Trapani Birgi, la crisi dell'Airgest e il bilancio ancora in rosso


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Nel frattempo dalle mie parti sta circolando questo messaggio su whatsapp:

Una compagnia aerea tedesca, #Eurowings, sta facendo un sondaggio sul web, hanno promesso che apriranno una rotta verso l'aeroporto che piglia più preferenze. Tra i 10 candidati vi è l'aeroporto di #Trapani, che serve anche #Marsala, #Mazara, #Favignana, #SanVito, il #Belice e tante altre comunitá siciliane. Fino a questo pomeriggio #Trapani era ultima.

Insieme con altri, stiamo provando a pubblicizzare il sondaggio, ci aiuterebbe molto se poteste sostenere la campagna, serve l'aiuto di tuttiper provare a fare aprire una una nuova rotta quest'estate da #Birgi, che al momento ne ha veramente tanto bisogno.

Questo è il sito:
http://www.vote-and-fly.com/ Trapani!!!!!

e anche i giornali locali ne stanno parlando:
http://www.primapaginamarsala.it/in...ggio-della-compagnia-controllata-da-lufthansa

inizialmente sentivo puzza di fake anche se non sembra un fake.
Comunque entusiasmo eccessivo per una ipotetica rotta estiva

Roba da andare a votare Palermo solo per divertirsi.
 
Nel frattempo dalle mie parti sta circolando questo messaggio su whatsapp:

Una compagnia aerea tedesca, #Eurowings, sta facendo un sondaggio sul web, hanno promesso che apriranno una rotta verso l'aeroporto che piglia più preferenze. Tra i 10 candidati vi è l'aeroporto di #Trapani, che serve anche #Marsala, #Mazara, #Favignana, #SanVito, il #Belice e tante altre comunitá siciliane. Fino a questo pomeriggio #Trapani era ultima.

Insieme con altri, stiamo provando a pubblicizzare il sondaggio, ci aiuterebbe molto se poteste sostenere la campagna, serve l'aiuto di tutti per provare a fare aprire una una nuova rotta quest'estate da #Birgi, che al momento ne ha veramente tanto bisogno.

L'ho scritto jeri su Facebook, ma fino alle otto e mezzo di sera l'avevano condiviso solo pochi amici. Mi hanno segnalato che c'era su Telesud una trasmissione su Birgi, ho scritto il testo in un post sulla pagina Facebook della trasmissione, il conduttore, Nicola Baldarotta, l'ha letta in diretta, c'era il DG di Airgest che si é unito all'appello, e che anzi ho proprio anticipato, perché voleva farlo lui a fine trasmissione, ed il momento dopo sono iniziate a fioccare le condivisioni. Potenza della televisione.

Suppergiù da qua:

 
L'ho scritto jeri su Facebook, ma fino alle otto e mezzo di sera l'avevano condiviso solo pochi amici. Mi hanno segnalato che c'era su Telesud una trasmissione su Birgi, ho scritto il testo in un post sulla pagina Facebook della trasmissione, il conduttore, Nicola Baldarotta, l'ha letta in diretta, c'era il DG di Airgest che si é unito all'appello, e che anzi ho proprio anticipato, perché voleva farlo lui a fine trasmissione, ed il momento dopo sono iniziate a fioccare le condivisioni. Potenza della televisione.

Suppergiù da qua:


più che potenza della TV direi tristezza della TV. Fare i piagnistei per avere un volo, pur sapendo che il proprio territorio non può sostenere da solo alcun volo che sia al di fuori di un giornaliero per Roma e uno per l'area di Milano.
 
più che potenza della TV direi tristezza della TV. Fare i piagnistei per avere un volo, pur sapendo che il proprio territorio non può sostenere da solo alcun volo che sia al di fuori di un giornaliero per Roma e uno per l'area di Milano.

concordo.

Comunque oltre Roma e Milano ci aggiungo anche Pisa.
 
Poi se i servizi come sanità, trasporto pubblico e soprattutto occupazione non vanno ce ne fottiamo. Importante è avere Ryanair per volare con poco.

cosa c'entra ,se sanità trasporto pubblico fanno pena è perchè sono gestiti male , sono coperti di soldi ma regione sicilia evidentemente non ce la fa a gestire queste cose
la gente se può si cura altrove , magari prendendo aerei per raggiungere strutture adeguate
Ryanair invece è efficiente a ogni dollaro investito corrisponde un servizio ben preciso
 
cosa c'entra ,se sanità trasporto pubblico fanno pena è perchè sono gestiti male , sono coperti di soldi ma regione sicilia evidentemente non ce la fa a gestire queste cose
la gente se può si cura altrove , magari prendendo aerei per raggiungere strutture adeguate
Ryanair invece è efficiente a ogni dollaro investito corrisponde un servizio ben preciso

si vabbè... ogni volta la stessa storia...
I comuni non li hanno sti 6 milioni da dare a FR altrimenti glieli avrebbero già dati...
C'è Palermo che invece i soldi li ha... 10 milioni l'anno scorso, si va a Palermo a prendere l'aereo:)
 
più che potenza della TV direi tristezza della TV. Fare i piagnistei per avere un volo, pur sapendo che il proprio territorio non può sostenere da solo alcun volo che sia al di fuori di un giornaliero per Roma e uno per l'area di Milano.

