Guasto ai sistemi informatici di BA: tutti i voli cancellati


Da che mondo è mondo nel cervello (?) dei manager di tutto il mondo la manutenzione/gestione è un costo, non un investimento..
Dall'industrialotto che non capisce perché dovrebbe spendere 2000€ per un NAS con UPS per il back-up all'AD della multinazionale che taglia sul Disaster Recovery .. finché non ti ritrovi con 300 aerei a terra o perdi 10 anni di contabilità e progetti ..
 
Da che mondo è mondo nel cervello (?) dei manager di tutto il mondo la manutenzione/gestione è un costo, non un investimento..
Dall'industrialotto che non capisce perché dovrebbe spendere 2000€ per un NAS con UPS per il back-up all'AD della multinazionale che taglia sul Disaster Recovery .. finché non ti ritrovi con 300 aerei a terra o perdi 10 anni di contabilità e progetti ..
Ci lotto tutti i giorni con questi geni! Hai scritto quanto di più veritiero. Spero serva da lezione.
 
cmq ne Cruz ne WW se la passeranno liscia nei prossimi mesi
A quanto sembra le trade union stanno puntando il dito della mancata ripartenza sulla delocalizzazione dello sviluppo in India e sull'eccessiva dipendenza da processi automatici che in una crisi come questa hanno totalmente fallito.
Prossimamente la cosa finta' al governo che cercherà' di insabbiare il tutto, ma anche nelle aule di tribunale e negli studio legali a sfavore di BA per i vari claim ...
 
prova a mettere un UPS dell'UNIEURO a tenere su un DC da 1GW che assorbe a cosFi 0,6 e poi ne parliamo ...
cio non toglie che qua in UK i DC non li sappiano progettare, ripeto, sono venuti giu affari tipo tele house, Global Switch etc...

Vabbe', dai... secondo te volevo veramente tenere su il DC di BA con l'UPS comprato all'Unieuro???

Detto questo in teoria uno dei vantaggi dell'outsourcing potrebbe essere una struttura iperspecializzata con persone e competenze iperspecializzate che si occupano della continuita' elettrica non solo per BA ma per molti altri, facendo sostanziose economie di scopo. In teoria quelli dell'IT di BA avrebbero potuto non interessarsi piu' del problema della alimentazione una volta che lo SLA da contratto la garantisce. Qui comunque c'e' anche stato qualche problemino applicativo (presumibilmente piu' imputabile a BA) perche' non e' possibile che lo spegnimento di un server per un tempo comunque limitato provochi tali inconsistenze e un tale casino che non riesci neanche a mettere a posto dopo giorni, neanche ripartendo da capo. I test di recovery, non li hanno fatti? Non e' tutto basato su transazioni che restano consistenti? Ci sono libri interi di 'sta roba, e il numero di transazioni per far volare gli aerei non dovrebbe essere poi cosi' elevato, rispetto ad altri settori.

Una tempesta perfetta, questo case finira' sui libri come esempio di cosa non fare lungo tutti i punti della filiera.
 
Indaco, era una battuta, ma per iscritto riesce male.
Come ho ia detto BA è in ottima compagnia, perchè:
- La rete in Uk fa schifo, la generazione fa schifo, la distribuzione pure peggio, in Italia siete secoli avanti.
- la qualità della corrente è tragica, tanto che ti vanno in protezione le cabine di media quando va bene, quando va male ti cadono entrambi i generali dell'alimentazione.
- In Italia c'è la possibilità di gestire le problematiche di alimentazione con un trasformatore di disaccoppiamento, magari, se hai la fortuna di essere lungo la circolare della 91 a Milano riesci anche a prendere una doppia alimentazione, qua in Uk se ci metti un trasformatore o provi s scattare la corrente ti sparano.
- I datacentre assorbono potenza reattiva, puoi metterci tutta le best practise del mondo, ma se ti scende la grid ti trovi una coppia avversa sull'alternatore, quindi il motore del generatore non parte, tipo quando cerchi di partire in salita senza frizione. Sono anni che ci si prova a risolvere il problema manon ci si riesce sempre... qui a Londra ho visto venire giu due volte un DC gigantesco, costruito spendendo l'impossibile, a prova di bomba e controbomba, eppure gli si sono aperti tutti i generali a causa di un fulmine caduto 10Km di distanza.
- In Italia i DC grandi si contano sulla punta delle dita, qua sono talmente grandi che e' impossibile garantire abbastanza continuità' con i volani o le batterie tanto da poter rimediare una fault in partenza dei generatori.

