Sbagliando non ne sono certo. Al terzo fallimento in 10 anni due domande te li fai.I dipendenti avranno pure votato no sbagliando. Ma era obbligatorio sottoporre loro il referendum?
Inviato dal mio E5823 utilizzando Tapatalk
Sbagliando non ne sono certo. Al terzo fallimento in 10 anni due domande te li fai.I dipendenti avranno pure votato no sbagliando. Ma era obbligatorio sottoporre loro il referendum?
Inviato dal mio E5823 utilizzando Tapatalk
Con i miliardi persi non preoccuparti che se le sono fatte le domande e hanno preferito scaricare l'obolo ad altri. La mossa sindacale del no è stata una mossa di rara intelligenza.Sbagliando non ne sono certo. Al terzo fallimento in 10 anni due domande te li fai.
La mossa sindacale del no è stata una mossa di rara intelligenza.
Caro lavoratore di Alitalia,
vuoi che l'attuale dirigenza, al suo posto da decenni, bruci 1.1 miliardi di soldi freschi e le banche, azioniste e creditrici, cancellino debiti per altri 900 milioni? Vuoi che coloro che hanno rinnovato la livrea, le divise, mandato le hostess a imparare a truccarsi ad Abu Dhabi, assunto giornalisti e vallette alle relazioni pubbliche, cantanti per registrare volare e mandarlo in loop n-mila volte durante l'imbarco, aziende cool per ristorazione, rinnovato lounge per 2 voli al giorno, tenuto eventi biblici, etc, taglino ulteriormente il tuo stipendio dell'8%, lascino a casa 1700 colleghi perchè hanno pensato più a pizzi e merletti che allo stato del network? Tenendo presente che il tuo CEO non sapeva bene quanti aerei ci fossero nel piano da lui congegnato, vuoi tra 3-4 anni rischiare di essere di nuovo in mezzo ad una strada?
Per rilassare i toni, qualche mese prima del mirabolante piano di rilancio, ti tolgo qualche benefit e volano gli stracci.
La ricetta perfetta per il NO e per fare da scaricabarile ai sindacati.
+1
Ma tanto ora ti diranno: ma i soci c'hanno smenato i miliardi negli anni...
Secondo me non hai colto la morale dei post, in realtà sono i soci che si sono succeduti che ci hanno perso miliardi pagando salate le loro scelte e l'incapacità di rivoltare AZ come un calzino.+1
Ma tanto ora ti diranno: ma i soci c'hanno smenato i miliardi negli anni...
Però, non è così male questa compagnia
Dovrebbe essere 8 anni di fila che AZ vince questo premio per la Magnifica ed in effetti il cibo è di ottimo livello per essere in aereo. Si potrebbe fare di più invece sui vini che comunque sono migliorati rispetto al passato.Però, non è così male questa compagnia
ALITALIA: VINCE PREMIO 'BEST AIRLINE CUISINE'
1 dicembre 2017- 17:43
Roma, 1 dic. (AdnKronos) - Il menù di bordo di Alitalia è il migliore al mondo. A stabilirlo sono stati oltre 22mila frequent flyer consultati dal prestigioso mensile americano “Global Traveler”, che ha premiato la compagnia italiana con il titolo di “Best Airline Cuisine” 2017. Ancora una volta Alitalia riceve l’autorevole riconoscimento da parte dei passeggeri che, per l’ottavo anno, hanno voluto premiare la qualità dei pasti offerti a bordo, gli abbinamenti con i migliori vini italiani e l’impegno nell’ideare un menu che sia espressione della migliore tradizione enogastronomica del Paese. “Siamo molto orgogliosi di aver ricevuto questo premio di grande valore per Alitalia. E’ la dimostrazione di quanto i nostri passeggeri apprezzino la cucina italiana che serviamo a bordo, famosa nel mondo per qualità e varietà delle sue ricette che si ispirano alle diverse Regioni italiane”, ha dichiarato Fabio Maria Lazzerini, chief commercial officer di Alitalia. “Abbiamo a bordo la Magnifica, una classe di viaggio con caratteristiche uniche nel mercato del lungo raggio, all’insegna della qualità e del made in Italy: basti pensare a partner come Lavazza e le cantine Ferrari. In generale, il nostro obiettivo è abbinarci ai brand italiani di successo per fare leva sull’attrattività del Paese di cui siamo il vettore”, ha aggiunto Lazzerini. “E soprattutto - ha detto Lazzerini - abbiamo formato i nostri assistenti di volo affinché, nel loro ruolo di ambasciatori del made in Italy, possano offrire ai nostri passeggeri piatti gourmet accompagnati da un perfetto abbinamento con i migliori vini italiani”. A bordo della classe Magnifica dei voli di lungo raggio Alitalia i passeggeri possono scegliere in piena libertà quando consumare il pasto, con il servizio esclusivo “Dine Anytime” e assaggiare diverse prelibatezze: dai “Pizzoccheri valtellinesi”, alla “Costoletta di Vitellone bianco dell’Appennino centrale Igp alla milanese”, specialità piemontesi; dalle “Orecchiette alle cime di rapa”, alla “Cotoletta di vitello alla barese”, tipici piatti della Puglia. Il menu si arricchisce ulteriormente grazie ai migliori vini italiani selezionati da Alitalia per i propri passeggeri.
