*** Alitalia: al referendum vince il NO ***


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Re: Alitalia: i risultati del referendum

amministrazione straordinaria non vuol dire solo insolvenza chiusura,
L’amministrazione straordinaria si articola in queste fasi:

•istanza presentata da parte dell’imprenditore o, in alternativa, dai creditori, dal pubblico ministero, o dallo stesso tribunale d’ufficio
•il tribunale, nella fase preliminare, verifica la presenza dei requisiti per l’ammissione alla procedura, accerta e dichiara lo stato d’insolvenza, nomina il giudice delegato e il commissario giudiziale, fissa il termine (tra i centoventi e i centocinquanta giorni) per l’esame dello stato passivo davanti al giudice delegato
•sulla base della relazione presentata dal giudice delegato e degli accertamenti effettuati il tribunale, nella fase successiva, dichiara l’apertura della procedura di amministrazione straordinaria o, in mancanza delle condizioni, il fallimento dell’impresa
•nel caso di avvio della procedura, spetta al Ministro delle Attività produttive la nomina del commissario straordinario il quale deve attuare il programma di risanamento perseguendo due ipotesi alternative: la ristrutturazione economica e finanziaria o la cessione dell’azienda

ps prima o poi dovra venire fuori da dove arrivano le perdite, non credo che siano i dipendenti

E nell'attesa di scegliere il destino dell'azienda si metteranno gli aerei a terra con buona pace dei clienti.
Senza contare che l'unica cosa attraente di alitalia potrebbe essere gli slot.

Pertanto, chi mai potrebbe comprarla?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Re: Alitalia: i risultati del referendum

Non credo che a terra saranno lieti di "autovotarsi" il licenziamento, visto che la maggioranza degli esuberi dovrebbe riguardare loro. Ad esempio, i 600 dipendenti a tempo determinato (che non sarebbe rinnovato), per quale ragione dovrebbero votare si?

Ne approfitto per ricordare i numeri degli esuberi previsti dal piano:

...gli esuberi complessivi scendono a quota 1.700 dai 2.037 preventivati. Di questi tra i dipendenti a tempo indeterminato si va dai 1.338 richiesti a 980, mentre non verranno rinnovati quasi 600 contratti a tempo determinato e usciranno 140 unità dalle sedi estere.
 
Re: Alitalia: i risultati del referendum

Non credo che a terra saranno lieti di "autovotarsi" il licenziamento, visto che la maggioranza degli esuberi dovrebbe riguardare loro. Ad esempio, i 600 dipendenti a tempo indeterminato (che non sarebbe rinnovato), per quale ragione dovrebbero votare si?

Ne approfitto per ricordare i numeri degli esuberi previsti dal piano:

...gli esuberi complessivi scendono a quota 1.700 dai 2.037 preventivati. Di questi tra i dipendenti a tempo determinato si va dai 1.338 richiesti a 980, mentre non verranno rinnovati quasi 600 contratti a tempo determinato e usciranno 140 unità dalle sedi estere.

Quindi preferiscono essere lasciati direttamente tutti a casa.
Come fare un dispetto alla moglie tagliandosi i gioielli


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Re: Alitalia: i risultati del referendum

Quindi preferiscono essere lasciati direttamente tutti a casa.
Come fare un dispetto alla moglie tagliandosi i gioielli


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Oppure sperano ancora nella terza opzione, che temo non sia da escludere al 100%.
 
Re: Alitalia: i risultati del referendum

La Stampa già da per certa la vittoria del no...

"Bocciato il piano per il futuro di Alitalia: si va verso un’amministrazione straordinaria"
 
Re: Alitalia: i risultati del referendum

la cosa non quadra:
possibile che per scrutinare qualche migliaio di schede impieghino così tanto tempo???
E' un operazione semplice e veloce.
 
Re: Alitalia: i risultati del referendum

Dai servizi andati in onda su 'La7' si notavano gli scatoloni contenenti le schede sigillati con nastro adesivo marchiato "Alitalia express"...una chicca per i nostalgici!
 
Re: Alitalia: i risultati del referendum

I Cityliner hanno votato?
 
Re: Alitalia: i risultati del referendum

Corriere della Sera

I dati di Roma
I primi dati della Capitale, dunque, indicano che anche negli scali romani il referendum verrà bocciato. Tra il personale di volo i no sono a quota 1.679, i sì soltanto a 185. Al centro elaborazione dati della Magliana avrebbe già vinto il no, che sarebbe in testa anche tra i lavoratori di terra, cioè gli addetti alla manutenzione (in tutto 1.035 voti) e alle piste (1.470 voti in totale). Il sì dovrebbe farcela solo tra gli amministrativi (un migliaio di voti complessivi).
 
Re: Alitalia: i risultati del referendum

Dal Sole 24 Ore: a Fiumicino in netto vantaggio il no con 2315 voti, contro 226 sì. Tra il personale amministrativo e gli uffici prevale il sì con 774 voti a favore e 440 voti contrari
 
Re: Alitalia: i risultati del referendum

Alitalia. M5S. Il governo perde un altro referendum. Parisi (Energie Italia), “sindacato e il governo pavidi”

Agenpress – “Alitalia: il Governo ha perso un altro referendum. Noi siamo vicini ai lavoratori. Esito del referendum scontato, perché l’ennesimo piano di ridimensionamento di Alitalia non avrebbe fatto altro che rinviare i problemi”.

Lo affermano i membri M5s delle commissioni Trasporti e Attività Produttive. “Adesso il Governo individui un valido Commissario che conosca a fondo l’Azienda e che sappia ridarle lo slancio che merita costruendo sinergie con partner industriali competenti e affidabili”.

Per Stefano Parisi, leader di Energie per l’Italia, “il sindacato e il governo pavidi hanno messo il futuro dell’Alitalia nelle mani di un referendum corporativo e statalista. L’Alitalia era la nostra linea aerea. La linea aerea di un Paese a vocazione turistica. La sua sopravvivenza e il suo futuro non avrebbero dovuto essere messi nelle mani delle corporazioni”.

“A che serve il sindacato se non sa decidere per il bene del Paese e dei lavoratori? Che sindacato è se sottopone tutte le sue decisioni a referendum? I lavoratori hanno bocciato l’unico accordo che poteva salvare l’Alitalia? L’Alitalia è costata più di 7 miliardi agli italiani. Senza contare i danni che il sistema aeroportuale ha dovuto subire per una compagnia aerea debole e in continuo rischio di sopravvivenza. Ora basta. Alitalia – conclude Parisi – deve essere liquidata”.
 
Re: Alitalia: i risultati del referendum

Da Repubblica.it
http://www.repubblica.it/economia/2...ore-163780733/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P2-S1.8-T1

"Ma come si fa a pensare che una compagnia che trasporta 24 milioni di persone con 120 aerei possa essere messa in liquidazione?" Si chiede Francesco Staccioli dell'Usb, una delle poche voci del sindacato assieme all'Anp a dichiararsi apertamente contraria all'accordo sul piano

Sembra che resista ancora la mentalità del "too big to fail". Francamente non comprendo.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.