Thread Ryanair


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Dal 15 gennaio 2018:

– Solamente i clienti che hanno acquistato l’Imbarco Prioritario (incluso nelle tariffe Plus, Flexi Plus e Family Plus) potranno portare due bagagli a mano in cabina*

– Tutti gli altri clienti (ad es. quelli senza Imbarco Prioritario) potranno portare in cabina solo il bagaglio a mano più piccolo mentre il più grande (trolley con ruote) verrà messo gratuitamente in stiva al gate d’imbarco.



La nuova policy sui bagagli a mano di Ryanair ha già introdotto una riduzione da €35 a €25 per tutti i bagagli e un aumento della franchigia del bagaglio registrato da 15kg a 20kg per incoraggiare un maggior numero di clienti ad acquistare il bagaglio registrato e ridurre il volume dei bagagli a mano.




John F. Alborante



John F. Alborante, sales & Marketing Manager Italia di Ryanair, ha affermato:

“Ricordiamo ai nostri clienti che a partire dal 15 gennaio 2018, solo coloro che hanno acquistato l’Imbarco Prioritario potranno imbarcare due bagagli a mano in cabina. Tutti gli altri clienti potranno portare in cabina il bagaglio a mano più piccolo mentre il più grande (trolley con ruote) verrà messo gratuitamente in stiva al gate d’imbarco.

In questo modo si potranno rendere più veloci le procedure d’imbarco ed eliminare eventuali ritardi. Inoltre la nuova policy bagagli offre ai nostri clienti tariffe più basse per il bagaglio registrato, aumentandone del 33% il peso consentito”.

http://www.mondoaeroporto.it/ryanai...ente-trolley-bordo-senza-imbarco-prioritario/

in pratica e' una pura manovra per incassare piu' soldi. Non ne vedo una valenza pratica, la precedente policy ammetteva solo 90 bagagli a mano in cabina, tutti gli altri venivano etichettati. Ho volato a dicembre con FR e ho acquistato priority principalmente per avere i 20 kg di bagaglio imbarcato. Ora si deve pagare il priority per "mantenere" un qualcosa che c'era gia' prima, e il bagaglio imbarcato da pagare a parte.

Questi qui sono passati dalla "generosa" offerta di portare gratuitamente due pezzi a bordo a questa stragegia alla Wizzair, complimenti.

Prevedo ritardi faraonici su tutti i voli FR in partenza da SUF nelle prossime settimane :D
 
in pratica e' una pura manovra per incassare piu' soldi. Non ne vedo una valenza pratica, la precedente policy ammetteva solo 90 bagagli a mano in cabina, tutti gli altri venivano etichettati. Ho volato a dicembre con FR e ho acquistato priority principalmente per avere i 20 kg di bagaglio imbarcato. Ora si deve pagare il priority per "mantenere" un qualcosa che c'era gia' prima, e il bagaglio imbarcato da pagare a parte.

Questi qui sono passati dalla "generosa" offerta di portare gratuitamente due pezzi a bordo a questa stragegia alla Wizzair, complimenti.

Prevedo ritardi faraonici su tutti i voli FR in partenza da SUF nelle prossime settimane :D

Riprovaci, con un piccolo sforzo si puo capire, il trolley sempre gratis e' senza pagare nulla.
 
Io comprendo che senza priorità e con UN solo bagaglio a mano al seguito, che sia trolley con ruote, borsone, borsetta da signora o quant'altro, potrà portarlo in cabina. Il "sequestro" del bagaglio a mano più grande lo intendo solo per chi si presenta al gate senza priorità e con due pezzi al seguito.
Vedremo...
 
Io comprendo che senza priorità e con UN solo bagaglio a mano al seguito, che sia trolley con ruote, borsone, borsetta da signora o quant'altro, potrà portarlo in cabina. Il "sequestro" del bagaglio a mano più grande lo intendo solo per chi si presenta al gate senza priorità e con due pezzi al seguito.
Vedremo...
No, il trolley va sempre in stiva gratuitamente se non si acquista la Priorità.
– Solamente i clienti che hanno acquistato l’Imbarco Prioritario (incluso nelle tariffe Plus, Flexi Plus e Family Plus) potranno portare due bagagli a mano in cabina*
Tutti gli altri clienti (ad es. quelli senza Imbarco Prioritario) potranno portare in cabina solo il bagaglio a mano più piccolo mentre il più grande (trolley con ruote) verrà messo gratuitamente in stiva al gate d’imbarco.


