Easyjet chiude la MXP - FCO


Re: Easyjet chiude la MXP/FCO

Cioè che tu voleresti solo da MXP in ogni caso indipendentemente da comodità ecc...

Non ho detto questo.
Ho detto che per le aree del sud italia verso le quali mi sposto la AV è completamente soddisfacente.
Per tutto il resto in relazione a prezzo/orari/compagnia trovo MXP più accattivante.
 
Re: Easyjet chiude la MXP/FCO

No, momento. Tu hai detto che non e' possibile con tutta la buona volonta' che un AZfan possa avere di volare con Alitalia dal ticino. Io ti ho spiegato che invece se vuoi volare con AZ verso moltissime destinazioni vai a LIN. Non sara' comodissimo ma l'opzione ce l'hai. Poi se tu odi LIN e vuoi volare da MXP perche' lo ritieni piu' comodo e vicino e' giustamente un tuo diritto, ma non e' colpa di AZ che tu preferisca MXP a LIN perche' sei piu' vicino al primo.

Anche qui sbagli. Io non mi sto ostinando a dire un bel nulla. Ti sto facendo notare che Milano e Roma sono servite fra di loro in maniera egregia, ed AZ servendo LIN-FCO quasi 30 volte al giorno contribuisce sicuramente a cio'. Alitalia da LIN vola anche per altre destinazioni sia nazionali che internazionali, pertanto la scelta di weekend fuori porta da Milano non e' limitata a Roma. Tutto qua.
Per quanto riguarda il valore economico, e' soggettivo. Per te non ne vale la pena e ce ne faremo una ragione. Ma attaccare Alitalia perche' non ti fa fare il weekend fuoriporta dall'aeroporto sotto casa tua (MXP) lascia un po il tempo che trova.

Attacco Alitalia perchè stupidamente non si rende conto che chiudere il volo MXP-FCO è una palese ammissione che lei quassè ha ormai poco da offrire.

Tornando a parlare di Easyjet purtroppo il treno la vince su tutti i fronti. Italo spesso ha anche in vendita il diretto a soli 19€. Comunque più che una questione di prezzo secondo me ha influito anche molto le frequenze. Paganto pochi euro in più sia con Italo che Trenitalia è possibile acquistare i biglietti base che ti permettono di cambiare prenotazione in qualsiasi momento anche dopo la partenza del treno e si parla di un treno ogni 30minuti se non meno dalle 7 alle 22
 
Re: Easyjet chiude la MXP/FCO

Attacco Alitalia perchè stupidamente non si rende conto che chiudere il volo MXP-FCO è una palese ammissione che lei quassè ha ormai poco da offrire.

Tornando a parlare di Easyjet purtroppo il treno la vince su tutti i fronti. Italo spesso ha anche in vendita il diretto a soli 19€. Comunque più che una questione di prezzo secondo me ha influito anche molto le frequenze. Paganto pochi euro in più sia con Italo che Trenitalia è possibile acquistare i biglietti base che ti permettono di cambiare prenotazione in qualsiasi momento anche dopo la partenza del treno e si parla di un treno ogni 30minuti se non meno dalle 7 alle 22

Scusa, ma seguendo il tuo ragionamento anche U2 ha poco da offrire da Milano, visto che chiude la fondamentale tratta con ROM (e non offre più nemmeno l'alternativa da LIN).
 
Re: Easyjet chiude la MXP/FCO

Non ho detto questo.
Ho detto che per le aree del sud italia verso le quali mi sposto la AV è completamente soddisfacente.
Per tutto il resto in relazione a prezzo/orari/compagnia trovo MXP più accattivante.

Eppure nel 2015 scrivevi che dal comodo Linate si può volare ogni dove in europa...

Non transito da Fco da anni .. oramai ..

Dai comodi Mxp e Lin e in parte Bgy si può volare verso ogni dove in europa e nel resto del mondo.

E' evidente che l'infrastruttura Fco è completamente inadeguata e andrebbe rivista in toto.

La gente viaggia e il confronto con altri aeroporti è increscente!

Az farebbe bene ad andarsene ed iniziare a guadagnare un po' di soldi.

Si tolga la maschera dell'omertà e si ammetta che Az è stata, ed lo è ancora in parte, legata a Fco solo per una questione politica.
 
Re: Easyjet chiude la MXP/FCO

Eppure nel 2015 scrivevi che dal comodo Linate si può volare ogni dove in europa...

Sicuramente.
Ma in modo meno competitivo rispetto a Mxp.
Le idee in base alle esperienze si evolvono...panta rei.

Ma è un gioco rievocare commenti defunti nel limbo del web ?
 
