[TR] Due tigri asiatiche su quattro


Ti piace Dusseldorf ? Non parlo di DUS, parlo della citta'. D'altronde, se il gusto si vede dai calzini... :)

Perché no? Ha alcuni edifici contemporanei davvero notevoli, ed è piuttosto vivibile. Certo, non è Firenze...

Bellissimo inizio. Niente calze e nessun selfie. L'unica foto di tutto il TR che suscitava un certo interesse, a Praga, è sfuocata. Ma vabbeh.
Stavo guardano lo spazio che in media resta tra le tue ginocchia e il sedile davanti, e mi chiedevo: hai sette anni o sei alto 140 cm?

L'altezza è inversamente proporzionale alla bellezza delle foto

Questa credo valga più per te.

Vale per entrambi. Io sono alto e faccio foto 'emmerda. Le sue foto invece sono bellissime...

E se è vero che "altezza è mezza bellezza" ......

Ma non è vero, come tu ci dimostri.

La strada la sapete entrambi, vero?

Paragonare Hong Kong a San Gimignano non ci era riuscito ancora nessuno!

Ho una fervida immaginazione :D

Bello, concordo con molto di quanto hai scritto su HK. Non fa per me, ugualmente, ma e' comunque un'esperienza interessante.

Grassie :)

Bel TR e belle foto.
Io ho una tale fascinazione per le brutte metropoli asiatiche che non comprendo i ragazzi della mia età che preferiscono New York o San Francisco

Hong Kong non è necessariamente brutta (per quanto a volte non sia bella). Secondo me i canoni estetici occidentali non hanno senso in Asia.

Molto bello e mi trovi d'accordo su quanto scritto in merito a Hong Kong. L'hai descritta molto bene con le sue contraddizioni sia sociali, architettoniche e storiche. E' affascinante ed ha un'energia unica ma anche io non riuscirei a viverci per piu' di un paio di mesi. Forse un po meglio per vivere e' il lato sud di HK Island.

Mi sarebbe piaciuto farci un salto! Purtroppo non aveva molto senso andarci senza aver visto il resto. Prossima volta :)

Ottima continuazione! Sul 744 non ho mai sentito i cambi di pressione e gli sbalzi dell'aria condizionata come dicevi tu, magari e' un caso.

Giovincello, lui! :D

Ops :D Corretto.

DaV
 
Bel post quante compagnie sconosciute mi ha sempre affascinatoTaywan più della Cina
 
Non avrei mai pensato che Taiwan fosse così differente dalla Cina, almeno in termini di comportamento. Certo, servono bevande dai colori improponibili (e mi domando con quale coraggio si comprino certe cose, ma divago :D), però è di sicuro una bella sorpresa. Bravo, continua!!
 
Bellissimo TR e foto magnifiche, complimenti! Alcune direi degne di National Geographic!

Concordo con le impressioni che hai avuto di HK... difficile darle un giudizio netto, per alcuni aspetti mi e' piaciuta ma credo che non riuscirei a viverci piu' di qualche settimana.

Bella sorpresa invece Taiwan, non ci sono mai stato e non immaginavo ci fossero grosse differenze culturali col resto della Cina.

Aspetto la continuazione :)
 
Taipei e Taiwan in generale mi affascinano molto e hai confermato quello che speravo fosse. Ci andro' sicuramente.
Avanti col resto.
 
Belle foto Davide. Delle destinazioni non so cosa dire, non ci sono mai stato

Ti ci porta Dancrane al prossimo giro, vai tranquillo! Poi lui adora la cucina cinese.

Non avrei mai pensato che Taiwan fosse così differente dalla Cina, almeno in termini di comportamento. Certo, servono bevande dai colori improponibili (e mi domando con quale coraggio si comprino certe cose, ma divago :D), però è di sicuro una bella sorpresa. Bravo, continua!!

Anche io non mi aspettavo che fosse così, è stato uno shock culturale trovarsi di fronte a ordine e pulizia partendo con l'idea di caos e sporcizia. Fossero tutti così i viaggi :D l'alternativa al te arcobaleno era la classica coca-cola... comunque era buono. Molto più buono però la gelatina di aiyu con succo di limone, molto rinfrescante!

riesce difficile crederlo

Ma infatti. Da quando è diventato il gascoigne dei tripreportisti non è più lui e rifiuta il passato.

Bravo Davide, foto e racconti sempre accattivanti.. viene voglia di andare a Taiwan!

Grazie! Portaci Gian! Se ci riesci te lo regaliamo per sempre.

Bellissimo TR e foto magnifiche, complimenti! Alcune direi degne di National Geographic!

Concordo con le impressioni che hai avuto di HK... difficile darle un giudizio netto, per alcuni aspetti mi e' piaciuta ma credo che non riuscirei a viverci piu' di qualche settimana.

