Thread Alitalia - Febbraio 2018


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Farfallina scusami, ma un bando che di fatto dà piena libertà ai commissari, senza termini, senza paletti ben definiti è un NON bando.
C'è ma è come se non ci fosse.
Il bando pone tutta una serie di paletti ed è il motivo per cui per esempio Cerberus o magari AF-KL sono in corsa con U2. Di contro abbiamo visto che permette a chi ha fatto offerte vincolanti di svincolarsi facilmente, ergo non solo i commissari hanno vie di uscita rendendo le offerte vincolanti non vincolanti, fra l'altro il bando mi pare con clausole abbastanza standard, se vai a vedere sono tutti più o meno con quelle clausole a favore della procedura e fra l'altro nonostante stiate urlando da tempo contro i commissari alla fine probabilmente sono sempre stati all'interno del bando.
 
No Farfallina, i tedeschi non sono bravi a prescindere come puoi leggere sopra. Ma una porcata a Berlino non può giustificarne una a Roma, quest'ultima peraltro eterna e molto più costosa per la collettività
Vorrei ricordarti che io sono per la restituzione del prestito ponte a differenza di altri che sono per la porcata purchè l'acquirente sia LH.
 
Vorrei ricordarti che io sono per la restituzione del prestito ponte a differenza di altri che sono per la porcata purchè l'acquirente sia LH.
Ti chiedo una precisazione perchè questo punto non mi è chiaro. Da quello che ho letto, ho inteso che LH non vorrebbe restituire la parte dei prestito eventualmente spesa e gli interessi, mentre mi sembra che tu stia sostenendo che LH intenda intascarsi tutti 900 M€ a prescindere.
Sei sicura che sia questa la posizione di Colonia?
 
13900, Non serve fare le comparazioni fra tariffe medie e snocciolare numeri, basta ragionare.
AB a Düsseldorf faceva nazionale, internazionale e lungo raggio, non con chissà quali numeri, ma lo faceva; sparisce AB e magicamente compare Eurowings, che allo stato attuale presidia Colonia (dove però si è già intrufolata da tempo Ryanair) e Düsseldorf, appunto. Tutti i voli per le varie Lipsia, Dresda, Stoccarda, Norimberga, oggi chi li opera? EasyJet no di sicuro. Una zona poco produttiva da 18 milioni di teste. EasyJet a Berlino ha aperto una base fotocopia di quella a Schönefeld, di nazionale ha preso le 5 rotte in croce che hai menzionato, e stop. Potevano aprire su Düsseldorf, no?
No.
Mi sembra poco per inneggiare alla concorrenza e all’apertura del mercato, quindi.
 
Niente voli a 2 lire, ma tu mi stai confermando che il monopolio di LH sulla fascia alta, le permette di spremere come limoni i pax ottenendo yield da paura grazie alla mancanza di concorrenza. E non è una situazione sana.

Se sono rotte a cosi alto yield penso che Ryanair, Easyjet o altri non tarderanno a entrarci...
 
Oggi EI-WLA fa la 610. È un caso o sono iniziate le rotazioni?
 
13900, Non serve fare le comparazioni fra tariffe medie e snocciolare numeri, basta ragionare.
AB a Düsseldorf faceva nazionale, internazionale e lungo raggio, non con chissà quali numeri, ma lo faceva; sparisce AB e magicamente compare Eurowings, che allo stato attuale presidia Colonia (dove però si è già intrufolata da tempo Ryanair) e Düsseldorf, appunto. Tutti i voli per le varie Lipsia, Dresda, Stoccarda, Norimberga, oggi chi li opera? EasyJet no di sicuro. Una zona poco produttiva da 18 milioni di teste. EasyJet a Berlino ha aperto una base fotocopia di quella a Schönefeld, di nazionale ha preso le 5 rotte in croce che hai menzionato, e stop. Potevano aprire su Düsseldorf, no?
No.
Mi sembra poco per inneggiare alla concorrenza e all’apertura del mercato, quindi.

E invece i numeri servono. Perché dicono che a TXL ci sono 25 aerei, contro i 12 di SXF, non proprio una fotocopia (se non ingrandita del 50%!). E non mi sembra per niente poco. Rispetto alla situazione che c'era prima, con un player forte e uno piccolo e traballante - AB - e quella che si poteva venire a verificare - solo LH - ora c'è una compagnia che sa fare il corto raggio a basso costo come pochi altri. Più Ryanair a FRA, anche se non direttamente dovuta alla caduta di Air Berlin. Sarebbe potuto essere ancora più dirompente, con VY a prendersi Niki, ma gli austriaci hanno voluto fare le cose diversamente.

