Air Berlin si ristruttura: razionalizzazione di rotte, flotta e personale


Ho Volato AB Lunedì scorso 24 Aprile LIN-DUS-LIN "piazzando" un biglietto "carnet Europa" di AZ; il volo appunto poi era operato da AB; il volo di andata ha accumulato un ritardo di più di 1 ora e alla sera quando mi sono presentato per il check in di rientro a DUS mi è stato detto che il volo DUS-LIN era appena stato cancellato; mi hanno poi riprotetto con LH via FRA... e ho accumulato le mie miglia *
 
A sentire i crew che hanno operato i voli per AB pare ci siano "resistenze" da parte del personale di terra a TXL che alla fine fa accumulare questi ritardi. Pare che capiti spesso che le rampe si presentino con parecchio ritardo e idem per gli altri servizi di terra. Non so quanto possano essere felici in AB di questo wet-lease (parere mio eh).


Viste le cifre di bilancio appena postate direi che dovrebbero essere felici di avere ancora un posto di lavoro. Altro che preoccuparsi del wet lease di AZ.
 
Le ragioni sono principalmente dovute al calo del traffico passeggeri sui voli a corto e medio raggio dove si addensa la concorrenza di Ryanair, ma anche e soprattutto agli attentati terroristici avvenuti in Nord Africa lo scorso anno, le tensioni internazionali in Medio Oriente e Turchia, regioni verso le quali Air Berlin aveva puntato molto.

Sempre le solite patetiche scuse, come per Alitalia...

L'anno prossimo cosa si inventeranno? Le tensioni con la Corea del Nord?
 
A sentire i crew che hanno operato i voli per AB pare ci siano "resistenze" da parte del personale di terra a TXL che alla fine fa accumulare questi ritardi. Pare che capiti spesso che le rampe si presentino con parecchio ritardo e idem per gli altri servizi di terra. Non so quanto possano essere felici in AB di questo wet-lease (parere mio eh).
Se così fosse basta fare un rapporto e addebitare i ritardi all'handler che "intenzionalmente" causa questi disservizi. I codici di ritardo servono anche a questo.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
 
Se così fosse basta fare un rapporto e addebitare i ritardi all'handler che "intenzionalmente" causa questi disservizi. I codici di ritardo servono anche a questo.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Tra l'altro l'handler (AeroGround) opera per conto di AB da appena un mese. La compagnia aveva risolto il contratto con quello precedente (Wisag) a novembre dell'anno scorso. A quanto pare però AeroGround ha ancora difficoltà a gestire la situazione, anche a causa del fatto che manca la security clearance per 40 dipendenti su 200.
 
Quindi si tratta più che altro di problemi logistici di questa nuova società, piuttosto che di una presunta intenzione di voler far fare ritardo ai voli a tutti i costi. Sono due cose diametralmente opposte.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
 
Credo che l'antitrust avrebbe parecchio da ridire su una eventuale aquisizione di Air Berlin da parte di Lufthansa che si ritroverebbe con una forte posizione dominante e il monopolio su alcune rotte interne in Germania.
 
Credo che l'antitrust avrebbe parecchio da ridire su una eventuale aquisizione di Air Berlin da parte di Lufthansa che si ritroverebbe con una forte posizione dominante e il monopolio su alcune rotte interne in Germania.

Mal che vada LH perderà qualche rotta. Niente di che.
 
Buongiorno a tutti,

Volevo riportare una notizia apparsa oggi nei media tedeschia, che riporta un´ulteriore aiuto finanziario da parte dell´azionista principale di Air Berlin. Etihad ha infatto inoltrato una cosiddetta "Letter of Support" con la quale ha garantito il supporto alla linea aerea tedesca per almeno i prossimi 18 mesi.

Insieme alla lettera di supporto sono arrivati a fine aprile scorso 350 milioni di euro sotto forma di prestito da parte sempre di Etihad. Questo prestito, approvato dalla commissione per l´economia tedesca, ha lo scopo di mantenere le operazioni di Air Berlin nel mentre che finalizza la vendita della sorella Fly Niki, la quale a sua volta dovrebbe concentrarsi sul charter fondandosi con TuyFly. Questa vendita pare al momento riscontrare dei rallentamenti che potrebbero durare addirittura fino a 12 mesi da adesso, come riporta il quotidiano finanziario Handelsblatt (lo si potrebbe paragonare al Sole 24 ore italiano).