Bella sorpresa invece Taiwan, non ci sono mai stato e non immaginavo ci fossero grosse differenze culturali col resto della Cina.

Aspetto la continuazione :)

Grazie! Come detto, anche io mi aspettavo lo stereotipo cinese di caos e gente che sputa per terra. A volte le guide turistiche dicono la verità :D

Taipei e Taiwan in generale mi affascinano molto e hai confermato quello che speravo fosse. Ci andro' sicuramente.
Avanti col resto.

Grande! Devo dire che l'isola non ha cose incredibili da offrire - ma ha tante piccole cose qui e là che lasciano una buona impressione. Ho avuto la netta sensazione che sia un ottimo posto per vivere - tolto il clima infame e la stranezza che i marciapiedi servono per far parcheggiare i motorini, mentre i pedoni tendenzialmente camminano tra i motorini e la strada (anche se è difficile che ci siano molti pedoni in giro, dato che, appunto, sono tutti in motorino :D).

Durante il weekend vedo di aggiungere un altro pezzo, queste sere non riesco proprio ad andare avanti. Me ne scuso!

DaV
 
Oh, bello sto TR. Il figlio dei vicini da quando l'hai cominciato ha preso due lauree.
 
Ringraziate la mia colica renale di oggi, se avete un aggiornamento. Forse lo finisco prima di natale :D

*********

Uno dei motivi per andare a Hualien è visitare il Taroko National Park, una gola lunga svariati km, e lungo cui corre una delle poche strade che tagliano longitudinalmente il paese (che, ricordiamo, è attraversato da una dorsale montuosa che sfiora i 4.000 m). Purtroppo spesso i ranger sono costretti a chiudere sezioni intere di strada (e quindi parco, come il tunnel delle nove curve, uno dei punti più spettacolari) a causa dei tifoni che si abbattono sulla zona e dei lunghi lavori di ripristino; inoltre, a parte il solito giro turistico che fanno tutti, per fare trekking occorre fare una richiesta speciale 48h prima con il dettaglio del percorso.

Ne converrete, quindi, che limitarsi al giro turistico sia cosa buona e giusta. Arrivato alla guest house, prenoto col titolare la gita per il giorno successivo, con un piccolo gruppo di turisti (due da Hong Kong, due malesi e tre taiwanesi). Il nostro Volkswagen è agghindato a festa.

30872829172_6846c21078_b.jpg


La guida (nel senso che ci guida, e guida il van) purtroppo parla solo cinese, per fortuna le due ragazze di HK fanno da traduttrici, nel limite del possibile.

L'ingresso del parco è a una ventina di minuti da Hualien, e lungo la strada ci fermiamo per dare uno sguardo all'oceano Pacifico, che oggi lo è davvero

22810836478_4e678d6297_b.jpg


Prima di consentire l'accesso, vengono distribuiti caschetti di protezione - c'è sempre il rischio di frane o smottamenti, anche solo per l'elevato rischio sismico dell'isola. La gola è quasi sempre metà in ombra, a meno di non andare al mattino presto quando il sole è proprio a est. Fare foto in queste condizioni non è semplicissimo. L'accesso è regolato, quindi pur essendoci tanta gente, non c'è mai calca o folla eccessiva.

30989140255_95b2ffa461_b.jpg


30872834182_fafbb81f47_b.jpg


22810838318_e654d0c045_b.jpg


Si percorre a piedi parte della vecchia carrabile, che è ancora usata a scopi turistici, e in parte aperta al traffico. Stanno scavando dei veri e propri trafori e una nuova strada principale per alleggerire quella che non è stata costruita con in mente il traffico veicolare del 2016.

30872834032_eea27fee68_b.jpg


Il fiume che percorre la gola è in secca - quest'anno ha piovuto poco, o così mi hanno detto. Si sono rifatti coi tifoni a ottobre...

22810838288_fd119ea4db_b.jpg


Non tutti i pezzi sono percorribili a piedi, e il pullmino ci porta da una sezione all'altra. Qui la gola si apre

22810838298_5a53d509fa_b.jpg


22810838218_4e412e9f0a_b.jpg


30872833662_a455a1f1be_b.jpg


Fauna locale

22810838128_a1ace3c9d0_b.jpg


Finiamo il giro, ma non la giornata on the road.

30872833522_15c5061408_b.jpg


L'ultima tappa è una visita alla spiaggia locale; si trova proprio sotto al sentiero di discesa dell'aeroporto che è una delle principali basi aeree della RoCAF. Purtroppo oggi pomeriggio sono molto tranquilli e non si vedono jet sfrecciare su e giù.

