[TR] SriLanka, Malesia, Cambogia: MXP-DXB-CMB-KUL-REP-PNH-RGN-DXB-MXP


Worf92

Principiante
Utente Registrato
31 Gennaio 2006
3,340
4
0
33
-MI-, Lombardia.
Finito il percorso universitario, era ora di rompere il fondo del salvadanaio per fare finalmente un viaggio un po' più lungo del solito. Negli ultimi 3 anni ho cercato di espandere sempre di più i miei limiti geografici. Ad ovest, La California vista da piccolo. Ad est, oltre Cipro non ero mai andato. L'anno scorso sono riuscito a spingermi un po' oltre, facendomi 5 giorni in quella sauna a cielo aperto che è Dubai, ma come assaggio di Asia l'ho trovata un po' fasulla. Certo, sono belli i grattacieli e i raid nel deserto con i gipponi, però... però...

Complice la mia ragazza che premeva per visitare qualcosa di esotico, perché (ricordatevi questa citazione) "Che schifo i grattacieli di New York, non li voglio vedere, non mi ispirano, voglio vedere la natura selvaggia, la gente vera!"

Va bene. Qualche nostro conoscente è dello Sri Lanka, compriamo la guida e ci facciamo convincere. Io invece volevo dare un'occhiata alla Malesia, e alla sua giungla. Poiché ho la tremenda colpa di essere un fissato con le bandierine, e che se voglio vedere 180 e rotti stati nel mondo devo darmi da fare, devo cercare di ficcarci dentro qualcos'altro. Guardo gli aerei, beh 3 giorni in Cambogia per vedere Angkor, mio sogno recondito da quando da piccolo leggevo le storie di Zio Paperone, mi lascio convincere.

Il risultato è un giro, che si rivelerà una maratona, di una ventina di giorni:
8 in Sri Lanka, 8 in Malesia, 3 in Cambogia, 1 a Dubai

Budget previsto (o sperato): entro i 2000€.

Con Emirates: MXP-DXB-CMB, PNH-RGN-DXB-MX, con77W, 738 Fly DUbai, 77W e un bel battesimo con il Cicciobus; Circa 620€
Con Sri Lankan: CMB-KUL, previsto con A330, poi declassato a A321; 130€
Con Malesian: KUL-REP, con 738, 50€
Con Cambodia Angkor Air: REP-PNH A320, 55€

Hotel: ci lasciamo guidare dalle recensioni di Booking, prendendoci mazzate sui denti discrete: comunque variano tra i 5 stelle del Renassaince, a delle guesthouse un po' strambe. Siamo sui 550€ a testa
Trasporti: Speravo di testare un po' i trasporti pubblici, ma alla fine abbiamo visto dai Bus asiatici senza a/c, ai tuk tuk, alle barche, bus, monorotarie, treni senza porte e auto private

Ho cercato di croppare tutte le foto a 1024 di larghezza, spero vadano bene.

Il primo paese dunque è lo SriLanka, ex Ceylon (che ho scoperto pronunciarsi Sìlon, non dirò come lo pronunciavo prima). Causa periodo monsonico, ci siamo concentrati sull'interno, il percorso delle città antiche e Kandy.

Abitanti: 21 milioni
PIL PPA: 3600$ (1/9 dell'Italia)
Prezzi: alti
Moneta: Rupia (1€=185 R)
Religione: principalmente Buddisti, ma presenti anche Induisti, Cristiani, Musulmani.
Voto alla popolazione: 9/10
Voto alle attrazioni turistiche: 7/10
Voto del "ci vivrei": 2/10
Sorpresa in positivo: la gente
Sorpresa in negativo: cibo, igiene, trasporti.

Dunque, si inizia!

Preso il MXP-Express, arriviamo al T1 e subito inizio il reportage della fauna locale:
Air China, Thai



Il nostro Triplo


Doppietta di 777 777


Batman!


