Alitalia + Ferrovie in dirittura di arrivo


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
D'accordo al 100% con 13900. Sicuramente ci sono dei pezzetti interessanti di AZA per noi, e vale la pena fare un'offerta, ma dubito che questa sia piaciuta al governo e commissari
Siamo sinceri, ci vogliono almeno 3000M da mettere sul piatto (1000 del prestito+2000 per il rilancio) e nessuno è disposto a rischiare così tanto

Questo credo sia il punto chiave. Si tratta non solo di importi elevatissimi, ma soprattutto di un valore ben superiore a quello di mercato di AZ.
 
Ne deduco che in termini di yeld non sia proprio questa miniera d'oro per le compagnie, nonostante sia sempre riempito con la gente che esce dai finestrini

Spero si siano fatti quattro conti, che poi il volo rientra in regime JV quindi presumo sia stato discusso (in termini di fattibilità ecc.) a livello JV appunto (ma sono meramente considerazioni da non-esperto).

G
 
Questo credo sia il punto chiave. Si tratta non solo di importi elevatissimi, ma soprattutto di un valore ben superiore a quello di mercato di AZ.

Il valore di mercato di AZ è una cifra qualunque compresa fra 0 e un paio di miliardi, a seconda della capacità di generare utili futuri.
Per essere più dettagliati, oggi come oggi vale 0 (in quanto genera perdite), ma non è impossibile ipotizzare che con i giusti investimenti possa arrivare a un MOL positivo (lo pensa persino LH, notoriamente attenta nella valutazione degli investimenti). Il punto è tutto nella frasetta "con i giusti investimenti", che non sono evidentemente quelli per "andare a prendere i turisti per portarli in Italia" e di fatto nemmeno per "portare gli italiani a Mauricius e alle Maldive" (per quanto questa sia una decisione tatticamente opportuna, in quanto consente di non tenere a terra un paio di macchine nella winter e grazie ai contratti con i TO probabilmente i costi variabili sono ampiamente coperti).
E qui si rientra nel solito discroso. AZ in mano ai privati è fallita (per una serie di ragioni che è inutile rivangare e che potrebbe scatenare migliaia di post della nostra lepidotterina) ma in mano allo stato è semplicemente destinata a fare di peggio, perché lo stato è - per definizione - un pessimo imprenditore (anche perché non perde soldi propri, ma dei contribuenti). Personalmente sono da sempre a favore della "soluzione LH" ma, essendo appunto la migliore fra le soluzioni di mercato, mi rendo conto che è la meno attuabile dalla politica.
 
Il valore di mercato di AZ è una cifra qualunque compresa fra 0 e un paio di miliardi, a seconda della capacità di generare utili futuri.
Per essere più dettagliati, oggi come oggi vale 0 (in quanto genera perdite), ma non è impossibile ipotizzare che con i giusti investimenti possa arrivare a un MOL positivo (lo pensa persino LH, notoriamente attenta nella valutazione degli investimenti). Il punto è tutto nella frasetta "con i giusti investimenti", che non sono evidentemente quelli per "andare a prendere i turisti per portarli in Italia" e di fatto nemmeno per "portare gli italiani a Mauricius e alle Maldive" (per quanto questa sia una decisione tatticamente opportuna, in quanto consente di non tenere a terra un paio di macchine nella winter e grazie ai contratti con i TO probabilmente i costi variabili sono ampiamente coperti).
E qui si rientra nel solito discroso. AZ in mano ai privati è fallita (per una serie di ragioni che è inutile rivangare e che potrebbe scatenare migliaia di post della nostra lepidotterina) ma in mano allo stato è semplicemente destinata a fare di peggio, perché lo stato è - per definizione - un pessimo imprenditore (anche perché non perde soldi propri, ma dei contribuenti). Personalmente sono da sempre a favore della "soluzione LH" ma, essendo appunto la migliore fra le soluzioni di mercato, mi rendo conto che è la meno attuabile dalla politica.