Sei come al solito sempre patetico. Tu sai tutto, n'è vero?
 
si vabbè... ogni volta la stessa storia...
I comuni non li hanno sti 6 milioni da dare a FR altrimenti glieli avrebbero già dati...
C'è Palermo che invece i soldi li ha... 10 milioni l'anno scorso, si va a Palermo a prendere l'aereo:)

quale storia ?
trovo ridicolo in una regione dove non funziona nulla dare la colpa dei disservizi a FR e ai pochi soldi che eventualmente riceverà
la situazione era penosa anche prima dell'arrivo di FR
 
cosa c'entra ,se sanità trasporto pubblico fanno pena è perchè sono gestiti male , sono coperti di soldi ma regione sicilia evidentemente non ce la fa a gestire queste cose
la gente se può si cura altrove , magari prendendo aerei per raggiungere strutture adeguate
Ryanair invece è efficiente a ogni dollaro investito corrisponde un servizio ben preciso

Portami dati certi che ogni soldo investito in Ryanair corrisponda un servizio, ben preciso vorrei capire cosa. Io leggo solo che AIRGEST ha un bel buco di bilancio e saremo sempre noi, visto che la Regione è azionista di AIRGEST a pagare !!!!
 
quale storia ?
trovo ridicolo in una regione dove non funziona nulla dare la colpa dei disservizi a FR e ai pochi soldi che eventualmente riceverà
la situazione era penosa anche prima dell'arrivo di FR

"Crisi all'aeroporto di Trapani: cosa succede all'Airgest? C'è un passivo di 15 milioni..."

questo debito a chi lo addebitiamo ?????
 
Trapani, insieme a Cuneo, Parma, Brescia (ormai morto), Comiso, Salerno, Bolzano e Perugia andrebbero chiusi all'istante perché sono insostenibili i loro costi. Guardando il traffico noto che a Comiso ci sono 6 movimenti al giorno, 3 arrivi e 3 partenze, di media al giorno, Cuneo due movimenti al giorno (calcolato con un aereo con capienza da 189 pax). Per me sono numeri che possono solo portare a creare grosse voragini nei conti delle società di gestione. Trapani era Ryanair dipendente e ora che hanno trovato la scusa per andare via si ritroverà con 26 frequenze settimanali cioè avere circa 6 movimenti al giorno (3 arrivi e 3 partenze), escluso i voli per Pantelleria. Ora ditemi, tifosi e non, è sostenibile un aeroporto con soli 3 voli al giorno ? io credo proprio di no. Poi voi tifosi di Trapani che dite che a Birgi c'è traffico come mai nessuna e ripeto NESSUNA compagnia aerea negli anni si sia fatta avanti per aprire una rotta che non sia stata lautamente finanziata anche subito dopo la dipartita di Ryanair ?
 
ho scaricato il bilancio 2016 di Airgest che si è chiuso con una perdita di € 2.438.931 a fronte di spese di marketing pari a 3.416.004 che presumo siano per il 95 % destinati a Ryanair. Leggo sempre dal bilancio una nota della società redattrice che vista la perdita del 2016 e quelle degli anni precedenti, richiama i soci alla convocazione di un'assemblea straordinaria in base all'art. 2447 del c.c. che cita: "Se, per la perdita di oltre un terzo del capitale, questo si riduce al disotto del minimo stabilito dall'articolo 2327, gli amministratori o il consiglio di gestione e, in caso di loro inerzia, il consiglio di sorveglianza devono senza indugio convocare l'assemblea per deliberare la riduzione del capitale ed il contemporaneo aumento del medesimo ad una cifra non inferiore al detto minimo, o la trasformazione della società."
E qui la mamma Regione è intervenuta ricapitalizzando per 5.000.000 di €, che sommati ai 2.438.931 di € fanno un totale di € 7.438.931 di "perdite" alla faccia di chi scrive che "ogni soldo speso con Ryanair è efficiente a ogni dollaro investito corrisponde un servizio ben preciso", e quale sarebbe questo servizio ? ingrassare le casse della compagnia aerea irlandese a fronte di indebitare i soci di Airgest ?