22810838068_d36cbcbcbf_b.jpg


Fare vita di mare è abbastanza impensabile, viste le temperature; infatti in spiaggia non c'è quasi nessuno. Ci sono però un sacco di ristorantini e bar, tra cui uno che offre caffetteria solo a base di latte di pecora, e che ha una cheesecake spettacolare.

30872833362_7d62c4009a_b.jpg


22810838018_45ae1b763b_b.jpg


Per il resto, Hualien è una cittadina piuttosto sonnolenta che, con tutte le palme, richiama un po' lo stereotipo del posto di mare californiano. Ha un paio di mercati notturni abbastanza vivaci,

30872833232_5438375e73_b.jpg


dove si o si mangia

25353562939_99467326a7_b.jpg


o si vincono Pikachù gonfiabili. Nel dubbio, io mangiavo.

22810838008_37cc0ef9f3_b.jpg


Il giorno successivo ho ancora tempo per visitare un paio di altri siti, tra cui il tempio dei martiri, dedicato agli eroi nazionali storici

30872832992_0183bdba64_b.jpg


prima di andare in aeroporto per il volo su Kaohsiung.
 
A differenza della costa occidentale, quella orientale è scarsamente popolata, con servizi ferroviari piuttosto lenti; Hualien è quindi uno dei pochi aeroporti dell'isola principale ad avere ancora servizi aerei per le altre città. I voli si possono prenotare solo pochi mesi prima (mi pare intorno ai tre) e hanno prezzi davvero bassi, circa una trentina di € sola andata.

Tra Hualien e Kaohsiung non c'è molta scelta - Mandarin, oppure Mandarin. Mi faccio chiamare un taxi dal gestore della guesthouse, in quindici minuti scarsi sono già dentro al terminal, una struttura nuova che fa ampio uso del marmo locale

30989144425_0d390bca66_b.jpg


Il terminal unico è molto bello, forse un filo sovradimensionato...

Il check-in ha una particolarità tutta sua: si ritira la carta d'imbarco, ma il bagaglio si può spedire ad un banco apposito solo 45 minuti prima del volo. Se quindi arrivate presto, come me, avrete da rimanere ad aspettare un bel po' con il bagaglio in mezzo alle scatole.

22810837888_ae13ddf554_b.jpg


Il check-in è gestito da personale TransAsia anche per Mandarin. Pure la carta d'imbarco verrà stampata su materiale con brand TransAsia.

30872832762_6bee6d0ee7_b.jpg


Mi aspettavo controlli di sicurezza un po' paranoici, invece sono tutti calmi e rilassati. Essendo l'unico volo del pomeriggio, la coda è nulla. Peccato che dopo i controlli di sicurezza, non ci sia molto da fare e che il design dell'aeroporto non permetta di seguire molto bene le operazioni di volo (comunque limitate).

30872832632_3383d9aa51_b.jpg


(giusto per testimonianza, con lo zoom del telefonino)

30989144015_0872432305_b.jpg


Venti minuti prima del volo, chiamano l'imbarco da questo gate-capanna tropicale

22810837748_8e77a5be6b_b.jpg


30598655021_8320ccfd29_m.jpg


Tratta: HUN-KHH
Volo: AE 7932
Aereo: Embraer 190 IGW
MSN: 99
Reg: B-16823
Primo volo:
Consegnato: 27/08/2007
Età: 9.0 anni
Posto: 7D
Gate: 3
Sched/Actual: 1615-1710/1615-1707
Durata volo: 52'

L'imbarco avviene tramite jetbridge - per fortuna!

30989143885_0b124e0dae_b.jpg


Il pitch credo sia standard per queste macchine. Buono in ogni caso

30872832452_093819432b_b.jpg


HUN e la sua struttura capanniforme

30989143725_a5e60d6b0d_b.jpg


30872832322_9027944063_b.jpg


Dall'altra parte, gli shelter dell'aeronautica taiwanese. Sotto, F-16.

30989143585_f4e7fc52c8_b.jpg


Decolliamo verso il mare; col meteo sono stato parecchio fortunato, avendo trovato il giorno precedente e la mattina stessa un bel sole e cielo piuttosto pulito. Di contro, balliamo un po' durante la salita.

22810837588_c9562d7db7_b.jpg


in crociera invece tutto tranquillo

22810837508_920ed0761b_b.jpg


nonostante loro, che teniamo a distanza di sicurezza

30989143245_4de3328f12_b.jpg


Servono persino un piccolo rinfresco (te caldo/freddo o acqua, salviettina)

30872831832_9e30fa4324_b.jpg


e la classica per gli amanti del genere. Mandarin ha una sua rivista, nonostante sia una divisione di China Airlines (che però fornisce il catalogo duty-free). C'è stato un periodo in cui volava con gli Md11.