Per quanto riguarda BA di sicuro hanno fatto qualche m...ta, di sicuro hanno sottovalutato qualche aspetto in merito alla gestione active active delle loro applicazioni, incluso i dinosauri che viaggiano ancora sull'host che nessuno e' mai riuscito a migrare.
Realmente ho visto pochissime aziende in grado di farcela in caso di disastro e ripartire in pochi minuti, quando ancora lavoravo in Borsa la creazione di una applicazione Active Active + DR ci costo' oltre 10 volte un applicazione standard, passando attraverso una serie spaventosa di test e bug fixing... cosa che una BA con applicazioni più grandi e più complesse non credo si potesse realmente permettere.
Poi, se a queste difficoltà oggettive ci aggiungiamo tanta pessima gestione ...
 
Scusami ma il problema della potenza reattiva non lo risolvi con i banchi di rifasamento?

Prima ancora dei generatori in tilt un cosFi così basso ti fa pagare talmente tante penali in bolletta da rendere conveniente spargere benzina e dare fuoco a tutto..
 
Ieri é uscita una nuova mail, con spiegazioni dettagliate, da parte di Cruz. Relata refero.

This was a catastrophic and exceptional power surge at one of our UK IT centres. The outage caused physical damage to our infrastructure and as a result many of our hugely complex operational IT systems failed.

It appears to have been so strong that it rendered the back-up system ineffective. This resulted in an outage of all our systems across our 170 airports in 70 different countries. These systems are highly inter-dependent and normally transmit tens of millions of messages a day between different parts of the airline.
 
Pelush senza andare a scomodare Cos-Fi e altri parametri totalmente irrilevanti in questa discussione, non credi basterebbe rendere il sistema ridondante con un secondo DC cosi' come fanno un po' tutti (IT provider ed altre compagnie aeree)?
 
Li dice "power surge" che ha causato "physical damage" Non e' solo un blackout, e' uno sbalzo di tensione che ha strinato molti componenti. Comunque anche per quelli dovrebbero esserci gli opportuni dispositivi di protezione che si possono mettere. Forse e' al di la degli scopi della discussione, certo.
 
Scusate, ma da totale ignorante in materia (affascinato dalle discussioni tecniche, lo ammetto) mi sorge spontanea una domanda.
Sarebbe cambiato qualche cosa se il Data Centre fosse stato ancora in gestione diretta?
 
