Thread Alitalia - Dicembre 2016


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
ottimo, un intervento pubblico non come aiuto di Stato ma per far fallire la compagnia! geniale! e bisogna subito dire ai privati di Unicredit di modificare il piano industriale che già prevede la messa a passivo correlata alla ricapitalizzazione e la cessione di crediti ad incaglio o realmente deteriorati per oltre 17 miliardi, ma niente euro ad AZ!! poi come facciamo ? bisogna assolutamente togliere di mezzo questa fastidiosa compagnia che danneggia tutto il Paese con i suoi collegamenti! e mi raccomando, mettere a passivo anche se il piano industriale è credibile!! non bisogna neppure vederlo!!!

Quando subentra il panick arriva anche l'isterick, è fisiologico.
Mah...
 
ottimo, un intervento pubblico non come aiuto di Stato ma per far fallire la compagnia! geniale! e bisogna subito dire ai privati di Unicredit di modificare il piano industriale che già prevede la messa a passivo correlata alla ricapitalizzazione e la cessione di crediti ad incaglio o realmente deteriorati per oltre 17 miliardi, ma niente euro ad AZ!! poi come facciamo ? bisogna assolutamente togliere di mezzo questa fastidiosa compagnia che danneggia tutto il Paese con i suoi collegamenti! e mi raccomando, mettere a passivo anche se il piano industriale è credibile!! non bisogna neppure vederlo!!!
Ma se sono 20 anni che sento parlare di piano industriale credibile per az e io ho 28 anni!
Dai!

inviato da Tapatalk
 
Sono vent'anni che si prova ad aiutare Alitalia a "rientrare", direi che è mission impossible ormai. Piuttosto, se proprio dobbiamo, preferisco un Pantalone che mette la pezza a colori pari al passivo causato su Unicredit dall'investimento (obbligato) fatto e lasciare andare a carte quarantotto una compagnia assolutamente inutile al sistema Italia. Altro che la ridicolaggine, ripetute per mesi da Bellicapelli, che il sistema Italia non ha aiutato AZ con la promozione in giro per il mondo. Mai sentite tante baggianate da un presidente AZ quante quelle dette da Montezemolo durante il suo interregno.

Tra parentesi, anche la disastratissima compagnia di (multi)bandiera scandinava, di cui porto l'avatar, ha postato un net profit di 142M di dollari. Alitalia credo che sia rimasto l'unico vettore a bucare l'anno finanziario (di quanto, precisamente, non è dato sapere).

DaV


Ryanair non mi pare faccia atterrare i propri aerei nei giardini delle case di proprietà di MOL.

E gli aeroporti chi li ha pagati?
Hai idea di quanto sono costati, quanto costano e quanto può valere l'aera di sedime se destinata ad un utilizzo più produttivo?

A causa di questo spreco di risorse pubbliche di cui si giovano prevalentemente le low cost, dal nord Italia, una delle zone più ricche e popolate del pianeta non si può fruire di voli intercontinentali diretti.
Questo per dire che le perdite di Alitalia sono briciole rispetto al costi di tutto il sistema a carico della collettività
 
ottimo, un intervento pubblico non come aiuto di Stato ma per far fallire la compagnia! geniale! e bisogna subito dire ai privati di Unicredit di modificare il piano industriale che già prevede la messa a passivo correlata alla ricapitalizzazione e la cessione di crediti ad incaglio o realmente deteriorati per oltre 17 miliardi, ma niente euro ad AZ!! poi come facciamo ? bisogna assolutamente togliere di mezzo questa fastidiosa compagnia che danneggia tutto il Paese con i suoi collegamenti! e mi raccomando, mettere a passivo anche se il piano industriale è credibile!! non bisogna neppure vederlo!!!
Unicredit non ha bisogno di soldi pubblici, la ricapitalizzazione la farà il mercato senza grossi problemi a meno di dissesti del sistema bancario al momento non prevedibili.
 
Non ti vorrai mica dimenticare quell'altro gioiellino di airberlin?
A proposito, qualcuno sa a che punto sia la storia del wet lease delle 40 macchine a Lufthansa? Mi pareva che avessero in programma di chiudere l'accordo entro dicembre ma non se ne sente più parlare (mentre abbiamo sentito degli scioperi dei pilot di Lufthansa).
L'accordo è subordinato alle autorizzazioni antitrust.
 