A fine 2016 l índebitamento dell´azienda é salito fino a toccare quota 1.2 miliardi di Euro.

Ad inizio settimana prossima si attende un incontro tra Carsten Spohr ed Etihad ad Abu Dhabi dove, anche se non annunciato ufficialmente, si dovrebbe parlare del "caso" Air Berlin.

Riporto il link della notizia del quotidiano tedesco:

http://www.handelsblatt.com/unterne...en-fuer-air-berlin-per-vorkasse/19748998.html

Un saluto a tutti
 
Speriamo riescano a salvarla.
Berlino senza air berlin non é la stessa cosa.
Cmq stanno implementando una serie di misure che, almeno apparentemente, non hanno molto senso oppure non sono immediatamente comprensibili agli outsiders. Per esempio, hanno ceduto circa 40 aerei ed equipaggi al Gruppo LH; hanno diverse macchine parcheggiate al BER davanti al nuovo Terminal (che fa un effetto molto strano vedere occupato da alcuni aerei, essendo abituato a vederlo vuoto e desolato da anni); hanno trasferito molte rotte leisure a Niki/TuiFly che continuano ad operarle con dei 737 (ma anche A32x) in livrea air berlin (ma numero di volo HG); hanno preso a prestito (wet lease?) 4 A320 Alitalia che operano spesso anche voli interni in Germania (per la confusione di parecchi passeggeri, soprattutto piu anziani) e su Flightradar ho anche visto almeno un Fokker100 Carpatair operare un volo AB, credo dall´Austria. Insomma, sono certo che dietro ognuna di queste misure vi é un motivo ben preciso e ben pensato ma é in effetti curioso vedere come la compagnia ricorra a short term lease di macchine ed equipaggi da altre compagnie quando ha aerei propri a terra e cede altre macchine e rotte ad altre compagnie.
L´impressione che se ne ricava é di gran caos e i commenti che sento e leggo qui sono piuttosto negativi.
 
Se posso dare un commento del tutto personale basato unicamente su tutto ció che é successo negli ultimi mesi, l´unico modo per Air Berlin di sopravvivere é entrare effettivamente a far parte del gruppo Lufthansa, precisamente nella piattaforma Eurowings. Questo é molto difficile a causa del sicuro monopolio che otterrebbe LH su alcune rotte, soprattutto domestiche. Ma la dimensione che vuole raggiungere Air Berlin focalizzata a DUS e TXL ho paura che sia sotto il livello minimo necessario per sopravvivere nel futuro, che sará sempre piú caratterizzato da fusioni e consolidamento. Ad oggi in europa abbiamo piú di 190 compagnie aeree e, nel settore, ci si attende un deciso ridimensionamento nei prossimi 5/10 anni. Riuscire con le nuove dimensioni non solo a rientrare nella zona positiva dei bilanci, ma anche ad ammortizzare i debiti enormi che ha, ho paura sia molto difficile.

Sará interessante vedere se la vendita di Flyniki avverrá presto e senza complicazioni, il che faciliterebbe la ristrutturazione interne del gruppo AB, e vedere se il Signor Winkelmann riuscirá ad abbassare i costi operativi. Queste sono due premesse necessarie per sperare in un futuro di Air Berlin come la conosciamo oggi.

Venerdí c´é la riunione annuale degli azionisti di Lufthansa ad Amburgo, dove verranno sicuramente poste domande a riguardo. Sicuramente Lufthansa ha un grande interesse considerando anche il lato negativo dell´eventuale operazione, cioé la cessione necessaria di precise coppie di slot e l´assunzione di parte del debito dell´azienda (la totalitá del debito é ancora oggi una condizione che impossibilita l´acquisto della societá).

Buona serata.
 
