un oligopolio. Unica eccezione ai prezzi fotocopia, e neanche sempre, è EK che però va bene solo su certe rotte. E siccome in azienda sono attenti ai soldi si, ma non sono stupidi, ti fanno scegliere fra opzioni assai simili: il problema non sono i 50 o 100 euro in più di X rispetto a Y, sono i 4-5000 in più della business
 
1 cm è meno di mezzo pollice, diciamo che passano da 17" a 17.5" ad essere generosi?

DaV

Io relata refero. Anche AUSBT dice

The 777X will include a lower effective cabin altitude of 6,000 feet; oversized windows set higher into the cabin; and what Boeing promises will be "economy class seat widths up to 18 inches wide,"

https://www.ausbt.com.au/first-boeing-777x-tipped-for-2018

Se però il "comfort" di volo del 779 sarà simile a quello del 787, con tutte le sue cacofonie elettroniche, viva il 350.

Perché, se non te ne sei accorto, c'è un oligopolio.

Su quali rotte, di grazia?
 
Vorresti farci credere che la tua azienda, attenta ai costi al punto di mandarti sempre in Y sparata poi improvvisamente ti concede di sceglierti il modello di aereo che più ti aggrada per andare da A a B?
Eddai...

Perchè quale sarebbe il problema? Se devi andare da A a B e hai diversi itinerari con costi simili scegli quello che più ti piace. Diverso il discorso Y e J , dove ci sono le policy e anche se sembra paradossale può capitare di dover viaggiare in Y anche se costa più della J perchè per policy su quella tratta solo la Y puoi prendere.
 
Fijo mio, porta pazienza un secondo, ma prima mi scrivi che:
conviene molto di più una notte aggiuntiva in hotel, anche se ti trovi a Manhattan.

E subito dopo che:
per andare da A a B spendi la stessa cifra +/- 100 euro con qualunque alleanza voli. Perché, se non te ne sei accorto, c'è un oligopolio.

Mi raccomando, fammi un fischio quando trovi una camera a Manhattan (ma anche a Londra, Milano, ecc...) a 100 euro che non sia la cella di un commissariato.

Quindi sta differenza di costo alla fine c’è oppure non c’è?
 
Perchè quale sarebbe il problema? Se devi andare da A a B e hai diversi itinerari con costi simili scegli quello che più ti piace. Diverso il discorso Y e J , dove ci sono le policy e anche se sembra paradossale può capitare di dover viaggiare in Y anche se costa più della J perchè per policy su quella tratta solo la Y puoi prendere.

Se affermi che la tua azienda voglia oppure sia costretta a contare i centesimi, e nelli stesso tempo il tuo ufficio viaggi perde tempo a far scegliere ad OGNI dipendente ciò che più gli aggrada, beh allora Houston abbiamo un altro problema, molto ma molto più grave