Thread Alitalia - Dicembre 2017

  • Autore Discussione Autore Discussione BGW
  • Data d'inizio Data d'inizio

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Nel post 354 mi riferivo alle voci che erano uscite a suo tempo di 50 macchine, forte riduzione del LR, 3500 dipendenti per la parte aviation con 5000 esuberi nella parte aviation ecc...ecc... alla fine il piano definitivo dovrebbe essere molto più vicino al modello Swiss di cui discutemmo successivamente e sul quale come dici anche tu LH ha fatto qualche concessione migliorativa e che alla fine sarà abbastanza vicino al benchmark che il governo aveva posto.

No io non ho scritto questo.
Io ho scritto che alla stampa sono stati forniti numeri non proprio veritieri,per dare modo al governo di far credere (con sindacati,dipendenti e opinione pubblica) di aver ottenuto migliorie nella trattativa.Le migliorie ci sono state ma non cosi' evidenti,perche' i numeri ne di macchine ne di esuberi non sono MAI stati quelli che la stampa ha scritto.
Per non parlare del fatto che secondo te al post 354 Lh avrebbe chiuso il marchio Az. Niente di piu' FALSO.
Penso sia chiaro il senso di cio' che sto scrivendo.
Nessun piano LH ha mai previsto 50 macchine,5000 esuberi nella parte aviation ecc ecc,i numeri veri non sono mai stati fatti uscire,li ha visti solo la triade commissariale,il governo...e pochi altri.
 
A volte bisogna far credere che ci siano forti distanze per dare modo alla controparte di far credere(soprattutto a sindacati e dipendenti) che si e' ottenuto uno sconto...
La stampa ha scritto quello che gli e' stato passato...
Certo, hai compreso la questione, infatti era proprio uno dei dubbi che "ponevo" riguardo ad un piano fatto uscire sulla stampa molto distante da quello che mi risultava essere sui tavoli di discussione.
Alla fine, se tutto andrà per il verso giusto, quelli che saranno i veri sconfitti saranno certi sindacalisti e sindacalari fautori della nazionalizzazione che probabilmente daranno un po' di pepe alla campagna elettorale insieme ai 5 stelle.
 
Mi sembra assurdo che ci sia un governo in carica con pieni poteri.. senza il parlamento che possa controllarlo...ovviamento il discorso va ben oltre la questione AZ..

(Sino a quando non viene sfiduciato, controllo o non controllo del Parlamento, ha pieni poteri - Fine OT però, altrimenti ci perdiamo).
 
No io non ho scritto questo.
Io ho scritto che alla stampa sono stati forniti numeri non proprio veritieri,per dare modo al governo di far credere (con sindacati,dipendenti e opinione pubblica) di aver ottenuto migliorie nella trattativa.Le migliorie ci sono state ma non cosi' evidenti,perche' i numeri ne di macchine ne di esuberi non sono MAI stati quelli che la stampa ha scritto.
Penso sia chiaro il senso di cio' che sto scrivendo.
Certo, ti stavo dicendo proprio quello, infatti le differenze abissali erano sui numeri usciti sulla stampa.
 
Comprensibile che tu abbia le tue idee, le tue convinzioni e le tue certezze, ma le notizie che continuano a pervenire vanno esattamente nella direzione opposta, cerca di fartene una ragione: senza bisogno di fare il tifo per qualcuno, le fonti delle informazioni che vengono riportate sono diverse, provenienti da ambienti interessati alla trattativa (siano essi la politica, AZ, LH o la procedura), e tutte che indicano una ed una sola conclusione, che non è quella che continui ad esporre tu e nella quale sperano i più attaccati alla nazionalizzazione ed all'intervento dello Stato.


