Thread Alitalia - Marzo 2018

  • Autore Discussione Autore Discussione AZ209
  • Data d'inizio Data d'inizio

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
L'eminenza grigia dei grillini è dietro le quinte e l'abbiamo vista giocare molto bene in queste elezioni dove gli errori madornali del leader Di Maio sono evidenti e avrebbero affossato qualunque partito, ed invece dritti di slancio senza incertezze nella posizione più comoda per il target 51% al prossimo giro.

L'eminenza dei leghisti invece sta ad Arcore, suonata e fragile ma anche stavolta sul pezzo. Primo obiettivo di non far deflagrare il cdx immediatamente raggiunto e il rischio Lega-M5S era alto ed è quello che vogliono molti elettori dei 5 stelle che sono molto più vicini ad idee di destra, perfino estrema che di sinistra.

Un conto e' fregare l'elettore - non solo quello italiano, i boccaloni abbondano a tutte le latitudini - un altro bersi i commissari europei. Citofonare Theresa May per saperne di piu'.
 
Lufthansa sees Italy coming under pressure over Alitalia
Reuters Staff


BRUSSELS (Reuters) - Lufthansa (LHAG.DE) expects the European Commission will put pressure on Italy to find a solution for ailing flag carrier Alitalia, the German group’s chief executive said on Tuesday.

“I am certain Brussels will increase pressure and force a solution and then we will take a look to see if it offers any chances for us,” Carsten Spohr told journalists on the sidelines of an Airlines for Europe event in Brussels.

Spohr said he expected there would be more merger activity among airlines in Europe. “Europe needs more consolidation and will see more consolidation,” he said.

Europe’s airline industry was shaken last year by the insolvencies of Air Berlin and Monarch, as well as Alitalia entering an administration process.

Spohr, however, repeated that Lufthansa was not interested in Alitalia in its present form and that it needed restructuring.

British Airways parent IAG (ICAG.L) is also not interested in Alitalia, the group’s CEO Willie Walsh said at the event.

“I think our focus on Italy is organic growth principally through Vueling,” he said, referring to the group’s Spanish budget carrier.

Britain’s easyJet (EZJ.L) acquired some Air Berlin operations and CEO Johan Lundgren said it was busy working on integrating that at present.

“As with Air Berlin, we will take opportunities when they are right to take,” he added.

Reporting by Victoria Bryan and Sarah Young; Editing by Christoph Steitz and Susan Fenton

Our Standards:The Thomson Reuters Trust Principles.

https://www.reuters.com/article/us-...ng-under-pressure-over-alitalia-idUSKCN1GI1A8
 
Nella S18 hanno cambiato degli orari ad alcuni operativi: per esempio su BCN l' Az79 è stato anticipato alle 16.20, togliendo la possibilità di fare a/r in giornata e allungando di un paio di ore lo scalo per i passeggeri in transito per i voli notturni di LR di Az.
 
Nella S18 hanno cambiato degli orari ad alcuni operativi: per esempio su BCN l' Az79 è stato anticipato alle 16.20, togliendo la possibilità di fare a/r in giornata e allungando di un paio di ore lo scalo per i passeggeri in transito per i voli notturni di LR di Az.

Ho ricevuto un paio di mail (prenotazioni già confermate) su cambi di operativo (confermati per entrambe S18/W18), tra i quali Varsavia: partenza da Roma alle 8:40 (previously 10:10), partenza da Varsavia alle 11:55 (previously 13:25).

G
 
Un conto e' fregare l'elettore - non solo quello italiano, i boccaloni abbondano a tutte le latitudini - un altro bersi i commissari europei. Citofonare Theresa May per saperne di piu'.
I commissari fanno quanto gli chiedono i paesi di riferimento per difendere i propri interessi, ergo bisognerà capire se la Germania vuole o meno l'Italia fuori dall'UE con gli effetti conseguenti e come si porrà la Francia a riguardo.
E la questione AZ è importante per LH che infatti sta facendo pressioni sul suo governo ma riguardo alla questione Italia - UE è una questione assolutamente secondaria. Tsipras l'hanno uccellato costringendolo a capitolare dopo aver alzato la cresta massacrando poi la Grecia per punizione, non credo che una operazione del genere possa funzionare in Italia in questo momento storico.
 
