Tailstrike Alitalia a MXP


Qui si potrebbe aprire una tavola rotonda sui loadsheet "critici".a parte che il DCS non ti fa produrre un loadsheet se è sbilanciato. Da load controller è capitato spesso di trovarsi in situazioni critiche da risolvere con lo spostamento dei passeggeri o con la zavorra. Da rampista portando il loadsheet a bordo con volo critico dicevo sempre "la seduta è questa per il volo bilanciato"


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ecco, questo è un punto interessante. Non conosco Sabre, ma su Altéa FM non ti consentirebbe di far partire un volo con un trim fatto ad minchiam, oppure con i bins caricati non in aderenza al piano (anche se... anche li ci sono modi di obbedire e non obbedire allo stesso tempo).
 
Qui si potrebbe aprire una tavola rotonda sui loadsheet "critici".a parte che il DCS non ti fa produrre un loadsheet se è sbilanciato. Da load controller è capitato spesso di trovarsi in situazioni critiche da risolvere con lo spostamento dei passeggeri o con la zavorra. Da rampista portando il loadsheet a bordo con volo critico dicevo sempre "la seduta è questa per il volo bilanciato"
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Per un volo in transito, dove probabilmente ci sono solo pax sbarcanti, come si applica la distribuzione in base all'occupazione effettiva?
Il sistema deduce in automatico dal SOM, o deve intervenire manualmente l'operatore?
A me pare strano questo, perchè anche in caso di free-seating, ci sono comunque i controlli per rimanere nell'inviluppo.
 
Per un volo in transito, dove probabilmente ci sono solo pax sbarcanti, come si applica la distribuzione in base all'occupazione effettiva?
Il sistema deduce in automatico dal SOM, o deve intervenire manualmente l'operatore?
A me pare strano questo, perchè anche in caso di free-seating, ci sono comunque i controlli per rimanere nell'inviluppo.

Se hai a disposizione il SOM,anche se il DCS non lo elabora da solo (arco ad esempio difficilmente lo faceva,SITA SDCS nemmeno,Altéa ancora non ho visto),lo puoi elaborare manualmente e produrre un loadsheet con la seduta aderente. Poi è sempre una questione di comunicazione delle informazioni:devi comunque ricordare a cockpit e cabina che la seduta per volo bilanciato è quella. @13900 credo che nessun DCS ti faccia produrre un loadsheet con aereo sbilanciato. La versione di Sabre che si usava per AirOne ricordo funzionava similmente ad Altéa_FM (come concetto).


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Nemmeno con Sabre è possibile stampare un piano di carico "sbilanciato". Uno dei problemi che può sorgere nella gestione dei voli con passeggeri in transito è che quelli che rimangono a bordo nella seconda tratta non siano adeguatamente seduti in modo da ottenere un bilanciamento corretto. Per risolvere il problema è possibile forzare la seduta, questa nuova disposizione poi apparirà sul piano di carico. Fatto sta che, come già sottolineato da altri utenti, la comunicazione tra rampista ed equipaggio è poi indispensabile.
 
Io poi avevo anche l'abitudine di inserire,e da responsabile a far inserire, una nota "please move x pax from 0A to 0D"


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Io poi avevo anche l'abitudine di inserire,e da responsabile a far inserire, una nota "please move x pax from 0A to 0D"


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Quello della nota è un ottimo modo per mitigare questo tipo di problemi, ma un equipaggio attento non dovrebbe farsi sfuggire una "conta per zone" o uno spostamento pax per bilanciamento. Anche gli assistenti sanno che due o tre pax che si spostano non creano problema, ma avere il grosso dei pax concentrati in un unica zona potrebbe creare forti problemi.
 
Quello della nota è un ottimo modo per mitigare questo tipo di problemi, ma un equipaggio attento non dovrebbe farsi sfuggire una "conta per zone" o uno spostamento pax per bilanciamento. Anche gli assistenti sanno che due o tre pax che si spostano non creano problema, ma avere il grosso dei pax concentrati in un unica zona potrebbe creare forti problemi.

Secondo me questo evento dovrebbe portare ad una revisione delle procedure dedicate per capire dove agire per evitare episodi simili;è chiaro che in caso di volo critico e di situazioni poco chiare sulla seduta ci si deve parlare di più ed evitare il classico "nun te preoccupà manco me ne accorgo".a me è capitato di comandanti che non volessero la zavorra e poi ti presentavano loadsheet manuali o mandati da dispatch di compagnia con valori di bilanciamento diversi;va bene che magari sono autorizzati ad utilizzare limiti diversi,ma a me spesso sembra un modo per non pagare la zavorra


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk