La nuova AirItaly


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
daa4b6d4f1e80d2abf6850caa8c145f0.jpg

51ffcb46abf840a21c8b95343ffddad6.jpg

258110b911c9392183ae9f37b5bb56b0.jpg
2080b3990af3556ba52145899007adb2.jpg


B737Max
Da notare che non c’è una vera business tanto desiderata se non delimitato da credo una successiva tenda o magari come in altre compagnie solo dal separatore come in foto ( e se così fosse veramente una delusione). Il pitch non mi sembra un granché anzi bello strettino e gli interni così scuri non mi fanno impazzire. Niente IFE, non so se sono a scomparsa.
Insomma nulla di nuovo o spettacolare.
 
A me sembra che più di un discorso di "immagine", la polemica sulla J sia una banale questione di invidia...non vedo nulla di scandaloso nel vedere seduto in business un must go (che è sull'aereo per lavoro e non per andare in vacanza), uno staff travel o chiunque esso sia ad averne titolo.

Poi chi si lamenta sempre e per tutto c'è ovunque, anche fra chi volando low cost paga un biglietto 19€ e si scandalizza perchè il caffè costa 3€ e batte i piedini se non si può sedere di fianco al compagno di viaggio (non avendo pagato il relativo servizio).
 
A me sembra che più di un discorso di "immagine", la polemica sulla J sia una banale questione di invidia...non vedo nulla di scandaloso nel vedere seduto in business un must go (che è sull'aereo per lavoro e non per andare in vacanza), uno staff travel o chiunque esso sia ad averne titolo.

Esatto, e precisiamo subito di che invidia si tratta: qui volevamo fare tutti i piloti, ma il fato avverso e ostile, la scarlattina e i bassi rendimenti del forum ....
 
Le policy di upgrade saranno certamente gestite in maniera oculata e rigorosa da parte della compagnia sia per quanto riguarda i crew sia per i passeggeri paganti. Certo che, soggettivamente, anche a me fa storcere il naso venire a conoscenza di situazioni di questo tipo, non tanto lato personale (invidia) quanto lato compagnia: come già scritto sopra, stiamo parlando di una realtà DI FATTO nuova che si sta in pratica presentando ora al mercato. A mio (modestissimo) avviso, questa avrebbe solo da guadagnarci in termini di immagine se l'upgrade lo concedesse ai propri passeggeri (magari tra coloro che, pur sedendo in economy, hanno acquistato le fasce tariffarie più alte, oppure tra coloro che hanno già raggiunto una certa fidelizzazione con Meridiana). Sapere invece di passeggeri "stipati" in economy (e mi auguro sia davvero così, sarebbe segno di un buon LF) e crew spaparazzati in J anche a me PERSONALMENTE da una sensazione di tipica azienda/carrozzone che concede le proprie attenzioni ai privilegi interni piuttosto che a coloro i quali dovrebbero mantenerla in vita. Sensazione personale che tale rimane anche nel caso venisse affossata dai varie regole interne o contrattuali sbattute sul mio naso, ma delle quali a me come potenziale cliente importerebbe in misura molto relativa.
 
Le policy di upgrade saranno certamente gestite in maniera oculata e rigorosa da parte della compagnia sia per quanto riguarda i crew sia per i passeggeri paganti. Certo che, soggettivamente, anche a me fa storcere il naso venire a conoscenza di situazioni di questo tipo, non tanto lato personale (invidia) quanto lato compagnia: come già scritto sopra, stiamo parlando di una realtà DI FATTO nuova che si sta in pratica presentando ora al mercato. A mio (modestissimo) avviso, questa avrebbe solo da guadagnarci in termini di immagine se l'upgrade lo concedesse ai propri passeggeri (magari tra coloro che, pur sedendo in economy, hanno acquistato le fasce tariffarie più alte, oppure tra coloro che hanno già raggiunto una certa fidelizzazione con Meridiana). Sapere invece di passeggeri "stipati" in economy (e mi auguro sia davvero così, sarebbe segno di un buon LF) e crew spaparazzati in J anche a me PERSONALMENTE da una sensazione di tipica azienda/carrozzone che concede le proprie attenzioni ai privilegi interni piuttosto che a coloro i quali dovrebbero mantenerla in vita. Sensazione personale che tale rimane anche nel caso venisse affossata dai varie regole interne o contrattuali sbattute sul mio naso, ma delle quali a me come potenziale cliente importerebbe in misura molto relativa.

