Thread Alitalia - Agosto/Settembre 2017


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

Ryanair fa sul serio per Alitalia. Michael O'Leary: "Presenteremo un'offerta vincolante" per il lungo raggio
http://www.huffingtonpost.it/2017/0...ta-vincolante-per-il-lungo-raggio_a_23198524/

Premesso che nulla mi interessa dei pensieri di MOL, visto quanto riportato in merito alla cordata dei dipendenti se qualcuno bene informato potesse e volesse dare qualche informazione di prima mano, sarebbe molto interessante.

A scanso di equivoci, tuttologi a vario titolo e commentatori un tot al kilo si astengano per cortesia: vogliamo informazioni e notizie, non congetture e riflessioni della domenica.
 
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

Per Alitalia pronta una cordata di dipendenti

Per evitare lo smembramento e salvare il posto si vuole sottoscrivere fino al 20% del capitale. Individuati i partner. Su Panorama in edicola il 7 settembre

6 settembre 2017

Per Alitalia pronta una cordata di dipendenti

Una quota compresa tra il 10 e il 20% del capitale, con un partner industriale (un’importante compagnia aerea non europea) e due partner finanziari italiani già individuati per coprire il resto dell’investimento.
Sono i dettagli del piano per rilevare l’Alitalia ed evitare lo spezzatino delle attività, con disastrose ricadute in termini di posti di lavoro, che Panorama – in edicola il 7 settembre 2017 – è in grado di rivelare.
Per sbarrare la strada a Ryanair e agli altri pretendenti interessati ad acquisire solo alcune parti del business, prende dunque corpo l’iniziativa guidata da due piloti della compagnia aerea, che hanno già raccolto il consenso di massima di molti loro colleghi, piloti, personale di terra e di volo. "Se vogliamo conservare il posto» dicono «questa compagnia ce la dobbiamo comprare".
I dipendenti sono in totale 11.600 e potrebbero investire nell’operazione una parte del loro Tfr.
Il tempo stringe: entro il 15 settembre vanno presentate le offerte di acquisto non vincolanti e senza indicazioni di prezzo; il 2 ottobre sarà invece la scadenza per le offerte vincolanti.

http://www.panorama.it/economia/aziende/per-alitalia-pronta-una-cordata-di-dipendenti/




 
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

L'antitrust UE ha bloccato tutto avrebbero avuto un quasi monopolio sui voli da e per l'Irlanda.

La stessa antistrust UE che a breve concederà senza colpo ferire l'acquisto di AB da parte di LH consegnandole il monopolio del mercato tedesco che è un tantino piu' grande e importante di quello irlandese.

MOL secondo me ha ampie ragioni di lamentarsi...

Ovviamente questa è la versione ufficiale , quella reale è che il Governo Irlandese non ha visto di buon occhio la cosa ( così come quello Tedesco ) e tramite i suoi influenti uomini nel Governo dell UE ha impedito che ciò accada ( come quello Tedesco ).

MOL non rappresenta un modello di business assoluto,,ma relativo al fatto che qualcuno gli deve dare i soldi per andar avanti.

E se un giorno il rubinetto si chiude?
 
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

MOL il salvatore della patria ....

Sent from my SM-G935F using Tapatalk

No, non salverebbe nessuna patria e farebbe in primis i suoi interessi, come ovvio e legittimo. Ho scritto che se c'è qualcuno in grado di fare un piano con un minimo di probabilità di successo per una compagnia con base in Italia, questo è il signor MOL. Punto. La patria lasciamola salvare agli italiani, se ne sono capaci e soprattutto se ne hanno voglia, cosa di cui non sono tanto sicuro
 
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

Beh dopo i buffoni dei capitani coraggiosi ed i beduini del deserto diamo credito anche a lui. Al piu' parte il 3zo fallimento. Che vuoi che sia?
Facciamo il 4°.
Hai dimenticato la fantastica gestione Cimoli che portò al fallimento del 2008.
 
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

Lo sciopero del CUB è stato spostato dal 29 settembre al 2 ottobre.