@13900
British Airways really should have seen the computer chaos coming

British Airways enjoyed record operating profits in 2016, thanks to increased passenger numbers, low fuel prices and the post-Brexit referendum collapse of sterling.
But from a cost perspective, the airline’s greatest single line item – apart from aviation fuel – remained its staff, accounting for roughly a quarter of total operating expenditures.
Nobody should be surprised then that the company sought to improve its margins by reducing headcount, or – as the airline euphemistically describes it – embarking on “a series of transformation proposals to develop a more efficient and cost effective structure”.
But as the chaos of the last few days has shown, BA’s decision to spend £124m on severance packages for hundreds of staff last year seems not – at least in the short term – to have been money well spent. An ever increasing number of the firm’s IT systems have been subcontracted out to third party companies, many of them overseas. And that move has prompted the airline employees’ union, the GMB, to blame this weekend’s computer outage and subsequent PR debacle on BA’s decision to axe and outsource British IT jobs over the past 12 months.
BA has previously admitted that the failure of a critical computer system could result in lost revenue, since it depends so heavily on its IT systems for so many of its business processes. But mitigation factors like disaster recovery and continuity arrangements seemed to fall woefully short following Saturday’s computer outage. And this is not the first time in recent months that IT systems have failed at the airline. In September “patchy” check-in systems at Heathrow and Gatwick caused significant flight delays and forced travellers on several continents to queue for hours at a time.
There are of course several reasons that passengers choose a particular airline to get them from A to B, chief among them price, safety and customer service. But reliability is a major factor too, which is why British Airways was more than happy last year to highlight as an achievement the fact that it managed more on-time departures from London airports than its major competitors EasyJet and Ryanair.
Now the self-proclaimed world’s favourite airline has lost a lot of fans and goodwill – in the UK and beyond. Airline passengers understandably want a commitment from their carrier that they will arrive at their destination on time, with all their belongings, and without major inconvenience. That’s why a premium brand like BA fears the fallout from major screw-ups like Saturday’s not only for the short-term financial ramifications, but also for the long-term damage it can have on perceived reliability.
Chief Executive Alex Cruz replaced Keith Williams just over a year ago, and soon after he introduced a five year plan for the company that he claimed would lower the legacy airline’s cost base but improve customer experience and invest in technology to make flight schedules more “resilient.”
British Airways sets a lot of store by its brand reputation, and by its own admission any erosion of that brand could “ultimately affect future revenue and profitability”. Shares in parent company IAG opened lower in Madrid on Monday, despite attempts by Cruz to mollify disgruntled passengers with an online video message and the airline’s insistence that flight schedules would return to normal within days. IAG’s chief financial officer must have been counting his lucky stars for the bank holiday, since it spared BA’s UK stock an almost certain pummelling in London trading.
But there’s no doubt investors will be watching the stock today for any turbulence that might indicate clouds on the horizon. BA introduced a new motto in 2011: To Fly, To Serve. Most of its aircraft may now be back in the air, but this latest mishap has served neither its customers nor its shareholders particularly well.
http://www.cityam.com/265552/british-airways-really-should-have-seen-computer-chaos
 
BA ha fatto recruiting in Alitalia?

Da Repubblica: http://www.repubblica.it/economia/f...clino-166776653/?ref=RHRS-BH-I0-C6-P5-S1.6-T1

LONDRA - Era una delle linee aree preferite d'Europa, non a caso co-proprietaria del Concorde, il più avveniristico e veloce jet per passeggeri della storia. Adesso rischia di fare la fine dell'Alitalia. La British Airways, dopo tre giorni di caos, centinaia di voli cancellati in tutto il mondo e i due maggiori aeroporti londinesi paralizzati, vacilla...
 
Pelush senza andare a scomodare Cos-Fi e altri parametri totalmente irrilevanti in questa discussione, non credi basterebbe rendere il sistema ridondante con un secondo DC cosi' come fanno un po' tutti (IT provider ed altre compagnie aeree)?

Sarebbe, ma come ho spiegato prima, è mooooooooolllltoooo complesso e estremamente costoso e delicato. Il rischio che un dual DC operation ti venga giu a causa della sua ridondanza e' maggiore rispetto al fatto che ti venga giu un DC per volta.
Per fare DUAL DC A+A o A+P devi sviluppare tutti i vari pezzi della tua applicazione affinché funzionino in quella maniera, pensa che bel vivere e che bel piacere quando hai del legacy di 20 anni che gira sull'host e di cui si è persa tutta la memoria (non è fantascienza, ogni azienda ha il suo bel cimitero vivente, specialmente qui in UK dove il turnover è elevatissimo e la conoscenza si perde a velocità inaudita)
Guardate che il mondo UK è diverso dall'Italia
 
Sarebbe, ma come ho spiegato prima, è mooooooooolllltoooo complesso e estremamente costoso e delicato (...)