Io concordo su tutta la linea, al 100%, ed aggiungo che il passaggio allo Stato comporta problemi ulteriori, che accelererebbero il collasso della compagnia. Uno tra tutti, management e dipendenti. Il passaggio allo Stato porterebbe il sistema delle nomine di vertice all'interno della sfera politica, e - a seconda del come si strutturerebbe legalmente la nuova società - aprirebbe il baratro dei concorsi per le fasce sottostanti. In sintesi, Alitalia, che è già un carrozzone di stampo ministeriale nonostante la privatizzazione, verrebbe irrigidita ulteriormente facendola diventare la Tortuga delle raccomandazioni politiche.
 
Caricata la Washington da maggio

AZ 618 FCO IAD 0930 1330 (1--4567)
AZ 619 IAD FCO 1615 0700 (1--4567)

A332
 
Qualcuno degli esperti in giro macchine mi saprebbe dire in percentuale quanti voli navetta MIL/ROM vengono effettuati con A32X e quanti con EMB? Grazie
Per novembre lo schedulato e' il seguente:
A32X 884 voli
EMB 353 voli
Pecentuale sullo schedulato e' quindi all'incirca 70-30.
Sul volato effettivo le cose saranno leggermente diverse.
 
Ma se i privati sono tanto bravi a gestire compagnie aeree in Italia...entrando nello specifico come mai queste rotte invernali per portare gli italiani in vacanza non le avevano aperte loro e preferivano tenere macchine a terra pagando leasing altissimi e personale a non fare niente?
 

Comparati con quelli del concorrente diretto (UA)

ejsifa.jpg


333vq5j.jpg
 
Ma se i privati sono tanto bravi a gestire compagnie aeree in Italia...entrando nello specifico come mai queste rotte invernali per portare gli italiani in vacanza non le avevano aperte loro e preferivano tenere macchine a terra pagando leasing altissimi e personale a non fare niente?

Le macchine volavano su altre rotte, non stavano a terra.
 
Comunicato (che forse doveva uscire ufficialmente domani? si parla di martedì..) dal sito dell'aeroporto americano

alitalia.jpg


Alitalia Announces Nonstop Year-Round Service Between Dulles International and Rome
November 5, 2018
Five-times weekly, year-round flights to launch May 2019


Washington Dulles International Airport (IAD) announced Tuesday that Italian airline Alitalia will begin five weekly nonstop flights to Rome Fiumicino International Airport (FCO) on May 2, 2019, providing a new option when traveling between the U.S. Capital Region and Europe.

“As the international gateway to the Washington, D.C., region, Dulles International welcomes Alitalia,” said Jack Potter, president and chief executive officer of the Metropolitan Washington Airports Authority. “Alitalia’s newly announced year-round service to Rome further enhances the connectivity and choice available for business travelers and tourists on both sides of the Atlantic.”

Dulles International will become Alitalia’s sixth passenger service gateway in the United States. The airline, a SkyTeam partner, flies to Rome and beyond with more than 3,600 weekly flights while providing connections across the Delta, Air France-KLM and Virgin Atlantic networks. Service details include


Flight No. From To Departure / Arrival Days of Operation
AZ 619 IAD FCO 16:15 / 07:00+1 Monday, Thursday, Friday, Saturday, Sunday
AZ 618 FCO IAD 09:30 / 13:30 Monday, Thursday, Friday, Saturday, Sunday
The new route will be operated using an Airbus A330-200, carrying 249 passengers in a three class configuration, with 19 in Magnifica business class, 17 in premium economy and 213 in economy. Passengers across all three classes enjoy a sophisticated dining experience—with award-winning menus featuring regional Italian cuisine and premium wines selected by Alitalia’s official sommelier in collaboration with the Italian Sommelier Foundation.

For more information and to purchase tickets, visit Alitalia.com.

