[OT-TR] Il People mover di PSA


Ben venga il People Mover, sia di Pisa che tra due anni se non erro di Bologna e ben venga anche la tramvia2 di Firenze anche quella collegata con l'aeroporto e il centro, meglio mille volte il collegamento su ferro che i soliti pulmann.
 
poi ho letto che c'è (o ci sarà, non ho capito bene) la collaborazione con Trenitalia per offrire biglietti ferroviari integrati in modo da poter cambiare a Pisa Centrale e montare sul People Mover senza la seccatura di dover comprare il biglietto (anche se alla fine è una seccatura davvero minima giacchè all'ingresso ci sono apposite macchine automatiche)
Il biglietto unico si può fare già, inserendo come stazione di arrivo/partenza "Pisa fermata aeroporto" compri anche il servizio PisaMover.
 
Se volete qualche foto notturna
71834211bbbd30152a9a6475244d0193.jpg
3d1e9a58f12ee6351a68456bcd526944.jpg
3aa6d8cbc01b93aa6172964189c156bf.jpg
412570b6720f1a3de3d959a238d0fd45.jpg
 
Ho notato che alcuni hanno parlato di frequenze molto basse per il servizio ferroviario che precedentemente collegava Pisa centrale con l'aeroporto, tuttavia secondo l'orario ferroviario del 2008 (ma sicuramente anche nel 2012, ma non ne ho copia) nei giorni feriali c'erano 34 treni per direzione dalle 6 alle 22, quindi sicuramente uno ongi mezz'ora. 8 di questi erano prolungati verso Firenze realizzando un collegamento diretto. Non c'era alcun buco tra le 20 e le 22, mentre l'ultimo treno partiva poco dopo le 22.
Per quanto riguarda il parcheggio alla stazione intermedia non è stato concepito per chi deve andare in aeroporto in quanto costa 2 euro l'ora (dopo le prime 18 ore) ma per i pendolari che vengono a Pisa in auto, tuttavia se il riempimento del parcheggio dovesse restare basso come in questi primi giorni, secondo me, è possibile che in futuro le tariffe vengano modificate per aprire il parcheggio anche a chi va in aeroporto.
 
Addirittura per un certo periodo c'erano anche treni che facevano Pisa Aeroporto - Firenze passando da Lucca, Pescia, Montecatini, Pistoia, Prato.
Però se non ricordo male doveva essere intorno ai primi anni '90.
 
Dal 2008 in poi hanno subito un drastico ridimensionamento i treni. Andare in aeroporto in treno era diventato più difficile di prima!
 
Ho notato che alcuni hanno parlato di frequenze molto basse per il servizio ferroviario che precedentemente collegava Pisa centrale con l'aeroporto, tuttavia secondo l'orario ferroviario del 2008 (ma sicuramente anche nel 2012, ma non ne ho copia) nei giorni feriali c'erano 34 treni per direzione dalle 6 alle 22, quindi sicuramente uno ongi mezz'ora. 8 di questi erano prolungati verso Firenze realizzando un collegamento diretto. Non c'era alcun buco tra le 20 e le 22, mentre l'ultimo treno partiva poco dopo le 22.
Per quanto riguarda il parcheggio alla stazione intermedia non è stato concepito per chi deve andare in aeroporto in quanto costa 2 euro l'ora (dopo le prime 18 ore) ma per i pendolari che vengono a Pisa in auto, tuttavia se il riempimento del parcheggio dovesse restare basso come in questi primi giorni, secondo me, è possibile che in futuro le tariffe vengano modificate per aprire il parcheggio anche a chi va in aeroporto.

Io non ricordo effettivamente le date ma di sicuro negli ultimi anni era stato fortemente ridimensionato, eliminando gran parte (se non tutte) le corse dirette per Firenze e riducendo di molto quelle per Pisa Centrale.. ma francamente pensavo già qualche anno prima del 2008.

Sul parcheggio per ora semivuoto è normale e per me lo sarà x almeno settimane, se non mesi.. occorre una prima fase di rodaggio e corretta informazione mediatica, oltre che passaparola, prima di farlo rientrare di default nelle scelte dei pendolari (addirittura occorsero mesi anche quando si aprirono i parcheggi scambiatori gratuiti intorno al centro.. all'inizio semivuoti poi dopo mesi cambio radicalmente)
 
si ricordo anche io il ridimensionamento.

