Thread Alitalia da ottobre 2018


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Guarda un po’:

PENSIONE DI VECCHIAIA L'età per accedere alla pensione di vecchiaia sarà a 67 anni tra il 2019 e il 2022. E' quanto emerge dalla bozza del pacchetto pensioni nell'articolo sulla "sospensione incrementi speranza di vita per la pensione di vecchiaia". I requisiti di età (per la pensione di vecchiaia, ndr) - si legge - "non sono adeguati agli incrementi della speranza di vita previsti per il biennio 2021-2022". I lavoratori del trasporto aereo potranno andare in pensione di vecchiaia nel 2019 e il 2020 con un requisito ridotto di sette anni rispetto a quella degli altri lavoratori. Fino ad ora era possibile uscire con un requisito ridotto di cinque anni e con questa norma si riduce di altri due. Per finanziare questo maggiore costo previsto della misura, si rende strutturale la norma sul pagamento per diritto di imbarco di tre euro.

ANSA
Orientativamente, qualcuno ha idea di quanti potrebbero essere i dipendenti di AZ ad oggi con almeno 56 anni di età, che potrebbero usufruire di questo mega-scivolo?
 
Non credo sia nemmeno il caso di buttarla in polemica dalla parte opposta, dato che in ogni caso è un benefit. Ogni volta 'sta lagna, che palle. Vivete in un mondo del tutto autoreferenziale
Nicolap ok chiamalo benefit ma non dire che è un'esclusiva di AZ o delle compagnie che perdono soldi. Sai ad esempio che anche Volotea ce li ha? easyJet, Vueling, Ryanair, blue Air.... Anche se non hanno gli ID ticket hanno sistemi di staff Travel. Non ci vedo niente di male scusa. Il biglietto ID è appunto in standby, non è un biglietto effettivo fino a quando non ci si accerti che ci sono posti e il check in è chiuso. Non vedo perché si debba far partire la polemica per questo genere di cose. È normale che voli per queste destinazioni abbiamo tanti staff con il biglietto ID... Ma non rubano il posto a nessuno e anzi pagano anche loro
 
Orientativamente, qualcuno ha idea di quanti potrebbero essere i dipendenti di AZ ad oggi con almeno 56 anni di età, che potrebbero usufruire di questo mega-scivolo?
Scusa perchè 56 ? L' articolo parla di 67 con uno sconto di 7, quindi a 60 non a 56, o.mi sfugge qualcosa?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 
Scusa perchè 56 ? L' articolo parla di 67 con uno sconto di 7, quindi a 60 non a 56, o.mi sfugge qualcosa?
Il tetto dei 60 anni sarà in vigore (almeno) fino al 2022. Quindi chi ha 56 anni oggi, potrà usufruirne tra 4 anni.

Edit
Avevo letto male, per i lavoratori del comparto aereo l'anno limite (per ora) è il 2020.
Quindi la domanda diventa: quanti dipendenti almeno 58enni ci sono oggi in AZ?
 
Non credo sia nemmeno il caso di buttarla in polemica dalla parte opposta, dato che in ogni caso è un benefit. Ogni volta 'sta lagna, che palle. Vivete in un mondo del tutto autoreferenziale

Ho risposto ad un post polemico ("i voli per i posti di vacanza sono pieni di dipendenti e amici del quartierino"), con altrettanto tono. Conosco molti colleghi che preferiscono un volo pagato con U2 o FR pur di avere la certezza del posto, senza la lotteria dello standby. E come ho detto, ogni volta che spiego nello specifico come funzionino i biglietti ID previsti dalla piattaforma, la totalità dei miei conoscenti preferisce lasciar perdere. Io ringrazio per il benefit, per carità, ma non voglio che passi l'idea che si giri il mondo a babbo morto senza alcun problema, solo con un click.
Se non vuoi più leggere le mie lagne, e quotarmi in plurale meiestatis, puoi sempre leggere altri thread.
 
Ho risposto ad un post polemico ("i voli per i posti di vacanza sono pieni di dipendenti e amici del quartierino"), con altrettanto tono. Conosco molti colleghi che preferiscono un volo pagato con U2 o FR pur di avere la certezza del posto, senza la lotteria dello standby. E come ho detto, ogni volta che spiego nello specifico come funzionino i biglietti ID previsti dalla piattaforma, la totalità dei miei conoscenti preferisce lasciar perdere. Io ringrazio per il benefit, per carità, ma non voglio che passi l'idea che si giri il mondo a babbo morto senza alcun problema, solo con un click.
Se non vuoi più leggere le mie lagne, e quotarmi in plurale meiestatis, puoi sempre leggere altri thread.