Azeri in partenza


EK102 MXP-DXB
777-300 A6-EPS, posto 39A
BLock 11:26, 19:23
Air 11:40, 19:15
LF:95%

Si decolla! Che belli da sentire i GE90


Il viaggio scorre tranquillo, ogni tanto qualcuno sopra l'Iraq ci saluta


Ecco quello che chiamano pranzo: spazzolo via tutto, anche se alcune cose sono dure da buttar giù. Però, per chi come me non fa spesso viaggi lunghi in aereo, mangiarci sopra è una sensazione che mi fa sentire in vacanza. Almeno per questo pasto...


Atterriamo a DUbai quando ormai è già tutto buio: dobbiamo cambiare terminal, per fare la seconda tratta, quella che credevamo la peggiore di tutte, con una lowcost in volo notturno e arrivo la mattina prestissimo. La mia ragazza già scalda la lingua, pronta per esternare la sua disapprovazione.

Il giro per arrivare al bus interpista che ti sposta nel T2 è un vero labirinto, con arabi e indiani addetti che ti indicano ogni volta strade diverse: benedette siano le 4 ore di scalo!

Dopo 40 minuti ci troviamo nel T2, dove riusciamo a pagare solo 5 € per una tazza di camomilla.


EK2144 FZ547 DXB-CMB
737-800 A6-EPA, posto 8F
Block 23:28 5:32
Air 23:40 5:26
LF95%

Eccolo in tutta la sua scomodità


Beh, ha un bell'IFE, il film trasmesso è una crepa in 3D, e dura 4 ore: non sono gran ché amante di film neorealisti


Il sedile sembra tagliato nella pelle da un lato. Qualcuno qui è salito con un coltello, o ha delle unghie da Guinness
Fortunatamente L'hostess, visto che veniamo da EK, ci offre una complimentary dinner, che saggiata la consistenza, opto per usarla come colla per riparare il sedile. Non funziona, ma ora l'odore di cipolla pervade la cabina dell'aereo, a quelle che dovrebbero essere circa le 2 del mattino.


Non si sa come, ma arriviamo vivi, e sbarchiamo con il finger. La foto prioritaria è ovviamente quella al plastico dell'aeroporto che verrà.


Nel frattempo, in quello attuale vendono una quantità immensa di lavatrici. E qualcuno se le compra pure, prima del ritiro bagagli. Beh, benvenuti in Asia!


Uscendo dall'aeroporto, troviamo un bus con a/c, che secondo la guida di LonelyPlanet è comune, che per 2€ ci porta alla stazione di Colombo Fort. Pure i ventilatorini interni, che stravaganza!


Un'ora di traffico passa in fretta (ahahahahahaha), l'autista del bus insiste per darci un tuktuk che per 500 rupie ci avrebbe portato all'Hotel. Io rispondo che Fort è vicina, vedi quei grattacieli? è lì che dobbiamo andare.
Dopo 10 minuti passati a sudare come un pazzo a trascinare due valigie sul marciapiede più sconnesso che abbia mai visto, La mia ragazza preme per testare sto cacchio di TukTuk. Con 400 Rupie ci carica i 2 valigioni da 25kg l'uno, e l'apecar decolla in direzione Hotel

Fairway colombo, 95€ per una notte.
Ci aspettavamo sicuramente un prezzo non così alto, considerando il posto. Più che altro qui la vita da turista occidentale costa esattamente uguale che dalle altre parti.
In compenso, la colazione con il 70% di cibo immaginabile a causa delle spezie sono un trauma.

Non pensiamoci troppo, vediamo cos'ha da offrire Colombo. Appena usciti dall'hotel, veniamo intercettati ogni 50 metri da persone tutte gentilissime e prodighe di informazioni non richieste, a cui dovrebbe far seguito un obolo. l'insistenza è tale che da "persone per bene" i singalesi sono diventati "quelli da cui ti devi guardare le spalle".
Nessuno concepiva come mai noi volessimo semplicemente fare una passeggiata in centro. Forse camminare qui è considerato da poveri? So solo che al 5° tuktuk che si affiancava in 2 minuti ho dovuto cacciargli in faccia un "NO" così potente da non far avvicinarne più nessuno per un po'. Boh.

