Comandante Etihad muore in volo


alitaliaboy

Principiante
Utente Registrato
16 Luglio 2007
2,319
4
0
.
http://m.ilmessaggero.it/primopiano/articolo-3265284.html

Pilota Etihad muore in volo: atterraggio d'emergenza in Kuwait

Mercoledì 27 Settembre 2017 13:20
Un comandante della compagnia aerea emiratina Etihad (che controlla anche Alitalia) è morto in volo, poco dopo il decollo da Abu Dhabi in rotta verso Amsterdam, ed è stato costretto a un atterraggio d'emergenza in Kuwait. A Kuwait City una squadra medica è salita a bordo ma il pilota è stato dichiarato morto.

«Quando il comandante ha perso la capacità di operare nelle prime fasi del volo, il copilota ha lanciato l'allarme e ha poi dirottato in sicurezza il volo sul Kuwait», scrive la compagnia degli Emirati arabi uniti (Eau), citata dal sito di Al Arabiya.

RIP
 
Re: Etihad e compagnie aeree nella sua sfera d'influenza

http://m.ilmessaggero.it/primopiano/articolo-3265284.html

Pilota Etihad muore in volo: atterraggio d'emergenza in Kuwait

Mercoledì 27 Settembre 2017 13:20
Un comandante della compagnia aerea emiratina Etihad (che controlla anche Alitalia) è morto in volo, poco dopo il decollo da Abu Dhabi in rotta verso Amsterdam, ed è stato costretto a un atterraggio d'emergenza in Kuwait. A Kuwait City una squadra medica è salita a bordo ma il pilota è stato dichiarato morto.

«Quando il comandante ha perso la capacità di operare nelle prime fasi del volo, il copilota ha lanciato l'allarme e ha poi dirottato in sicurezza il volo sul Kuwait», scrive la compagnia degli Emirati arabi uniti (Eau), citata dal sito di Al Arabiya.

RIP

RIP
 
Re: Etihad e compagnie aeree nella sua sfera d'influenza

Deve essere un'esperienza davvero terribile anche per il copilota quando accade una cosa del genere.
 
Re: Etihad e compagnie aeree nella sua sfera d'influenza

Qualche notte fa, in pieno oceano, e' partito l'annuncio: "Any doctor on board please show up to the crew urgently!". L'atmosfera a bordo si e' gelata e per poco abbiamo evitato una diversion. Brutta impressione essere lassu' e non poter far molto, almeno nei casi piu' gravi.
R.I.P.
 
Anche i piloti sono esseri umani e purtroppo come tutti possono avere eventi fatali imprevisti. R.I.P.

P.S.
In questi casi subentra un A/V (magari capocabina) in aiuto del pilota (in questo caso F/O) rimasto alla guida?
Nel senso non che si mette a pilotare, ma magari aiuta nella check-list etc
 
Anche i piloti sono esseri umani e purtroppo come tutti possono avere eventi fatali imprevisti. R.I.P.

P.S.
In questi casi subentra un A/V (magari capocabina) in aiuto del pilota (in questo caso F/O) rimasto alla guida?
Nel senso non che si mette a pilotare, ma magari aiuta nella check-list etc

Quoto la domanda. Non tutti i voli hanno il pilota "di riserva", giusto?
 
Dipende dalle procedure di compagnia.
Generalmente si, ma non il purser: egli è colui che coordina gli a/v e la sua presenza è necessaria, indi per cui si prende il meno anziano o un av qualsiasi formalmente delegato a leggere la ck list (senza necessariamente convalidare la risposta del pilota).
R.I.P.
 
Mi spiace per il povero Comandante, rip.
Aless, oneshot credo intenda che l'av legge una parte di checklist, il lato sinistro per intenderci, e aspetta che il pilota ai comandi risponda "qualcosa". Quel qualcosa dovrebbe essere ciò che è scritto a destra della checklist più eventualmente altri dati "variabili" di cui normalmente l'av non capisce un'acca.
 
Ma cambiano per il pilota; è atterrato da solo? Sui cargo spesso sono in tre, right?
Se un equipaggio è rinforzato o meno dipende dalla durata del volo, credo, e non dalla sua natura. Dubito che un AUH-AMS porti un relief pilot, a meno che non sia il primo segmento di un itinerario molto più lungo.

A volte può capitare che vi sia un pilota in più in servizio per ragioni di addestramento o check.


Sent from my F5321 using Tapatalk
 
Mi spiace per il povero Comandante, rip.
Aless, oneshot credo intenda che l'av legge una parte di checklist, il lato sinistro per intenderci, e aspetta che il pilota ai comandi risponda "qualcosa". Quel qualcosa dovrebbe essere ciò che è scritto a destra della checklist più eventualmente altri dati "variabili" di cui normalmente l'av non capisce un'acca.

Esatto...
Se alla domanda "flaps" il pilota risponde "30" o "40" all'av poco importa.
 
e comunque gli aerei si pilotano anche da soli, uno si può leggere la check list da solo non è così difficile, tutti i piloti sono abilitati sui loro velivoli e li sanno portare anche in single pilot... non sono poi così tante le cose da fare... e come sui leggeri si possono fare da soli... anche perchè non hanno da fare tutto un volo ma solo atterrare sul primo scalo disponibile...

RIP al comandante

ciauz sky3boy
 
e come sui leggeri si possono fare da soli... anche perchè non hanno da fare tutto un volo ma solo atterrare sul primo scalo disponibile...
Embe' in effetti non c'e' nessuna differenza tra un Cessna 172 e un 772 Freighter che atterra in overweight e rush per cercare di salvare il poveretto.

RIP
 
Penso che abia fatto fuel dump e non sia atterrato overweight, la procedura lo prevede, e ti ripeto si non è poi così diverso, una volta dichiarata emergenza non si doveva aveva sicuramente problemi di traffico/controllo percui da "solo" (e con un autopilota molto efficente che sul C172 non hai) poteva benissimo atterrare. Doveva solo leggersi le check list! E comunque una volta completata la Prelanding check anche in due, uno atterra.... il PF e l'altro gli legge le velocità...

ciauz sky3boy