Perdonami, ma detta così questa frase non ha alcun senso, né dal punto di vista contabile, né da quello finanziario e nemmeno dal punto di vista gestionale. Non ha senso porre in alternativa voci che stanno in sezioni diverse dello stato patrimoniale.
Non voglio scendere in discussioni tecniche che probabilmente sarebbero qui fuori luogo, ma un quadro più logico sarebbe, piuttosto, una cosa così articolata: il problema patrimoniale nasce dalle perdite pregresse e dalla loro incidenza sul capitale. Questo, a sua volta, incide sulla situazione finanziaria e, a breve, sulla cassa.
E per capire meglio quale sia il quadro reale, mi associo alla richiesta di FlyKing.
È una cosa che è stata spiegata mille volte. I soldi per pagare il carburante li hanno, così Piccione è sereno che qualche povero ex collega AZ non dovrà usare la sua carta per pagarlo.
 
L'accordo è subordinato alle autorizzazioni antitrust.

Io ero rimasto alla lettera di intenti di fine settembre. Lufthansa annunciò che sarebbero iniziate le trattative sul prezzo dei wet lease e che il contratto definitivo sarebbe stato concluso entro il 4Q, cioè adesso. L'accordo sarebbe poi stato sottoposto all'approvazione dei board e quindi delle autorità antitrust.
Mi devo essere perso dei pezzi importanti perché non ho letto da nessuna parte che il contratto sia stato concluso né che sia in corso una indagine antitrust, che pure dovrebbe avere una discreta attenzione da parte dell'opinione pubblica. Hai qualche dettaglio?
 
Per cominciare, dato che è il mio primo post, un saluto a tutto il forum.
Per quel che può valere, la scorsa settimana ho prenotato per un collega un volo MPX - NRT a giugno 2017; la mappa dei posti (in Y+) era quella del 772
 
E' vero che "una rondine non fa primavera" (!!!), ma tanto per spezzare una lancia (certamente piccola ...) in favore di AZ, sono rientrato lunedì da una toccata e fuga da NYC eravamo in 4 (io, mia moglie e le mie 2 figlie tutti in J) MXP-JFK-MXP andata l'8 dicembre AZ 604 e ritorno l'11 dicembre AZ 605 entrambi i voli completamente pieni in tutte le classi e devo dire ottimo il servizio sia in andata che al ritorno col personale di bordo sempre presente.
 
la controparte dei derivati di copertura sui costi del carburante sono gli arabi o il sistema bancario?
 
E' vero che "una rondine non fa primavera" (!!!), ma tanto per spezzare una lancia (certamente piccola ...) in favore di AZ, sono rientrato lunedì da una toccata e fuga da NYC eravamo in 4 (io, mia moglie e le mie 2 figlie tutti in J) MXP-JFK-MXP andata l'8 dicembre AZ 604 e ritorno l'11 dicembre AZ 605 entrambi i voli completamente pieni in tutte le classi e devo dire ottimo il servizio sia in andata che al ritorno col personale di bordo sempre presente.

Confermo, mi aggancio solo per dire .

FCO-JFK dal 3 Dic al 9 Dic

Launge del terminal G pazzesca! Veramente pazzesca, serviti in tutto, mangiato benissimo e bevuto anche molto bene (ci hanno fatto pure un aperitivo a base di pina colada visto che erano le 12:30) , una lounge da 5stelle veramente!

Volo di andata in economy perfetto, le hostes tutte sorridenti e gentili (soprattutto la capocabina) sono passati 2-3 volte oltre ai pasti a offrice acqua e coca cola su dei vassoi, io sono andato al gallery a prendere un paio di bicchieri di vino e sono sempre stato super servito.

Volo ritorno anche qui perfetto tutti sorridenti e gentili, forse l'unico appunto (a parte un tizio che si stava sentendo male sulle coste francesi con contestuale urlo nelle cuffie della hostes chiedendo se c'era un medico a bordo) hanno spento le luci un po troppo tardi (quelle di Y+ sono state spente circa 1 ora prima di noi), penso perchè dovevano finire di fare il servizio.

Unica nota dolente del viaggio, JFK, fa skifo l'aereoporto e fa ancora piu skifo la lounge AZ (vecchia, con le poltrone strappate e susurate, senza niente da mangiare e solo con la persona all'entrata ).
 
Confermo, mi aggancio solo per dire .

FCO-JFK dal 3 Dic al 9 Dic

Launge del terminal G pazzesca! Veramente pazzesca, serviti in tutto, mangiato benissimo e bevuto anche molto bene (ci hanno fatto pure un aperitivo a base di pina colada visto che erano le 12:30) , una lounge da 5stelle veramente!

Volo di andata in economy perfetto, le hostes tutte sorridenti e gentili (soprattutto la capocabina) sono passati 2-3 volte oltre ai pasti a offrice acqua e coca cola su dei vassoi, io sono andato al gallery a prendere un paio di bicchieri di vino e sono sempre stato super servito.

Volo ritorno anche qui perfetto tutti sorridenti e gentili, forse l'unico appunto (a parte un tizio che si stava sentendo male sulle coste francesi con contestuale urlo nelle cuffie della hostes chiedendo se c'era un medico a bordo) hanno spento le luci un po troppo tardi (quelle di Y+ sono state spente circa 1 ora prima di noi), penso perchè dovevano finire di fare il servizio.

