Nuovo bilaterale Italia-Argentina


Cesare.Caldi

Veterano del Forum
Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,256
1,441
161
N/D
Come riporta Aeroporti Lombardi e' stato appena approvato il nuovo bilaterale Italia-Argentina.

C'è un raddoppio delle frequenze disponibili:

da 7 a 14 frequenze lato Italia
da 7 a 14 frequenze lato Argentina

Questo apre nuovi interessanti scenari col possibile ingresso di Norwegian su FCO e/o MXP.

Ricordiamo che Norwegian ha appena creato una compagnia locale con AOC Argentino e ha manifestato interesse a volare verso l'Italia.

La stessa Meridiana nell' ambito delle nuove rotte da MXP potrebbe essere interessata, la MXP-EZE è a livello di pax una delle principali rotte OD da MXP non servita da voli diretti.

Ovviamente anche Alitalia e Aerolineas che già volano, potrebbero decidere di aumentare le loro frequenze su FCO o aprire su MXP.
 
Per un volo giornaliero di tale durata sarebbero sufficienti due aerei da impiegare sulla rotta?
 
Ricordiamo che Norwegian ha appena creato una compagnia locale con AOC Argentino
Non e' interamente corretto. La compagnia (NAA) e' stata creata ed ha ricevuto la formale autorizzazione del governo Argentino ad operare. Ma l'AOC non e' stato ancora rilasciato. La procedura per il rilascio iniziera' formalmente fra un paio di mesi dopo l'arrivo del primo B738.
 
Per un volo giornaliero di tale durata sarebbero sufficienti due aerei da impiegare sulla rotta?
Ovviamente ne servono 3.
Vedremo come saranno assegnate le frequenze dai due governi, l'Argentina le sue 7 le assegnerà a Norwegian, da parte italiana vedremo, AZ volando sostanzialmente con il 100% di LF nonostante il code share con Aereolineas potrebbe mettere una seconda frequenza con lo scopo di occupare le frequenze da parte italiana prima che altri cerchino di inserirsi (IG non ha macchine e quelle di cui si parla probabilmente sarebbero a corto di autonomia per un MXP-EZE) facendo una operazione come quella di GRU. Vedremo se la nuova o vecchia AZ sarà lesta questa volta...
 
Ovviamente ne servono 3.
Vedremo come saranno assegnate le frequenze dai due governi, l'Argentina le sue 7 le assegnerà a Norwegian, da parte italiana vedremo, AZ volando sostanzialmente con il 100% di LF nonostante il code share con Aereolineas potrebbe mettere una seconda frequenza con lo scopo di occupare le frequenze da parte italiana prima che altri cerchino di inserirsi (IG non ha macchine e quelle di cui si parla probabilmente sarebbero a corto di autonomia per un MXP-EZE) facendo una operazione come quella di GRU. Vedremo se la nuova o vecchia AZ sarà lesta questa volta...
Anche Alitalia dovrebbe recuperare macchine se volesse fare due giornalieri, così come IG. Sbaglio?
 
Anche Alitalia dovrebbe recuperare macchine se volesse fare due giornalieri, così come IG. Sbaglio?
Se volesse passare ad un 2xd servirebbero 2-3 B772 aggiuntivi, ma avendo comunque una flotta di 26 macchine è fattibile anche in tempi abbastanza brevi rimodellando il network su altre rotte, specialmente se la vendita a LH procede e i tedeschi potrebbero decidere di tagliare alcune rotte.
 
Una curiosità: il volo arriva a EZE di mattina per poi ripartire la sera, vero? Mi ricordo che quando ero piccolo prendevo il volo per BsAs di sera sia dall'Italia che dall'Argentina.
 
Io avevo sentito che a Malpensa dovrebbe arrivare LEVEL, ma non so se questo possa essere messo in relazione con questa notizia

Questa notizia non l'ho mai sentita, Level stava valutando la seconda base europea tra Roma e Parigi e hanno scelto Parigi ORY.
Immagino quindi che se arriveranno in Italia andranno su FCO
 
Voci di governo dicono che ci sara' una new entry tra gli assegnatari lato Italia.