Per la verità ho le stesse tue certezze cioè che sono in corso trattative. In tale ambito è normale fare confidenze strumentali a giornalisti e persone che scrivono sui social.
Alcuni di quelli che scrivono sono al soldo di una parte, altri non hanno sufficiente malizia per accorgersi di essere strumentalizzati.
Le mie considerazioni tengono conto anche di questi aspetti e trovano conferma in un articolo su Repubblica che non riesco a postare in cui si parla di Easyjet escludendo che ci saranno firme a breve
 
Per la verità ho le stesse tue certezze cioè che sono in corso trattative. In tale ambito è normale fare confidenze strumentali a giornalisti e persone che scrivono sui social.
Alcuni di quelli che scrivono sono al soldo di una parte, altri non hanno sufficiente malizia per accorgersi di essere strumentalizzati.
Le mie considerazioni tengono conto anche di questi aspetti e trovano conferma in un articolo su Repubblica che non riesco a postare in cui si parla di Easyjet escludendo che ci saranno firme a breve

In sostanza: tra stipendiati ed appassionati si passa quel che si vuole far passare, ma se repubblica scrive qualcosa che tu sostieni allora "ha ragione".
Mi pare non faccia una grinza come ragionamento.
 
Certo, hai compreso la questione, infatti era proprio uno dei dubbi che "ponevo" riguardo ad un piano fatto uscire sulla stampa molto distante da quello che mi risultava essere sui tavoli di discussione.
Alla fine, se tutto andrà per il verso giusto, quelli che saranno i veri sconfitti saranno certi sindacalisti e sindacalari fautori della nazionalizzazione che probabilmente daranno un po' di pepe alla campagna elettorale insieme ai 5 stelle.

C'è da augurarselo con tutto il cuore.
 
Certo, ti stavo dicendo proprio quello, infatti le differenze abissali erano sui numeri usciti sulla stampa.

A questo punto se permetti mi sorge un dubbio.
Ciò che scrivevi fino a qualche giorno era frutto delle veline che ti venivano passate oppure delle tue personali convinzioni?
 
A questo punto se permetti mi sorge un dubbio.
Ciò che scrivevi fino a qualche giorno era frutto delle veline che ti venivano passate oppure delle tue personali convinzioni?
Ti ricordo che tali numeri li criticai a suo tempo proprio perché ritenuti irrealistici e mi risultavano diversi.
 
Per la verità ho le stesse tue certezze cioè che sono in corso trattative.
LH ha presentato un piano dettagliato. Qual'e' il piano di Cerberus? Per cortesia illustracelo una volta per tutte cosi' evitiamo di ricordartelo ogni volta. Ma non le ipotesi fantasiose a mai realmente confermate scritte sui giornali, vogliamo giudicare il piano vero e proprio.
Le mie considerazioni tengono conto anche di questi aspetti e trovano conferma in un articolo su Repubblica che non riesco a postare in cui si parla di Easyjet escludendo che ci saranno firme a breve
Come ha scritto anche l'utente Paolo61 prima. L'ipotesi piu' realistica su easyJet e' che si pappi (una parte) degli slot AZ a LIN, per far contento l'anti-trust europeo. Come con l'affare TXL e Airberlin.
Fine.
 
Dovrebbe essere questo l'articolo cui si faceva riferimento:

EasyJet non molla: la nostra è l'offerta migliore per Alitalia


ROMA - EasyJet non molla la presa su Alitalia e in seguito al cambio al vertice con l'ingresso del nuovo amministratore delegato Johan Lundgren, prosegue senza cambiamenti la corsa per aggiudicarsi il vettore italiano.

"La nostra offerta è la offerta migliore perché Alitalia perde soldi nel medio-breve raggio e noi su questo siamo estremamente competenti" spiega il direttore easyJet per l'Italia, Frances Ouseley, durante la conferenza stampa di presentazione degli investimenti della compagnia low cost britannica nel nostro Paese. "Il lungo raggio può farlo chiunque, anche Alitalia, che ha competenze e capacità che possono essere valorizzate", aggiunge Ouseley che non aggiunge però dettagli sul tipo di offerta. Secondo le indiscrezioni easyJet avrebbe fatto un'offerta inferiore ai 100 milioni di euro per la parte operativa e di volo.

Ora terminata la pausa natalizia le parti e cioè commissari ed emissari della compagnia inglese, si incontreranno per aggiornare le posizioni e migliorare la proposta. Nel frattempo Lufthansa continua le sue visite a Roma dove ha già incontrato in diverse occasioni i responsabili dell'amministrazione straordinaria di Alitalia. L'ultimo scoglio è quello dei dipendenti. Ci sarebbero circa mille persone di "distanza" tra le parti. Il governo vuole chiudere prima delle lezioni e il massimo sarebbe la salvaguardia di gran parte dei posti di lavoro.
http://www.repubblica.it/economia/2...investimenti_italia_aerei_alitalia-184566025/
 
In sostanza: tra stipendiati ed appassionati si passa quel che si vuole far passare, ma se repubblica scrive qualcosa che tu sostieni allora "ha ragione".
Mi pare non faccia una grinza come ragionamento.