Stamattina prima corsa dalla stazione, circa 10 persone di cui 4 straniere.

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
 
Sono riuscito a trovare l'orario 2013, l'anno in cui la ferrovia venne dismessa, le corse erano calate ma erano ancora 30 per direzione. Di queste, 7 per direzione erano prolungate verso Firenze.
 
Sono riuscito a trovare l'orario 2013, l'anno in cui la ferrovia venne dismessa, le corse erano calate ma erano ancora 30 per direzione. Di queste, 7 per direzione erano prolungate verso Firenze.

Incredibile.. significa in media uno ogni mezz'ora in media, ripeto vado a sensazione ma non mi sembrava proprio, il servizio per come era concepito era utilizzato pochissimo : treni con normali carrozze da 6 o 7 in cui salivano/scendevano magari in media 10-12 passeggieri
 
Lezgotolondon c'ero anch'io tra quei 10 passeggeri, potevi riconoscere il trolley marchiato AC :-D
 
E comunque, non ho mai capito perchè, da quando è arrivata TERRAVISION e tutti i concorrenti, almeno a Firenze, è passato il concetto che a PSA si va in pullman, come se il treno non fosse mai esistito. Secondo me la colpa è anche del fatto che su tutti i voli venivano venduti i biglietti dei BUS. Sicuramente gli stranieri venivano a Firenze con quelli, essendo le informazioni sul servizio di trasporto pubblico non praticamente inesistenti.

Questo potrebbe essere un grave handicap per il people mover. Ogni straniero che atterra a PSA ha gia quasi sicuramente in tasca il biglietto per un PULLMAN!
 
Prima conveniva il Terravision rispetto al treno. Costava 5 euro fino a Firenze e 10 l' e a/r fino a Smn rispetto ai quasi 10 euro solo andata del treno. Adesso che è rimasta solo autostradale a 7,40 a tratta e 15 l'a/r la convenienza è diminuita

inviato da Tapatalk
 
Il problema del precedente collegamento ferroviario (gratuito per chi proseguiva in treno per Firenze) erano le sole due frequenze orarie che facevano sì che molti si cimentavano a piedi per circa un km di viale urbano oppure optavamo per l'autobus a 1,20€. Il nuovo collegamento pare risolvere brillantemente il problema, unica nota l'elevato costo di realizzazione che impone prezzi da collegamento aeroportuale. Prezzo che è poca roba per un pax abituato a alte cifre di collegamenti aeroportuali ma come sottolineato nel post iniziale salta all'occhio di chi conosceva i precedenti collegamenti.
La soluzione comunque sarebbe spendere un po' meno per la costruzione (magari evitando di pretendere decine di milioni di euro di opere compensative come avviene sempre in Italia) e quindi aver margine sul prezzo dei biglietti, anche se poi gli aeroporti con le fece su questi servizi ci fanno bilancio.
Morale della favola è sicuramente un servizio utile, come lo sarà a Bologna.
 
Ovvio che rispetto al bus che costava 1.2 l'aumento ci sia, sono cmq 2.7 euro per la costa semplice. Ma alla fine, come sottolineato in precedenza, questi prezzi sono solo per turisti e passeggeri apt che lo prendono in modo occasionale, non abbinato al parcheggio (se no costa 2.5 euro a/r, incluso parcheggio) e non la domenica (1.2 euro a/r per tutti, anche solo corse senza parcheggio). Quindi per me il problema non sussiste minimamente : qualsiasi turista neanche vedrebbe la differenza di prezzo tra 1.2 e 2.7 euro.. ma anzi ne apprezzerebbe soltanto i notevoli vantaggi : struttura moderna e efficiente, frequenza ogni 5 min, regolarità e velocità del servizio.

I veri problemi sono 2 : per i residenti toscani fare corretta e diffusa informazione per farne comprendere la reale utilità e economicità, soprattutto abbinato al parcheggio e, come detto in precedenza da AZ1699, la concorrenza dei bus (ormai non più Terravision) che fanno campagna aggressiva già in aeroporto, con vendita biglietti ai turisti e passeggeri che, spesso ignari della presenza di altri collegamenti, comprano d'impulso i ticket per i loro servizi