La strategia è aumentare i ricavi vendendo più Priority. Strategia che secondo me sarà vincente, perché immagino che siano in molti (su certe tratte) a non voler aspettare la riconsegna a destinazione.
Unico punto debole: secondo me c'è la concreta possibilità che capiti vengano venduti più di 90 Priority (su 189pax parliamo comunque di una percentuale inferiore a 50). In quel caso, bisognerà capire come non farsi mandare a quel paese dai passeggeri che hanno scelto di pagare un plus per un servizio aggiuntivo non erogabile perché non ci sarà comunque più spazio in cabina.
 
No, il trolley va sempre in stiva gratuitamente se non si acquista la Priorità.



La strategia è aumentare i ricavi vendendo più Priority. Strategia che secondo me sarà vincente, perché immagino che siano in molti (su certe tratte) a non voler aspettare la riconsegna a destinazione.
Unico punto debole: secondo me c'è la concreta possibilità che capiti vengano venduti più di 90 Priority (su 189pax parliamo comunque di una percentuale inferiore a 50). In quel caso, bisognerà capire come non farsi mandare a quel paese dai passeggeri che hanno scelto di pagare un plus per un servizio aggiuntivo non erogabile perché non ci sarà comunque più spazio in cabina.

Il numero di priorità vendibili sarà limitato.
 
in pratica e' una pura manovra per incassare piu' soldi. Non ne vedo una valenza pratica, la precedente policy ammetteva solo 90 bagagli a mano in cabina, tutti gli altri venivano etichettati. Ho volato a dicembre con FR e ho acquistato priority principalmente per avere i 20 kg di bagaglio imbarcato. Ora si deve pagare il priority per "mantenere" un qualcosa che c'era gia' prima, e il bagaglio imbarcato da pagare a parte.

Questi qui sono passati dalla "generosa" offerta di portare gratuitamente due pezzi a bordo a questa stragegia alla Wizzair, complimenti.

Prevedo ritardi faraonici su tutti i voli FR in partenza da SUF nelle prossime settimane :D

La valenza pratica se vuoi te la faccio vedere io.
Su circa 10 voli ad aereo pieno almeno 6 hanno un ritardo dovuto all'eccessivo numero di valigie portate a bordo, con gli assistenti di volo che si sbattono per la cabina per trovare un posto libero all'innumerevole quantità di valigie.
La politica attuale fa acqua da tutte le parti, perché in alcuni aeroporti se ne sbattono che da noi c'è posto solo per 90 bagagli, di conseguenza (ti parlo di un caso reale che mi è successo due giorni fa sul volo BDS-FRA) su 179 passeggeri avevano etichettato solo 47 bagagli. Inutile dire che abbiamo fatto ritardo su quel volo.
La nuova politica di certo farà guadagnare ryanair, ma farà diminuire le possibilità di ritardi dovuti ai problemi con le valigie.
 
...su 179 passeggeri avevano etichettato solo 47 bagagli. ...

Attenzione ad un piccolo aspetto che, per esperienza, ho constatato: da quanto ho visto di persona a BGY (5/5 volte), dopo l'etichettatura del bagaglio molti, lungo le scale per scendere al gate di imbarco, strappano l'etichetta, perchè hanno capito che così facendo possono portarsi dietro il trolley. Non so se e quanto la cosa sia generalizzata, e non credo che lo facciano tutti in maniera massiccia, ma certamente è un qualcosa che viene fatto.
 
Vergognoso. Ormai tutti strappano l'etichetta pensandosi più furbi. Sugli 8-9 voli fatti a dicembre ho SEMPRE trovato qualcuno che lo faceva. Addirittura sotto Natale hanno dovuto etichettare valigie che erano gia a bordo e poi stivarle
 
MILANO - Dopo le tensioni con i sindacati tedeschi e la ricomposizione della frattura con gli omologhi irlandesi, si inasprisce lo scontro tra Ryanair e i sindacati italiani che proclamano "sciopero per l'intera giornata di sabato 10 febbraio di tutto il personale Ryanair di base sul territorio italiano". A lanciare la protesta unitariamente sono Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti "per il mancato avvio di un confronto serio sui temi del contratto collettivo di lavoro e delle tutele sociali di tutto il personale".