Unica nota dolente del viaggio, JFK, fa skifo l'aereoporto e fa ancora piu skifo la lounge AZ (vecchia, con le poltrone strappate e susurate, senza niente da mangiare e solo con la persona all'entrata ).

Una lounge a 5 stelle deve essere perfetta in tutto. La ex Giotto ha il limite dello spazio fisico in cui risiede. E' 'incastonata' nel satellite ed è piccola e senza finestre. Alla sera capita spesso di non trovare posto a sedere.
 
Una lounge a 5 stelle deve essere perfetta in tutto. La ex Giotto ha il limite dello spazio fisico in cui risiede. E' 'incastonata' nel satellite ed è piccola e senza finestre. Alla sera capita spesso di non trovare posto a sedere.
d il paragone co
Mi trovo d'accordo sui limiti della ex Giotto soprattutto la sera, resta comunque il fatto che sono stati fatti degli enormi passi rispetto alle precedenti lounge AZ.
Quella di MXP si fa preferire proprio perché, pur essendo più piccola, risulta molto più tranquilla, considerando anche il minor numero di voli in partenza.
 
Confermo, mi aggancio solo per dire .

FCO-JFK dal 3 Dic al 9 Dic

Launge del terminal G pazzesca! Veramente pazzesca, serviti in tutto, mangiato benissimo e bevuto anche molto bene (ci hanno fatto pure un aperitivo a base di pina colada visto che erano le 12:30) , una lounge da 5stelle veramente!

Volo di andata in economy perfetto, le hostes tutte sorridenti e gentili (soprattutto la capocabina) sono passati 2-3 volte oltre ai pasti a offrice acqua e coca cola su dei vassoi, io sono andato al gallery a prendere un paio di bicchieri di vino e sono sempre stato super servito.

Volo ritorno anche qui perfetto tutti sorridenti e gentili, forse l'unico appunto (a parte un tizio che si stava sentendo male sulle coste francesi con contestuale urlo nelle cuffie della hostes chiedendo se c'era un medico a bordo) hanno spento le luci un po troppo tardi (quelle di Y+ sono state spente circa 1 ora prima di noi), penso perchè dovevano finire di fare il servizio.

Unica nota dolente del viaggio, JFK, fa skifo l'aereoporto e fa ancora piu skifo la lounge AZ (vecchia, con le poltrone strappate e susurate, senza niente da mangiare e solo con la persona all'entrata ).

Ora mi aggancio io per evidenziare che, come avevo fatto presente nel mio TR di 2 mesi fa,confermo quanto la lounge AZ di JFK sia a dir poco imbarazzante e sembri in stato di totale abbandono!
Sono d'accordo con te sul fatto che JFK non sia un aeroporto degno di una città come NYC, almeno per quanto riguarda il Terminal 1, perché il Terminal 4 è già un pochettino meglio.
Concludo per riconfermare la validità del servizio chauffeur di AZ, questa volta sfruttato per tutte e 4 le tratte, da Torino a MXP, da JFK a Manhattan, da Manhattan a JFK e da MXP a Torino, veramente ben gestito.
 
Alitalia, da Intesa no ad eventuale aumento capitale - Gros-Pietro 14/12/2016 13:39 - RSF

MILANO, 14 dicembre (Reuters) - Intesa Sanpaolo (ISP.MI) non intende partecipare a un eventuale aumento di capitale di Alitalia, di cui è azionista e creditore, ma è disposta a finanziare la compagnia.

Lo ha detto il presidente Gian MariaGros-Pietro a margine dell'esecutivo Abi.

"A un aumento di capitale non parteciperemo. Non siamo un operatore del trasporto aereo", ha detto Gros-Pietro.

"Finanziare le imprese è il nostro mestiere, se le imprese hanno soci che si impegnano a fare bene il proprio business il nostro mestiere è di finanziarle. Quindi finanziamento sì, a condizione che ci sia la struttura societaria e di equity in grado di sostenere il business", ha aggiunto.


(Gianluca Semeraro)
 
d il paragone co
Mi trovo d'accordo sui limiti della ex Giotto soprattutto la sera, resta comunque il fatto che sono stati fatti degli enormi passi rispetto alle precedenti lounge AZ.
Quella di MXP si fa preferire proprio perché, pur essendo più piccola, risulta molto più tranquilla, considerando anche il minor numero di voli in partenza.

Sabato a pranzo (sono stato dalle 12:30 alle 14:00 più o meno) c'erano parechhi posti vuoti, dopo l'aperitivo sulle poltrone abbiamo pranzato sui tavoloni e c'era posto.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.