Thread Alitalia - Agosto/Settembre 2017


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

Più passano i giorni più penso che Az tornerà ai vecchi soci che convertiranno i crediti in equity e poi il governo cercherà qualcuno che sostituirà le banche.
Ovviamente dopo una bella serie di tagli soprattutto sul personale e una riduzione, drastica, dei costi.
Non vedo altra ragione per il quale un manager come Lazzerini abbia lasciato un posto sicuro, prestigioso e immagino ben pagato per fare 3-4 mesi in Az e poi essere licenziato.

Condivido. E mi permetto di aggiungere che la possibilità di riuscita del piano di tagli sarà direttamente proporzionale alla serietà delle proposte alternative. L'unico in grado si spaventare davvero i sindacati è Mol se formulasse una proposta plausibile.
 
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

Guarda che siamo d'accordo, ma non è vero che AZ ci abbia provato seriamente. Se LIN è ancora lì è anche perchè AZ l'ha sempre voluto aperto, per poter operare in regime di monopolio, o quasi, la navetta Milano-Roma e altre tratte interne, da sempre una cash-cow per la compagnia. A parte la parentesi illuminata di Cempella non mi risulta che da AZ siano mai venuti auspici, richieste o pressioni affinchè LIN venisse chiuso o fortemente ridimensionato.
è verament stucchevole la manfrina dei milanodonti su mxp che non può funzionare non solo per lin, gli hub funzionano per la posizione complessiva non solo per il territorio vicino, per come mostrano Abu Dhabi e Dubai o Atlanta, che noia infinita
 
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

è verament stucchevole la manfrina dei milanodonti su mxp che non può funzionare non solo per lin, gli hub funzionano per la posizione complessiva non solo per il territorio vicino, per come mostrano Abu Dhabi e Dubai o Atlanta, che noia infinita

Come non condiverti!
 
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

è verament stucchevole la manfrina dei milanodonti su mxp che non può funzionare non solo per lin, gli hub funzionano per la posizione complessiva non solo per il territorio vicino, per come mostrano Abu Dhabi e Dubai o Atlanta, che noia infinita

Come non condiverti!

Quindi LIN non è un problema? Ok, l'importante è crederci. Io aggiungerei comunque aver permesso ad Orio di crescere quando MXP aveva subito il de-hub ed era più vuoto di oggi.
Mi sembra evidente che si stia spingendo affinchè AZ rimanga in mani italiane, contigue il più possibile a quelle attuali (e munifiche) dello stato.
Perchè è l'unica opzione che può permettere a Lazzerini di sostenere che il suo incarico si protrarrà nel tempo.

Era stato già detto che l'AS sarebbe potuta continuare e in questi giorni è stato riferito che il closing con il nuovo partner impiegherà diversi mesi prima di essere portato a termine proprio come accadde per EY. Ma in tutto ciò a che punto è il pagamento verso i fornitori?
 
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

Capisco che viviamo nell'epoca degli alt-facts, ma qual è la base giuridica per questa affermazione del tutto straordinaria (come l'amministrazione, peraltro)? Non nella parte della ristrutturazione, ma nella parte della restituzione ai soci, sia chiaro.
Non voglio rispondere per Berioz ma credo si riferisse al fatto che i creditori coincidono quasi per intero con gli ex soci.
 
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

Generalmente gli incarichi di ristrutturazione in aziende in difficoltà come Alitalia dove un manager sa che rischia se va male di rovinarsi il curricurriculum sono i più remunerativi. Più è alto il rischio più è alto il guadagno. Lazzerini avra fatto i suoi conti e dopo aver firmato un assegno di parecchi zeri ha accettato l'incarico.
 
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

Non voglio rispondere per Berioz ma credo si riferisse al fatto che i creditori coincidono quasi per intero con gli ex soci.

Lasciando a Berioz il piacere e l'onere di spiegarsi ulteriormente, se lo vorrà, non capisco completamente neanche la tua affermazione. I soci investono il capitale nell'impresa di cui si assumono il rischio. Se l'impresa viene dichiarata insolvente, non sono creditori. Se sono creditori, è in virtù di operazioni parallele e distinte, spesso chirografarie (ovvero non assistite da privilegio), e dunque contano poco e non prendono niente dai riparti.

Preciso che non ho visto la stato passivo dell'AS Alitalia ter, e ti ringrazio per ogni ulteriore delucidazione.
 
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

Lasciando a Berioz il piacere e l'onere di spiegarsi ulteriormente, se lo vorrà, non capisco completamente neanche la tua affermazione. I soci investono il capitale nell'impresa di cui si assumono il rischio. Se l'impresa viene dichiarata insolvente, non sono creditori. Se sono creditori, è in virtù di operazioni parallele e distinte, spesso chirografarie (ovvero non assistite da privilegio), e dunque contano poco e non prendono niente dai riparti.

Preciso che non ho visto la stato passivo dell'AS Alitalia ter, e ti ringrazio per ogni ulteriore delucidazione.
Nel caso particolare, da quello che è noto il grosso dell'esposizione debitoria che ha portato all'insolvenza è nei confronti degli ex soci e di Generali tant'è che una delle ultime proposte del piano Gubitosi / Ball era la conversione dei debiti in equity e contestuale ricapitalizzazione. Ecco perchè quando Berioz parla di restituzione ai soci in realtà parla di creditori che principalmente dovrebbero configurarsi con le due banche guida della cordata italiana, EY, Generali e lo Stato. Non credo ci siano tonnellate di crediti con privilegio maggiore dei loro.
 