Secondo le tre organizzazioni sindacali confederali dei trasporti "è decisamente insufficiente ciò che Ryanair, al di là delle dichiarazioni mediatiche, ha oggi messo in campo. Deve essere invece immediatamente avviato - chiedono Filt, Fit e Uiltrasporti - un confronto a tutto tondo su salari e tutele di tutto il personale e non solo per una parte di questi. Non è inoltre accettabile - spiegano infine le tre organizzazioni sindacali confederali - che sia l'azienda a scegliersi gli interlocutori sindacali, in totale spregio ai più elementari principi di rappresentatività e di libera scelta dei lavoratori sanciti dal nostro ordinamento".

Nei tempi recenti, con una svolta epocale per la compagnia low-cost aveva annunciato il passo indietro del patron O'Leary rispetto alle resistenze verso i sindacati e l'accettazione dei rappresentanti dei lavoratori come controparti nelle trattative. Un po' in tutti i Paesi, le rimostranze dei lavoratori riguardano più il riconoscimento dei loro diritti che le tematiche economiche.

Mentre si scalda l'ambiente sindacale, Ryanair incassa il sorpasso nei cieli europei di Lufthansa che con 130 milioni di passeggeri trasportati nel 2017 conquista il titolo di prima compagnia aerea del Vecchio continente. Nel dettaglio, sugli aerei delle compagnie del gruppo tedesco (oltre a Lufthansa, Swiss, Austrian Airlines, Brussels Airlines ed Eurowings) hanno volato 130,04 milioni di passeggeri, il 18,6% in più rispetto al 2016. Seconda Ryanair, che si è vista sfilare la 'coronà di regine dei cieli d'Europa con 129 milioni di passeggeri e ha segnato un nuovo record, nonostante il caos provocato dalle cancellazioni dei voli e dagli scioperi del personale. Nel 2016 la compagnia low cost irlandese è riuscita a soppiantare il gruppo Lufthansa in termini di passeggeri trasportati, ma non per il giro d'affari.

https://news.google.it/news/amp?cau...ciopero_il_10_febbraio_-186228433/#pt0-216945
 
Vergognoso. Ormai tutti strappano l'etichetta pensandosi più furbi. Sugli 8-9 voli fatti a dicembre ho SEMPRE trovato qualcuno che lo faceva. Addirittura sotto Natale hanno dovuto etichettare valigie che erano gia a bordo e poi stivarle

Anche io ho notato questo comportamento, anche se, salendo sempre tra gli ultimi, non so quanto sia diffuso. I più furbi sono quelli che strappano l'etichetta apposta mentre erano in coda prima di varcare i gate, con successiva seconda etichettatura al gate.


Riguardo alla (finalmente!) nuova politica del bagaglio di cabina: secondo me Ryanair non è troppo chiara nello spiegarla.
Molta gente crede che non si possa più portare gratuitamente alcun trolley cabin size e che sia quindi necessario pagare l'obolo del bagaglio in stiva.
Lo stivaggio gratuito non viene menzionato abbastanza esplicitamente, si percepisce maggiormente il fatto che in cabina è possibile portare solo uno zainetto/borsetta.
 
Problemi per Ryanari con Fraport e con il ministero del trasporto di Essen a causa dei numerosi ritardi con cui gli aeroplani irlandesi atterrano a FRA dopo le 23:00LT (orario a cui inizia la chiusura notturna di FRA).

"Rules? What rules?
Ryanair is not worried about the ban on night flights at Frankfurt Airport in the new year. Eight landings after 11 pm alone in the first four days

As is generally known, Irish low-cost airline Ryanair, who is notoriously infamous as an enfant terrible in Europe's skies, does not take the rules very seriously. All right, you could live by the motto and let go to the diary. The Irish have a method: the "at others' cost" airline tears the ban on night flights at Frankfurt Airport more than any other airline, so that even Hesse's Minister of Transport, Tarek Al-Wazir, is bursting his collar. At the end of 2017, he had asked the company to get its delay quota under control:"Anyone who wants to take off and land in Frankfurt must comply with the ban on night flights. The same goes for Ryanair." However, nothing has happened.

