Kenya chiama Ryanair e Easyjet


Neos ha volato per un paio di stagioni BGY-LXR-MBA e BGY-LXR-ZNZ a pieno carico coi suoi 738 che sono sostanzialmente analoghi a quelli di FR.
Forse anche IG ha volato eccezionalmente col 738 da MXP verso il Kenya con scalo causa 767 indisponibile.

Dato il tipo di passeggero che si vorrebbe intercettare non la vedo così fantascientifica come idea.
Se FR ha introdotto i voli in connesssione magari, dietro laute campagne di marketing, introdurra pure gli scali tecnici.
 
Neos ha volato per un paio di stagioni BGY-LXR-MBA e BGY-LXR-ZNZ a pieno carico coi suoi 738 che sono sostanzialmente analoghi a quelli di FR.
Forse anche IG ha volato eccezionalmente col 738 da MXP verso il Kenya con scalo causa 767 indisponibile.

Dato il tipo di passeggero che si vorrebbe intercettare non la vedo così fantascientifica come idea.
Se FR ha introdotto i voli in connesssione magari, dietro laute campagne di marketing, introdurra pure gli scali tecnici.

Mah...stiamo quasi sulla fanta-aviazione.
Io direi che accordi come quelli con la Giordania mi sembrano il massimo che si possa fare.

Gli scali tecnici sono costosi e soprattutto portare un 738 con scalo tecnico fino laggiù è molto costoso, le campagne di marketing in questo caso non reggerebbero
 
Neos ha volato per un paio di stagioni BGY-LXR-MBA e BGY-LXR-ZNZ a pieno carico coi suoi 738 che sono sostanzialmente analoghi a quelli di FR.
Forse anche IG ha volato eccezionalmente col 738 da MXP verso il Kenya con scalo causa 767 indisponibile.

Dato il tipo di passeggero che si vorrebbe intercettare non la vedo così fantascientifica come idea.
Se FR ha introdotto i voli in connesssione magari, dietro laute campagne di marketing, introdurra pure gli scali tecnici.

Aspetta, sono due tipologie di volo a mio avviso ben diverse: NO opera fondamentalmente come vettore charter, vendendo gli eventuali posti spot rimasti liberi, IG utilizzava il 738 come macchina di riserva in caso di inefficienza dei 767. Andare da FR e U2, invece, va vista come richiesta di attivazione di voli di linea e basta. Da qua tutte le perplessità del caso, non ultima quella che la vedo dura operare con scalo tecnico e conseguenti tempi dilatati (oltre che costi dei biglietti inevitabilmente fuori dal mercato del turista tipo al quale si rivolgono le due compagnie). Avesse deciso di contattare DY l'avrei compreso di più, ma pensare di fare servizio di linea low cost su quelle distanze e con quelle macchine mi lascia parecchio perplesso
 
Con gli A321neo la rotta sarebbe fattibilissima.

Il 321NEO LR dovrebbe avere 4000NM di autonomia massima (troppo pigro per andare a cercare, ma ricordo questa cifra tonda): la rotta great circle che freez267 ci ha gentilmente fornito parla di 4200nm. Considera che una GC non la voli quasi mai a meno che non ti diano un diretto da appena stacchi le ruote all'outer marker di destinazione, i venti te li abbuono perché su questa rotta NOrd Sud e vv si possno considerare ininfluenti, ma bisogna evitare la Libia e passare dall'Egitto allungando ulteriormente il tragitto.
Anni fa feci un ZNZ MXP con 321 provvisto di Additional center tanks (23900kg di fuel) senza pax: ci doveva essere uno scalo carburante a BRI o a FCO, ma alla fine arrivammo a destinazione al pelo.

Ps: si parla di 7400km di range, circa 4000nm.
 
Ultima modifica:
Hanno sbagliato le low cost a cui rivolgersi chiedano a Norwegian o Level che operano lungo raggio e hanno gli aerei adatti
 
Il 321NEO LR dovrebbe avere 4000NM di autonomia massima (troppo pigro per andare a cercare, ma ricordo questa cifra tonda): la rotta great circle che freez267 ci ha gentilmente fornito parla di 4200nm. Considera che una GC non la voli quasi mai a meno che non ti diano un diretto da appena stacchi le ruote all'outer marker di destinazione, i venti te li abbuono perché su questa rotta NOrd Sud e vv si possno considerare ininfluenti, ma bisogna evitare la Libia e passare dall'Egitto allungando ulteriormente il tragitto.
Anni fa feci un ZNZ MXP con 321 provvisto di Additional center tanks (23900kg di fuel) senza pax: ci doveva essere uno scalo carburante a BRI o a FCO, ma alla fine arrivammo a destinazione al pelo.

Ps: si parla di 7400km di range, circa 4000nm.

Premessa: le osservazioni che hai fatto sono sacrosante e incontestabili e l'idea è alquanto strampalata con quelle compagnie.
Però l' ipotetica rotta fornita da freez267 (STN-NBO) è di 4,243mi non nm. In quel caso sarebbero 3,687 nm. Il range, come hai scritto tu, dell' A321neo è di 4,000 nm. Quindi in "teoria" si potrebbe fare...
WOW Air, ad esempio, lo usa in inverno sulla KEF-LAX che è pure più lunga.
 
Premessa: le osservazioni che hai fatto sono sacrosante e incontestabili e l'idea è alquanto strampalata con quelle compagnie.
Però l' ipotetica rotta fornita da freez267 (STN-NBO) è di 4,243mi non nm. In quel caso sarebbero 3,687 nm. Il range, come hai scritto tu, dell' A321neo è di 4,000 nm. Quindi in "teoria" si potrebbe fare...
WOW Air, ad esempio, lo usa in inverno sulla KEF-LAX che è pure più lunga.

Ma Primera potrebbe arrivarci dall'Italia con i suoi 321/neo!
 
Premessa: le osservazioni che hai fatto sono sacrosante e incontestabili e l'idea è alquanto strampalata con quelle compagnie.
Però l' ipotetica rotta fornita da freez267 (STN-NBO) è di 4,243mi non nm. In quel caso sarebbero 3,687 nm. Il range, come hai scritto tu, dell' A321neo è di 4,000 nm. Quindi in "teoria" si potrebbe fare...
WOW Air, ad esempio, lo usa in inverno sulla KEF-LAX che è pure più lunga.

Giusto.
Non ho fatto caso alle miglia statutarie. Per me quando si parla di miglia in aeronautica esistono solo le miglia nautiche. Sarebbe come parlare di metri nel rugby quando sappiamo che si tratta sempre di yarde.