Quanto al resto: nota che non ho parlato di DUS, o altre città. Se Easyjet non ha aperto basi a Lipsia, Dresda, Norimberga... forse è perché non c'era domanda. Se ce ne fosse stata, allora AB forse non sarebbe finita gambe all'aria. Il mercato in Europa si sta consolidando, grossi players che si battono su grosse basi. Gli aeroporti piccoli fanno al massimo da feeder, è impensabile pensare che tutte le città abbino la loro base Ryanair e il loro imprescindibile diretto per JFK. E, torno a dirlo, per vedere l'effetto sulle tariffe ci vorrà tempo e un'analisi accurata.
 
Poi tu che parli dei tedeschi che frignano perché si fanno gli interessi degli altri, tu che tra un "è colpa del sindacato" e l'altro ci infili invettive contro lo stato che non blocca Ryanair, è un insulto all'intelligenza di chi ti legge.

Di chi ancora la/lo legge
 
Oggi EI-WLA fa la 610. È un caso o sono iniziate le rotazioni?

Credo che EI-WLA ha fatto e farà la GRU nella Winter, e la JFK nella Summer. Nelle prossime settimane farà delle rotazioni della 674, ma meno di prima, intervallate da qualche rotazione random su altre destinazioni.
 
ALGHERO - Operativo da qualche ora il code sharing tra Blue Air e Alitalia. Dopo alcuni mesi dall’annuncio ufficiale, finalmente Alitalia ha messo in vendita i voli in prosecuzione da Alghero con scalo a Roma. L'annuncio è comparso in anteprima sul blog di settore Sardegna in volo.

Il ventaglio delle offerte dall'aeroporto di Alghero, grazie al nuovo accordo commerciale, si allarga sensibilmente con destinazioni in tutto il mondo e unico biglietto. Tecnicamente anche l'acquisto dei voli è semplicissimo: basterà inserire Alghero come aeroporto di partenza e scegliere una delle destinazioni che sono raggiungibili con Alitalia direttamente da Roma: verrà emesso un unico biglietto in cui la prima tratta (Alghero-Roma) sarà operata da Blue Air appunto (che opera in regime di continuità territoriale), mentre la seconda tratta da Alitalia (o da una delle numerose compagnie che con cui Alitalia ha stretto accordi code sharing).

L'accordo Blue Air-Alitalia colma una delle principali lacune lamentate dai passeggeri. Fino ad oggi, infatti, ogni passeggero in partenza dal Riviera del Corallo doveva organizzare in autonomia il proprio viaggio una volta sbarcato a Roma: un fatto non semplicissimo far combaciare giorni e orari dei numerosi voli, ma soprattutto antieconomico dovendo anche acquistare più biglietti per le diverse tratte.


http://notizie.alguer.it/n?id=130932
 
Il prestito ponte lo deve restituire la procedura alla quale restano i debiti e penali

Tu parli di penali per l’uscita di SkyTeam e io ti chiedo se ne sei così sicura, visto che in passato è andata diversamente.
LAI aveva anche un prestito ponte da 300 milioni, sei estremamente certa che se AZ avesse cambiato alleanza SkyTeam sarebbe andata a battere cassa ad un’azienda in liquidazione?
 
E invece i numeri servono. Perché dicono che a TXL ci sono 25 aerei, contro i 12 di SXF, non proprio una fotocopia (se non ingrandita del 50%!). E non mi sembra per niente poco. Rispetto alla situazione che c'era prima, con un player forte e uno piccolo e traballante - AB - e quella che si poteva venire a verificare - solo LH - ora c'è una compagnia che sa fare il corto raggio a basso costo come pochi altri. Più Ryanair a FRA, anche se non direttamente dovuta alla caduta di Air Berlin. Sarebbe potuto essere ancora più dirompente, con VY a prendersi Niki, ma gli austriaci hanno voluto fare le cose diversamente.

Quanto al resto: nota che non ho parlato di DUS, o altre città. Se Easyjet non ha aperto basi a Lipsia, Dresda, Norimberga... forse è perché non c'era domanda. Se ce ne fosse stata, allora AB forse non sarebbe finita gambe all'aria. Il mercato in Europa si sta consolidando, grossi players che si battono su grosse basi. Gli aeroporti piccoli fanno al massimo da feeder, è impensabile pensare che tutte le città abbino la loro base Ryanair e il loro imprescindibile diretto per JFK. E, torno a dirlo, per vedere l'effetto sulle tariffe ci vorrà tempo e un'analisi accurata.

