Thread Alitalia - Ottobre 2017


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
That's not correct: i nazionali AZ danno miglia+qualifying segments su FB, anche quelli nelle classi più basse (e.g. ho un mucchio di O/L sul mio rendiconto FB, tutte tariffe light e tutte sul nazionale).

G

Ad un certo punto (un paio di anni fa?) non ne davano. Se adesso le danno di nuovo, tanto meglio. Era solo un esempio: io viaggio proprio poco con AZ.
 
Ad un certo punto (un paio di anni fa?) non ne davano. Se adesso le danno di nuovo, tanto meglio. Era solo un esempio: io viaggio proprio poco con AZ.

Ho appena controllato ed in effetti hai ragione, i nazionali AZ (classi L/O/W etc.) sono ri-diventati qualificanti da giugno 2016 (o almeno così sembra dal mio rendiconto).

G
 
In poche parole ci stai dicendo che nella tua azienda:
- i dipendenti perdono tempo nel cercarsi da soli i voli invece di fare quello per il quale sono stati assunti
- esiste un ufficio viaggi che non serve a niente, perché non cerca i voli, se non a verificare che se il budget massimo della policy è -ipotizzo- 500 tu non abbia speso 501. E grazie al c.

Mi risulta inoltre difficile capire come riescano a verificare ex post che al momento dell'acquisto che hai fatto tu quella fosse effettivamente la tariffa migliore.

Il tuo tono da castigatore del genere umano non aiuta.
Non hai capito. Noi ci affidiamo ad un travel agent a livello globale; gli diciamo devo andare da A a B e lui tira fuori quattro-cinque soluzioni in accordo alla nostra policy. Se c'è l'offerta speciale sfigata ce la segnala. Noi scegliamo fra queste e il viaggio va in approvazione. Se la quotazione è troppo alta o se, puta caso, ci sono solo posti business, il viaggio non viene approvato. Della compagnia aerea non frega assolutamente niente a nessuno, è in tutto e per tutto considerata una commodity, con buona pace di chi ci lavora; una vale l'altra.
Semplice ed efficace no? Mi dispiace, niente ufficio viaggi interno che è una spesa inutile, niente dipendenti fannulloni che perdono tempo su expedia e niente perdite di tempo. Soprattutto niente ridicole paternali
 
Noi ci affidiamo ad un travel agent a livello globale; gli diciamo devo andare da A a B e lui tira fuori quattro-cinque soluzioni in accordo alla nostra policy. Se c'è l'offerta speciale sfigata ce la segnala. Noi scegliamo fra queste e il viaggio va in approvazione. Se la quotazione è troppo alta o se, puta caso, ci sono solo posti business, il viaggio non viene approvato. Della compagnia aerea non frega assolutamente niente a nessuno, è in tutto e per tutto considerata una commodity, con buona pace di chi ci lavora; una vale l'altra.
Semplice ed efficace no? Mi dispiace, niente ufficio viaggi interno che è una spesa inutile, niente dipendenti fannulloni che perdono tempo su expedia e niente perdite di tempo. Soprattutto niente ridicole paternali

Stessa cosa da noi con la differenza che il volo è automaticamente approvato se è la soluzione scelta è la più economica o costa al massimo il 7% in più del routing più economico. Ovvio che oltre al routing comunichiamo anche l'orario di partenza e/o arrivo.
Se si vuole qualcosa di diverso (prezzo piú alto, classe superiore a quella che si è autorizzati, upgrade...) si apre un business case.

Edit: ovvio che poi ci sono le "emergenze" per cui tutte le procedure saltano e si paga direttamente con la carta aziendale. In quel caso non c'è limite di spesa o classe.


PS: le soluzioni vengono inviate in cc anche al compliance manager che le archivia in caso di successivi controlli.
 
Stessa cosa da noi con la differenza che il volo è automaticamente approvato se è la soluzione scelta è la più economica o costa al massimo il 7% in più del routing più economico. Ovvio che oltre al routing comunichiamo anche l'orario di partenza e/o arrivo.
Se si vuole qualcosa di diverso (prezzo piú alto, classe superiore a quella che si è autorizzati, upgrade...) si apre un business case.