Ti basta sapere che Amadeus (su cui gira tranquillamente il 50% dei PNR a livello globale) ci riesce?

Persino Emirates, che per tutta una serie di motivi (...) ha deciso di gestire la maggior parte dei servizi IT in house ha piu' di un DC.

Se poi ridondanza per te significa avere due linee elettriche collegate allo stesso DC e lavori in UK non mi stupisce che stiano con le pezze da quelle parti.
 
Da tecnico ups se c'è stato uno spike, presumo sul neutro, normalmente sulle fasi viene assorbito dal raddrizzatore. Soluzioni ce ne sono, ma attenti che i vari alimentatori Swatching dei server e pic creano armoniche che fanno casini (scatti intempestivi di interruttori) ed è un fenomeno in crescita esponenziale. Nonostante tutto, la sicurezza al 100% non si avrà MAI, in più, solitamente, la manutenzione completa non te la lasciano fare.
Ps i "miei" ups non si comprano all'unieuro ?
 
Ognuno ha le sue pecche , EK appunto è una delle poche che a livello di scalo non è ridondata ( non so se per scelta di EK o del fornitore )


Ti basta sapere che Amadeus (su cui gira tranquillamente il 50% dei PNR a livello globale) ci riesce?

Persino Emirates, che per tutta una serie di motivi (...) ha deciso di gestire la maggior parte dei servizi IT in house ha piu' di un DC.

Se poi ridondanza per te significa avere due linee elettriche collegate allo stesso DC e lavori in UK non mi stupisce che stiano con le pezze da quelle parti.
 
BRITISH AIRWAYS COMPENSATION: AIRLINE AGREES TO COVER COST OF FLIGHTS AND CLAIMS UNDER EU RULES AFTER IT SYSTEM FAILURE

BA passengers continue to be affected by missing baggage after the three-day system crash

Exclusive: The airline is likely to pay out around £50m in compensation

SIMON CALDER TRAVEL CORRESPONDENT
@SimonCalder
18 hours ago

British Airways will meet all claims for compensation stipulated by EU rules for cancelled or heavily delayed flights, after the systems failure at the weekend disrupted travel for thousands of passengers, the airline has told The Independent. The airline has also softened its stance on refusing to cover the cost of flights on alternative airlines for passengers who used their initiative to escape the chaos at Heathrow and Gatwick.

Under EU passengers’ rights rules, travellers whose flights are cancelled (or delayed by three hours or more) are entitled to cash compensation. The amount depends on the length of the trip. For short flights of up to 1,500km, such as Gatwick-Barcelona, the payment is €250; for flights between 1,500 and 3,500km, such as Heathrow-Athens, it is €400 (£350); and for longer flights, above 3,500km, €600.

Claims-handling firms have been urging BA passengers to use their services, but now that the airline has said it will pay eligible claims everyone affected by the weekend disruption can now apply through the airline’s website. The airline is likely to pay around £50m in compensation, in addition to tens of millions for customer care and baggage snarl-ups.

BA has also been been telling passengers who gave up on waiting in airport queues or on hold to the call centre that the airline will not cover the cost of additional tickets. The airline said: “If we weren't able to offer a suitable alternative flight we would offer a full refund of any unused sectors on your booking with us, but any alternative flights booked via different carriers would be at your own expense and would have to be claimed back through travel insurance.”

Now, though, The Independent understands that claims for additional tickets will not automatically be refused. Instead they will be looked at on a case-by-case basis.

In normal circumstances an airline that cancels a flight must be given the opportunity to rebook passengers on another departure. But such was the scale of the disruption on Saturday and Sunday that many travellers bought alternatives out of exasperation or desperation. They may now be successful with claims.

Passengers holding return tickets who made alternative travel arrangements outbound but still intend to fly home with BA must contact the airline or risk being turned away at the airport for the inbound flight.

http://www.independent.co.uk/travel...ine-covers-cost-claims-eu-rules-a7763886.html

G