News Flotta Alitalia SAI - Parte 3


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Al post 342 e 475 di questo thread avevo scritto qualcosa,sicuramente le date ti possono tornare utili,per quanto riguarda gli A320 al prato invece,di sicuro c'è solo EI-DSB perchè hanno cancellato parte del tricolore in coda e la scritta Alitalia,mentre EI-DSC è fermo da un bel po' ma ancora in livrea completa,poi c'è sempre l'Embraer EI-RDB fermo anche lui da almeno Febbraio-Marzo

EI-RDB è uno degli aerei in capo alle APC di AZ. Strano se fosse in phase-out
 
E per quale motivo li hanno "densificati" pochi mesi fa per poi metterli al prato dopo qualche mese.
In ogni caso la flotta di MR di Az è troppo grande per il network della compagnia: mettere 6 macchine al prato è solo un risparmio netto.
 
E per quale motivo li hanno "densificati" pochi mesi fa per poi metterli al prato dopo qualche mese.
In ogni caso la flotta di MR di Az è troppo grande per il network della compagnia: mettere 6 macchine al prato è solo un risparmio netto.
Sostanzialmente coprono lo stesso network con 6 macchine in meno. E a pensarci anche con quelle uscite lo scorso anno per AB e vari non è che abbiamo ridotto o chiuso chissà quante rotte.
 
Sostanzialmente coprono lo stesso network con 6 macchine in meno. E a pensarci anche con quelle uscite lo scorso anno per AB e vari non è che abbiamo ridotto o chiuso chissà quante rotte.

Basta solo un miglioramento del giro macchine, lo scorso anno c' erano macchine "spiaggiate" a FCO per giorni interi.
Il realtà il network è rimasto quasi invariato: le chiusure sono state compensate quasi completamente dalle nuove aperture/aumenti di frequenze.
 
Sostanzialmente coprono lo stesso network con 6 macchine in meno. E a pensarci anche con quelle uscite lo scorso anno per AB e vari non è che abbiamo ridotto o chiuso chissà quante rotte.

Sono usciti 15 320, compresi questi 6, dal 2014 ad oggi?
e circa 10 321 tra il 2012 e il 2013

A prezzi di mercato un 320 del 2006 a quanto viene dato in leasing mensile? sui 200k/250k?
diciamo che se il prezzo pagato da AZ fosse 250k per 6 aerei va a risparmiare qualcosa come 18 milioni annui.
Mi chiedo il perché se gli aerei fossero sproporzionati non siano stati mandati via prima anche se con eventuale penale.
 
Ultima modifica:
Sostanzialmente coprono lo stesso network con 6 macchine in meno. E a pensarci anche con quelle uscite lo scorso anno per AB e vari non è che abbiamo ridotto o chiuso chissà quante rotte.

I 32S erano 45 e ora al netto delle uscite saranno 26, il network è cambiato marginalmente.
 
Sono usciti 15 320, compresi questi 6, dal 2014 ad oggi?
e circa 10 321 tra il 2012 e il 2013


10 320 a Airberlin, 2 a Congo Airways, 1 a Pegasus, 6 in uscita ora: 19 macchine. I 321 usciti sono 11, altri usciranno durante il 2018 per fine leasing secondo quanto riportato direttamente da Gubitosi.
 
10 320 a Airberlin, 2 a Congo Airways, 1 a Pegasus, 6 in uscita ora: 19 macchine. I 321 usciti sono 11, altri usciranno durante il 2018 per fine leasing secondo quanto riportato direttamente da Gubitosi.

Grazie per le info!
Sarebbe anche ora di sostituirli i 321 visto che hanno 20 anni in pratica.
 
CAPA dice questo:
Alitalia fleet summary for as at 23-Oct-2017
Aircraft In service In storage On order
Airbus A319-100 22 0 0
Airbus A320-200 41 3 0
Airbus A321-100 12 0 0
Airbus A330-200 14 0 0
Boeing 777-200ER 10 0 0
Boeing 777-300ER 1 0 0
Total: 100 3 0
 
CAPA dice questo:
Alitalia fleet summary for as at 23-Oct-2017
Aircraft In service In storage On order
Airbus A319-100 22 0 0
Airbus A320-200 41 3 0
Airbus A321-100 12 0 0
Airbus A330-200 14 0 0
Boeing 777-200ER 10 0 0
Boeing 777-300ER 1 0 0
Total: 100 3 0

Manca un 777-200 sembra
 
CAPA dice questo:
Alitalia fleet summary for as at 23-Oct-2017
Aircraft In service In storage On order
Airbus A319-100 22 0 0
Airbus A320-200 41 3 0
Airbus A321-100 12 0 0
Airbus A330-200 14 0 0
Boeing 777-200ER 10 0 0
Boeing 777-300ER 1 0 0
Total: 100 3 0

Non c'è traccia degli Embraer però (forse perchè di Cityliner).
 
Se gli aerei sono mantenuti bene e di proprietà non ha senso sostituirli fino a termina vita/cicli/ore di volo della cellula stessa. Ammesso naturalmente che si abbiano rotte profittevoli dove poterli impiegare.
Mi riferivo proprio al termine vita/ cicli vedendo la fine che hanno fatto gli altri 11 (quasi tutti demoliti) compreso il bellissimo ei-ixi.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
10 320 a Airberlin, 2 a Congo Airways, 1 a Pegasus, 6 in uscita ora: 19 macchine. I 321 usciti sono 11, altri usciranno durante il 2018 per fine leasing secondo quanto riportato direttamente da Gubitosi.

Tutto questo senza grandi tagli, o chiusure di basi/rotte. Grossomodo il 20% della flotta era di troppo...
 
Mi riferivo proprio al termine vita/ cicli vedendo la fine che hanno fatto gli altri 11 (quasi tutti demoliti) compreso il bellissimo ei-ixi.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Non pensavo avessero giá raggiunto il limite cicli. Noi abbiamo A320 che finalmente andranno in pensione nel 2018, consegnati nel 1989. Per questo mi sorprendeva che aerei di 20 anni venissero demoliti/messi al prato. Etá sicuramente di tutto rispetto ma non cosí alta. Non conosco naturalmente lo stato delle macchine.
 
Da un incontro azienda-sindacati è emerso che gli A320 riconsegnati al lessor sono 4, ai quali seguiranno altri 5 nei prossimi mesi, per un totale di 9 quindi e non 6.
Quanto al 77W, entrerà in linea il 1/12 ma pare venga tenuto come riserva per poi essere pienamente operativo con la S18.

Riserva di cosa non so visto che in inverno avanzano un sacco di aerei. A breve terminerà YYZ e IKA torna al 320, ma credo vada in pari con apertura di DEL e MLE.
 
Un 773 come riserva?
Immagino che i leasing vengano pagati però...

Comunque vanno via 9 macchine e il network rimane uguale... Non capisco come mai non le abbiano mandate via prima anche pagando una penale.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
 
Mandare indietro una macchina in anticipo sarebbe un atto di amministrazione straordinaria che richiede l'autorizzazione del Tribunale.
I Commissari sanno benissimo che qualunque decisione adotteranno, verranno assaliti dai più perchè ovviamente l'opzione alternativa sarebbe stata sicuramente migliore.
Lufthansa sarà solo una navetta per la Germaina; Ryanair tratta male i dipendenti, Etihad sono degli incapaci, lo Stato sì, lo Stato mai più, i fondi vogliono solo speculare a breve termine ...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.