Se posso dare un commento del tutto personale basato unicamente su tutto ció che é successo negli ultimi mesi, l´unico modo per Air Berlin di sopravvivere é entrare effettivamente a far parte del gruppo Lufthansa, precisamente nella piattaforma Eurowings. Questo é molto difficile a causa del sicuro monopolio che otterrebbe LH su alcune rotte, soprattutto domestiche. Ma la dimensione che vuole raggiungere Air Berlin focalizzata a DUS e TXL ho paura che sia sotto il livello minimo necessario per sopravvivere nel futuro, che sará sempre piú caratterizzato da fusioni e consolidamento. Ad oggi in europa abbiamo piú di 190 compagnie aeree e, nel settore, ci si attende un deciso ridimensionamento nei prossimi 5/10 anni. Riuscire con le nuove dimensioni non solo a rientrare nella zona positiva dei bilanci, ma anche ad ammortizzare i debiti enormi che ha, ho paura sia molto difficile.

Sará interessante vedere se la vendita di Flyniki avverrá presto e senza complicazioni, il che faciliterebbe la ristrutturazione interne del gruppo AB, e vedere se il Signor Winkelmann riuscirá ad abbassare i costi operativi. Queste sono due premesse necessarie per sperare in un futuro di Air Berlin come la conosciamo oggi.

Venerdí c´é la riunione annuale degli azionisti di Lufthansa ad Amburgo, dove verranno sicuramente poste domande a riguardo. Sicuramente Lufthansa ha un grande interesse considerando anche il lato negativo dell´eventuale operazione, cioé la cessione necessaria di precise coppie di slot e l´assunzione di parte del debito dell´azienda (la totalitá del debito é ancora oggi una condizione che impossibilita l´acquisto della societá).

Buona serata.

Ciao LH243. Da un lato condivido quello che dici sull'eccessivo numero di compagnie aeree in Europa (quelle vecchie volpi di M'OL e Willie Walsh lo dicono da molto), e mi sorprende il numero di 190 (davvero?), ma dall'altro trovo che un'inglobamento di AB in LH dovrebbe avere delle serie contropartite - in materia di slot - nei confronto di altri player, su tutti Ryanair, altrimenti sarebbe davvero una fregatura per i passeggeri.
 
Ciao LH243. Da un lato condivido quello che dici sull'eccessivo numero di compagnie aeree in Europa (quelle vecchie volpi di M'OL e Willie Walsh lo dicono da molto), e mi sorprende il numero di 190 (davvero?), ma dall'altro trovo che un'inglobamento di AB in LH dovrebbe avere delle serie contropartite - in materia di slot - nei confronto di altri player, su tutti Ryanair, altrimenti sarebbe davvero una fregatura per i passeggeri.

Ciao 13900 e grazie per il tuo commento,

Il Numero 190 é stato citato da Carsten Spohr in una riunione aziendale, ne sono rimasto sorpreso anche io, ma credo che se si contassero tutti i singoli operatori, anche coloro con 3 aeromobili, il numero potrebbe essere realistico.

Per quanto riguardo il possibile inglobamento di Air Berlin é indiscutibile che, se mai questo avverrà, potrà esistere solo tramite una drastica riduzione della stessa Air Berlin all´interno di Eurowings. Infatti per quanto le autorità possano vedere di buon occhio Lufthansa ed il salvataggio di migliaia di posti di lavoro tramite questa teorica acquisizione, non potranno chiudere gli occhi davanti al sicuro monopolio su alcune rotte. La cessione degli slot eventuali sarà molto probabilmente a vantaggio di Ryanair e/o EasyJet, che cercano in tutti i modi di penetrare il mercato tedesco. Questo scenario peró sarebbe di gran lunga preferibile per Lufthansa, perché pur trovandosi costretta a cedere degli slot ed entrare in concorrenza diretta con Ryanair ed EasyJet, permetterebbe comunque una limitata espansione di queste due. Ben altra cosa sarebbe se Air Berlin improvvisamente implodesse lasciando liberi improvvisamente tutti i suoi slot. A quel punto limitare l´espansione delle due Low cost sarebbe un´opera quasi impossibile, visto l´impossibilità di Lufthansa di crescere più velocemente con Eurowings.

Credo che in questo periodo storico si stia vedendo, a diverse velocità, un completo riassesto del mercato aeronautico europeo, come avvenne 10 anni fa circa in USA. Quanto velocemente questo accadrà dipende da diversi fattori, non tutti influenzabili dai players principali. Sicuramente per Lufthansa una velocità maggiore rispetto all´attuale non é, ad oggi, desiderabile. Non avremmo la flessibilitá e la capacità di gestirla come vorremmo.
 