I commissari fanno quanto gli chiedono i paesi di riferimento per difendere i propri interessi, ergo bisognerà capire se la Germania vuole o meno l'Italia fuori dall'UE con gli effetti conseguenti e come si porrà la Francia a riguardo.
E la questione AZ è importante per LH che infatti sta facendo pressioni sul suo governo ma riguardo alla questione Italia - UE è una questione assolutamente secondaria. Tsipras l'hanno uccellato costringendolo a capitolare dopo aver alzato la cresta massacrando poi la Grecia per punizione, non credo che una operazione del genere possa funzionare in Italia in questo momento storico.

Sono d'accordo con 13900... Citofonare Theresa May per saperne di piu'.
 
Da aprile 3º volo giornaliero da FCO per NCE

9915c9eba09a9b76fc2021f88f521117.jpg
 
Ultima modifica:
Così come la hai dette, lo sono, diversamente argomenta tu e fornisci fonti .

Fonti di cosa? E' stato ipotizzato uno scenario futuro su cui nemmeno il Commissario UE ai Trasporti potrebbe avere certezze.
Si sono chieste fonti, si', quando invece si parlava di andamento di rotte/conti/riempimenti che non sono certo scenari futuri ma riferiti a situazioni concrete e misurabili.
 
Ultima modifica:
Terrei anche presente il precedente dell'ingresso di Poste in AZ, che la UE non ha considerato aiuto di stato.
Seguendo la stessa logica, altre imprese a partecipazione pubblica maggioritaria (se non totale) potrebbero rilevare la compagnia. Dio ce ne scampi, ma secondo me chiunque andrà al governo, tenterà questa strada per mantenere AZ sotto il controllo della politica italiana.
 
I tedeschi di Lufthansa non mollano Alitalia, la cui cessione tornerà in auge non appena chiarita la situazione politica post voto. Intanto però una cosa è certa. Per la compagnia di bandiera teutonica, guidata dal ceo Carsten Spohr, serve la mano pesante sul personale, pena l'impossibilità per la compagnia di volare con le sue ali. Tra i 4 e i 6mila tagli, avrebbe chiesto Lufthansa come condizione per acquisire l'ex vettore di bandiera italiano.

Ma tra i tedeschi serpeggia anche qualche dubbio circa il dialogo su Alitalia con un interlocutore diverso, Cinque Stelle o Lega che sia. Come sottolinea il Sole 24 Ore, ci si chiede se alla fine l'affare, con un nuovo governo, andrà in porto. "Non possiamo aspettare troppo tempo per la ristrutturazione di Alitalia", ha rivelato un alto dirigente Lufthansa.

affari italiani
 
I tedeschi di Lufthansa non mollano Alitalia, la cui cessione tornerà in auge non appena chiarita la situazione politica post voto. Intanto però una cosa è certa. Per la compagnia di bandiera teutonica, guidata dal ceo Carsten Spohr, serve la mano pesante sul personale, pena l'impossibilità per la compagnia di volare con le sue ali. Tra i 4 e i 6mila tagli, avrebbe chiesto Lufthansa come condizione per acquisire l'ex vettore di bandiera italiano.

Ma tra i tedeschi serpeggia anche qualche dubbio circa il dialogo su Alitalia con un interlocutore diverso, Cinque Stelle o Lega che sia. Come sottolinea il Sole 24 Ore, ci si chiede se alla fine l'affare, con un nuovo governo, andrà in porto. "Non possiamo aspettare troppo tempo per la ristrutturazione di Alitalia", ha rivelato un alto dirigente Lufthansa.

affari italiani
Com'era la storia che i costi andavano già bene così?
Anche ipotizzando tagli spalmati sia sulla parte volo che terra se quei numeri vuol dire che LH sarebbe interessata a 3500-4500 dipendenti per la parte volo, cosa che fonti dei piloti vicine al dossier qua hanno smentito categoricamente dicendo che LH non aveva mai pensato a tali numeri e che erano stati fatti uscire ad arte solo per far fare bella figura al governo.
 
