Thread Alitalia - Marzo 2018

  • Autore Discussione Autore Discussione AZ209
  • Data d'inizio Data d'inizio

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Si ma l'insegna si sta letteralmente scolorendo!
Quanto al full cargo é vero, gli accordi con AF lo avevano condannato. Non posso non notare, tuttavia, che gli unici che dismisero tale divisione in quel periodo fummo noi. Sebbene la crisi del settore, né AF stessa, né LH Cargo, né Singapore, né Emirates o chi altri smantelló il proprio Cargo. Solo noi.
Certo che ci si portava in giro sugli Md11 5 tonnellate di ghiaia per bilanciamento, che l'operativo era quello dei voli di linea... Forse in altri termini avrebbe funzionato.
Ma con i "se" non si fa la storia.

Tra il 2005 e ora, se non sbaglio, anche JAL e BA hanno tagliato il full cargo, e in tanti - LAN, Martinair, penso pure AF - hanno ridotto, e pesantemente, le flotte.
 
Ehmm forse perché te lo paga il carico del ritorno???

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
esatto, che è one way al contrario. devi trovarlo, appunto ;)
Per dire: dalla Cina importi un sacco di roba, sai già che riempi l'aereo da lì a qui.
ma verso la Cina, da qui, cosa porti? (intendo roba che possa pagare la tariffa aerea da 1,20€
anziché i 5cent della nave)
 
Segnalo che al nuovo molo E di Fiumicino Alitalia sta annunciando con molta enfasi la futura apertura della nuova Casa Alitalia che sostituirà la lounge ex Le Navi.

Dovrebbe essere pronta a maggio ma con i condizionali a manetta (ho chiesto ad un’addetta) ?

Stasera (in partenza per Santiago) ho ‘rischiato’ Casa Alitalia al satellite e sembra che la 688 imbarchi proprio da qui — result! ?

G
 

209, ci stavo onestamente pensando (la faccio spesso ‘sta tratta e mai un TR — poor show!) ma sul Santiago-Varsavia via Roma al ritorno (voglio dormire non appena salgo in aereo adesso) ? Tuttavia, for the time being, uno scatto da Casa Alitalia con un botto di calorie ed un cheers per Aviazione Civile ?

122_FC81_C-_C96_E-4149-_AF1_A-1871930_A0_A85.jpg


G
 
209, ci stavo onestamente pensando (la faccio spesso ‘sta tratta e mai un TR — poor show!) ma sul Santiago-Varsavia via Roma al ritorno (voglio dormire non appena salgo in aereo adesso) ? Tuttavia, for the time being, uno scatto da Casa Alitalia con un botto di calorie ed un cheers per Aviazione Civile ?

122_FC81_C-_C96_E-4149-_AF1_A-1871930_A0_A85.jpg


G

Grande Gae, cheers!
 
esatto, che è one way al contrario. devi trovarlo, appunto ;)
Per dire: dalla Cina importi un sacco di roba, sai già che riempi l'aereo da lì a qui.
ma verso la Cina, da qui, cosa porti? (intendo roba che possa pagare la tariffa aerea da 1,20€
anziché i 5cent della nave)
Quindi tutte le compagnie cargo non caricano nulla verso la cina, secondo te.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 
Spohr: Lufthansa è pronta se si apre chance su Alitalia
15 MARZO 2018, 13:33 COMPAGNIE AEREE

“Restiamo pronti se si offre una chance per noi. Ma, mi dispiace esser noioso, devo ripetere che Alitalia nelle attuali condizioni per noi non è interessante. Lo sarebbe un’Alitalia ristrutturata”. Lo ha detto il ceo di Lufthansa Carsten Spohr, rispondendo a una domanda sull’interesse per Alitalia da parte del colosso tedesco. “Lufthansa ha dimostrato nel caso di Air Berlin di essere pronta, se si dà l’occasione giusta, e sarebbe così anche per Alitalia”, ha aggiunto Spohr ribadendo che la compagnia italiana “ristrutturata potrebbe essere invece interessante, dal momento che il mercato italiano è molto rilevante per Lufthansa”. “Penso anche che il marchio Alitalia starebbe benissimo nella famiglia dei marchi Lufthansa”, ha concluso.

Per quanto riguarda invece l’eventuale impatto delle recenti elezioni italiane sulla partita in ballo per la compagnia di bandiera italiana, Spohr ha ammesso “che probabilmente durerà un po’ più di tempo mettere su un governo, e quindi che ci vorrà più tempo anche per la questione Alitalia”.
 
Ciao a tutti,

una domanda very naive sul servizio Alitalia.