Lo si legge sul sito Commissione Garanzia Scioperi
 
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

[FONT=&]Per Alitalia pronta una cordata di dipendenti

Per evitare lo smembramento e salvare il posto si vuole sottoscrivere fino al 20% del capitale. Individuati i partner. Su Panorama in edicola il 7 settembre

6 settembre 2017

Per Alitalia pronta una cordata di dipendenti

[/FONT]
Una quota compresa tra il 10 e il 20% del capitale, con un partner industriale (un’importante compagnia aerea non europea) e due partner finanziari italiani già individuati per coprire il resto dell’investimento.
Sono i dettagli del piano per rilevare l’Alitalia ed evitare lo spezzatino delle attività, con disastrose ricadute in termini di posti di lavoro, che Panorama – in edicola il 7 settembre 2017 – è in grado di rivelare.
Per sbarrare la strada a Ryanair e agli altri pretendenti interessati ad acquisire solo alcune parti del business, prende dunque corpo l’iniziativa guidata da due piloti della compagnia aerea, che hanno già raccolto il consenso di massima di molti loro colleghi, piloti, personale di terra e di volo. "Se vogliamo conservare il posto» dicono «questa compagnia ce la dobbiamo comprare".
I dipendenti sono in totale 11.600 e potrebbero investire nell’operazione una parte del loro Tfr.
Il tempo stringe: entro il 15 settembre vanno presentate le offerte di acquisto non vincolanti e senza indicazioni di prezzo; il 2 ottobre sarà invece la scadenza per le offerte vincolanti.

http://www.panorama.it/economia/aziende/per-alitalia-pronta-una-cordata-di-dipendenti/
[FONT=&]



[/FONT]

Ah ecco dove era finito il Professore!!
 
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

Anche nel 2008 ci fu una manifestazione d'interesse dell'Unione Piloti.

Ovviamente i dipendenti non riusciranno mai a formare una cordata.
Di concreto resta la disponibilità dei dipendenti a rinunciare al TFR e questo per favorire la soluzione "azionariato dei creditori + Stato" in contrapposizione alla proposta di MOL.
 
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

Anche nel 2008 ci fu una manifestazione d'interesse dell'Unione Piloti.

Ovviamente i dipendenti non riusciranno mai a formare una cordata.
Di concreto resta la disponibilità dei dipendenti a rinunciare al TFR e questo per favorire la soluzione "azionariato dei creditori + Stato" in contrapposizione alla proposta di MOL.
Che i dipendenti ci mettano dei loro soldini è positivo così che diventino direttamente interessati a far funzionare la baracca. Se la proposta è seria...direi che potrebbe essere inglobata in quasi qualunque cordata, giusto MOL potrebbe avere l'orticaria. Sicuramente poteva essere una soluzione intelligente da proporre 6 mesi fa.
 
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

Intanto Az ha iniziato una campagna di offerte molto forte con prezzi molto bassi su tutto il network (anche LR) con partenza dall' Italia. Necessita di fare cassa e riempire gli aerei nella Winter aumentando i passeggeri originati Italia.
Bisognerebbe capire il numero di posti per ogni volo a questo prezzi.
Funzionale nel breve periodo, potrebbe avere effetti pericolosi nel lungo periodo. I Commissari e Lazzerini (appena arrivato) hanno deciso così.
 
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

Livore a parte, una compartecipazione dei dipendenti alla proprietà aziendale è sempre qualcosa di auspicabile, e credo avvenga in tutte le aziende sane del mondo.
 
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

Che i dipendenti ci mettano dei loro soldini è positivo così che diventino direttamente interessati a far funzionare la baracca. Se la proposta è seria...direi che potrebbe essere inglobata in quasi qualunque cordata, giusto MOL potrebbe avere l'orticaria. Sicuramente poteva essere una soluzione intelligente da proporre 6 mesi fa.

Per amor di Dio! Bene che si aggiungano all'ultimo ma non chieder loro di partecipare alla stesura del piano industriale.
 