Andiamo al lungomare che ci consigliava di vedere la guida. La spiaggia è tanto carina


Gara di aquiloni


Decidiamo comunque di farci un giro in tutktuk per vedere le cose principali di questo macello asiatico. Un tempio buddista a Sud, un paio di centri commerciali (ODEL), la torre vista da sotto, un altro tempio in mezzo ad un laghetto, e l'incasinatissimo quartiere commerciale di Pettah.
A dire il vero, nessuna di queste cose è imperdibile, anzi.


La cosa da sapere è che in tutti i templi buddisti bisogna levarsi le scarpe. Questa è fonte di innumerevoli bestemmie, fortunatamente non capite dai locali perché dette col sorriso sulle labbra. Ovunque ci sono cassette per le offerte, che non toccherò: mi sembra già sostenuto l'obolo di 10€ o giù di lì di cui mi hanno privato l'ingresso

In questo tempio ci sono decine di statue del Buddha. All'inizio non lo sapevamo, ma è praticamente l'unica figura artistica ritratta in tutto il paese. Quello che mi preme mostrare è invece l'unico Buddha grasso visto in 8 giorni di visite ai templi:


Nel retrobottega, una mostra delle donazioni fatte dai fedeli, che sembra la discarica di un rigattiere. Anche una collezione di una decina di auto, alcune di queste degli anni trenta. Presenti anche un paio di Mercedes che sembrano importate dalla Romania.

Altro templietto sul lago troppi Buddha in vista, rinunciamo.


La fauna locale inizia ad intravedersi, nel viaggio ci saranno alcune sorprese


Il torrone cinese a fiore di Loto, spettacolare quando insensato.


Il giorno dopo ci aspetta una giornata in viaggio. Il piano era andare alla stazione dei bus, prenderene uno A/C e via. Arriviamo lì: sorpresa! I bus moderni vanno solo nelle località a Sud, mentre noi che dobbiamo andare ad Habarana, solo "normal buses". Non so cos'abbiano di normale, visto che sembrano usciti straight from the 50's, ma le alternative sono poche. Ci (mi) facciamo un trasferimento con i valigioni alla stazione dei treni. Sempre la mitica guida di Lonely Planet aveva assicurato sia la presenza di bus con A/C sia treni che passavano in prossimità di Habarana. niente di più falso, l'unico treno partiva due ore dopo per Anuradhapura, a 2 h di distanza dal nostro Hotel.
Decidiamo di tapparci il naso e salire su quello che si rivelerà il più brutto viaggio di sempre. E dire che ogni giorno per andare al lavoro prendo la 90...

Paghiamo i 3€ in 2 per un viaggio di 5 ore ed entriamo
Ci accoglie un allestimento pacchiano e un profumo d'incenso: ah che bella una configurazione 3-2 su un bus, mi mancava. Mi ricorda i bei tempi del Maddog


Loschi figuri salgono al volo ad ogni fermata, (tanto le porte rimarranno aperte per tutto il viaggio), per venderti ogni cianfrusaglia possibile. Urgh. A destra, un video di un concerto di mosica locale, trasmesso a tutto volume per 4 ore circa

Quindi, ricapitoliamo: profumo di incenso, stretti come sardine, musica asiatica a tutta forza e sorpassi alla Vin Diesel


Mi distraggo guardando fuori: questa la volevo vedere, una TATA NANO, la mitica automobile da 1600€. Costa come 1000 viaggi in bus, ma vuoi mettere la comodità?


Le prime 3 ore volano, tra musica a tutto volume e sorpassi in sgommata. L'autista evidentemente si basa sulla protezione del poster di Shiva appeso dietro al suo sedile.
Una cosa che ho capito qui in Asia è che tutti gli autisti di bus, taxi, tuktuk, ci tengono a farti sapere la propria religione, così in eventuali incidenti riesci a capire chi ha il Dio migliore. O a che santo devi appellarti in caso di manovre spericolate.

Nelle ultime 2 ore si palesa l'incubo. Salgono 80 persone, costringendoci a stare in 3 sul sedile da 3. Io strabordo. La puzza sale, l'incenso da iniziale fastidio è solo ormai un piacevole ricordo. Dopo 5 ore senza l'ombra di un bagno, a 20 minuti dalla meta, ci fermiamo ad un... un... *sigh* un'area di sevizio. Scusate, servizio.