About the Metropolitan Washington Airports Authority
The Metropolitan Washington Airports Authority operates the U.S. Capital Region’s gateways to the nation and the world, Ronald Reagan Washington National Airport and Washington Dulles International Airport, as well as the Dulles Airport Access Highway, the Dulles Toll Road and construction of the Silver Line project, a 23-mile extension of the Metrorail public transit system through northern Virginia. A record 46.6 million passengers passed through the two airports in 2017.

About Alitalia
Alitalia - Società Aerea Italiana is Italy’s largest airline. As part of its 2018/2019 winter schedule, Alitalia flies to 77 destinations, including 22 Italian and 55 international destinations, with more than 3,600 weekly flights and 102 routes. Alitalia boasts one of the most modern and efficient fleets in the world. It is a member of the SkyTeam alliance and is part of the Transatlantic Joint Venture alongside Air France-KLM and Delta Air Lines.

http://www.flydulles.com/iad/alital...6.1142371708.1541427024-2083176858.1523372088
 
Credo che ci voglia anche l'onestà intellettuale di capire che non sempre ciò che tocca lo stato si tramuta in carta straccia. Così come privato non vuol dire successo.

Leonardo ha utili e ricavi in costante crescita.
Eni uguale e la sua importanza è riconosciuta in tutto il mondo.
Ferrovie ha appena chiuso il miglior bilancio di sempre.
Poste Italiane è stata modernizzata e restituisce interessanti dividendi.
ST Microelectronics continua a crescere.

Per carità, ci sono ottime possibilità che AZ continui ad essere l'azienda fallimentare quale è, ma non è nemmeno così scontato.




Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
 
Credo che ci voglia anche l'onestà intellettuale di capire che non sempre ciò che tocca lo stato si tramuta in carta straccia. Così come privato non vuol dire successo.

Leonardo ha utili e ricavi in costante crescita.
Eni uguale e la sua importanza è riconosciuta in tutto il mondo.
Ferrovie ha appena chiuso il miglior bilancio di sempre.
Poste Italiane è stata modernizzata e restituisce interessanti dividendi.
ST Microelectronics continua a crescere.

Per carità, ci sono ottime possibilità che AZ continui ad essere l'azienda fallimentare quale è, ma non è nemmeno così scontato.




Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

Agree
 
Credo che ci voglia anche l'onestà intellettuale di capire che non sempre ciò che tocca lo stato si tramuta in carta straccia. Così come privato non vuol dire successo.

Leonardo ha utili e ricavi in costante crescita.
Eni uguale e la sua importanza è riconosciuta in tutto il mondo.
Ferrovie ha appena chiuso il miglior bilancio di sempre.
Poste Italiane è stata modernizzata e restituisce interessanti dividendi.
ST Microelectronics continua a crescere.

Per carità, ci sono ottime possibilità che AZ continui ad essere l'azienda fallimentare quale è, ma non è nemmeno così scontato.




Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

penso che stai comparando mele con pere, i settori sono diversi, la storia delle varie compagnie pure, il mercato & i competitor idem

credo non possiamo comparare una leonardo con eni, o alitalia con poste, o ST con un'altra della lista
 
Credo che ci voglia anche l'onestà intellettuale di capire che non sempre ciò che tocca lo stato si tramuta in carta straccia. Così come privato non vuol dire successo.

Leonardo ha utili e ricavi in costante crescita.
Eni uguale e la sua importanza è riconosciuta in tutto il mondo.
Ferrovie ha appena chiuso il miglior bilancio di sempre.
Poste Italiane è stata modernizzata e restituisce interessanti dividendi.
ST Microelectronics continua a crescere.

Per carità, ci sono ottime possibilità che AZ continui ad essere l'azienda fallimentare quale è, ma non è nemmeno così scontato.




Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

Personalmente il mio scetticismo e' dovuto alla mancanza di un piano strategico. AZ non puo' continuare cosi' com'e', esiste un concetto di base che non sia 'portiamo i turisti in Italia'? Perche' quello non funziona, i turisti in Italia li portano anche le linee aeree concorrenti
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.