Macchisenefrega. Polemica contro polemica, su roba che non interessa a nessuno e su cui dovreste solo essere contenti.
 
Nicolap ok chiamalo benefit ma non dire che è un'esclusiva di AZ o delle compagnie che perdono soldi. Sai ad esempio che anche Volotea ce li ha? easyJet, Vueling, Ryanair, blue Air.... Anche se non hanno gli ID ticket hanno sistemi di staff Travel. Non ci vedo niente di male scusa. Il biglietto ID è appunto in standby, non è un biglietto effettivo fino a quando non ci si accerti che ci sono posti e il check in è chiuso. Non vedo perché si debba far partire la polemica per questo genere di cose. È normale che voli per queste destinazioni abbiamo tanti staff con il biglietto ID... Ma non rubano il posto a nessuno e anzi pagano anche loro

Dove avrei scritto che è un benefit esclusivo di AZ?
Mi lamento del fatto che ad un post di polemica (quello sugli ID50 presenti sui voli AZ) si risponda con un altro post di polemica, su cui peraltro insistere anche con la consueta lagna che devi aspettare fino alla mezz'ora prima del volo (ringrazia che lo hai e taci, no?).
Una rottura di palle, che nulla porta alla discussione.
 
Quindi?

Ieri sul primo BA per HKG c'erano 35 staff in lista. Che cambia? Se c'é posto, gli ID salgono. Se non c'é, rivedecci.

ID50 sono HK; io viaggio a zero, space available, appunto...
In ogni caso, non ho detto che MRU e MLE siano “pieni di staff”, ma che molti colleghi ne approfittano, e giustamente. Che ne fa una polemica lo fa per sport, giacché gli HK sono comunque contingentati. Che si trovi spazio per ID50 è comunque curioso perché avevo sentito parlare di voli strapieni!
 
Hai ragione, scusa. Ringrazio e mi zittisco.

si. hai ragione. per favore ringrazia nicolalap e tutti noi altri contribuenti italiani.
te e tutti i tuoi colleghi di alitalia.
da cittadino italiano, posso dire che è una vergogna la legge approvata dei 3 euro di elemosina per favorire le vostre pensioni a 60 anni, quando tutti gli altri devono farsi il mazzo fino a 67 anni....per fortuna LA7 vi ha dedicato il servizio di apertura, e tutti gli italiani hanno sapito i privilegi che il governo vi concede, e l'elemosina di 3euro che tutti noi facciamo quando prendiamo un volo.

ti ho spesso apprezzato nei tuoi interventi, ti ho anche difeso in passato, ora non seguo più il forum perchè sono francamente nauseato dal vostro mondo.
ma credo che per onestà, i dipendenti AZ dovrebbero stare un poco zitti dopo l'ennesimo regalo di stasera.
e spero infine che i moderatori non mi censurano.
 
http://www.lastampa.it/2018/10/27/e...anni-prima-0PLyzMM58ZwPC4XPwgGDAJ/pagina.html