Ne approfitto per immortalare il nostro sobrio mezzo


Vabbé dai andiamo a liberarci in bagno, ma non capisco dove sia

Guardo meglio

Ah


Arriviamo stanchi e deperiti, senza aver mangiato, grondanti di sudore. Un tuktuk per 200 Rupie ci porta nel nostro hotel, forse è la fine dell'incubo. L'hotel esiste

Sungreen resort, 80€ a notte


Fine prima parte
 
Per i non milanesi, la (linea) 90 è una delle più folcloristiche in città: con il tkt di 1.5EUR è possibile visitare circa 3 continenti, sentire svariate lingue, diversi tipi di sudore (dallo speziato al sandalo -dei piedi- fino al cane bagnato) e provare l’ebrezza di partecipare a rapine, molestie sessuali e pestaggi come nei veri film americani. Chiaramente il tkt lo paghi solo tu, gli altri no.



Sent from my iPhone using Tapatalk
 
Worf, ho letto e riletto il tuo TR e mi domando se sono stato nello stesso Sri Lanka. Nessuno ha provato a vendermi nulla, nessun tuk tuk s'è mai fermato a chiedermi uno strappo... I bus, si, sono zarri e puzzolenti, ma fa parte dell'esperienza. Non troppo tempo fa, Fantozzi docet, si viaggiava così pure da noi.
 
Per i non milanesi, la (linea) 90 è una delle più folcloristiche in città: con il tkt di 1.5EUR è possibile visitare circa 3 continenti, sentire svariate lingue, diversi tipi di sudore (dallo speziato al sandalo -dei piedi- fino al cane bagnato) e provare l’ebrezza di partecipare a rapine, molestie sessuali e pestaggi come nei veri film americani. Chiaramente il tkt lo paghi solo tu, gli altri no.



Sent from my iPhone using Tapatalk

ahahah verissimo!
 
TR molto interessante e divertente.

Fa strano vedere alberghi da 80-90€ a notte in mezzo a quel casino dove tutto costa cosi' poco.
Colombo se ho capito bene e' insignificante vero?
 
Per i non milanesi, la (linea) 90 è una delle più folcloristiche in città: con il tkt di 1.5EUR è possibile visitare circa 3 continenti, sentire svariate lingue, diversi tipi di sudore (dallo speziato al sandalo -dei piedi- fino al cane bagnato) e provare l’ebrezza di partecipare a rapine, molestie sessuali e pestaggi come nei veri film americani. Chiaramente il tkt lo paghi solo tu, gli altri no.

Chiarissimo... come il 64 (rigorosamente al maschile) a Roma.

Divertente il TR, vai ancora!
 
Per i non milanesi, la (linea) 90 è una delle più folcloristiche in città: con il tkt di 1.5EUR è possibile visitare circa 3 continenti, sentire svariate lingue, diversi tipi di sudore (dallo speziato al sandalo -dei piedi- fino al cane bagnato) e provare l’ebrezza di partecipare a rapine, molestie sessuali e pestaggi come nei veri film americani. Chiaramente il tkt lo paghi solo tu, gli altri no.



Sent from my iPhone using Tapatalk

Almeno col sudore non subisco ma contribuisco, questa è stata la mia prima estate sulla linea!

Worf, ho letto e riletto il tuo TR e mi domando se sono stato nello stesso Sri Lanka. Nessuno ha provato a vendermi nulla, nessun tuk tuk s'è mai fermato a chiedermi uno strappo... I bus, si, sono zarri e puzzolenti, ma fa parte dell'esperienza. Non troppo tempo fa, Fantozzi docet, si viaggiava così pure da noi.

Credo che dipenda da una serie di fattori: quando eravamo in modalità cazzeggio, vestiti meglio e con la fotocamera al collo ci hanno tartassato, mentre quan'ero solo di fretta con indosso il k-way molto meno. per me fa parte dell'esperienza, ma per la mia ragazza, che è sempre stata abituata ad avere un bagno a portata di mano è stato un mezzo incubo

TR molto interessante e divertente.