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

Nel caso particolare, da quello che è noto il grosso dell'esposizione debitoria che ha portato all'insolvenza è nei confronti degli ex soci e di Generali tant'è che una delle ultime proposte del piano Gubitosi / Ball era la conversione dei debiti in equity e contestuale ricapitalizzazione. Ecco perchè quando Berioz parla di restituzione ai soci in realtà parla di creditori che principalmente dovrebbero configurarsi con le due banche guida della cordata italiana, EY, Generali e lo Stato. Non credo ci siano tonnellate di crediti con privilegio maggiore dei loro.


Confermo.
Da quanto mi risulta Alitalia, entrata in procedura il 2 maggio, ha sempre onorato tutti i pagamenti fino al 30 aprile. Pertanto, salvo pochi spiccioli, l'indebitamento di alitalia è pressoché interamente finanziario e i finanziatori sono gli ex soci oltre Generali che aveva sottoscritto obbligazioni per circa 300 mln
 
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

Gli emiratini non potevano mettere capitale per non superare il 49% ed hanno fatto finanza creativa finché hanno potuto. Non è andata a finire bene.

Banche ed assicurazioni hanno detto chiaramente che questo non è il loro core business, anche perché gli alza i parametri di rischio e dovrebbero incrementare il capitale (loro, non di AZ) di conseguenza.
 
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

è verament stucchevole la manfrina dei milanodonti su mxp che non può funzionare non solo per lin, gli hub funzionano per la posizione complessiva non solo per il territorio vicino, per come mostrano Abu Dhabi e Dubai o Atlanta, che noia infinita

Quindi FCO funziona? E soprattutto FCO è posizionato meglio di MXP? Ma in quale sogno? Stucchevole è questo ribaltamento della realtà. E' FCO ad essere posizionato male poichè non riesce a intercettare gran parte del traffico del nord-Italia, che è quello più pregiato. Un lombardo che deve andare negli USA per affari non va a Roma, ma parte da LIN verso LHR, FRA, AMS o CDG. Le altre major europee aspirano vagonate di pax, anche altospendenti, dal nord-italia verso i propri hub, mentre AZ da FCO cosa aspira? Aspira soprattutto dal sud e dalle isole, traffico molto meno business e più leisure. A mio parere la soluzione per tentare di aumentare gli yield in maniera strutturale e rimettere in piedi la baracca sarebbe una sola: hub unico a MXP, accordi con Trenitalia per feeding AV dalle maggiori città del nord verso MXP aerostazione (con frequenze adeguate), LIN declassato a campo di patate e Roma FCO a focus city, con zero voli di lungo raggio (o al massimo solo JFK) e mantenimento delle trunk route imprescindibili (TLV, CTA, PMO, CAG, altre destinazioni nazionali non in concorrenza con il treno, alcune capitali europee, ...). Ma capisco che in un paese come questo si tratta purtroppo di fantascienza...
 
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

Confermo.
Da quanto mi risulta Alitalia, entrata in procedura il 2 maggio, ha sempre onorato tutti i pagamenti fino al 30 aprile. Pertanto, salvo pochi spiccioli, l'indebitamento di alitalia è pressoché interamente finanziario e i finanziatori sono gli ex soci oltre Generali che aveva sottoscritto obbligazioni per circa 300 mln

Sicuro sicuro?
 
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

Sicuro sicuro?

Per essere più precisi, oltre ai debiti finanziari restano da pagare i debiti correnti maturati prima del 2 maggio ma con scadenza di pagamento successiva a quella data.
Diciamo che i fornitori, salvo quelli che pretendevano pagamenti anticipati, risultano non pagati da 1 a 3 mesi di fornitura a seconda delle condizioni contrattuali di pagamento.
Ma non si tratta di cifre enormi.
 
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

Sicuro sicuro?
Sicurissimo! :)
Come sono sicuro che se gli ex soci convertissero il debito in capitale farebbero un affarone, essendo da quel momento chiamati a ripianare nuovo ogni debito! :very_drunk:
E non è il caso di prestare attenzione a quei gufi che si ostinano a sostenere che AZ sia nella caxxa! ;)

Oggi intanto scade il termine per presentare la manifestazione d'interesse non vincolante.
Per avere il tempo necessario a valutare i dati (qualora sia loro consentito dai commissari), probabilmente le compagnie interessate hanno presentato da tempo le offerte, per cui dovrebbe già esserci una lista definitiva di chi ha avuto accesso alla data room.
Sarebbe bello avere qualche notizia in più.
 
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

@Berioz: sicuro anche della seconda parte? Io questa certezza non l'avrei.
 
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

Berioz i pagamenti che scadevano a fine aprile venivano normalmente pagati in Alitalia nei primi giorni del mese di maggio. Quindi escludo che siano stati pagati da un Azienda che è andata in AS il 2 maggio.
Quindi hanno probabilmente o certamente onorato i pagamenti in scadenza al 31 marzo. I fornitori tradizionali avevano pagamenti a 60 gg / medi (carburanti e lessor probabilmente prima ma da mesi AZ era in sofferenza generale...)quindi la maggior parte dei fornitori ha preso il pagamento delle prestazioni effettuate a gennaio, una piccola parte quelle di febbraio.
Io penso che un esposizione di 3 mesi certi di fornitura per tutti i Fornitori non rappresenta una cifra modica ma serissima.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.