Quotone.

G
 
il 737 800 Max farebbe voli come MXP-DME, MXP-CAI o MXP-LOS senza J dedicata... la vedo male. La mancanza dell'IFE e' meno grave se danno un'IPAD o se c'e' la app per usare il cellulare come IFE. Non si riesce a capire se ci sia il port USB per caricare il cellulare. Sto parlando di voli superiori alle tre ore.
 
A me sembra che più di un discorso di "immagine", la polemica sulla J sia una banale questione di invidia...non vedo nulla di scandaloso nel vedere seduto in business un must go (che è sull'aereo per lavoro e non per andare in vacanza), uno staff travel o chiunque esso sia ad averne titolo.
Ecco, una risposta del genere dopo che in molti hanno cercato di spiegare ragionevolmente fa davvero cascare le braccia. Verrebbe da pensare a vera e propria malafede.
 
Sinceramente l'interno del nuovo 737Max mi ha molto deluso, pensavo fosse presente doppia configurazione (con vera Business dedicata) ed IFE personali... Vedesi OmanAir
 
il 737 800 Max farebbe voli come MXP-DME, MXP-CAI o MXP-LOS senza J dedicata... la vedo male. La mancanza dell'IFE e' meno grave se danno un'IPAD o se c'e' la app per usare il cellulare come IFE. Non si riesce a capire se ci sia il port USB per caricare il cellulare. Sto parlando di voli superiori alle tre ore.

Credo che non abbiano porte Usb.. se si vede bene le foto non si trovano..
 
Credo ci sia un fattore importante che non viene considerato nella polemica della business. E' uno tra i vari "non-monetary rewards" che permettono all'azienda di attrarre, mantenere, e gratificare un dipendente. Così posso convincere un candidato manager a scegliere me piuttosto che il mio concorrente che non offre lo stesso benefit, evitare che un pilota venga attratto da un'altra azienda che offre tale benefit che io azienda non offro, o appunto ricompensare, senza costo alcuno per me, il lavoro svolto da un mio dipendente spingendolo ad avere migliori performance sul lavoro.
 
In pratica ha la stessa configurazione dei B737-8 max di Norwegian ( o dei 737-800 di Ryanair) con l’unica differenza che la fila 1 che per DY o FR è solo A/B/C è sostituita da un bulkhead porta trolley/materiale. Pitch di 31” fino a uscite emergenza, 35” le uscite, 30” fino a fila 27 e 29” ultime 5 file.

Riassumendo è configurazione “low cost”.
 
il 737 800 Max farebbe voli come MXP-DME, MXP-CAI o MXP-LOS senza J dedicata... la vedo male. La mancanza dell'IFE e' meno grave se danno un'IPAD o se c'e' la app per usare il cellulare come IFE. Non si riesce a capire se ci sia il port USB per caricare il cellulare. Sto parlando di voli superiori alle tre ore.

Diciamo che era forse l'unico fattore che avrebbe potuto far fronte/compensare alla mancanza di un programma frequent flyer degno di questo nome, i vari benefici collegati appunto all'appartenenza dello stesso ecc.

Detto ciò, ho volato svariate volte sui Max di LOT e c'erano le prese USB, seduta tra l'altro non delle migliori (gli Embraer, sempre di LOT per fare un confronto, vincono di brutto in tal senso) ed i tavolini sono piuttosto piccoli (si fa fatica a mangiare, anche se le prime file hanno il plus di qualche centimetro extra per le gambe).

G
 
Credo ci sia un fattore importante che non viene considerato nella polemica della business. E' uno tra i vari "non-monetary rewards" che permettono all'azienda di attrarre, mantenere, e gratificare un dipendente. Così posso convincere un candidato manager a scegliere me piuttosto che il mio concorrente che non offre lo stesso benefit, evitare che un pilota venga attratto da un'altra azienda che offre tale benefit che io azienda non offro, o appunto ricompensare, senza costo alcuno per me, il lavoro svolto da un mio dipendente spingendolo ad avere migliori performance sul lavoro.

Stessa cosa dicasi per il passeggero, con la differenza che sono i suoi soldi a far andare avanti la compagnia.
 
Certo che fare le Lagos o le Dakar con questa configurazione, senza intrattenimento e con questo pitch da low cost, sinceramente mi aspettavo altro da Qatar Airways, oppure abbiamo capito male noi il loro focus commerciale...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.