Fa strano vedere alberghi da 80-90€ a notte in mezzo a quel casino dove tutto costa cosi' poco.
Colombo se ho capito bene e' insignificante vero?

Esistono anche guesthouse da 20-30€, comunque dignitose, ma i turisti sono dei slvadanai mobili. Ce ne sono anche da 400€ a notte! Colombo non è niente di che, anzi è inquinata e caotica. Secondo me più di una notte è sprecata, specialmente per quello che offre il resto del paese. Inoltre per entrare ed uscire dalla città meno di 1h non ci impieghi, qualunque sia il mezzo.

Chiarissimo... come il 64 (rigorosamente al maschile) a Roma.

Divertente il TR, vai ancora!

A Milano i tram sono maschi, i bus femmine
Grazie!

Molto interessante, aspettiamo il resto! Complimenti per il TR...

Grazie, è in arrivo! Ieri e oggi non ho lavorato quindi ho avuto tempo di scrivere, poi la frequenza rallenterà leggermente :)
 
Almeno col sudore non subisco ma contribuisco, questa è stata la mia prima estate sulla linea!



Credo che dipenda da una serie di fattori: quando eravamo in modalità cazzeggio, vestiti meglio e con la fotocamera al collo ci hanno tartassato, mentre quan'ero solo di fretta con indosso il k-way molto meno. per me fa parte dell'esperienza, ma per la mia ragazza, che è sempre stata abituata ad avere un bagno a portata di mano è stato un mezzo incubo



Esistono anche guesthouse da 20-30€, comunque dignitose, ma i turisti sono dei slvadanai mobili. Ce ne sono anche da 400€ a notte! Colombo non è niente di che, anzi è inquinata e caotica. Secondo me più di una notte è sprecata, specialmente per quello che offre il resto del paese. Inoltre per entrare ed uscire dalla città meno di 1h non ci impieghi, qualunque sia il mezzo.



A Milano i tram sono maschi, i bus femmine
Grazie!



Grazie, è in arrivo! Ieri e oggi non ho lavorato quindi ho avuto tempo di scrivere, poi la frequenza rallenterà leggermente :)

Ti capisco, pure io ho ripreso a lavorare qua a Melbourne e il mio TR non è ancora terminato :D
 
Seconda Parte

Albergo dolce albergo







Qui in Sri Lanka è pieno di cani, per lo più randagi, quindi i gestori dell'Hotel lasciano girare questi cuccioloni per il prato. Non so quanto sia corretta come cosa...


Trova l'intruso


Dopo una sana pausa cocco e relax di 15 minuti prima che cali il Sole e si alzi il vento, dobbiamo decidere il da farsi per i prossimi 3 giorni.

Lo scopo è vedere 3 siti archeologici, tra i più interessanti (e costosi) dell'Asia del Sud:

Anuradhapura, o la vecchia capitale di Ceylon (25$)
Mihinitale, a due passi da Anuradhapura (5,5$)
La meno antica capitale Polonnaruwa (25$)
L'altopiano di Sigiriya (30$)
I templi a Dambulla (10$)

Dopo una pacata discussione a base di urla e pietre, dovevamo solo decidere il trasporto. Io premevo per fare comunque qualche tratta più corta in bus, la mia ragazza per fare tutte le tratte con l'autista

Di conseguenza non abbiamo più messo piede in un bus per tutto il resto del viaggio in Sri Lanka.

Mollati circa 60+70+70 euro per tutte le tratte in auto, il primo sito da vedere è Anuradhapura
Questa città si estende per diversi kmq, quindi servono almeno delle biciclette per vederla tutta. La città si origina ben 2400 anni fa, ed è rimasta per 1500 anni la capitale dell'isola.
Questo ha portato alla costruzione di molti templi con una tipica forma a campana, che vengono chiamati Stupa (o Dagoba).


Comprende monasteri, Templi, pagode, anche il cosiddetto albero documentato più vecchio del mondo: Sri Maha Bodhi, un bel fico di 2300 anni fa.