Edit: ovvio che poi ci sono le "emergenze" per cui tutte le procedure saltano e si paga direttamente con la carta aziendale. In quel caso non c'è limite di spesa o classe.


PS: le soluzioni vengono inviate in cc anche al compliance manager che le archivia in caso di successivi controlli.

È una variante dello stesso approccio, che vedo applicato diffusamente.

E comunque diciamocelo francamente: se sei uno che viaggia, il volo gusto sei capace di trovartelo benissimo da solo in 15 minuti.
Gli uffici viaggi interni stanno facendo la fine dei call center, tutti esternalizzati. E pure i travel agents sono in realtà inutili, bastano due click.
Ah dimenticavo: per i viaggi in Europa, visto che andiamo con le low cost, già facciamo da soli, altrimenti la fee dell'agente potrebbe essere troppo onoresa rispetto sl biglietto
 
In poche parole ci stai dicendo che nella tua azienda:
- i dipendenti perdono tempo nel cercarsi da soli i voli invece di fare quello per il quale sono stati assunti
- esiste un ufficio viaggi che non serve a niente, perché non cerca i voli, se non a verificare che se il budget massimo della policy è -ipotizzo- 500 tu non abbia speso 501. E grazie al c.

Mi risulta inoltre difficile capire come riescano a verificare ex post che al momento dell'acquisto che hai fatto tu quella fosse effettivamente la tariffa migliore.

Che i dipendenti perdano tempo non è tanto vero. Diciamo che tanto viene chiesto loro di comprare i voli "on top" ossia nel loro tempo libero, se vogliono impiegarci 5 minuti bene, se 3 ore per cercare od evitare strane connessioni bene lo stesso.
L'ufficio viaggi della singola ditta che compra i voli non esite da decenni, tutto via pagine web dedicate (scordatevi Expedia e pensate, visto che è gia stata citata, Concur) dove non è inusuale incappare in suggerimenti originali, tipo un Italia - Russia via Istanbul o via Chisinau con decine di ore di transito (e no, l'albergo non è previsto). E dove esite/resiste (spesso per motivi di visti) fa più danni che altro soprattutto in ambito alberghiero ("capisco che mi avevi scritto da due settimane ma solo ora è arrivato l'OK, e per lunedì prossimo l'albergo dove soggiornano gli altri [colleghi/clienti/partecipanti congresso], è già tutto pieno e ti abbiamo trovato posto a 10 km di distanza dividendo il soggiorno su due diverse proprietà")


Attenzione: capita di essere chiamati a giustificare anche l'ovvio, come aver selezionato una tariffa più costosa al posto di una HOB quando se si considera anche il supplemento bagaglio in stiva, questa HOB smetterebbe di essere la più l'economica.
 
L'ufficio viaggi della singola ditta che compra i voli non esite da decenni

Non solo: per l'azienda non esiste alcuna differenza fra compagnie aeree, l'importante e stare nelle linee guida. E' ovvio che le low cost acquistano sempre piu' peso perche' si espandono sempre di piu' abbassando cosi' l'asticella. In piu' e' altrettanto ovvio, per me, che nel settore aereo le stesse hanno causato quella che in marketing si chiama distruzione di valore: il marchio non conta piu' (quasi) nulla!
 
Non solo: per l'azienda non esiste alcuna differenza fra compagnie aeree, l'importante e stare nelle linee guida. E' ovvio che le low cost acquistano sempre piu' peso perche' si espandono sempre di piu' abbassando cosi' l'asticella. In piu' e' altrettanto ovvio, per me, che nel settore aereo le stesse hanno causato quella che in marketing si chiama distruzione di valore: il marchio non conta piu' (quasi) nulla!

Beh, senza generalizzare però. Tante aziende hanno contratti corporate e la differenza esiste eccome. Sulle low-cost: da noi, per esempio (nonostante il fatto che le cose stanno cambiando e.g. business soltanto per voli oltre le 6 ore, niente più tariffe piene etc.), non sono prenotabili, neanche col volo diretto.