Ma non ho affatto detto questo. Ognuno tira acqua al mulino di cui è portatore di interessi. Sappiamo tutti che Corriere, Repubblica, Messaggero, Giornale e anche questo forum danno ciascuno principalmente voce ad una certa categoria di soggetti.
Repubblica ad esempio è più vicina di altri a questo Governo ed ha interesse a far da contrappeso ai tedeschi.
 
Non mi riferivo tanto ai numeri, quanto piuttosto al fatto che insistevi sull'esistenza di altre alternative a LH.
Altre opzioni allo studio e che avrebbero usato questi primi 15-20 giorni di dicembre per capire con chi andare avanti, cosa che è poi successa. Al di là dell'articolo di Repubblica che cita di U2 in corsa per il tutto, l'idea di un possibile intervento regolatorio da parte dell'antitrust europeo sulla scia di quello avvenuto in AB, ha aperto la strada ad uno scenario con LH e U2 a ricevere spazio a LIN. Questo scenario ovviamente mette fuori Cerberus in quanto persa anche U2 dopo EY non avrebbe un partner industriale che è fondamentale.
Come vedi le situazioni evolvono e la mia critica a certi numeri (che per alcuni erano da accettare subito) pare evidenziarsi corretta.
 
Altre opzioni allo studio e che avrebbero usato questi primi 15-20 giorni di dicembre per capire con chi andare avanti, cosa che è poi successa. Al di là dell'articolo di Repubblica che cita di U2 in corsa per il tutto, l'idea di un possibile intervento regolatorio da parte dell'antitrust europeo sulla scia di quello avvenuto in AB, ha aperto la strada ad uno scenario con LH e U2 a ricevere spazio a LIN. Questo scenario ovviamente mette fuori Cerberus in quanto persa anche U2 dopo EY non avrebbe un partner industriale che è fondamentale.
Come vedi le situazioni evolvono e la mia critica a certi numeri (che per alcuni erano da accettare subito) pare evidenziarsi corretta.

Non sembrava particolarmente interessato alla risposta, in ogni caso.
 
...e anche questo forum danno ciascuno principalmente voce ad una certa categoria di soggetti.
....

Mi pare che sino ad ora sia stata data la possibilità a tutti di riportare le proprie informazioni ed i propri pensieri. Poi ognuno ragiona con la propria di testa.
 
La mia opinione da viaggiatore: se veramente finira' con LH, sono contento. Ovvio che tutto dipendera' da cosa LH vorra' fare di Alitalia - a me, come ho sempre detto, interessa prima di tutto che ci sia il maggior numero possibile di voli diretti, ma sta di fatto che AF ha usato AZ come aerotaxi per Parigi. E, da inesperto, mi pare che LH sia capace di gestire una strategia multi-hub mentre AFKLM non ci pensa nemmeno di striscio. Inoltre, prima viaggiavo con LH/Swiss e devo dire che ho sempre preferito il loro servizio a quello di AFKLM.

Come contribuente, poi, non posso che augrarmi che sia scritta al piu' presto la parola fine, e spero che il governo abbia le palle per concludere prima delle elezioni: fra l'altro non e' affatto detto che il closing, presentato fra l'altro come una vittoria, sia un cattivo spot elettorale, c'e' tanta gente che di aziende parastatali mantenute sine die coi soldi pubblici proprio non ne vuole sentir piu' parlare.
 