I risultati di airberlin sono da attribuire a molteplici fattori, ma penso sia innegabile che uno dei problemi principali sia la qualità del servizio offerto, che sta peggiorando di giorno in giorno.
I giornali locali riportano fedelmente, ogni settimana, storie dell'orrore riguardo a voli in costante ritardo, bagagli smarriti, personale sempre più demotivato e una generale sensazione che tutta l'azienda sia allo sbando, senza piani adeguati per sopravvivere alla calda estate.

Sabato mattina ero al terminal C per prendere un volo di Aer Lingus e allo sportello reclami di airberlin c'erano circa un centinaio di persone in paziente attesa: una scena ormai abbastanza frequente.

Mettici che i voli per New York e Abu Dhabi partono ora da un capannone telonato che il campo da tennis coperto di Olmo al Brembo (popolazione 502) sembra il T5 di LHR al confronto, mettici i voli estivi per gli USA posticipati a causa dei problemi del nuovo handler e la generale percezione di una compagnia alla canna del gas, è normale che molti preferiscano evitarla, scegliendo le più affidabili U2 e FR.

Probabilmente LH243 ha ragione quando dice che airberlin non può vivere da sola: le condizioni per creare una compagnia aerea solida, con un prodotto che possa attirare clientela altospendente, e hub all'altezza di FRA e MUC semplicemente non ci sono più.

Curioso che ci siano ancora i 4/5 A32x nuovi di pacca di fronte al terminal di BER, non ho ancora scoperto se airberlin abbia preso in consegna quelle macchine. Per ora apprezzo le facce perplesse dei passeggeri che si trovano EI-DSZ in livrea Air One e, una volta imbarcati, assistenti di volo Alitalia.
 
La situazione critica di Air Berlin viene anche confermata da una notizia di ieri sera che riporta l´ottenimento di un nuovo AOC da parte dell´azienda. Il nome per la "nuova" compagnia aerea é Air Berlin Aeronautics, questo nuovo AOC dovrebbe garantire la continuitá delle operazioni wet lease per Eurowings in caso di un´insolvenza improvvisa di Air Berlin.

Sará interessante vedere se effettivamente questo nuovo AOC sia solo un backup per le operazione con EW, o se sia una sorta di soluzione per tirare fuori dall´indebitamento l´intero gruppo Air Berlin.
 
La situazione critica di Air Berlin viene anche confermata da una notizia di ieri sera che riporta l´ottenimento di un nuovo AOC da parte dell´azienda. Il nome per la "nuova" compagnia aerea é Air Berlin Aeronautics, questo nuovo AOC dovrebbe garantire la continuitá delle operazioni wet lease per Eurowings in caso di un´insolvenza improvvisa di Air Berlin.

Sará interessante vedere se effettivamente questo nuovo AOC sia solo un backup per le operazione con EW, o se sia una sorta di soluzione per tirare fuori dall´indebitamento l´intero gruppo Air Berlin.

Mi quoto da solo unicamente per segnalare che sui media tedeschi si comincia a parlare di una possibile divisione dell´azienda in "good company and a bad company", dove il COA "Air Berlin Aeronautics" dovrebbe essere la base per la nuova azienda liberata dagli aspetti negativi che oggi la caratterizzano. Pare che in Germania vogliano seguire la strada giá battuta dall´esperienza Alitalia negli anni scorsi.

Un saluto a tutti
 
Mi quoto da solo unicamente per segnalare che sui media tedeschi si comincia a parlare di una possibile divisione dell´azienda in "good company and a bad company", dove il COA "Air Berlin Aeronautics" dovrebbe essere la base per la nuova azienda liberata dagli aspetti negativi che oggi la caratterizzano. Pare che in Germania vogliano seguire la strada giá battuta dall´esperienza Alitalia negli anni scorsi.

Un saluto a tutti
E i commenti come sono? È tipico anche dei tedeschi addossare colpe ai dipendenti/politici/manager, o si ha uno sguardo rivolto alla soluzione?