Nell'ultimo mese ho fatto FCO - DEL e FCO - MEX sempre in business. 4 tratte in totale (a/r) ed in generale ho notato delle grosse differenze sul servizio in termini di "procedure".

Mi chiedo: Ho beccato assistenti di volo "indisciplinati" o semplicemente non esistono procedure standard?

Attenzione, non sto dicendo che il servizio non è buono. Semplicemente diverso da volo a volo.

Grazie
 
Ciao a tutti,

una domanda very naive sul servizio Alitalia.

Nell'ultimo mese ho fatto FCO - DEL e FCO - MEX sempre in business. 4 tratte in totale (a/r) ed in generale ho notato delle grosse differenze sul servizio in termini di "procedure".

Mi chiedo: Ho beccato assistenti di volo "indisciplinati" o semplicemente non esistono procedure standard?

Attenzione, non sto dicendo che il servizio non è buono. Semplicemente diverso da volo a volo.

Grazie

Tipo? Dovresti dare informazioni più dettagliate
 
Un estratto da un articolo del Corriere


«Altri consolidamenti»

Intanto Lufthansa si guarda intorno. Il panorama del trasporto aereo europeo, infatti, è ancora in movimento, tanto che a Francoforte si aspettano novità su questo fronte. «Se in uno degli anni migliori per il settore, il 2017, tre compagnie sono andate all’insolvenza — Monarch, Air Berlin e Alitalia — è chiaro che il processo non è finito. È chiaro che vedremo nuovi consolidamenti in Europa, al più tardi nella prossima crisi», ha spiegato Spohr rispondendo a una domanda del*Corriere della Sera*se prevede nuovi fallimenti. A proposito di Alitalia Spohr replica a questo giornale che intanto preferisce non dire se l’esito elettorale del 4 marzo nel Paese avrà un’influenza negativa o positiva sul processo di vendita dell’ex compagnia di bandiera. «Lascio a persone più competenti di me un giudizio — sostiene —. Comprendo che ci vorrà del tempo per formare il nuovo governo e che servirà ulteriore tempo perché l’esecutivo riesca a raggiungere una posizione su Alitalia».

«Alitalia ha un marchio importante»

Alitalia è un capitolo importante per le strategie future del gruppo tedesco. «E non solo perché l’Italia è il nostro secondo mercato», ricorda Spohr. Che, in qualche modo, promette di non mettere pressione sul processo di vendita. «Da parte nostra non ci sarà nessuna richiesta alla Commissione europea perché possa intervenire sulla questione — continua Spohr —. Toccherà semmai a Bruxelles indicarci la via e farci capire se possiamo avere una voce in Alitalia o no. Quello che posso dire è che quando il nuovo governo italiano avrà deciso cosa fare noi saremo lì pronti a valutare e a cogliere l’opportunità». Del resto, sottolinea l’amministratore delegato, «il marchio di Alitalia è rilevante e penso starebbe benissimo con noi assieme agli altri marchi del gruppo». La condizione di base, e Spohr lo ripete da tempo, è che Alitalia dovrà essere ristrutturata, dovrà ridurre di molto i costi. Ma le elezioni, secondo il vertice del gruppo, avranno come primo esito quello di rallentare ogni eventuale ristrutturazione


http://www.corriere.it/cronache/18_...sa-817fb29e-2855-11e8-86ee-403ce21a628a.shtml
 
Ritengo opportuno fare una sottolineatura delle dichiarazioni del leader di LH, contrapponendole ad analoghe dichiarazioni fatte da, aperta parentesi, (AF+KL+DL? + ulteriore salita sul carro di Easyjet???), chiusa parentesi.

"Il marchio di Alitalia è rilevante", afferma dr. Spohr.
Tale dichiarazione stride, e non poco, con quella di AF che, al contrario, non smette di urlare ai quattro venti che non ha alcuna intenzione di entrare nel capitale AZ. Vuole manovrare da fuori AF. Vuole mantenere l'attuale equilibrio ad essa favorevole, ma non manifesta interesse o apprezzamento verso Alitalia.

LH tuttavia mette un punto fermo: utilizza la parola 'ristrutturazione'. Una brutta parola. Chi ha ristrutturato casa sa bene cosa significhi. Ancora oggi se potessi aver a tiro di schioppo il geometra ed il direttore lavori che hanno gestito la ristrutturazione del mio appartamento gli farei fare una brutta fine.

Il concetto applicato ad Alitalia non cambia. Rappresenta uno tsunami per i dipendenti.
Ma anche un punto di svolta.

La nazionalizzazione o qualsiasi altro pastrocchio made by AF+KL+DL+non so chi, possono rappresentare una svolta sostanzialmente paragonabile a quella che LH propone?
 
