Ryanair offre voli in connessione a FCO


A me sembra una mossa di breve periodo per dare il colpo di grazia ad Alitalia. Per fare invece concorrenza a LH e AF mi sembra che debbano ridurre il tempo di transito, due ore e mezzo sono decisamente troppe.
Cosa ne pensate invece di un eventuale hub Ryanair a Malpensa? Dal punto di vista del modello di business, potrebbero pensare di tenere BGY per il point-to-point da Milano e dintorni e di utilizzare MXP come hub&spoke, i due aeroporti potrebbero coesistere senza "pestarsi i piedi".
 
Cosa ne pensate invece di un eventuale hub Ryanair a Malpensa? Dal punto di vista del modello di business, potrebbero pensare di tenere BGY per il point-to-point da Milano e dintorni e di utilizzare MXP come hub&spoke, i due aeroporti potrebbero coesistere senza "pestarsi i piedi".

Che fare esattamente il contrario, considerando i network già esistenti è molto più easy e cheap.
 
Assolutamente poco conveniente se è una mera somma dei prezzi con un transito lungo minimo 150 minuti e delle minime garanzie in caso di problemi.
A questo punto molto meglio un transito tradizionale con una major
 
Potrebbe funzionare forse solo in partenza da aeroporti piccoli o che comunque non hanno la presenza di major che fanno transiti via i propri hub
 
Queste norme così ingessate fanno capire quanto grande sia la differenza fra il sistema FR è un sistema hub & spoke.

E fanno anche capire perché il modello LC sul lungo raggio (dove i transiti dalle due parti per ora sono fondamentali su quasi tutte le coppie di aeroporti) stenta a decollare
 
magari mi sbaglierò ma non credo che questo esperimento sul corto-corto porterà dei grossi numeri.
Secondo me in questo momento c'è soprattutto l'esigenza di testare sul campo il volo in connessione con le sue peculiarità. E FCO con i suoi numeri abbastanza limitati, potrebbe essere adatto allo scopo.
Una volta validato il prodotto, probabilmente saranno gli scali dove FR ha un grande network a subentrare, con BGY in testa in Italia.
 
RYANAIR LANCIA I VOLI IN CONNESSIONE A ROMA FIUMICINO

Ryanair, la compagnia aerea n°1 in Europa, ha lanciato oggi (17 maggio) i suoi primi voli in connessione dall’Aeroporto di Roma Fiumicino, offrendo ai propri clienti una scelta più ampia di rotte, e per la prima volta, l’opportunità di prenotare e potersi trasferire direttamente sui voli in connessione Ryanair.

Da oggi, i clienti Ryanair potranno:

  • esplorare le opzioni dei voli in connessione da Roma Fiumicino sul sito Ryanair.com
  • prenotare i voli in connessione sulle 10 rotte iniziali operate da/per Roma Fiumicino (con molte altre a seguire)
  • viaggiare su voli in connessione da/per Alicante, Barcellona, Bari, Bruxelles, Catania, Comiso, Malta e Palermo via Roma
  • passare direttamente dall’area ‘airside’ sui voli in connessione senza dover transitare nell‘area ‘landside’
  • avere il proprio bagaglio registrato trasferito automaticamente sul volo con destinazione finale
  • ricevere un solo riferimento di prenotazione per entrambe le prenotazioni dei voli

Il servizio di voli in connessione è l’iniziativa più recente del programma Ryanair “Always Getting Better”, giunto al suo quarto anno, con un servizio sempre più ampio di voli in connessione che sarà sviluppato sull’intero network di Ryanair per la fine di quest’anno, dopo l’avvio dell’operazione di prova su Roma Fiumicino.

David O’Brien, Chief Commercial Officer di Ryanair ha affermato:
“Ryanair è lieta di lanciare il nostro primo servizio di voli in connessione dall’Aeroporto di Roma Fiumicino, permettendo ai clienti di prenotare voli Ryanair in connessione alle tariffe più basse d’Europa. A partire da 10 rotte iniziali da Roma, i clienti potranno trasferirsi sul loro prossimo volo senza dover uscire ‘landside’ e avere i propri bagagli spediti alla propria destinazione finale. Questo nuovo servizio del programma “Always Getting Better”, giunto al suo quarto anno, sarà sviluppato sull’intero network di Ryanair (con aggiunte di ulteriori rotte da Roma durante le prossime settimane e mesi) dopo l’avvio dell’operazione di prova su Roma Fiumicino. Stiamo anche continuando le nostre trattative con Aer Lingus e Norwegian – e altri potenziali partner – con lo scopo di lanciare possibili connessioni con un terzo vettore aereo a fine anno”.