Regalo a piloti e hostess: in pensione sette anni prima


nicola lillo
roma

Una legge di fatto a favore di Alitalia. Nella bozza del pacchetto pensioni c’è una norma che consente ai lavoratori del trasporto aereo di andare in pensione di vecchiaia nel 2019 e nel 2020 con un requisito ridotto di sette anni. Il provvedimento avvantaggia certamente piloti e assistenti di volo rispetto a tutti gli altri lavoratori, ma anche la stessa ex compagnia di bandiera, la quale grazie a questa misura vedrebbe uscire per il prossimo anno circa 100 comandanti (60-70 in media negli anni successivi) e 50 tra hostess e steward, spiegano fonti sindacali. In questo modo si svecchierebbe il personale e si ridurrebbero i costi del lavoro molto alti. I piloti dai 55 anni in su infatti vantano stipendi fino a 15 mila euro al mese.
Ma soprattutto si potrebbe così alleggerire il corpaccione dell’azienda, in modo da renderla un po’ più appetibile. Il governo è impegnato proprio in queste ore nel trovare una (difficile) soluzione per il futuro di Alitalia, che dovrebbe essere acquisita dalle Ferrovie dello Stato con il supporto poi del ministero dell’Economia e di altri vettori internazionali che però non è facile coinvolgere.
Con questa norma - inserita in un disegno di legge collegato alla manovra - l’azienda potrà avere invece un certo numero di prepensionamenti, di quei lavoratori intorno ai 60 anni che costano di più. A questi potrebbero poi sommarsi i tanti che nei mesi successivi potrebbero sfruttare eventuali ammortizzatori sociali, che gli stessi sindacati si attendono: in questo modo le uscite da Alitalia potrebbero essere a favore anche di chi ha circa 56 anni.
Fino ad ora comunque per piloti e assistenti di volo è possibile uscire con un requisito ridotto di cinque anni, grazie al fondo speciale di previdenza, il cosiddetto «fondo volo», mentre con questa norma contenuta nel pacchetto pensioni si riduce di altri due anni la possibilità di lasciare il lavoro. Il governo punta a finanziare questo maggiore costo per il sistema pensionistico rendendo strutturale la norma sul pagamento di tre euro per il diritto di imbarco, andando dunque a prendere le risorse nelle tasche dei passeggeri
 
Ecco trovato il modo per non fare esuberi: mandare la gente in pensione prima.
Manco i baracchini con il gioco delle tra carte che si trovano nei posteggi degli autogrill sono a sti livelli.
E tutto sulle spalle (debito) dei nostri figli.
 
Ecco trovato il modo per non fare esuberi: mandare la gente in pensione prima.
Manco i baracchini con il gioco delle tra carte che si trovano nei posteggi degli autogrill sono a sti livelli.
E tutto sulle spalle (debito) dei nostri figli.
È quello che ha fatto anche Berlusconi nel 2008, sono stati dati fino a 7 anni ( 4 di CIGS + 3 di mobilità) questo permise a LAI di mandare via 8000 persone si scese da circa 19000 a 11000 che rimasero in Lainda ottobre 2008 a gennaio 2009, dopo vennero assunti nella nuova Az CAI che acquisì anche Airone con 3000 dipendenti, e si arrivò a 13700 circa.
Sicuramente è meglio cercare di mandare via i dipendenti più vicini alla pensione che quelli più giovani, anche perchè credo che l'età media dell' azienda sia molto alta sono anni che non si fà un vero turnover.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 
Ecco trovato il modo per non fare esuberi: mandare la gente in pensione prima.
Manco i baracchini con il gioco delle tra carte che si trovano nei posteggi degli autogrill sono a sti livelli.
E tutto sulle spalle (debito) dei nostri figli.

Tralasciando per un momento l'incompetenza e l'ignavia di questo governo, che pur di conquistare consensi sta minando alla base la capacità di sopravvivenza dell'intero Paese (con il plauso idiota di quasi metà della popolazione), c'è da dire che la storia di AZ è un vero mistero. Come una piccola cricca di privilegiatissimi dipendenti, del tutto inutili al sistema economico e strategico del Pese, abbia ottenuto ciò che ben conosciamo è un mistero e credo lo resterà nei secoli a venire per gli studiosi che cercheranno di comprendere per quale cacchio di ragione si sia tenuto in vita un catafalco del genere, a danno dell'intera collettività. L'unica cosa che gli storici non potranno apprezzare sarà l'arroganza attraverso la quale questa cricca ha difeso i propri privilegi.
 
È quello che ha fatto anche Berlusconi nel 2008, sono stati dati fino a 7 anni ( 4 di CIGS + 3 di mobilità) questo permise a LAI di mandare via 8000 persone si scese da circa 19000 a 11000 che rimasero in Lainda ottobre 2008 a gennaio 2009, dopo vennero assunti nella nuova Az CAI che acquisì anche Airone con 3000 dipendenti, e si arrivò a 13700 circa.
Sicuramente è meglio cercare di mandare via i dipendenti più vicini alla pensione che quelli più giovani, anche perchè credo che l'età media dell' azienda sia molto alta sono anni che non si fà un vero turnover.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Bene tutto, ma non si dica che il piano Toninelli non prevede esuberi, a differenza del piano EY.
Semplicemente si tratta di esuberi, al solito, sulle spalle di Pantalone.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.