30989143015_7313ce496f_b.jpg


Ormai in corto finale, un controluce assassino per la mia retina

30872831742_eb5ba18b0d_b.jpg


Traffico vario a KHH. Non molto, per la verità

30989142875_f47fa72156_b.jpg


30872831482_26dac0f1ed_b.jpg


Il traffico tra Cina e Taiwan è regolamentato, ma rispetto ad pochi anni fa i vettori e le rotte autorizzate (di linea, quando agli inizi erano rigorosamente charter) sono esplosi. La maggior parte delle maggiori città cinesi ha voli quotidiani su TPE o TSA, e un buon numero di voli sono presenti anche da Kaohsiung e Taichung.

30989142625_7affa34074_b.jpg


Sbarchiamo dalla sola porta anteriore tramite il jetbridge ma, invece di entrare nel terminal, ci fanno scendere dalle scalette e salire sul bus interpista.

22810837318_95aa82005c_b.jpg


30989142475_47849e365f_b.jpg


Anche qui, come in altri aeroporti di dimensioni medio-piccole in Asia, controllano all'uscita che il bagaglio corrisponda alla ricevuta applicata sul biglietto. L'aeroporto è ben collegato al centro città (da cui non dista comunque molto) dalla linea rossa della metropolitana. La cosa bella di Taiwan è che con una unica tessera ricaricabile, si possono usare la maggior parte dei mezzi pubblici in giro per tutta l'isola, e pagare col credito anche piccoli acquisti nei negozi convenzionati (praticamente tutti i convenience store).

 
Kaohsiung è una piccola metropoli - piccola: 2.8 milioni di abitanti, l'estensione maggiore tra le città taiwanesi, il primo porto del paese, di cui qui si vede uno dei due imbocchi:

22810837288_b9185d495b_b.jpg


La città è decisamente moderna e, fino alla costruzione del Taipei 101, vantava il grattacielo più alto, su cui ancora si può salire fino al piano panoramico (al coperto).

30989142305_1666f7675c_b.jpg


30872830962_fe8aabc42c_b.jpg


30989142125_f728f7be29_b.jpg


Al Lotus Pond si trovano strani templi che sembrano più un parco divertimenti

25353561219_85d517e2f6_b.jpg


30989142025_f78f8a2999_b.jpg


30872830592_bd607ec994_b.jpg


e anche qualche tempio serio

30989141825_106fbc1483_b.jpg


Su una collina, dall'altra parte della baia, c'è il vecchio consolato britannico che ora è un museo. Purtroppo arrivo che è già chiuso, ma faccio in tempo a godermi il tramonto

30872830282_186c81dd30_b.jpg


22810836998_94a9e19638_b.jpg


Vicino in linea d'aria, ma lontano a piedi... c'è un'altra collina, da cui si gode di un bel panorama su downtown e i grattacieli (altra sudata epocale, la maglietta sta ancora asciugando)

25353560399_a575e7b750_b.jpg


(la foto così è voluta e questo gruppo di giovani kaohsiunghini è stato ben lieto di cooperare)

30687502010_501ea42af0_b.jpg


Il giorno successivo esco alla ricerca di scorci metafisici

30989141215_e6286840b3_b.jpg


e trovo un'altra raffigurazione di Dancrane. Anzi, due

30687501940_b441ba292f_b.jpg


the hustle and bustle of the city

25353560219_13f59b4bc6_b.jpg


e un enorme museo ferroviario all'aperto. Enrico da qui non lo portate più via!

30989141035_eda154eb8d_b.jpg


Nei pressi di questo museo si trova anche Pier2, una zona di magazzini riconvertiti ad ambito culturale (gallerie d'arte, laboratori, creativi), un po' quello che è la zona di Porta Genova a Milano, per chi conosce

30687501800_1c028f2253_b.jpg


30872829572_5c0af734c8_b.jpg


30989140795_ca2da4f458_b.jpg


30687501630_c1c4cfdf75_b.jpg


Anche qui, come per Taipei, ho dovuto lasciare fuori un bel po' di cose da vedere. In fase di pianificazione sono stato davvero troppo ottimista, non certo assistito dalla mediocre guida Feltrinelli/Rough Guide. Lonely Planet è peggiorata molto con la nuova veste grafica, ma è ancora una spanna sopra per la pianificazione iniziale.

Mi sa che dovrò tornare :D
 
Evviva la colica! Speriamo nello squeraus oggi, così effettivamente lo finisci.
 
..concordo pienamente....a parte gli scherzi ci sono delle immagini bellissime e particolari, grazie per la condivisione.
 
Un TR molto interessante, anche perchè se ne vedono pochi di Taiwan. Anch'io immaginavo che quel paese fosse molto molto simile alla Cina, invece mi sbagliavo. Complimenti anche per le fotografie mai banali. Si vede che l'occhio è buono. :)