L'idea di Cerberus di aggregare,stato,sindacati e U2 non e’ mai stata niente di piu’ di un idea,niente di concreto,solo chiacchiere visto che nessuno dei soggetti tirati in ballo dal fondo americano,ha mai risposto all’invito,ne U2,ne i sindacati ne tanto meno lo stato.
Praticamente non se li e’ filati nessuno.Insomma un bel castello di carta e nulla piu’.
Quando poi il governo ha percepito che l’unico pretendente interessato voleva accelerare e passare dalle parole ai fatti ha dovuto dar seguito alla richiesta per non rischiare di perdere anche i tedeschi e trovarsi col cerino in mano sotto elezioni.
EY e’ invece fuori dalla partita Az fin da dopo il referendum,avendo anche in corso una profonda revisione del proprio modello di business molto più’ solitario, con l’abbandono di interesse per il progetto EAP,figlio del precedente CEO e molto lontano dalla politica di business che il gruppo emiratino sta intraprendendo in un ottica di trasformazione della stessa.
 
Francamente un' ottima notizia per Az e per tutti gli italiani.
LH garantisce un futuro alla compagnia: i tedeschi sono esperti in queste operazioni. Il governo ha raggiunto il suo obiettivo: vendere la compagnia al miglior offerente, a condizioni per lo meno accettabili (avremo nei prossimi mesi maggiori dettagli del piano di LH per Az anche se Norberto ci ha già delineato le linee principali). Il modello Swiss penso sia la miglior soluzione possibile per Az.
E speriamo che tutto si chiuda in tempi brevi, la minaccia dei 5 Stelle al governo impone una chiusura rapida da entrambi le parti: per LH, interessante ad Az, chiudere ora con un governo favorevole sarebbe un bel colpo ed il sacrificio/costo non dovrebbe essere troppo alto per una compagnia come LH.
Vediamo come si evolve la cosa nei prossimi giorni.
 
Nessuna accelerazione nelle trattative tra Alitalia e Lufthansa . I colloqui tra le due compagnie proseguono, ma non ci saranno annunci prima delle elezioni politiche previste per marzo 2018, secondo quanto risulta a MF-Milano Finanza. I tedeschi starebbero approfittando di questa coda negoziale anche per avere dalla gestione commissariale alcuni chiarimenti su tempi e modalità del rimborso del prestito ponte concesso all’Alitalia.

Come per Air Berlin, infatti, il prestito dovrà essere ripianato a partire dall’ingresso del nuovo acquirente, che non potrà accedere a quella disponibilità di cassa nemmeno per l’ordinaria amministrazione in quanto il finanziamento per legge è erogato in “forma di assistenza urgente e temporanea, il cui obiettivo principale è consentire di tenere in vita un'impresa in difficoltà per il breve periodo necessario all'elaborazione di un piano di ristrutturazione o di liquidazione.”. Il finanziamento, in altri termini, è stato concesso nelle more dell'esecuzione del programma di amministrazione straordinaria ai sensi degli articoli 27 e 54 del decreto legislativo n. 270 del 1999, come vuole la normativa europea, e la stessa Ue vigilierà sulla sua corretta restituzione.







La cifra utilizzata fino al momento del closing andrà perciò rimborsata scalandola da quanto Lufthansa , o un eventuale altro acquirente, metterà sul piatto. In base agli accordi col governo le somme corrisposte in restituzione del finanziamento per capitale e interessi saranno poi riassegnate, per 300 milioni di euro, a uno speciale fondo istituito dall'articolo 37, comma 6, del decreto-legge n. 66/2014, finalizzato d integrare le risorse iscritte in bilancio statale destinate alle garanzie prestate dallo Stato”. La parte restante, invece, andrà sul fondo per l'ammortamento dei titoli di Stato.

A oggi Alitalia ha consumato circa 60 milioni di euro del prestito, e conta di chiudere l’anno con una cassa di 800 milioni (erano 849 milioni al 30 ottobre scorso) rispetto ai 900 milioni di euro concessi in due tranche dal governo. In questa fase c’è perciò molta attenzione al tema dei costi, perché la cifra che sarà versata al closing non venga intaccata oltre misura dal rimborso del prestito, ma possa essere utilizzata a sostegno del nuovo piano industriale. Air Berlin nel frattempo ha restituito i primi 40 milioni di euro dei 150 ottenuti dal governo tedesco, sempre con la formula del prestito ponte. La cifra sarebbe stata versata il 15 dicembre. (riproduzione riservata)

https://www.milanofinanza.it/news/alitalia-lufthansa-si-tratta-sul-prestito-ponte-201712191629424650
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.