http://corporate.ryanair.com/news/n...oma-fiumicino/?market=it#sthash.T17zmETz.dpuf
 
Il fatto che il prezzo sia la somma delle due semitratte, se fosse confermato e strutturale eventualmente anche a regime, renderebbe questo modello hub&spoke molto diverso da quello delle major tradizionali... e da un certo punto di vista piu' trasparente e con meno effetti paradossali. Pur capendone alcuni motivi, e' un po' paradossale che comprare una soluzione con il costo di produzione piu' alto (due voli) costa molto meno che un solo volo diretto. Se ci pensate non sono molte le industrie dove questo succede. Lo stesso dicasi per il dover pagare un sola andata praticamente lo stesso prezzo di un A/R. E non servirebbero piu' tutti i vincoli contrattuali che vengono messi dalle major per imporre questo modello (in primis, che se non utilizzi la prima tratta perdi anche il diritto alla seconda).

Si stanno reinventando il modello hub&spoke tradizionale, e trattandosi di esperimenti e' verosimile che non funzioni. Ma non e' sicuro.

Oggi il volo in piu' tratte e' fortemente incentivato dalla major per farti transitare dal loro hub, che poi si rivalgono spiumando quelli che preferiscono un piu' comodo diretto dove possibile. Potremmo anche chiamarlo dumping. Domani potrebbe essere che alcune compagnie non incentivano le tratte multiple, ma le propongono solo dove il volo diretto non esiste...

E mica e' detto che cosi' i voli in piu' tratte costeranno di piu' di quelli delle compagnie tradizionali, semplicemente le low cost (o le compagnie prevalentemente P2P) abbassando i prezzi dei voli meno richiesti nell'ambito dello yeld management incentiveranno anche chi vuole usare il volo come semitratta di un itinerario piu' lungo, se non c'e' abbastanza domanda di chi lo richiede lo stesso volo come p2p. Siccome il prezzo del singolo volo di una low cost come FR puo' tendere a zero, potrebbero saltare fuori una marea di destinazioni interessanti a prezzi minori delle mayor giocando con il loro sito o con altri motori di ricerca di voli.

Un ragionamento che possiamo fare e' recuperare il costo passeggero/chilometro tipico per un volo FR e per, diciamo, un Europa-New York. Oggi il volo per JFK in economy costa poco anche perche' e' un sottoprodotto di quanto richiesto da altri clienti disposti a pagare molto di piu' per lo stesso volo venduto in altri modi.

E facciamola 'sta stima spannometrica. Una tratta Italia-Canarie, sui 3000km, viene venduto da FR a volte anche sui 50 euro, senza bagaglio ed extra e mica sempre. Un A/R per New York invece, e' sui 12-13000km, cioe' piu' del quadruplo, e puo' essere venduto anche sui 300 euro. Quindi il prezzo per 1000km e' 16.6 euro nel primo caso e 25 euro nel secondo. Puo' questa differenza di prezzo consentire la nascita di un nuovo modello di viaggi aerei in piu' tratte?

Magari tra 10 anni faremo i viaggi a lungo raggio con piu' tratte rigorosamente sullo stesso modello di narrow body che uniranno regioni diverse, es. andare in nordamerica cambiando volo in Islanda o Irlanda, o andare in Brasile cambiando volo alle Canarie, o in Cina con cambio in Kazakistan... chi lo sa. Sai che divertimento giocare con Skyscanner quel giorno?

Ok, ho fantasticato un po', pero' la soluzione adottata, cosi' diversa da quella tradizionale, rende difficile immaginare tutte le implicazioni... magari neanche loro le hanno previste tutte.
 
Io mi domando.. e se il primo volo fosse in ritardo e si perde la connessione per il secondo?

In che cosa ti assiste ryan? Oltre che riproteggerti sul prossimo volo disponibile?

Forse la cosa del minimo tempo di connessione in 3 ore o 150 minuti che sia è stata pensata a posta cosí se il primo volo ha più di tre ore di ritardo il passeggero potrá chiedere una compensazione unica con la EU-261 e lavarsene un po' le mani con il resto!?
 