Anche andare New York con due scali a 370 euro o in Chile a 470 non è malaccio sai?
Dovrebbe essere 8 anni di fila che AZ vince questo premio per la Magnifica ed in effetti il cibo è di ottimo livello per essere in aereo. Si potrebbe fare di più invece sui vini che comunque sono migliorati rispetto al passato.
Secondo me non hai colto la morale dei post, in realtà sono i soci che si sono succeduti che ci hanno perso miliardi pagando salate le loro scelte e l'incapacità di rivoltare AZ come un calzino.
All'ultimo giro di giostra si sono trovati con EY pronta a rilanciare ulteriormente dopo non essere riuscita ad ottenere i tagli richiesti dai soci finanziari, così questi hanno messo in piedi la stangata perfetta e cioè una situazione che allo stato delle cose per loro era win to win, se i dipendenti avessero nasato l'inchiappettata avrebbero avuto la legittimazione per la ristrutturazione che i manager EY non erano riusciti a fare, se invece i dipendenti avessero colto al volo l'inchiappettata in arrivo coglievano l'occasione di sfilarsi e tanti saluti a tutti e palla allo Stato per metterci i soldini che avrebbero dovuto metterci loro facendo cuccare la colpa agli astuti dipendenti.
Ora, come fatto intendere da Calenda se ricordo bene, qualunque compratore chiederà sul costo del lavoro condizioni nettamente peggiori di quelle proposte dal piano Gubitosi-Ball, vuoi perché legittimato a farlo essendo l'A.S. l'ultima spiaggia (e qui il problema è che sono stati abituati all'arrivo di Pantalone per decenni), vuoi perché altrimenti si porrebbe in una posizione di debolezza nei confronti dei capipopolo per futuri bracci di ferro.
Sui vini concordo.
Sui pasti c'è un punto che a mio avviso spesso fa la differenza: talora vengono riscaldati in modo sbagliato, con il risultato che un piatto potenzialmente molto buono è appena accettabile. Non so dire se sia un problema di temperatura o di tempo in cui restano nel fornetto. A me è capitato che uno stesso piatto mangiato in due occasioni differenti avesse un sapore buono o cattivo.
La pasta in particolare è molto insidiosa se non riscaldata perfettamente.
E la pasta nelle rotte verso l'Italia è talora non all'altezza.
Sia chiaro, su tutte le compagnie aeree generalmente i pasti delle tratte incoming sono meno buoni. Sulla pasta si corre qualche rischio in più.
Da ridere! Pasta precotta riscaldata al micro onde... sai che bonta’
dai “Pizzoccheri valtellinesi”, alla “Costoletta di Vitellone bianco dell’Appennino centrale Igp alla milanese”, specialità piemontesi
Caro lavoratore di Alitalia,
vuoi che l'attuale dirigenza, al suo posto da decenni, bruci 1.1 miliardi di soldi freschi e le banche, azioniste e creditrici, cancellino debiti per altri 900 milioni? Vuoi che coloro che hanno rinnovato la livrea, le divise, mandato le hostess a imparare a truccarsi ad Abu Dhabi, assunto giornalisti e vallette alle relazioni pubbliche, cantanti per registrare volare e mandarlo in loop n-mila volte durante l'imbarco, aziende cool per ristorazione, rinnovato lounge per 2 voli al giorno, tenuto eventi biblici, etc, taglino ulteriormente il tuo stipendio dell'8%, lascino a casa 1700 colleghi perchè hanno pensato più a pizzi e merletti che allo stato del network? Tenendo presente che il tuo CEO non sapeva bene quanti aerei ci fossero nel piano da lui congegnato, vuoi tra 3-4 anni rischiare di essere di nuovo in mezzo ad una strada?
Per rilassare i toni, qualche mese prima del mirabolante piano di rilancio, ti tolgo qualche benefit e volano gli stracci.
La ricetta perfetta per il NO e per fare da scaricabarile ai sindacati.
Buongiorno a tutti.
Leggendo le recensioni Az di trip advisor sono incappato in questa recensione in giapponese della qualle allego il link. In pratica utilizzando la traduzione automatica c'è una frase che viene tradotta in maniera maccheronica che ''dal prossima anno az non sarà più in sky team''. Trattasi di errore di traduzione o notizia che non circola in italico ambito?
https://www.tripadvisor.it/ShowUserReviews-g1-d8729018-r544278681-Alitalia-World.html#UR544278681
....micro onde... ’