Terrei anche presente il precedente dell'ingresso di Poste in AZ, che la UE non ha considerato aiuto di stato.
Seguendo la stessa logica, altre imprese a partecipazione pubblica maggioritaria (se non totale) potrebbero rilevare la compagnia. Dio ce ne scampi, ma secondo me chiunque andrà al governo, tenterà questa strada per mantenere AZ sotto il controllo della politica italiana.
L'eventuale decisione dell'UE sarà politica. Con un Di Maio o Salvini premier o comunque azionisti di maggioranza del governo si andrà a misurare la volontà di mantenere l'Italia dentro l'UE su ben altri argomenti che AZ. Se vorranno mantenere l'Italia in UE arriveranno politiche inclusive come l'agenzia del farmaco a Milano (che la politica ha portato ad Amsterdam per equilibri politici, la Spagna ci ha guadagnato il vice della BCE per esempio),arriverà una apertura sul ricollocamento dei migranti e qualche misura economica di favore per l'Italia tipo sull agricoltura o AZ nazionalizzata. Va poi detto che dopo le operazioni francesi anti Fincantieri e la stessa operazione LH-AB, tutto fuorchè trasparente, Francia e Germania non hanno molto da andare a pontificare all'estero, ergo anche se ritengo una nazionalizzazione una operazione non certo positiva credo che se LH voleva mangiarsi l'osso avrebbe dovuto stringere a fine 2017, con questo scenario politico i tagli chiesti non possono passare, così come una AZ nazionalizzata da Di Maio o Salvini affondata dall'UE. IMHO se vorranno nazionalizzare useranno Ferrovie-Anas integrando AZ con l'alta velocità ferroviaria così è anche più semplice sgravare AZ di costi e renderne sostenibili i conti.
Infine una AZ chiusa aprirebbe praterie a IG-QR oltre che a FR, U2, cosa che non credo negli interessi di AF e LH.

Comunque è inutile litigare visto che al momento deve ancora essere formato un nuovo governo, anche se Gentiloni che per prassi istituzionale deve confrontarsi con Di Maio e Salvini difficilmente chiuderà un deal in questa fase.
 
Il pensiero di M'OL sempre ieri in occasione del meeting a Bruxelles (AF-KL, IAG, LH group, U2, FR).


O'Leary (Ryanair) su Alitalia: che errore venderla a Lufthansa
Secondo il ceo della low cost sia la soluzione tedesca sia quella Air France drenerebbero passeggeri dall'Italia verso Monaco, Francoforte e Parigi. Grazie ai commissari ora la compagnia è migliorata, può crescere da indipendente

di Francesco Colamartino - MF DowJones

Alitalia non andrebbe venduta soprattutto ad Air France e Lufthansa , che "andrebbero a drenare il traffico passeggeri dall'Italia verso Monaco, Francoforte e Parigi". Lo ha detto Michael O' Leary, ceo di Ryanair, in un'intervista rilasciata a MF-Dow Jones durante l'A4E Aviation Summit di Bruxelles, aggiungendo che "i commissari di Alitalia hanno fatto un lavoro degno di nota e i sindacati italiani hanno ora molto meno potere di interrompere le operazioni". Per questo motivo, ha spiegato il manager, la low cost irlandese si sarebbe fatta da parte nella gara per l'acquisizione dell'ex compagnia di bandiera italiana, alla quale si era dimostrata interessata in un primo momento.

Per O' Leary Alitalia sta operando bene sotto il profilo commerciale, non sta perdendo soldi, ma anzi ne sta generando. "È proprio questo il motivo per cui credo non debba essere venduta e debba continuare a operare come compagnia indipendente e quotata in borsa". In questo contesto, dunque, "il vero pericolo" per il vettore italiano sarebbe proprio la sua cessione a Lufthansa o Air France, ha detto il ceo, che per Alitalia vede una minaccia anche nel Qatar, con Air Italy, per quanto riguarda i voli sul lungo raggio.

Alla domanda se l'acquisizione della compagnia da parte di una rivale costituisca un rischio per Ryanair a livello di concorrenza, il ceo ha risposto che "anzi, sarebbe nell'interesse della mia azienda", dato che Alitalia non potrebbe che trarre uno svantaggio da un deal di questo tipo. Un altro punto fondamentale, secondo O'Leary, e' evitare che il governo italiano "interferisca con la gestione della compagnia dal punto di vista finanziario". Che cosa ne sara' poi di Alitalia dopo le ultime elezioni politiche "non sono in grado di dirlo", ha concluso il ceo di Ryanair, "ma la situazione e' complicata".
https://www.milanofinanza.it/news/o...rrore-venderla-a-lufthansa-201803061711267519
 
Ieri è ripartita anche la MEX, settimana prossima riparte anche la BOS.
 
Leggermente OT (e forse già riportato su queste pagine) ma, entro la fine dell’anno, Sky Team aprirà una propria lounge a SCL.

G
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.