G
 
Il tuo tono da castigatore del genere umano non aiuta.
Non hai capito. Noi ci affidiamo ad un travel agent a livello globale; gli diciamo devo andare da A a B e lui tira fuori quattro-cinque soluzioni in accordo alla nostra policy. Se c'è l'offerta speciale sfigata ce la segnala. Noi scegliamo fra queste e il viaggio va in approvazione. Se la quotazione è troppo alta o se, puta caso, ci sono solo posti business, il viaggio non viene approvato. Della compagnia aerea non frega assolutamente niente a nessuno, è in tutto e per tutto considerata una commodity, con buona pace di chi ci lavora; una vale l'altra.
Semplice ed efficace no? Mi dispiace, niente ufficio viaggi interno che è una spesa inutile, niente dipendenti fannulloni che perdono tempo su expedia e niente perdite di tempo. Soprattutto niente ridicole paternali

Anche la mia azienda utilizza un sistema simile: travel agent che propone soluzioni di viaggio tenendo in considerazione la policy aziendale.
 
Beh, senza generalizzare però. Tante aziende hanno contratti corporate e la differenza esiste eccome. Sulle low-cost: da noi, per esempio (nonostante il fatto che le cose stanno cambiando e.g. business soltanto per voli oltre le 6 ore, niente più tariffe piene etc.), non sono prenotabili, neanche col volo diretto.

G
Ovvio. Non e' che tutti facciano esattamente allo stesso modo. Pero' le condizioni di mercato e la competizione senza quartiere spingono sempre piu' verso l'abbandono della fidelizzazione. Non e' solo per i voli: si sceglie il fornitore di servizi in base alle condizioni del momento, nell'ipotesi che il servizio offerto sia equivalente. Pensa a quante volte si cambia gestore telefonico o quant'altro - magari con qualche brutta sorpresa, e allora si restringe la cerchia dei papabili ma sempre meno ci si sposa con qualcuno
 
Non solo: per l'azienda non esiste alcuna differenza fra compagnie aeree, l'importante e stare nelle linee guida. E' ovvio che le low cost acquistano sempre piu' peso perche' si espandono sempre di piu' abbassando cosi' l'asticella. In piu' e' altrettanto ovvio, per me, che nel settore aereo le stesse hanno causato quella che in marketing si chiama distruzione di valore: il marchio non conta piu' (quasi) nulla!
Su questo non sono d'accordo equiparare le cost a legacy non ha alcun senso.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 
Su questo non sono d'accordo equiparare le cost a legacy non ha alcun senso.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Mah, guarda: un 737 Ryanair è esattamente uguale ad uno KLM. Se mi coprono la stessa destinazione, scelgo il prezzo. Non sarà certo il tramezzino con formaggio olandese rinsecchito a farmi cambiare idea. A me utente interessa che mi porti a destinaziine, non che il tuo modello aziendale sia comparabile a quello di un tuo concorrente.

Mi sbaglierò ma ho l'impressione che chi lavora nel settore sopravvaluti le differenze di servizio offerto fra major e lc. La verità è che, proprio per cercar si contrastare quest'ultime, le prime hanno abbassato notevolmente il livello dell'economy. Il risultato è che si sta maledettamente scomodi (A380 a parte, e forse cambia pure questo) con chiunque voli. E le major sopravvivono solo perché ancora nessuno è riuscito ad inventarsi un low cost lungo raggio, e chissà che la musica non stia per cambiare. I prossimi anni si preannunciano interessanti
 
Il che ci porta alle elezioni di marzo.
In questo caso è difficile volerci vedere la volontà di arrivare alle elezioni, anche volendo ed essendoci l'offerta buona prima di del closing quel tempo ci vuole e sfruttano l'occasione della CIGS per lasciare a casa il personale che non serve nel periodo.
 
Mah, guarda: un 737 Ryanair è esattamente uguale ad uno KLM. Se mi coprono la stessa destinazione, scelgo il prezzo. Non sarà certo il tramezzino con formaggio olandese rinsecchito a farmi cambiare idea. A me utente interessa che mi porti a destinaziine, non che il tuo modello aziendale sia comparabile a quello di un tuo concorrente.