(s)Fortuna vuole che siamo capitati qui proprio durante la celebrazione della festa della Luna piena, che si svolge ogni 28 giorni! YYYEEEEeeeee...

Questo vuol dire migliaia di fedeli, tutti vestiti di bianco, che invadono la città. Avremo visto sì e no 10-20 stranieri qui.

Comunque il tutto è molto scenografico. I locali sono molto gentili con gli stranieri, e cercano di spiegarci con il singlese (singalese+inglese) qualcosa. Annuiamo sconfortati, capendo purtroppo pochissimo

Hanno letteralmente invaso tutto il complesso, sembra un enorme tappeto.

Questo è il mezzo tipico per venire qui, sembra comunque più comodo del bus del giorno prima







Oggi è giorno di preghiere al Buddha, molto più del solito


Qui si trova la meglio conservata Sandakada pahana, o mezzaluna di pietra, dell'isola. Fonte di numerosi souvenir, ogni animale scolpito ha un preciso significato simbolico



Scoprendomi birdwatcher, inizio a scattare qualche foto, ad esempio aquesto esemplare di... di... uccello dal lungo becco (?)



Queste Stupa annivano anche ad un centinaio di metri d'altezza. Al momento della sua costruzione, era l'edificio più alto del mondo, secondo solo alla Piramide di Cheope.



Ce ne sono due, una un po' meglio conservata dell'altra



Nel frattempo, le tante scimmie del posto pasteggiano con il nettare dei fiori portati dai fedeli in preghiera.



Coccolati dall'aria condizionata del Toyota Hiace, siamo pronti nel pomeriggio per affrontare la salita al tempio di Mihinitale



Si gode di un'ottima vista, dalla stupa totalmente bianca presente qui in cima



Scolari in uniforme sono preda dai tanti scatti degli occidentali



Una scimmia si fa beffe dell'ennesima statua colossale del Buddha e, con rassegnazione, un po' la comprendo.



Di ritorno all'hotel, attacchiamo senza pietà il buffet incluso nella prenotazione. Stasera c'è un evento importante, altro che luna piena: c'è la super eclissi di Luna!
Esco di notte all'1 per immortalarla. è lì, rossa come il fuoco, stupenda.

Peccato che non abbia il cavalletto.

Girando di notte per il resort, non trovo un punto che sia uno per poggiare la macchina e puntare alla Luna. Un cartello, una sdraio... niente. La luna piena è facilmente fotografabile senza cavalletto, si possono tenere 1/200 di esposizione. Ma la luna rossa è una tragedia, e questo non l'avevo calcolato
Con la compagnia dei cani liberi presenti (mai vista una cosa del genere, bah), queso è il risultato migliore che ho tirato fuori. Non ridete, per favore



Il giorno dopo ci aspetta Polonnaruwa
La città è stata capitale dello Sri Lanka successivamente ad Anuradhapura, scambiandosi lo scettro ogni tanto con le città vicine
Tutto il complesso principale è stato costuito in poco tempo, poco meno di mille anni fa, da un certo Parakramabahu. Comunque la pacchia per questo neanato regno non durò tantissimo, ma di cose interessanti ne sono state costruite.

Svastiche nel museo interno, a dire il vero largamente diffuse in tutta l'Asia, anche tra Buddisti e Induisti
.


L'infotografabile Shiva, nel senso che era vietato fogorafarla (taaac), un manufatto in bronzo davvero notevole e carico di simbologia in ogni arto (Hai capito Buddha? Impara!)



I Leoni di guarda al palazzo reale: brrr che paura!



Altra famosa mezzaluna



A qualcuno non interessa, e si gode la frescura



La costruzione più famosa è sicuramente Gal Vihara, un complesso di 4 statue del Buddha, di cui una in piedi di 7 metri e una impressionante di 14 metri, sdraiata, fonte di tanti souvenir



A qualcuno non interessa, e si intrattiene come può



Il pomeriggio è l'ora del safari, con l'attacco subito da parte dei pachidermi.


Fine seconda parte