Brezza di coda....


antser

Principiante
Utente Registrato
1 Ottobre 2016
620
53
0
Ieri sui cieli americani abbiamo letteralmente volato... Tirava 'na giannella (come dicono a Roma) che ha fatto si che la tratta SLC-JFK, che normalmente richiede circa 4 ore e 20 minuti, sia stata coperta in sole 3 ore e un quarto. E pure senza turbolenze di sorta.
Non so quanto una jeststream di questa intensita' sia comune, di certo e' il mio record personale. Mi immagino quelli che facevano la tratta a contrario...
Nzk3ISTtv8jQIZsXHd-4f5pIpFiVe6WkhMU7Rx8M59KBrH5R7SjuJnjsmScFTWdpw4SYy7XMNdINaVkXakl3fojqMPbNmKBv6XmWELqnqhIUv6c3tBhSQTDZf3I07_7avAwL74E2z5DJN5Df_Kvgn86-Ki17PLVcveuZ33sRDNu22FiGUG4fZFbCKTEcsz0JN0RFDkRY-KgTcvS6qaGS7qsJ-OAjoabAHt7ksSvzOULQC6klK6zFB19qLOkvr3-CdpNWJUn73FTwL-ozlzWaB36Qrn6Q66CumEuu7jbvCH8zmV2yREvYLu1gVsi9pgbHvcVw6LGphWY-0LhfOaTyc44kI19Q-TZa2fkc5lNN3FCUcOCAAJJyGIBT96PdIX46c5GNQI17AANvjNSm1PtXuDbO8ecp97KipYVc_A6asT-2w-laRLlcB06F6Qy5Gi46XVOP1ZpT4xfgpTQBMafp9QDt-iTTpKtrEeT0J-DFEGGy0x9d_nusCUGiRIF63XJpZGMRhr9F6uzGTC6oP1Top-83B7JHOzUcg7YEN9Xi42TEPdZ4vyDzatlDOqcPUgFMsiL2NGwBaW3gnqYzu5JGCiXEN4Vq1MXX_h7pflzJ=w520-h693-no
 
Giovedì ho volato da FCO a DEL con circa metà del volo a 1050 km/h
 
idem qualche settimana fa JFK-CDG con AF, velocita' anche oltre 1100 km/h e tempo di volo da record, mi sembra di poco sotto le 6 ore
 
chissà che palle si saranno fatti laggiù, con tutti quei bang sonici...
 
In effetti era pieno di bang, cancellati pero' da quelli in controfase degli aerei che arrancavano in verso contrario. Penso che i passeggeri di questi ultimi si siano fatti due palle molto piu' grandi
 
Bella Vipero!
Effettivamente tutte queste velocità 0.5Warp fanno credere a chissà cosa, ma è chiaro (come da titolo) che la "brezza" a getto che spirava sull'atlantico (westerly jetstream che in inverno si spingono a latitudini più basse) siano la causa prima di queste ground speed toccate da chi vi naviga dentro. Infatti la TAS, la IAS r il MACH NUMBER rimangono tali.
 
Io rilancio a 1300 Km/h! Scherzi a parte, chiedo agli esperti: tralasciando L’indiscutibile vantaggio di ridurre il tempo del viaggio a discapito del tempo impiegato per trovare un gate libero (a volte), ci potrebbero essere criticità a livello strutturale?


Sent from my iPhone using Tapatalk
 
Io rilancio a 1300 Km/h! Scherzi a parte, chiedo agli esperti: tralasciando L’indiscutibile vantaggio di ridurre il tempo del viaggio a discapito del tempo impiegato per trovare un gate libero (a volte), ci potrebbero essere criticità a livello strutturale?


Sent from my iPhone using Tapatalk

E perché mai? Rispetto all'aria circostante l'aereo sta viaggiando sempre alla stessa velocità...
 
Io rilancio a 1300 Km/h! Scherzi a parte, chiedo agli esperti: tralasciando L’indiscutibile vantaggio di ridurre il tempo del viaggio a discapito del tempo impiegato per trovare un gate libero (a volte), ci potrebbero essere criticità a livello strutturale?


cià che ti interessa quando tiri su il carrello è la IAS, punto.
 
Uhm...quindi secondo te un 747 potrebbe sostenere velocità come quelle di un concorde... in ogni caso mi spieghi la fisica che sta dietro al tuo ragionamento?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Semplice e' la differenza fra velocita' al suolo (velocita' del vento + velocita' dell'aereo) e velocita' in volo (solo la velocita' dell'aereo). Quando hai il vento favorevole la velocita' al suolo aumenta e quindi 'fai prima', quando hai il vento contrario la velocita' al suolo diminuisce e quindi ci metti piu' tempo.

Qualcuno che e' piu' fresco in Fisica di quanto non lo sia io mi corregga se ho sbagliato.
 
Se il vento è di coda o di testa, insomma longitudinale, e costante, non penso prorio faccia nulla; la velocità relativa quella è. Se è traverso e soprattutto a raffiche, con quella intensità mi sa che qualche grattacapo al pilota lo causa (le strutture immagino sia progettate per affrontare sotuazioni assai gravose). Chi sa di più risponderà.
Io so solo che, in questo caso senza turbolenze, è stato una figata
 
in ogni caso mi spieghi la fisica che sta dietro al tuo ragionamento?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Luca è su un treno e corre a 10kmh..
Paolo è in stazione con un telelaser puntato su Luca..
Il treno viaggia a 50kmh..

Se Luca corre nella stessa direzione del treno Paolo misurerà 60kmh..
Se Luca corre in direzione opposta al treno Paolo misurerà 40kmh..


Ora sostituisci "Luca"con "aereo" e "treno" con "Jetstream" ..
 
Uhm...quindi secondo te un 747 potrebbe sostenere velocità come quelle di un concorde... in ogni caso mi spieghi la fisica che sta dietro al tuo ragionamento?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Se per assurdo esistessero jetstream a 1500 km/h, volendo sì. Ovviamente vento in coda.
 
Semplice e' la differenza fra velocita' al suolo (velocita' del vento + velocita' dell'aereo) e velocita' in volo (solo la velocita' dell'aereo). Quando hai il vento favorevole la velocita' al suolo aumenta e quindi 'fai prima', quando hai il vento contrario la velocita' al suolo diminuisce e quindi ci metti piu' tempo.

Qualcuno che e' piu' fresco in Fisica di quanto non lo sia io mi corregga se ho sbagliato.

No è giusto!
Qualcuno si ricorderà dell'esperimento della mongolfiera?
Una mongolfiera in aria, vincolata a terra, con vento di traverso e una ragazza con i capelli lunghi?
Ebbene l'esperimento consisteva nel vedere la mongolfiera inclinata dal vento e la ragazza che aveva i capelli che svolazzavano nella direzione del vento stesso. Improvvisamente si toglieva l'ormeggio è miracolosamente la mongolfiera si innalzava e i capelli della ragazza ricadevano sulle spalle della stessa. Risultato: la mongolfiera era trasportata in aria e l'effetto del vento sui capelli veniva annullato dalla velocità orizzontale impressa alla mongolfiera! Quindi in fisica un oggetto che vola con vento in coda ha una velocità pari al vento che la trasporta sommata velocità di propulsione propria! Altra cosa è la velocità rispetto al suolo.
Per questo nel volo si hanno diverse velocità la Air Speed, la Ground Speed e la True Speed.