Nessuno pretende che Lipsia e Dresda abbiano la loro base easyJet o Ryanair che sia, Düsseldorf però se permetti è leggermente più importante come aeroporto e più nevralgico come centro, non a caso dovrebbe essere ancora sul podio in Germania, e per magia infatti scomparsa Air Berlin prende tutto in carico Eurowings. In pratica easyJet è alla conquista di Berlino, e questo lo abbiamo capito, ma tutto il resto del paese è in mano a Lufthansa. Ryanair a Francoforte, poi...a chi va a rompere le uova nel paniere se Eurowings a Francoforte non ha nemmeno un volo?
Numeri per numeri, quindi, sarebbe interessante vedere pure quelli a sostegno della tua teoria concorrenziale, perché 25 aerei per 5 tratte nazionali mi sembrano sproporzionati.
 
Tu parli di penali per l’uscita di SkyTeam e io ti chiedo se ne sei così sicura, visto che in passato è andata diversamente.
LAI aveva anche un prestito ponte da 300 milioni, sei estremamente certa che se AZ avesse cambiato alleanza SkyTeam sarebbe andata a battere cassa ad un’azienda in liquidazione?
Se la cassa ci fosse stata certo che si, l'A.S. può rescindere contratti ma non viene esentata dalle penali, al massimo le stesse possono essere mitigate dal tribunale.
 
Ti chiedo una precisazione perchè questo punto non mi è chiaro. Da quello che ho letto, ho inteso che LH non vorrebbe restituire la parte dei prestito eventualmente spesa e gli interessi, mentre mi sembra che tu stia sostenendo che LH intenda intascarsi tutti 900 M€ a prescindere.
Sei sicura che sia questa la posizione di Colonia?
In Germania LH ha siglato il deal, restituito la parte di prestito ponte utilizzato e finanziato AB con proprie linee di credito fino al completamento del passaggio.
In AZ chiedono di sedersi al tavolo a processo finito, dubito che sia rimasto qualcosa del prestito ponte alla fine della fiera.
 
Sapete cosa che mi fa rodere il culo? (scusate il francesismo)Che io, per lavoro, viaggio spesso e volentieri in medio oriente, per andare a Dubai mi sorbettavo dopo 5 ore di volo altre 2 ore di pullman da Abu Dhabi, e ora? Come funziona e funzionerà la faccenda? La partnership commerciale andrà avanti o no? Mettiamo vada avanti, bene. Prenoto AZ e viaggio EY con millemiglia ok. Qualora si chiudesse tutto, una rotta in medio oriente fa così schifo?
 
I fatti dimostrano che la procedura per la cessione di Ab è quanto meno opinabile. Se analoga situazione si fosse verificata in Italia, già mi immagino le tonnellate di inchiostro per scrivere dello scandalo.
Ma veniamo al dunque. Almeno sei mesi prima della bancarotta, Lh ha nominato Ceo di Ab, un suo uomo col compito di risanarla o di preparare il pacco per chi lo aveva nominato? io propendo per la seconda ipotesi.
Con l'operazione Lh-Ab, il mercato si è aperto ad una forte concorrenza. Bisogna intenderci però su ciò che chiamiamo concorrenza. Per te, presumo, che se la più grande compagnia aerea del paese (ma che lo è anche dell'Europa) per quattro briciole acquisti, aerei, slot, struttura, asset, etc, del suo più grande concorrente il mercato si apre a forte concorrenza. Dalle mie parti questo significa monopolio, l'esatto contrario. ( i quattro slot ceduti a U2 non rilevano)
Lh ha restituito il prestito ponte al governo così come tutti noi pretendiamo lo facciono gli acquirenti di Az.
Alle condizioni in cui Lh ha rilevato Ab in quattro e quattr'otto, sono sicuro venderesti pure Az, ma in due e due quattro.

Non sono nazionalista, non sono contro i tedeschi, ma quando ci vuole ci vuole. Hanno fatto molto peggio di noi. E i fatti lo dimostrano


I fatti dimostrano che hanno chiuso la partita in un baleno e spendendo molti meno soldi pubblici.
Da noi dopo un anno e un miliardo non si intravede nessuna soluzione.
Molto meglio?
Direi che è più che opinabile, anzi il contrario.
 
In Germania hanno fatto quello che volevano senza nessun bando pubblico, non mi pare una cosa di cui andare fieri. Il bando italiano con tutti i suoi limiti è stato sicuramente più trasparente.
Se avessero fatto in Italia quanto in Germania avremmo 200 pagine di forum di lagnanze, così come se avessero regalato AZ e 900 milioni a IG per esempio.

Ma chissenefrega del bando.
Come diceva Mina, l'importante è FINIRE.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.