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

Per amor di Dio! Bene che si aggiungano all'ultimo ma non chieder loro di partecipare alla stesura del piano industriale.
Non bisogna partire dal fatto che non ci può essere una rappresentanza seria da parte dei dipendenti, specialmente se sono disposti a metterci soldi loro investendo il TFR e magari in futuro partecipare agli investimenti rinunciando ad un aumento di stipendio o qualche bonus. Ovvio che difficilmente e non ha probabilmente nemmeno senso possano essere i soci di maggioranza e quindi decidere il piano industriale, ma la partecipazione è assolutamente positiva per un clima di interesse a far funzionare l'azienda che vai a creare. Prova a pensare come si comporterebbero dipendenti che hanno investito i loro TFR davanti a colleghi stile er pomata o alle varie aquile selvagge pessimiste all'ennesima potenza nel caricare il carburante o di salute cagionevole dall'altra parte del mondo. Oppure con quei middle manager che ridacchiavano quando furono chiamati a raccolta da Ball per spiegargli che i fancazzisti stavano da tutte le parti. O ridicoli scioperi per futili motivi. O servizi di terra che si bloccavano quando giocava la Roma. Finchè fai del male solo all'azienda molti stavano zitti, vuoi vedere che quando certi comportamenti toccano il proprio portafoglio le abitudini cambiano? Ovvio che se il capobranco è Er Pomata le cose cambiano, ma dubito che Er Pomata voglia andare in tasca... diverso è regalare le azioni come sosteneva Cempella, se non c'è un sacrificio dietro non hanno valore, il messaggio per me è sbagliato.
 
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

Non bisogna partire dal fatto che non ci può essere una rappresentanza seria da parte dei dipendenti, specialmente se sono disposti a metterci soldi loro investendo il TFR e magari in futuro partecipare agli investimenti rinunciando ad un aumento di stipendio o qualche bonus. Ovvio che difficilmente e non ha probabilmente nemmeno senso possano essere i soci di maggioranza e quindi decidere il piano industriale, ma la partecipazione è assolutamente positiva per un clima di interesse a far funzionare l'azienda che vai a creare. Prova a pensare come si comporterebbero dipendenti che hanno investito i loro TFR davanti a colleghi stile er pomata o alle varie aquile selvagge pessimiste all'ennesima potenza nel caricare il carburante o di salute cagionevole dall'altra parte del mondo. Oppure con quei middle manager che ridacchiavano quando furono chiamati a raccolta da Ball per spiegargli che i fancazzisti stavano da tutte le parti. O ridicoli scioperi per futili motivi. O servizi di terra che si bloccavano quando giocava la Roma. Finchè fai del male solo all'azienda molti stavano zitti, vuoi vedere che quando certi comportamenti toccano il proprio portafoglio le abitudini cambiano? Ovvio che se il capobranco è Er Pomata le cose cambiano, ma dubito che Er Pomata voglia andare in tasca... diverso è regalare le azioni come sosteneva Cempella, se non c'è un sacrificio dietro non hanno valore, il messaggio per me è sbagliato.

Condivido. Seppoi hanno la percezione che l'alternativa MOL è davvero concreta magari oggi sono disposti a sottoscrivere condizioni che mai avrebbero accettato in altro frangente.
 
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

@Farfallina, ragionamento assolutamente condivisibile in linea di principio, c'è tuttavia un MA: un conto è se tutti, indistintamente, i dipendenti partecipano all'azionariato e con quote di un certo rilievo, viceversa il rischio che i non partecipanti, oltre a danneggiare l'azienda, decidano anche di danneggiare i colleghi è dietro l'angolo, col rischio di fare esplodere una conflittualità interna probabilmente ancor più pericolosa di quella padrone/lavoratore che ben conosciamo.
E' questione delicata (perchè sarebbe da comprendere quale sia il valore della quota partecipativa, come trattare eventuali nuovi assunti e così via), ma a mio avviso tutt'altro che secondaria.
 
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

@Farfallina, ragionamento assolutamente condivisibile in linea di principio, c'è tuttavia un MA: un conto è se tutti, indistintamente, i dipendenti partecipano all'azionariato e con quote di un certo rilievo, viceversa il rischio che i non partecipanti, oltre a danneggiare l'azienda, decidano anche di danneggiare i colleghi è dietro l'angolo, col rischio di fare esplodere una conflittualità interna probabilmente ancor più pericolosa di quella padrone/lavoratore che ben conosciamo.
E' questione delicata (perchè sarebbe da comprendere quale sia il valore della quota partecipativa, come trattare eventuali nuovi assunti e così via), ma a mio avviso tutt'altro che secondaria.

Se aderiscono i piloti dei 777 e qualche altro capobranco forse molte delle difficoltà che tu hai giustamente prospettato si supererebbero.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.