Quello che non capisco è che la rotta piu' danneggiata dal treno dovrebbe essere proprio la LIN-FCO perchè i pax partendo da Milano città hanno l'alternativa comoda del treno al contrario i pax che volavano sulla MXP-FCO e sulla BGY-FCO il treno è piu' scomodo perchè devi aggiungere tempo e costi per raggiungere Milano Centrale, e a conti fatti partendo da queste zone era ancora piu' comodo l'aereo. Invece la BGY-FCO e MXP-FCO sono chiuse e da LIN i voli sono inalterati.

C'è da dire però che la capacità offerta sulla LIN-FCO è crollata utilizzando in gran parte aerei regional e anche il LF medio è crollato.
Alitalia è costretta a volare ancora tutte queste frequenze per non perdere gli slot a LIN, anzi adesso che gli sono tornati gli slot ex AF KLM e tra poco anche quelli prestati ad AB non saprà cosa inventarsi per mantenere attivi tutti questi slot che non gli servono.
 
a proposito di U2, AZ, MXP-FCO, LIN-FCO, treni AV, Ticino, Insubria etc

Non del tutto scollegato a 6km oltre il confine oggi si inaugurava il ritorno del LUG-FCO (anche se il primo volo risale a una settimana fa)

xl_egq9.jpg


j_940e25e7c9e24de947265959ae8363df.jpg


j_204015e4493f5ab7322d5348e967b5f7.jpg



TORNA IL VOLO PER FIUMICINO
Da Lugano a Roma in 80 minuti


https://www.tvsvizzera.it/tvs/torna-il-volo-per-fiumicino_da-lugano-a-roma-in-80-minuti/43505242

È stato ufficialmente inaugurato il volo per Roma. Il CCO di Adria: «Altre destinazioni sono allo studio»

AGNO - «Perché il collegamento sia sostenibile dal punto di vista finanziario, ci servono almeno 35 passeggeri su ogni volo». Così Christian Schneider, CCO di Adria Airways Switzerland (operato Darwin Airlines), dopo che la scorsa settimana è stato reintrodotto il collegamento Lugano-Roma. Un collegamento che oggi, in presenza del sindaco di Lugano Marco Borradori (anche membro del Cda di Lugano Airport SA), è stato ufficialmente inaugurato.

Aspettative soddisfatte - E proprio poco fa un altro volo (con la nuova livrea di Adria) è decollato alla volta della Città eterna. Stavolta a bordo c'erano 31 passeggeri (i velivoli utilizzati, lo ricordiamo, hanno cinquanta posti). «Siamo soddisfatti dell'andamento delle prenotazioni» sottolinea Schneider. «Per tutto il mese di settembre i risultati vanno già oltre le nostre aspettative».

La rinuncia di Easyjet - Il volo Lugano-Roma potrebbe inoltre beneficiare dell'imminente interruzione del collegamento da Malpensa: a partire dalla fine di ottobre Easyjet rinuncerà infatti alla rotta, come aveva già fatto Alitalia la scorsa primavera. Il motivo? La concorrenza del treno è troppo forte. «Per noi si tratta di un'opportunità e constatiamo già una crescita delle prenotazioni. Se ci saranno i numeri giusti, potremmo valutare di introdurre ulteriori collegamenti (per ora si conta un collegamento giornaliero il venerdì, la domenica e il lunedì, ndr)».

«Servono ulteriori destinazioni» - «La reintroduzione di questa rotta rappresenta una tappa importante per il rilancio dell'aeroporto di Lugano, che deve crescere» afferma, da parte sua, il sindaco Borradori. E aggiunge: «Ora bisognerà valutare l'introduzione di ulteriori destinazioni, magari già dal prossimo anno». Valutazioni che Adria Airways Switzerland sta effettivamente portando avanti, come ammette il CCO, senza però svelare nulla di concreto.

Scalo a Lubiana? - Così come Swiss porta i passeggeri a Zurigo, da dove c'è la possibilità di proseguire verso altre destinazioni, in futuro anche Adria (compagnia aerea slovena) potrebbe offrire collegamenti aerei con scalo a Lubiana. «Si tratta di una possibilità che non escludiamo» conclude il CCO Schneider.
 
Ultima modifica:
Re: Easyjet chiude la MXP/FCO

Secondo me invece il problema è di quelle persone che pensano che i milanesi non vado a Mxp perchè troppo lontano.

I milanesi (e residenti nel bacino di attrazione) hanno avuto nel tempo l'ampia possibilità di scegliere fra LIN e MXP, sia direttamente partendo da uno o dall'altro, sia indirettamente attraverso la politica. E sempre, costantemente e risolutamente hanno optato per LIN. Personalmente la ritengo una scelta scellerata e controproducente, ma è la scelta che hanno fatto con i piedi e con i voti

Non dovrei partecipare all'OT, soprattutto non su questo argomento, ma voglio richiamare alla realta' dei fatti.

