Allarme bomba a Malpensa


carloz

Principiante
Utente Registrato
13 Gennaio 2007
797
15
0
50
Milano
controlli su bagagli e aereo: ritardi e disagi per i passeggeri.

I passeggeri sono tornati al gate, attorno al velivolo sono state dispiegate le misure di sicurezza

Malpensa, 9 settembre 2017 - Allarme a Malpensa dove un Boeing 319 della Easyjet, in procinto di partire per Londra, è stato sottoposto ai controlli di bonifica per escludere la presenza di esplosivi a bordo. Il volo delle 7.35 diretto a Londra Gatwick è poi decollato con quasi tre ore di ritardo dopo che nuovi controlli su bagagli, passeggeri e aeromobile, effettuati anche con l'ausilio di unità cinofile, hanno dato esito negativo.
Secondo quanto si è appreso, a far scattare l'allarme sarebbe stata una frase di uno degli addetti ai lavori attorno all'aeromobile captata dal personale di bordo e da alcuni passeggeri e interpretata come una minaccia, mentre in realtà era solo una battuta pronunciata per scherzo o in un momento di sfogo. I passeggeri sono quindi tornati al gate e i bagagli sbarcati mentre attorno al velivolo venivano dispiegate le misure di sicurezza e sul posto giungevano gli artificieri della polizia e i cani addestrati.

Il Giorno
 
Un Boeing 319... Ma per quale motivo un aereo dovrebbe per forza essere un Boeing?!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Stavo per leggere l'articolo, ma dopo Boeing 319 ho perso le diottrie... C'era o no la bomba? :D
 
La notizia è che una battuta (chiamiamola così...) di qualcuno dell'handling abbia scatenato tutto questo cinema. Sarebbe da capire bene come sono andate le cose
 
A volte sono anche degli Airbus della Boeing...(giuro che l'ho letto davvero)

Oltre ad essere una marca francese, "airbus" è una desueta quanto normale parola del vocabolario italiano, costruita con le stesse regole di "autobus".

La notizia è che una battuta (chiamiamola così...) di qualcuno dell'handling abbia scatenato tutto questo cinema. Sarebbe da capire bene come sono andate le cose

Ecco, magari.
 
Sì, però c'è una regola per cui i nomi propri vanno scritti con l'iniziale maiuscola mentre i nomi comuni, tranne nel caso in cui facciano esplicito tiferimento ad un nome proprio, vanno scritti con l'iniziale minuscola, quindi la frase riportata è scorretta.
 
Non sono i primi a fare questa sottile confusione: anni fa sulla rivista di bordo di BA, nella sezione dedicata alla flotta, era riportato il Boeing A320! Me lo ricordo bene perchè andò persino nella rubrica delle "castronerie" del settimanale Flight International.