Nel bilancio si legge anche di fattori di rischio e viene riportato quanto segue:
"Rischi legati all’evoluzione del mercato del trasporto aereo: i risultati economici di Airgest possono essere condizionati in maniera importante dall’andamento del traffico aereo che, a sua volta, può essere condizionato tra le altre dalla congiuntura economica e dalle condizioni economico finanziarie dei vettori di riferimento.
▪ Rischio conflitti bellici: l’aeroporto di Trapani Birgi è una infrastruttura militare aperta al traffico civile. Eventuali situazioni di conflitto che dovessero malauguratamente interessare il contingente dell’Aeronautica Militare di stanza a Birgi, avrebbero riflessi molto negativi sull’attività della società come già accaduto in passato.
▪ Rischi connessi alla dipendenza da Ryanair e da altri vettori: il business di Airgest è legato in misura significativa ai rapporti instaurati con il vettore Ryanair Ltd. L’eventuale diminuzione o cessazione dei voli da parte del predetto vettore o la cessazione/variazione dei collegamenti verso alcune destinazioni contraddistinte da un elevato traffico di passeggeri, potrebbero avere un impatto negativo significativo sulla sua situazione economica, patrimoniale e finanziaria della Società. A tal proposito è opportuno segnalare che il vettore di riferimento ha comunicato la propria programmazione operativa per la stagione summer 2017 e pertanto sino al 31 ottobre 2017, cui dovrà seguire, al fine di garantire continuità operativa alla gestione dello scalo, la positiva conclusione della procedura di individuazione, ex dell’art. 11 comma 4 della citata L.R. n. 24/16, dei
vettori interessati a mantenere/attivare collegamenti da/per lo scalo di Trapani. L’eventuale mancata manifestazione di interesse da parte del vettore già operante o da parte di altri attori del mercato del trasporto aereo, aprirebbe scenari che comporterebbero un forte rischio sulla continuità della società."

Quindi i soci si sono messi il ferro dietro la porta, mettendo le mani avanti col rischio sulla continuità della società. Visto che soldi non ne sono arrivati forse erano ben coscienti sin dallo scorso anno che questo legame con Ryanair li avrebbe portati al baratro.
Questi sono dati reali che potrete leggere anche voi qui: http://www.airgest.it/wp-content/uploads/2017/01/Bilancio-al-31_12_2016-Airgest-.pdf

A conti fatti, voi tifosi di Trapani Birgi siete ancora convinti che legarsi a Ryanair ha portato un beneficio alla vostra comunità ? io non credo proprio visto che i bilanci di Airgest dal 2014 sono in perdita. Anche Palermo paga grosse somme di marketing, nel 2016 circa 12.000.000 di € ma almeno è da due anni che chiude il bilancio in positivo e non si è legata solamente a una compagnia aerea e ha fatto un bando pubblico per "distribuire" questi soldi che sono andati a Ryanair, British Airways, Jetairfly, Swiss, Meridiana e Air Malta.
 
ho scaricato il bilancio 2016 di Airgest c

GESAP è arrivata ad avere fino a 75 milioni di Euro di debiti, ha fatto risultato negativo per 9 anni su 10 tra il 2003 ed il 2012, anno in cui ha perso quasi 6,7 milioni di Euro:

Codice:
	Debiti		Risultato
2001	 € 9,297,362 	 € 1,037,760 
2002	 € 10,606,608 	 € 988,229 
2003	 € 15,397,036 	-€ 624,940 
2004	 € 28,688,424 	-€ 451,113 
2005	 € 41,056,889 	-€ 3,227,692 
2006	 € 47,076,418 	 € 877,971 
2007	 € 35,350,609 	-€ 870,391 
2008	 € 40,468,730 	-€ 888,668 
2009	 € 28,440,296 	-€ 645,079 
2010	 € 37,740,846 	-€ 137,033 
2011	 € 52,939,613 	-€ 3,145,413 
2012	 € 75,706,976 	-€ 6,677,108 
2013	 € 72,106,635 	 € 1,270,508 
2014	 € 39,557,539 	 € 1,145,460 
2015	 € 48,078,392 	 € 422,230 
2016	 € 30,973,209 	 € 181,209

Gli aeroporti in paesi in via di sviluppo come la Sicilia sono da considerare delle startup, che cercano di creare un mercato per i propri servizi.

Non bisogna fossilizzarsi sui risultati di un singolo anno, e nemmeno di un decennio, ma sull'impatto che hanno nel corso di decenni, sia per quanto riguarda il loro stesso sviluppo, sia il contributo che danno allo sviluppo delle comunità a cui offrono i propri servizi.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.