And in the still young year 2018, the Irish begin the same way they ended in 2017: with eight landings after 11 pm alone in the first four days. This means that the low-cost airline is continuing its course, with a delay of 35 landings in December, 31 in November, 38 in October and 38 in September. Even though the Irish are only responsible for a fraction of the flight movements at Frankfurt Airport, they still account for the lion's share - in November there were three out of four - of the delayed landings in Frankfurt.

Ryanair's promise to make improvements turns out to be so empty, the Ministry's intervention proves to be so futile that the Noise Protection Commissioner and the Ministry's air traffic control department, after particularly intensive checks due to the frequency of delayed landings, are now also scrutinising and evaluating the flight plans of the low-cost airline.

Sources: Lufthansa, FAZ, Frankfurter Rundschau"
 
Ryanair annuncia nuova rotta Roma Ciampino – Corfu

10 Jan 2018

Ryanair, la compagnia aerea n.1 in Italia, ha annunciato oggi (10 gennaio) la nuova rotta Roma Ciampino-Corfù, che prevede 3 voli a settimana e sarà operativa da giugno 2018.

I clienti in viaggio da/per Palermo possono ora approfittare di tariffe ancora più basse e usufruire delle più recenti innovazioni del programma “Always Getting Better” tra cui:

  • Tariffa ridotta per il bagaglio in stiva – un bagaglio da 20kg, una tariffa da 25€
  • Voli in connessione Ryanair a Milano Bergamo, Roma e Porto.
  • Nuova partnership con Erasmus Student Network che offre agli studenti sconti e una piattaforma dedicata per effettuare le prenotazioni
  • Riconoscimento vocale Alexa per cercare voli e alberghi e per verificare lo status dei voli sul sito Ryanair.com
  • Nuovo Ryanair Rooms sul web e sull’app.

La nuova rotta Roma Ciampino – Corfù sarà complementare all’attuale sevizio bisettimanale da Roma Fiumicino verso l’isola greca e sarà in vendita da oggi (10 gennaio). Per celebrare la nuova introduzione, Ryanair ha messo in vendita posti sul network da Roma Ciampino a partite da soli €9,99 per viaggiare a gennaio e disponibili per la prenotazione solo su Ryanair.com fino alla mezzanotte di giovedì (11 gennaio).

John F. Alborante, Sales & Marketing Manager Italia, ha dichiarato:
“Siamo lieti di lanciare la nuova rotta Roma Ciampino – Corfù operativa da giugno 2018 con tre voli settimanali, in aggiunta all’attuale collegamento bisettimanale Roma Fiumicino – Corfù.
Per festeggiare, stiamo mettendo in vendita posti a partire da soli € 9,99 per viaggiare a gennaio e prenotabili fino alla mezzanotte di giovedì (11 gennaio). Poiché i posti a questi fantastici prezzi bassi andranno a ruba velocemente, invitiamo i passeggeri ad accedere subito al sito www.ryanair.com per evitare di perderli.”

 
Riprovaci, con un piccolo sforzo si puo capire, il trolley sempre gratis e' senza pagare nulla.

ovviamente intendevo dire che forzano il cliente ad acquistare la priority se vogliono avere certezza di portare il bagaglio in cabina. Quindi devi pagare per poter portare il tuo bagaglio in cabina. Inoltre "riprovaci" lo puoi tranquillamente rivolgere a tua madre, padre, sorella, chihuaua, cincilla' ecc. ma non a me. Grazie
 
La valenza pratica se vuoi te la faccio vedere io.
Su circa 10 voli ad aereo pieno almeno 6 hanno un ritardo dovuto all'eccessivo numero di valigie portate a bordo, con gli assistenti di volo che si sbattono per la cabina per trovare un posto libero all'innumerevole quantità di valigie.
La politica attuale fa acqua da tutte le parti, perché in alcuni aeroporti se ne sbattono che da noi c'è posto solo per 90 bagagli, di conseguenza (ti parlo di un caso reale che mi è successo due giorni fa sul volo BDS-FRA) su 179 passeggeri avevano etichettato solo 47 bagagli. Inutile dire che abbiamo fatto ritardo su quel volo.
La nuova politica di certo farà guadagnare ryanair, ma farà diminuire le possibilità di ritardi dovuti ai problemi con le valigie.

certamente visto dal tuo "angle", lato operations, quello che hai detto e' impeccabile.. ma la cosa vista dal lato pax lascia un po' l'amaro in bocca. Cmq ti ringrazio per il commento
 
Problemi per Ryanari con Fraport e con il ministero del trasporto di Essen a causa dei numerosi ritardi con cui gli aeroplani irlandesi atterrano a FRA dopo le 23:00LT (orario a cui inizia la chiusura notturna di FRA).