Lo scorso mese LIN e' il 7° (SETTIMO) aereoporto italiano per numero di passeggeri. E per passeggeri/chilometro probabilmente va peggio.

I milanesi non solo potrebbero fare benissimo a meno di LIN. I milanesi FANNO GIA' gia' benissimo a meno di LIN, almeno nella stragrande maggioranza dei casi. Quelli che ancora lo usano sono minoranza e potrebbero tranquillamente trovare altre soluzioni, soprattutto se sposti quei voli dove e' meglio.

Poi l'uomo della strada o l'uomo in attesa al gate non va ascoltato piu' di tanto, offrirgli un servizio migliore e' un problema tecnico ed economico di cui puo' non conoscere i dettagli, tanto c'e' sempre qualcuno che si lamenta soprattutto prima di un cambiamento, anche per le nuove infrastrutture palesemente di successo in tutti i settori.
 
Dire che quasi 10 milioni di passeggeri (2016) e circa 5.500.000 (2017 al 31/7) "fanno già a meno" di LIN è veramente arrampicarsi sugli specchi. Che sia l'assassino di MXP lo sappiamo, ma negare la realtà dei numeri non aiuta a supportare il ragionamento.
 
Dire che quasi 10 milioni di passeggeri (2016) e circa 5.500.000 (2017 al 31/7) "fanno già a meno" di LIN è veramente arrampicarsi sugli specchi. Che sia l'assassino di MXP lo sappiamo, ma negare la realtà dei numeri non aiuta a supportare il ragionamento.

Stando ai numeri fino a qualche anno fa LIN era costantemente il terzo aeroporto italiano dopo FCO e MXP adesso è il quinto e probabilmente a fine anno verrà scavalcato anche da CTA diventando il sesto. Inoltre è diventato da tempo il terzo aeroporto milanese dopo MXP e BGY, sicuramente è ancora importante, ma meno rispetto al passato visto che è diventato la terza scelta per chi parte da Milano.
 
Dai Cesare, che diavolo stai sostenendo? LIN terza scelta? Fai entrare FR a LIN e poi vediamo!
Non puoi paragonare realtà completamente diverse, suvvìa!
 
Dai Cesare, che diavolo stai sostenendo? LIN terza scelta? Fai entrare FR a LIN e poi vediamo!
Non puoi paragonare realtà completamente diverse, suvvìa!

Infatti il problema non sta nel cercare di dimostrare che la gente preferisca MXP o BGY a LIN, ma che in fin dei conti si possa anche fare a meno di LIN (eccezion fatta per la LIN-FCO, ovviamente).
 
Scusa, ma la realta' dei numeri e' pubblicata qui:

http://www.assaeroporti.com/statistiche/

Se Assaeroporti non pubblica dati falsi, a Luglio gli apt dell'area milanese hanno fatto circa 4.5 milioni di pax di cui a LIN 0.951, ovvero circa il 21% (ventuno) del totale. Significa che 8 milanesi su 10 hanno fatto a meno di Linate. Questo stando ai dati ufficiali.

Poi possiamo fare tutti i ragionamenti sul bicchiere mezzo pieno e mezzo vuoto (anche se in questo caso e' vuoto per i 4 quinti). Sicuramente c'e' un fattore stagionale in quanto LIN e' piu' business quindi in estate va indietro. Sicuramente la crisi di AZ tiene frenato LIN, in altre condizioni potrebbe essere diverso. Sicuramente parte della funzione di LIN si e' andata a perdere con l'AV, ma questo e' un fattore strutturale destinato a valere d'ora in poi. Sicuramente sono tipi di pax diversi, certo che sono realta' diverse, ma come tu potresti dire che quelli che volano da LIN sono piu' fichi e importanti, io potrei dire che mediamente fanno meno chilometri. Il numero, crudo, e' questo. A Luglio LIN ha altri 6 aereoporti nazionali davanti, e rappresenta poco piu' del 21% del traffico dell'aera Milanese. C'e' margine per concedere giustificazioni e fare distinguo e poter sperare che se togliessimo da li anche quel 21% non cadrebbero morti per la fatica, l'economia non collasserebbe e non cadrebbe nessun governo, non per questo.
 
Scusa, ma la realta' dei numeri e' pubblicata qui:

http://www.assaeroporti.com/statistiche/

... C'e' margine per concedere giustificazioni e fare distinguo e poter sperare che se togliessimo da li anche quel 21% non cadrebbero morti per la fatica, l'economia non collasserebbe e non cadrebbe nessun governo, non per questo.

E' questo il punto, preferire è una cosa, poterne fare a meno è un'altra. Immagino che Dancrane (con riferimento alla terza scelta) stesse contestando il primo concetto, intendendo che non è da confondere con il secondo.