New entry lato Italia l'unica possibile mi sembra Meridiana. A meno che non si tratti di una operazione charterizzata di Neos o Blue Panorama.

Un A332 di IG avrebbe autonomia per volare MXP-EZE?
 
Se volesse passare ad un 2xd servirebbero 2-3 B772 aggiuntivi, ma avendo comunque una flotta di 26 macchine è fattibile anche in tempi abbastanza brevi rimodellando il network su altre rotte, specialmente se la vendita a LH procede e i tedeschi potrebbero decidere di tagliare alcune rotte.

un eventuale volo aggiuntivo al mattino e non per forza giornaliero (seguendo il modello GRU) potrebbe avere un operativo più corto con un paio di ore di sosta A EZE invece delle circa 6 attuali, avendo uno "spreco" inferiore della macchina.

Quanto a una designazione di altro vettore italiano, al momento, l'unico che ha le macchine per operare senza problemi è Neos.
 
New entry lato Italia l'unica possibile mi sembra Meridiana. A meno che non si tratti di una operazione charterizzata di Neos o Blue Panorama.

Un A332 di IG avrebbe autonomia per volare MXP-EZE?

Il 332 nella versione da 242 tonnellate di MTOW dovrebbe farcela con qualche restrizione, soprattutto se - come si scriveva nel thread apposito - la configurazione sarà piuttosto leggera (247 passeggeri).
 
Il bilaterale consente ad una compagnia non italiana o argentina di operare eze?

Non mi ricordo piu' di quale regolamento europeo si tratti, ma c'era una normativa che imponeva ai paesi UE di inserire una clausola di denominazione comunitaria per nuovi bilaterali, o rinegoziazioni.

In soldoni la Commissione Europea negozia a nome di tutti per accordi Open Skies, ma quando gli OS non esistono, e si parla di bilaterali, il bilaterale deve includere compagnie comunitarie. In altre parole, quello tra Argentina ed Italia dovrebbe - vado a memoria, era roba su cui facevo ricerca 8-10 anni fa) includere da un lato le compagnie argentine, dall'altro qualsiasi compagnia con AOC comunitario. E la Norvegia, cosi' come la Svizzera, sono considerate comunitarie.
 
Non mi ricordo piu' di quale regolamento europeo si tratti, ma c'era una normativa che imponeva ai paesi UE di inserire una clausola di denominazione comunitaria per nuovi bilaterali, o rinegoziazioni.

In soldoni la Commissione Europea negozia a nome di tutti per accordi Open Skies, ma quando gli OS non esistono, e si parla di bilaterali, il bilaterale deve includere compagnie comunitarie. In altre parole, quello tra Argentina ed Italia dovrebbe - vado a memoria, era roba su cui facevo ricerca 8-10 anni fa) includere da un lato le compagnie argentine, dall'altro qualsiasi compagnia con AOC comunitario. E la Norvegia, cosi' come la Svizzera, sono considerate comunitarie.

Apperò!
 
Questo è il decreto del Bollettino Ufficiale della Repubblica Argentina in cui per l'Italia sono stati richiesti e autorizzati a Norwegian voli per Roma e Milano:

https://www.boletinoficial.gob.ar/#!DetalleNormaBusquedaAvanzada/175881/20171211

Interessante all' articolo 7 si dice che Norwegian dovrà attivare i voli entro 180 giorni dall' ottenimento del AOC, non so se sia un termine perentorio.
 
Questo è il decreto del Bollettino Ufficiale della Repubblica Argentina in cui per l'Italia sono stati richiesti e autorizzati a Norwegian voli per Roma e Milano:

https://www.boletinoficial.gob.ar/#!DetalleNormaBusquedaAvanzada/175881/20171211

Interessante all' articolo 7 si dice che Norwegian dovrà attivare i voli entro 180 giorni dall' ottenimento del AOC, non so se sia un termine perentorio.

Interessante articolo, in cui si parla anche di A321NEO LR per la nuova NAA, che sia la fine del solo Boeing per Norwegian
 
Vagamente OT: come ha fatto Norwegian ad aprire una controllata argentina? Non hanno limitazioni come noialtri al 49% per i forestieri?