Non l'avrei mai detto che un hub come FRA dormisse la notte!
 
Non l'avrei mai detto che un hub come FRA dormisse la notte!

Dove lavoro io la chiusura è alle 2330 spaccate, nessuna eccezione. Mi è capitato di stimare l'atterraggio alle 2332 nonostante stessi volando a 0.5 velocità Warp, ma niente: mi hanno fatto riattaccale a 5 miglia e dirottato all'alternato. Ci sono state autorizzazioni oltre l'orario concordato (coi comuni limitrofi) per 15 minuti al massimo in situazioni contingenti tipo avarie dei sistemi aeroportuali con conseguenti ritardi a catena. Tra l'altro le 2330 rappresenta l'orario massimo per essere al gate, motori spenti....
 
Non l'avrei mai detto che un hub come FRA dormisse la notte!

In Germania l'argomento rumore è molto sentito, quasi tutti i grandi aeroporti hanno un coprifuoco notturno.
Tra questi, CGN, SXF, LEJ e HAJ non hanno limitazioni. Se non ricordo male, il coprifuoco a FRA è stato esteso come compensazione per l'apertura della quarta pista.

Io stesso ne sono stato vittima con Ryanair: atterraggio previsto a SXF verso le 00:30, trenta minuti oltre l'inizio del coprifuoco (causa lavori era aperta la nuova pista che segue nuove regole che prevedono il coprifuoco anche a SXF/BER). Siamo stati dirottati a HAJ e, dopo 4 ore in bus, siamo finalmente arrivati a Berlino.
 
Problemi per Ryanari con Fraport e con il ministero del trasporto di Essen a causa dei numerosi ritardi con cui gli aeroplani irlandesi atterrano a FRA dopo le 23:00LT (orario a cui inizia la chiusura notturna di FRA).

"Rules? What rules?
Ryanair is not worried about the ban on night flights at Frankfurt Airport in the new year. Eight landings after 11 pm alone in the first four days

As is generally known, Irish low-cost airline Ryanair, who is notoriously infamous as an enfant terrible in Europe's skies, does not take the rules very seriously. All right, you could live by the motto and let go to the diary. The Irish have a method: the "at others' cost" airline tears the ban on night flights at Frankfurt Airport more than any other airline, so that even Hesse's Minister of Transport, Tarek Al-Wazir, is bursting his collar. At the end of 2017, he had asked the company to get its delay quota under control:"Anyone who wants to take off and land in Frankfurt must comply with the ban on night flights. The same goes for Ryanair." However, nothing has happened.

And in the still young year 2018, the Irish begin the same way they ended in 2017: with eight landings after 11 pm alone in the first four days. This means that the low-cost airline is continuing its course, with a delay of 35 landings in December, 31 in November, 38 in October and 38 in September. Even though the Irish are only responsible for a fraction of the flight movements at Frankfurt Airport, they still account for the lion's share - in November there were three out of four - of the delayed landings in Frankfurt.

Ryanair's promise to make improvements turns out to be so empty, the Ministry's intervention proves to be so futile that the Noise Protection Commissioner and the Ministry's air traffic control department, after particularly intensive checks due to the frequency of delayed landings, are now also scrutinising and evaluating the flight plans of the low-cost airline.

Sources: Lufthansa, FAZ, Frankfurter Rundschau"

Su questo hanno ragione, noi atterriamo spesso dopo le 23 ma mai dopo le 24.
Quando atterriamo tra le 23 e le 24 abbiamo sempre dei gentili signori dell'aviation authority ad aspettarci sotto le scale e a chiedere delucidazioni.
Una volta siamo atterrati alle 23:59 e 45 secondi e inutile a dirlo che per 15 secondi non ci siamo ritrovati in go around direzione Hahn o Cologne.
Dopo le 24 invece è categorico il divieto di atterrare a meno che non sei in emergenza.
C'è da dire che chi si occupa di schedulare i voli per ryanair è un emerito idiota, schedulando i voli di lates con atterraggio sempre alle 23, non calcolando minimamente la controparte ritardi.
Per fortuna sembra che da marzo il problema si risolverà con dei nuovi orari.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.