...

Forse la cosa del minimo tempo di connessione in 3 ore o 150 minuti che sia è stata pensata a posta cosí se il primo volo ha più di tre ore di ritardo il passeggero potrá chiedere una compensazione unica con la EU-261 e lavarsene un po' le mani con il resto!?

Credo sia stata pensata più per verificare i tempi del transito e poterli ottimizzare (anche perchè, iniziando adesso quella che sembra essere una fase sperimentale, non hanno alcun dato per fare le statistiche sui tempi medi, e conviene stare larghi per evitare grane con i rimborsi).

P.S.: apposta, non a posta ;)
 
Il fatto che il prezzo sia la somma delle due semitratte, se fosse confermato e strutturale eventualmente anche a regime, renderebbe questo modello hub&spoke molto diverso da quello delle major tradizionali... e da un certo punto di vista piu' trasparente e con meno effetti paradossali. Pur capendone alcuni motivi, e' un po' paradossale che comprare una soluzione con il costo di produzione piu' alto (due voli) costa molto meno che un solo volo diretto. Se ci pensate non sono molte le industrie dove questo succede. Lo stesso dicasi per il dover pagare un sola andata praticamente lo stesso prezzo di un A/R. E non servirebbero piu' tutti i vincoli contrattuali che vengono messi dalle major per imporre questo modello (in primis, che se non utilizzi la prima tratta perdi anche il diritto alla seconda).

Si stanno reinventando il modello hub&spoke tradizionale, e trattandosi di esperimenti e' verosimile che non funzioni. Ma non e' sicuro.

Oggi il volo in piu' tratte e' fortemente incentivato dalla major per farti transitare dal loro hub, che poi si rivalgono spiumando quelli che preferiscono un piu' comodo diretto dove possibile. Potremmo anche chiamarlo dumping. Domani potrebbe essere che alcune compagnie non incentivano le tratte multiple, ma le propongono solo dove il volo diretto non esiste...

E mica e' detto che cosi' i voli in piu' tratte costeranno di piu' di quelli delle compagnie tradizionali, semplicemente le low cost (o le compagnie prevalentemente P2P) abbassando i prezzi dei voli meno richiesti nell'ambito dello yeld management incentiveranno anche chi vuole usare il volo come semitratta di un itinerario piu' lungo, se non c'e' abbastanza domanda di chi lo richiede lo stesso volo come p2p. Siccome il prezzo del singolo volo di una low cost come FR puo' tendere a zero, potrebbero saltare fuori una marea di destinazioni interessanti a prezzi minori delle mayor giocando con il loro sito o con altri motori di ricerca di voli.

Un ragionamento che possiamo fare e' recuperare il costo passeggero/chilometro tipico per un volo FR e per, diciamo, un Europa-New York. Oggi il volo per JFK in economy costa poco anche perche' e' un sottoprodotto di quanto richiesto da altri clienti disposti a pagare molto di piu' per lo stesso volo venduto in altri modi.

E facciamola 'sta stima spannometrica. Una tratta Italia-Canarie, sui 3000km, viene venduto da FR a volte anche sui 50 euro, senza bagaglio ed extra e mica sempre. Un A/R per New York invece, e' sui 12-13000km, cioe' piu' del quadruplo, e puo' essere venduto anche sui 300 euro. Quindi il prezzo per 1000km e' 16.6 euro nel primo caso e 25 euro nel secondo. Puo' questa differenza di prezzo consentire la nascita di un nuovo modello di viaggi aerei in piu' tratte?

Magari tra 10 anni faremo i viaggi a lungo raggio con piu' tratte rigorosamente sullo stesso modello di narrow body che uniranno regioni diverse, es. andare in nordamerica cambiando volo in Islanda o Irlanda, o andare in Brasile cambiando volo alle Canarie, o in Cina con cambio in Kazakistan... chi lo sa. Sai che divertimento giocare con Skyscanner quel giorno?

Ok, ho fantasticato un po', pero' la soluzione adottata, cosi' diversa da quella tradizionale, rende difficile immaginare tutte le implicazioni... magari neanche loro le hanno previste tutte.

veramente Ryanair non sta reinventando nulla di nuovo...Vueling da anni offre voli in connessione con la tariffa che è la somma delle due tratte, anzi Vueling aggiunge anche una fee di connessione dove il costo della fee dipende dalla O/D