Mi sbaglierò ma ho l'impressione che chi lavora nel settore sopravvaluti le differenze di servizio offerto fra major e lc. La verità è che, proprio per cercar si contrastare quest'ultime, le prime hanno abbassato notevolmente il livello dell'economy. Il risultato è che si sta maledettamente scomodi (A380 a parte, e forse cambia pure questo) con chiunque voli. E le major sopravvivono solo perché ancora nessuno è riuscito ad inventarsi un low cost lungo raggio, e chissà che la musica non stia per cambiare. I prossimi anni si preannunciano interessanti

Quoto. A mio avviso trovo ci sia un minimo di scollamento tra la realtà di chi lavora in questo settore e chi invece utilizza l'aereo solo come mezzo di trasporto.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Dovuto a cosa secondo te?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Più che scollamento tra la realtà di chi ci lavora e chi utilizza il servizio che invece a mio parere è ben chiaro ai manager delle varie major è la difficoltà al confronto diretto con chi ha strutture e costi nettamente inferiori e la difficoltà di poter trasmettere l'affidabilità (anche se non è una regola assoluta) che in caso di problemi una major garantisce in termini di assistenza e riprotezioni. Questa difficoltà è difficilmente superabile in quanto nella stragrande maggioranza dei casi tali problematiche non si verificano in modo da essere percepite dalla clientela. Nel caso poi di problematiche estese, come nel caso attuale di Ryanair, la capacità pubblicitaria delle low cost principali è tale che dopo poco tempo e qualche offerta promozionale tutto venga dimenticato.
Alcune major provarono a sottolineare la differenza di servizi, BA probabilmente quella che fece più notizia, ma con scarsi risultati.
L'evoluzione del mercato Usa, dove le major offrono spesso perfino meno servizi delle low cost per i pax di classe economy, è emblematico.
 
Più che scollamento tra la realtà di chi ci lavora e chi utilizza il servizio che invece a mio parere è ben chiaro ai manager delle varie major è la difficoltà al confronto diretto con chi ha strutture e costi nettamente inferiori e la difficoltà di poter trasmettere l'affidabilità (anche se non è una regola assoluta) che in caso di problemi una major garantisce in termini di assistenza e riprotezioni. Questa difficoltà è difficilmente superabile in quanto nella stragrande maggioranza dei casi tali problematiche non si verificano in modo da essere percepite dalla clientela. Nel caso poi di problematiche estese, come nel caso attuale di Ryanair, la capacità pubblicitaria delle low cost principali è tale che dopo poco tempo e qualche offerta promozionale tutto venga dimenticato.
Alcune major provarono a sottolineare la differenza di servizi, BA probabilmente quella che fece più notizia, ma con scarsi risultati.
L'evoluzione del mercato Usa, dove le major offrono spesso perfino meno servizi delle low cost per i pax di classe economy, è emblematico.

Devi pero' tener presente che, nella media, la maggioranza dei voli non ha problemi. Quindi la maggior capacita' di garantire assistenza e riprotezioni non e' la prima cosa che viene in mente al passeggero medio. Quando U2 e' allo stesso livello di un'economy BA alla fine la differenza non esiste per il passeggero mentre ho l'impressione che la percezione della maggioranza delle persone che lavorano per una major sia diversa.
 
Più che scollamento tra la realtà di chi ci lavora e chi utilizza il servizio che invece a mio parere è ben chiaro ai manager delle varie major è la difficoltà al confronto diretto con chi ha strutture e costi nettamente inferiori e la difficoltà di poter trasmettere l'affidabilità (anche se non è una regola assoluta) che in caso di problemi una major garantisce in termini di assistenza e riprotezioni. Questa difficoltà è difficilmente superabile in quanto nella stragrande maggioranza dei casi tali problematiche non si verificano in modo da essere percepite dalla clientela. Nel caso poi di problematiche estese, come nel caso attuale di Ryanair, la capacità pubblicitaria delle low cost principali è tale che dopo poco tempo e qualche offerta promozionale tutto venga dimenticato.
Alcune major provarono a sottolineare la differenza di servizi, BA probabilmente quella che fece più notizia, ma con scarsi risultati.
L'evoluzione del mercato Usa, dove le major offrono spesso perfino meno servizi delle low cost per i pax di classe economy, è emblematico.
Mi sfuggono tutti questi servizi in più offerti dalle low cost.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.