My 2 cents: Spohr mi sembra "imprigionato" nelle dichiarazioni relative alla ristrutturazione, mantenendosi attore di una recita (la pseudo-vendita di AZ) che forse non ha ancora percepito come tale.
All'opposto, i francesi fanno proposte di collaborazione che sembrano aver senso solo a fronte di un'Alitalia finanziariamente stabilizzata. Cosa che senza una profonda ristrutturazione, può avvenire solo con la nazionalizzazione. Che come ben sappiamo, è gradita dalla maggioranza delle forze politiche.
 
Alitalia, Calenda: no a spezzatino, compagnia è fragile

"Finora non è stato speso un euro del prestito ponte"

ASKANEWS

GIOVEDÌ 15 MARZO 2018

Roma, 15 mar. - Per il futuro di Alitalia "stiamo cercando un solo acquirente". Lo ha assicurato il ministro dello sviluppo economico Carlo Calenda, secondo cui "dobbiamo trovare qualcuno che la prenda definitivamente, perchè è molto fragile per un ridimensionamento".

"Finora - ha aggiunto Calenda durante la registrazione di Porta a porta - non è stato speso un solo euro del prestito ponte. È stato fatto un ottimo lavoro da parte dei commissari".
 
TRIESTE Marcia indietro di Alitalia sul volo delle 6.30 Trieste-Roma, previsto a partire dal 25 marzo prossimo. Il primo collegamento con la capitale partirà alle 7.05, come finora. Confermato invece lo slittamento di quello delle 8.05 alle 11.10."A seguito del costruttivo confronto con le autorità locali e aeroportuali - si legge in una nota - Alitalia e Trieste Airport hanno concordato la rimodulazione dell'orario del primo volo del mattino in partenza per Roma Fiumicino, dalle 6.30 alle 7.05, tornando così all'orario precedente. Viene confermato lo slittamento del secondo volo, dalle 8.05 alle 11.10, per venire meglio incontro alle esigenze dei passeggeri". Dalla compagnia italiana si sottolinea che in media oltre il 50% dei passeggeri provenienti da Trieste prosegue verso altri scali; da qui l'idea di anticipare il primo volo del mattino alle 6.30, proprio per consentire ai viaggiatori di usufruire di tutte le coincidenze in partenza dall'hub di Fiumicino. "L'orario delle 7.05 - si sostiene ancora - permette comunque di usufruire di gran parte connessioni mattutine verso gli aeroporti del Sud Italia, le destinazioni internazionali e quelle intercontinentali".

Il Piccolo
 
Alitalia, Calenda: no a spezzatino, compagnia è fragile

"Finora non è stato speso un euro del prestito ponte"

ASKANEWS

GIOVEDÌ 15 MARZO 2018

Roma, 15 mar. - Per il futuro di Alitalia "stiamo cercando un solo acquirente". Lo ha assicurato il ministro dello sviluppo economico Carlo Calenda, secondo cui "dobbiamo trovare qualcuno che la prenda definitivamente, perchè è molto fragile per un ridimensionamento".

"Finora - ha aggiunto Calenda durante la registrazione di Porta a porta - non è stato speso un solo euro del prestito ponte. È stato fatto un ottimo lavoro da parte dei commissari".
Ah, ci rifacciamo. Ma se non é stato speso un solo € del prestito ponte (dichiarazioni al solito mai supportate da un pezzo di carta) allora vuol dire che il bilancio é pressoché in pareggio. Quindi chi dichiarava che Az perdeva 500.000€ al giorno era totalmente fallace. E che quindi una vendita immediata della compagnia non é necessaria.
Anzi, sbaglia LH a non comprarsi un'azienda in sostanziale pareggio. Ed anzi ancora, ci siamo scervellati inutilmente per giorni se il futuro compratore dovesse o meno rimborsare il prestito ponte.
Poi mi sovvengono recenti dichiarazioni di Gubitosi in cui citava che i conti vanno meglio ma non vanno bene.
Ed ancora, dichiarazioni dello stesso commissario che affermava che Az tra novembre e Natale avrebbe bruciato 45 milioni di € del prestito (non me lo sono sognato).
Allora, senza voler e poter criticare l'enunciato dell'uscente ministro, non si puó non notare che le due figure affermano tesi inconciliabili tra loro. Delle due l'una. O l'azienda é in pareggio ed il prestito non é mai stato toccato (e quindi mente il commissario) oppure perde da aprile dell'anno scorso 500.000€ al giorno (ad andar bene), il che lascerebbe a spanne 700 milioni di prestito a disposizione (al che mentirebbe il ministro della Repubblica).
Una pubblicazione dei conti potrebbe aiutarci a capire dove sta la veritá, non ci rimane che attendere fiduciosi.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.