UNITED Newark - Venezia cancellato per (vistosa) perdita di carburante dall'ala sx


DusCgn

Principiante
Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
86
.
United Airlines grounded a flight after passengers witness jet fuel gushing from the wing


United Airlines was forced to cancel a Venice, Italy-bound flight after the plane suffered a massive fuel leak while waiting to take off at Newark Liberty International Airport.

Video captured by a passenger on board the Boeing 767-300 shows fuel gushing from its left wing.

According to a United Airlines spokesperson, the aircraft has been taken out of service. However, the airline did not disclose the amount of the fuel spilled or the cause of the spill.

The incident, which took place Tuesday evening, forced United Flight 170 to return to the gate and its passenger to disembark. Passengers on the flight were provided hotel rooms for the night and rebooked on later flights.

In a statement to Business Insider, United Airlines wrote:

"While taxiing to the runway yesterday evening, United flight 170 traveling from Newark to Venice, Italy returned to the gate due to a fuel leak, and was later cancelled. We apologize to our customers for the inconvenience. Our team helped provide customers with hotel accommodations for the night and are working to get them back on their way to Venice today."

 
Qualcuno ha detto che non si tratta di una perdita di carburante ma del rilascio da parte di una valvola di sicurezza. Può capitare che il carburante aumenti di volume con la temperature e la valvola è fatta apposta.

Magari è una spiegazione senza senso. I piloti ed i tecnici sicuramente spiegheranno meglio.
 
Vedo che i giornalai americani sono gemellati con quelli nostrani: didascalia dell'aereo in questione che era un 767 e la foto abbinata e' quella di un 787. Da ridere i tweets.
 
Qualcuno ha detto che non si tratta di una perdita di carburante ma del rilascio da parte di una valvola di sicurezza. Può capitare che il carburante aumenti di volume con la temperature e la valvola è fatta apposta.

Magari è una spiegazione senza senso. I piloti ed i tecnici sicuramente spiegheranno meglio.

Giusto, ma quella è comunque una perdita troppo copiosa per essere dovuta all'espansione del carburante
E comunque, le tolleranze dei serbatoi dovrebbero contenere quell'espansione, quindi se si produce una perdita non ca comunque bene

Io credo semplicemente che abbiano dimenticato la valvola delle chemtrail aperta
 
a parte il video con montatura stile Airport77, corroborato da tweets ridicoli e dall'effetto sonoro della cascata (!!!), questione di valvole in effetti.
Quanto all'aereo "taken out of service", lo stesso opera oggi regolarmente il EWR HNL UA61...
Tanto rumore per nulla insomma.
 
Il rumore, purtroppo, aumenta.
Come al solito adesso si rincorrono notizie come quella che campeggia oggi su tutte le testate italiane (per lo meno su corriere e repubblica c'è).
http://video.repubblica.it/mondo/us...ited-li-fa-dormire-in-aeroporto/279157/279755
In pratica leggendo l'articolo pare che gli sposini si fossero accorti, solo loro, della perdita (hanno evitato la tragedia, dicono) e che la crudele compagnia li abbia lasciati dormire all'addiaccio.
A me pare improbabile che il veicolo che si vede sullo sfondo del video non si fosse accorto della perdita, che di certo non era impercettibile, e non capisco come mai United abbia offerto a tutti il pernotto, tranne a loro...
Certo, tutto può essere, e io non ero lì a testimoniare, però mi sembra che il clima da "dagli alla compagnia" sia sempre lo stesso.
 
Il rumore, purtroppo, aumenta.
Come al solito adesso si rincorrono notizie come quella che campeggia oggi su tutte le testate italiane (per lo meno su corriere e repubblica c'è).
http://video.repubblica.it/mondo/us...ited-li-fa-dormire-in-aeroporto/279157/279755
In pratica leggendo l'articolo pare che gli sposini si fossero accorti, solo loro, della perdita (hanno evitato la tragedia, dicono) e che la crudele compagnia li abbia lasciati dormire all'addiaccio.
A me pare improbabile che il veicolo che si vede sullo sfondo del video non si fosse accorto della perdita, che di certo non era impercettibile, e non capisco come mai United abbia offerto a tutti il pernotto, tranne a loro...
Certo, tutto può essere, e io non ero lì a testimoniare, però mi sembra che il clima da "dagli alla compagnia" sia sempre lo stesso.

Eccerto, se non era per gli sposini il refueller continuava a pompare chilate di kerosene e non si sarebbe mai domandato come mai il serbatoio non si riempiva mai!

(tra l'altro, questo era stato il modo con cui ci siamo accorti di un problema simile a un 744 in partenza per Jo'burg... il mio primo night-stop! che ricordi, quanti insulti...)
 
La butto li: carburante fatto pieno "a tappo" (anche se mi sembra troppo per un EWR VCE con 767-300ER con winglets, sono più di 13 ore di autonomia e eastbound sarebbe un volo di 8,5 ore massimo...tankering?), eseguito con aereo parcheggiato in leggera discesa; dopo il push back l'aereo torna in posizione piana e le surge tanks svuotano l'eccedenza.
Altra ipotesi: dopo la messa in moto deldei motori, la barra di alimentazione passa da APU a Eng. GEN e il solenoide che tiene in chiusura le valvole del jettison perde alimentazione e rimane bloccato in apertura....
Ipotesi, cose che capitano. Ne ho visto più di uno di velivolo "pisciare" carburante in quel modo.
 
La butto li: carburante fatto pieno "a tappo" (anche se mi sembra troppo per un EWR VCE con 767-300ER con winglets, sono più di 13 ore di autonomia e eastbound sarebbe un volo di 8,5 ore massimo...tankering?), eseguito con aereo parcheggiato in leggera discesa; dopo il push back l'aereo torna in posizione piana e le surge tanks svuotano l'eccedenza.
Altra ipotesi: dopo la messa in moto deldei motori, la barra di alimentazione passa da APU a Eng. GEN e il solenoide che tiene in chiusura le valvole del jettison perde alimentazione e rimane bloccato in apertura....
Ipotesi, cose che capitano. Ne ho visto più di uno di velivolo "pisciare" carburante in quel modo.

Grazie per questi preziosi contributi tecnici; come gia' detto l'aereo ha ripreso servizio gia' il giorno dopo, confermando il classico guasto tecnico, senza buchi nelle ali!!!
 
La butto li: carburante fatto pieno "a tappo" (anche se mi sembra troppo per un EWR VCE con 767-300ER con winglets, sono più di 13 ore di autonomia e eastbound sarebbe un volo di 8,5 ore massimo...tankering?), eseguito con aereo parcheggiato in leggera discesa; dopo il push back l'aereo torna in posizione piana e le surge tanks svuotano l'eccedenza.
Altra ipotesi: dopo la messa in moto deldei motori, la barra di alimentazione passa da APU a Eng. GEN e il solenoide che tiene in chiusura le valvole del jettison perde alimentazione e rimane bloccato in apertura....
Ipotesi, cose che capitano. Ne ho visto più di uno di velivolo "pisciare" carburante in quel modo.

Era accaduto a un 787 JAL a BOS pochi anni fa.
 
Era accaduto a un 787 JAL a BOS pochi anni fa.
A mente mi ricorda un A310 AirPlus/Comet a Barajas una dozzina di anni fa. Aereo in fase di decollo con forte fuoriuscita di carburante, fermato dalla "paura" dei passeggeri che avevano assistito allo scroscio di Jet A1 da sotto l'ala.
 
Capitò anche a me la stessa cosa su un 744 di KLM (PH-BFA) ad Amsterdam. Copiosa perdita di carburante dalla valvola di sicurezza dell'ala destra, con aereo già in rullaggio. Il compandante chiede l'intervento dei tecnici assistiti dai mezzi dei vigili del fuoco per stabilire se si può partire o no. Al massimo, ci dice attraverso la PA, se si dovesse proseguire, avremmo visto uscire un pennacchio di carburante dalla punta dell'ala per la prima parte del volo. Alla fine decidono che la perdita è troppo estesa e ci fanno sbarcare direttamente in taxyway. Volo cancellato e riprotezione con altra macchina (questa volta un Combi, con buona pace di parecchi passeggeri rimasti a terra) e ritardo totale di 8 ore.
Particolare curioso. Al BFA capitò la stessa cosa in partenza da SFO, questa volta con esiti diversi come documentato da questa foto: